Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Intervista sul nazismo magico

Intervista sul nazismo magico

Autore: Giorgio Galli

Numero di pagine: 272

Esiste una tradizione esoterica occidentale? Sotto quali forme si manifesta? Qual è il rapporto tra questa cultura «altra» e le diverse forme politiche di matrice razionalistica dell’Occidente? E tra esoterismo e nazismo? Hitler e i vertici del partito erano in possesso di una dottrina segreta? Che cosa è invece possibile dire riguardo alle altre dittature del XX secolo? E in che modo, oggi, la democrazia rappresentativa si rapporta a questa cultura alternativa? Questo libro è molto più di un tentativo di rispondere alle domande su una tradizione occidentale occulta, dai contorni ancora incerti: è un viaggio appassionato e appassionante dalle origini del sapere umano fino ai giorni nostri che, affacciandosi sul futuro prossimo, disegna un suggestivo panorama del mondo attuale.

Sin imagen

Hitler e il nazismo magico. Le componenti esoteriche del Reich millenario

Autore: Giorgio Galli

Numero di pagine: 600
Le minoranze etniche europee di fronte al nazismo ed al fascismo

Le minoranze etniche europee di fronte al nazismo ed al fascismo

Autore: Istituto storico della Resistenza in Valle d'Aosta

Numero di pagine: 208
Hitler e il nazismo

Hitler e il nazismo

Autore: Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 322

Immani distruzioni, milioni di vittime civili e militari, sterminio degli ebrei: un unico responsabile, Adolf Hitler. E un popolo, colpevole di aver favorito la sua ascesa e il suo fanatico antisemitismo, averne condiviso la politica e coltivato il mito nonostante i disastri della guerra e l'inevitabile avvicinarsi della sconfitta. Allo storico si chiede di spiegare e di distinguere. Di ricostruire i meccanismi della presa del potere avvenuta per via legale da parte di un partito che allora era la maggiore forza politica del paese. Di analizzare le tappe e i meccanismi con cui si costruì il sistema di potere nazista e la sua rapidissima trasformazione in regime totalitario, con l'eliminazione fisica degli avversari politici. Di ricordare le ragioni del successo di Hitler nel restituire ordine al paese e prestigio alla nazione. Di misurare le dimensioni del consenso e il tasso di repressione. Si scopre così che se tutto, salvo la sconfitta, sembrava già enunciato nei programmi del dittatore tedesco, molte decisioni furono più improvvisate che programmate: il nazismo era un sistema di poteri spesso conflittuali tra loro, tenuti insieme dal carisma di uno solo. La Germania uscì...

La Germania di Hitler e il Nazismo

La Germania di Hitler e il Nazismo

Autore: Richard J. Samuelson

Numero di pagine: 80

Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale la situazione della Germania è a dir poco drammatica. Il paese è letteralmente devastato e sulle ceneri di quella che era stata una delle nazioni più importanti d’Europa sorge la debole Repubblica di Weimar. Una crisi economica senza precedenti, resa ancora più difficile dalle durissime condizioni imposte dai francesi ai tedeschi al termine del primo conflitto mondiale, porta all’affermarsi di movimenti estremisti che cavalcano il malcontento popolare. È all’interno di un quadro molto complesso e difficilissimo da decifrare come questo che Adolf Hitler e il suo Partito Nazionalsocialista riescono ad raggiungere il potere, gettando la Germania e tutta l’Europa nel baratro senza fine della Seconda Guerra Mondiale. Samuelson racconta la genesi del Terzo Reich analizzando la complessa situazione geopolitica europea e la figura di Adolf Hitler, senza dimenticare di dipingere anche dei brevi ritratti dei principali gerarchi e degli eventi bellici che portarono alla disfatta del nazismo. Un testo agile e snello utilissimo per conoscere un periodo storico di cruciale importanza, ma anche per rivivere la follia senza fine del nazismo.

Shoah e nazismo

Shoah e nazismo

Autore: Ernesto Perillo

Numero di pagine: 116

L'insegnamento della Shoah implica una riflessione sociale ed etica che deve coinvolgere prima di tutto ciascuno di noi, in quanto adulti e docenti e. partendo da qui, essere anche per le nuove generazioni un'occasione di conoscenza, storicizzazione, critica. coraggio e assunzione di responsabilità.

Il Nazismo e i suoi gerarchi

Il Nazismo e i suoi gerarchi

Autore: Richard J. Samuelson , Axel Silverstone

Numero di pagine: 350

Adolf Hitler, Josef Mengele, Heinrich Himmler, Hermann Goering, Rudolf Hess e Erwin Rommel raccontati da due grandi divulgatori come Richard J. Samuelson e Axel Silverstone. Il nazismo ha consegnato alla Storia personaggi dalle biografie oscure, oscene, dai contorni disumani e agghiaccianti. Occultisti e visionari come Rudolf Hess, mostri spietati crudeli come Heinrich Himmler, viziosi principi rinascimentali come Hermann Goering, sadici criminali come Josef Mengele, fino ad arrivare all’incarnazione stessa del male, Adolf Hitler. Personaggi che sembrano essere stati catapultati nel nostro mondo da una dimensione malvagia e sinistra che non ha nulla a che fare con la vita delle persone “normali”, le persone come noi. Eppure descrivere tutti i maggiori gerarchi della Germania di Hitler come degli esseri spregevoli e intrisi unicamente di malignità ha fatto sì che il nazismo sia stato a lungo considerato un’anomalia storica. Un qualcosa di diverso da noi e figlio di una situazione particolare, destinato quindi a non ripetersi perché “eccezionale”. La realtà, purtroppo, è ben diversa…

Il potere e il dispositivo: il Nazismo

Il potere e il dispositivo: il Nazismo

Autore: Chiara Nessi

Numero di pagine: 180

“Il Nazismo elaborò una pedagogia? È davvero possibile parlare di una pedagogia del Nazionalsocialismo?... E che dire dei campi di concentramento?”. Dopo aver dapprima delineato brevemente che cosa siano la pedagogia e il suo oggetto di studio, l’autrice cerca di dimostrare che è esistita ed è possibile una pedagogia dell’espropriazione e dell’annientamento che abbiamo visto concretizzarsi nelle scuole naziste, negli apparati educativi di partito e nei campi di concentramento … Una tesi esauriente, che analizza con rigore gli anni più bui della storia dell’umanità. Chiara Nessi è nata nel 1989 a Lecco. Laureata in Scienze della Formazione Primaria e in Scienze Pedagogiche, insegna in una scuola Primaria della Brianza. Coltiva le passioni della lettura e della scrittura, in particolare rivolta all’infanzia, e ha pubblicato per la casa editrice no profit “Aletheia” l’opera per bambini Un fantasma d’amica. Interessata fin dalla scuola superiore ad approfondire l’educazione sotto i regimi fascista e nazista, in questo scritto ha affrontato il tema dell’intreccio, spesso misconosciuto, esistente tra la pedagogia e il potere, focalizzando...

Il diario perduto del nazismo

Il diario perduto del nazismo

Autore: David Kinney , Robert K. Wittman

Numero di pagine: 432

Dal vincitore del premio Pulitzer Il libro evento dell’anno I segreti di Adolf Hitler nei diari inediti di Alfred Rosenberg e del Terzo Reich Nell’aprile del 2013, Robert Wittman, ex agente dell’FBI con grande esperienza nel recupero di reperti storici, ha ritrovato il diario di Alfred Rosenberg, il filosofo tedesco conosciuto come il padre dell’ideologia nazista e membro di spicco della ristretta cerchia di Hitler. Un documento unico e prezioso, ricco di riflessioni, conversazioni e progetti condivisi con il Führer, che aveva nominato Rosenberg capo ad interim del partito nazista, quando nel 1923 era stato arrestato per un fallito colpo di stato. Rosenberg aiutò a pianificare l’invasione nazista e la successiva occupazione dell’Unione Sovietica e nel 1933 fu nominato da Hitler Responsabile Esteri per il Partito. Il ruolo svolto da Rosenberg nel Terzo Reich e le tragiche conseguenze che ne sono derivate, non devono essere sottovalutati: le sue idee hanno gettato le basi per il lavaggio del cervello di un’intera nazione, e fornito alla gente il lasciapassare per il massacro di milioni di persone. Il diario, già rinvenuto negli ultimi giorni della seconda guerra...

Hitler e il nazismo magico

Hitler e il nazismo magico

Autore: Giorgio Galli

Numero di pagine: 352

Nuova edizione aggiornata Perché Hitler ha attaccato la Polonia con la ferma convinzione che l’Inghilterra e la Francia non sarebbero intervenute, trasformando così una guerra, che doveva essere limitata, in un conflitto prima europeo e poi mondiale? Domanda inquietante, alla quale gli storici hanno provato a dare risposte cercando di individuare una logica in comportamenti che sembravano del tutto estranei a qualsiasi logica. Giorgio Galli, invece, accetta la possibilità che Hitler e il nazismo avessero una logica e una cultura proprie e in questo libro dimostra come alcune radici culturali del nazismo affondino profondamente in quegli antichi mondi di conoscenza (magia, occultismo, esoterismo, astrologia e alchimia) che erano stati sconfitti, ma non cancellati, dal pensiero scientifico del Cinquecento e del Seicento e dall’Illuminismo. Un’indagine storica lucida e minuziosa, arricchita da una nuova introduzione dell’autore, che smaschera un inquietante paradosso culturale offrendo nuovi contenuti e interpretazioni finora sottovalutate.

Il nazismo. Per non dimenticare

Il nazismo. Per non dimenticare

Autore: Maurizio Olivieri

Questo ebook vuole ricordare i crimini inumani commessi dai nazisti. Con la descrizione delle decisioni inaudite prese da Hitler e i gerarchi nazisti. Le carneficine fatte nei campi di lavoro, concentramento e sterminio oltre a tutte le stragi commesse in Italia. Nella galleria di foto ce ne sono varie che possono turbare le persone più sensibili.

Gli uomini che sfidarono il nazismo

Gli uomini che sfidarono il nazismo

Autore: Catrine Clay

Numero di pagine: 416

La vera storia dei tedeschi che contrastarono l’ascesa del Terzo Reich Dopo il 1933, con l’avvento del regime nazista, i cittadini tedeschi che non avevano mai votato per Hitler – di gran lunga la maggioranza del Paese – si trovarono del tutto impreparati: alcuni fuggirono, altri finsero di sostenere il Führer per evitare di essere denunciati, altri ancora vennero uccisi. La propaganda di partito e le notizie false riuscirono a dare l’idea, dentro e fuori dalla Germania, che non esistesse un dissenso interno. Gli orrori del nazismo sono temi ben noti a chi studia la storia della seconda guerra mondiale, ma si sa poco di coloro che hanno vissuto in prima persona l’ascesa del nazismo. Catrine Clay racconta le storie personali di chi si oppose al regime. Sono molti, infatti, i nomi di persone del tutto ordinarie che scelsero di resistere: insegnanti, avvocati, operai di fabbrica e portuali, casalinghe, negozianti, membri della chiesa, sindacalisti, ufficiali dell’esercito, aristocratici, socialisti e comunisti. Questo libro racconta la storia degli uomini e delle donne che si trovarono ad affrontare l’orrore e a prendere decisioni impossibili. Un libro evento,...

L'ora die Antigone dal nazismo agli 'anni di piombo'

L'ora die Antigone dal nazismo agli 'anni di piombo'

Autore: Sotera Fornaro

Numero di pagine: 172

La Seconda guerra mondiale costituisce una cesura nellastoria delle ricezioni del mito di Antigone: l'esperienza deltotalitarismo e della Resistenza condiziona in maniera determinantela lettura della tragedia di Sofocle. Eppure c'è unsalto cronologico tra l'Antigone di Brecht (1948) e la ricomparsadel mito di Antigone nel teatro e nella letteratura deiprimi anni Sessanta. Dopo il 1945, infatti, seguì una bleierneZeit, un'età di piombo, la cui parola d'ordine fu: dimenticare.L'oblio divenne alibi e conforto insieme. Solo a fatica, apartire dal processo Eichmann (1961), si cominciò davveroa disseppellire il passato, e ne scaturì un tremendo conflittosociale. Sul finire degli anni Sessanta, i figli accusarono ipadri di aver consapevolmente taciuto l'orrore e di perpetuarenello Stato capitalista gli stessi meccanismi politici erepressivi della tirannia fascista. Alcuni ingaggiarono controlo Stato democratico, durante i nuovi 'anni di piombo',una lotta a mano armata. I mezzi di comunicazione amplificaronole immagini di corpi insanguinati sull'asfalto, fotografaticon una stella a cinque punte sullo sfondo, umiliatinelle ultime ore, cadaveri abbandonati come manichini rottinel...

Nazismo. Formazione, evoluzione e caduta del partito nazionalsocialista

Nazismo. Formazione, evoluzione e caduta del partito nazionalsocialista

Autore: Stefano Roffo

Numero di pagine: 127
Senz'armi di fronte al nazismo: le ragioni di Bart de Ligt, Simone Weil e Aldo Capitini

Senz'armi di fronte al nazismo: le ragioni di Bart de Ligt, Simone Weil e Aldo Capitini

Autore: Alberto Castelli

Lungo tutto l'arco del Novecento si trovano significativi esempi di come l'opposizione non violenta ma risoluta all'oppressione politica possa risultare efficace. Il più ovvio è certo quello della lotta degli indiani per l'indipendenza dall'Impero Britannico; ma si possono ricordare anche, tra gli altri, i casi della dissidenza anticomunista nell'Europa orientale, della lotta per l'emancipazione dei neri negli Stati Uniti e in Sud Africa, e del dissenso nei confronti dei regimi autoritari in America Latina. In particolare, la resistenza non violenta si è rivelata capace di mettere in crisi quei regimi che, pur essendo oppressivi, sono in qualche misura sensibili alla forza dell'opinione pubblica. In altre parole, contro un potere violento ma non completamente irresponsabile nei confronti dei governati, lo sciopero, la non collaborazione e il fermo rifiuto di obbedire a norme ritenute ingiuste hanno spesso ottenuto notevoli risultati. Più complesso è invece giudicare l'efficacia della non violenza contro un regime capace di controllare in modo capillare la società attraverso il terrore (regime di polizia, deportazione e sterminio di massa) e la manipolazione profonda delle...

Nazismo e management

Nazismo e management

Autore: Johann Chapoutot

Numero di pagine: 144

Un ex generale delle SS nel dopoguerra fonda una scuola di management che forma gran parte dei dirigenti tedeschi. È un caso o vi è un legame profondo tra il nazismo e le concezioni di direzione aziendale del Novecento?

Nazismo, comunismo, antifascismo. Storie diverse

Nazismo, comunismo, antifascismo. Storie diverse

Autore: Davide Conti , Carlo Spagnolo , Claudio Vercelli , Claudia Villani

Numero di pagine: 214

Ultimi ebook e autori ricercati