Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 29 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
“Vigor di vita”

“Vigor di vita”

Autore: Federico Robbe

Al tramonto del XIX secolo, grazie alla guerra ispano-americana del 1898, il nazionalismo italiano scoprì la potenza statunitense. Imperialismo, apparato industriale, preparazione militare, culto della fisicità, numero di giovani pronti a sacrificarsi per la patria: furono questi gli aspetti che colpirono il nascente movimento nazionalista. Tuttavia, ben presto gli Stati Uniti e la civiltà anglosassone, spesso visti come un tutt’uno, cessarono a poco a poco di essere un modello. Tramite l’analisi di fonti preziose e poco esplorate (principalmente le riviste «L’Idea Nazionale» e «Politica»), questo studio intende analizzare le ragioni di un tale cambiamento di prospettiva, mettendo in luce come – negli anni caratterizzati dalla nascita dell’Associazione nazionalista, dalla guerra mondiale, dalla questione fiumana e dalla confluenza del nazionalismo nel fascismo – il giudizio verso gli Stati Uniti sia stato oggetto di una continua messa a punto, revisione e discussione.

Intervista sul fascismo

Intervista sul fascismo

Autore: Renzo De Felice , Michael A. Ledeen

Numero di pagine: 166

Un'intervista che ha ormai il valore di un classico. L'unico testo breve in cui Renzo De Felice ha espresso in modo sintetico e divulgativo le sue idee sul fascismo, frutto delle ricerche e degli studi che lo hanno reso noto in tutto il mondo.

Guida allo studio della storia contemporanea

Guida allo studio della storia contemporanea

Autore: Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 202

Questa Guida offre un punto di equilibrio fra i risultati storiografici consolidati e una ragionevole apertura ad alcune tematiche e tendenze più recenti attraverso un’opera dal taglio introduttivo che privilegia la praticità d’uso.

Frontiere della storia. vol. 2. Dalle rivoluzioni inglesi alla società di massa

Frontiere della storia. vol. 2. Dalle rivoluzioni inglesi alla società di massa

Autore: Alberto Mario Banti

Numero di pagine: 526

Frontiere della storia, dalle rivoluzioni inglesi alla società di massa – a norma del DM 781/2013 – è un manuale in linea con le Indicazioni ministeriali: la narrazione storica si articola secondo la nuova periodizzazione e il testo propone approfondimenti mirati sulle tematiche di Cittadinanza e Costituzione. Questo agile manuale d’autore propone un racconto significativamente dimensionato, condotto con uno stile semplice e avvincente, in cui la storia dialoga con la cultura, le arti, le scienze, i modelli di consumo, la vita materiale e spirituale. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Le questioni dell'età contemporanea

Le questioni dell'età contemporanea

Autore: Alberto Mario Banti

Numero di pagine: 366

La Rivoluzione francese, la rivoluzione industriale, le nazioni e i nazionalismi, il Risorgimento, lo studio storico delle classi sociali, la Grande Guerra, la rivoluzione bolscevica e l'Unione Sovietica, il fascismo, la seconda guerra mondiale, il totalitarismo, fino alla storia delle donne e alla globalizzazione. Sono quindici gli itinerari che Alberto Mario Banti ha selezionato per introdurci alla storia contemporanea, guidati con mani sicure dagli autori e dalle opere che ne hanno proposto le interpretazioni più significative.

Studi politici in onore di Luigi Firpo: Problemi, metodi, prospettive, con la bibliografia degli scritti di Luigi Firpo a cura di A. Enzo Baldini e Franco Barcia

Studi politici in onore di Luigi Firpo: Problemi, metodi, prospettive, con la bibliografia degli scritti di Luigi Firpo a cura di A. Enzo Baldini e Franco Barcia

Autore: Silvia Rota Ghibaudi

Numero di pagine: 820
Filosofia della Konservative Revolution: Arthur Moeller van den Bruck

Filosofia della Konservative Revolution: Arthur Moeller van den Bruck

Autore: Giuseppe A. Balistreri

Numero di pagine: 416

Arthur Moeller van den Bruck (1875-1925) costituisce una figura chiave per comprendere il nazionalismo tedesco nell'epoca del suo manifestarsi. Questo autore ci offre, con un'ampiezza tematica senza pari, uno spaccato ideologico significativo della Germania del suo tempo, che mette a nudo i motivi per cui essa ha inteso praticare una via diversa di modernizzazione, voltando le spalle all'Occidente e mettendosi alla ricerca di una soluzione autoritaria ai problemi posti dall'età della tecnica e della massificazione.

1915. Interventismo e cannoni

1915. Interventismo e cannoni

Autore: Antonio Gibelli

Numero di pagine: 20

Il 5 maggio del 1915 Genova è teatro di un evento chiave della battaglia per portare il paese in guerra. Nel corso delle celebrazioni per linaugurazione del monumento ai Mille, presso lo scoglio di Quarto, Gabriele DAnnunzio pronuncia unorazione di grande effetto davanti a un pubblico acclamante giunto sul posto dopo un imponente corteo cittadino. Loratoria dannunziana e la coreografia della cerimonia, caratterizzata da una non trascurabile presenza popolare e dalla saldatura tra tradizioni garibaldine e opzioni nazional-patriottiche, forniscono uno dei primi esempi di nazionalizzazione delle masse attraverso una nuova estetica della politica. Le vicende del ‘maggio radioso segnano la conquista della piazza da parte delle forze nazionaliste e contribuiscono a far precipitare la decisione dellintervento: una decisione, anzi un azzardo che ha enormi conseguenze per la futura crisi dello Stato liberale e lavvento del fascismo. Non solo questo fa però Genova protagonista della Grande Guerra: lAnsaldo è una delle principali aziende mobilitate nello sforzo bellico, rappresentata come salvatrice della Patria per leccezionale sforzo produttivo nel campo delle artiglierie, in un mito...

Il liberalismo italiano del Novecento

Il liberalismo italiano del Novecento

Autore: Antonio Jannazzo

Numero di pagine: 241

Giovanni Giolitti (1842- 1928); Giovanni Malagodi (1904-1991), leader of the Italian Liberal Party.

Fascismo

Fascismo

Autore: Emilio Gentile

Numero di pagine: 340

Gentile è uno dei più importanti e innovativi storici del fascismo al mondo. Robert Gordon, Cambridge University Gentile è, in campo internazionale, lo storico del fascismo più raffinato sia sul piano del metodo che della teoria. Roger Griffin, Oxford Brookes University Tra gli studiosi odierni del fascismo, Gentile si distingue per la sua abilità di combinare ricerche molto serie con l'elaborazione di nuovi schemi concettuali. Adrian Lyttelton, "L'Indice"

Ciò che resta della democrazia

Ciò che resta della democrazia

Autore: Geminello Preterossi

Numero di pagine: 208

Derive oligarchiche, delegittimazione dei partiti, scollamento tra istituzioni e popolo, dominio dei poteri economici. Perché proprio quando la democrazia sembra diventata ovvia, la partecipazione deperisce e il potere reale diventa sempre più opaco e indiscutibile? Può rinascere un'energia politica nuova e dissidente che rompa il conformismo del discorso pubblico dominante, rilanciando la sovranità democratica e la dimensione sociale dei diritti, oggi gravemente minacciate?

Il vento della rivoluzione

Il vento della rivoluzione

Autore: Marcello Flores , Giovanni Gozzini

Numero di pagine: 280

Grande Guerra e Rivoluzione Russa: sono questi gli eventi che presiedono alla nascita del Pci. È il vento della rivoluzione, il sogno – prima ancora che il programma politico – dei comunisti italiani. Un sogno abbattuto quasi subito dal fascismo. Un sogno che sopravvive in forma organizzata seppure clandestina, tra mille difficoltà, fino alla guerra di Liberazione. Poi, il Partito comunista italiano sarà uno dei grandi partiti di massa della Repubblica e in milioni lo voteranno. Tornare al momento della sua fondazione un secolo fa, nel gennaio 1921, significa spiegare questa storia. Dalla nascita alla fine. È passato un secolo dalla fondazione del Partito comunista italiano a Livorno, nel gennaio 1921. Nasce allora un piccolo partito, destinato però a diventare uno dei pilastri della Repubblica italiana. Nasce insieme alla vittoria di Lenin e della rivoluzione bolscevica in Russia. E morirà nel 1991, ancora insieme all'Unione Sovietica. Milioni di italiani lo hanno votato, altre decine di migliaia sono stati suoi militanti dedicandogli il loro tempo libero. Eppure all'inizio è una piccola «falange d'acciaio», come la chiama uno dei suoi fondatori, Antonio Gramsci:...

Communico

Communico

Autore: Mario Ricciardi

Numero di pagine: 384

Nel libro si traccia un disegno ad ampio raggio della comunicazione, una dimensione culturale in cui convergono e si fondono saperi diversi. Numerose sono le voci prese in considerazione dall’autore – da McLuhan a Barthes, da Pasolini a Castells, solo per citarne alcuni – per analizzare, prima, i processi di civilizzazione dall’alfabeto alla tecnologia digitale e per mostrare, poi, come il sistema dei media prende possesso della società e come, nell’età dei consumi di massa, il ruolo critico dell’opinione pubblica è indebolito dal mercato e dalla pubblicità. Infine, l’attenzione si sposta sullo scatto che conduce ai nostri giorni: l’algoritmo è la tecnologia pervasiva e dominante, la personalizzazione operata dalla comunicazione digitale produce nuove forme di mitologie individuali.

Progetto storia – Percorsi interdisciplinari. Cultura e società. vol. III Intellettuali, istituzioni, pubblico. 1900-2000

Progetto storia – Percorsi interdisciplinari. Cultura e società. vol. III Intellettuali, istituzioni, pubblico. 1900-2000

Autore: Biagio Salvemini , Francesco Benigno

Numero di pagine: 260

Progetto Storia. Cultura e società offre in tre volumi – in vendita in formato PDF – una trattazione completa delle specifiche tematiche di indirizzo umanistico: pratiche e consumi culturali vengono illustrati mettendo in evidenza i momenti chiave delle loro trasformazioni; le istituzioni culturali e la figura sociale dell'intellettuale sono seguiti nella loro evoluzione.

Il Medioevo delle Libertà

Il Medioevo delle Libertà

Autore: Guglielmo Piombini

Numero di pagine: 220

“Un motivato invito a rileggere il Medioevo senza stereotipi” Raimondo Cubeddu, docente dell’Università di Pisa “Un’aperta apologia liberale del Medioevo, un’epoca ancora immune dai veleni dello Stato moderno” Carlo Lottieri, docente dell’Università di Verona La storiografia contemporanea ha dimostrato l’infondatezza della tradizionale raffigurazione del Medioevo come parentesi oscura e stagnante tra l’antichità classica e il Rinascimento. Quella medievale fu una delle società più ricche di inventiva che la storia abbia mai conosciuto. Basti pensare alla rivoluzione nei metodi di coltivazione, i mulini, la stampa, la polvere da sparo, gli occhiali, l’orologio meccanico, la bussola, i vetri alle finestre, il sapone, le università e mille altre cose. La ragione principale di questo dinamismo, che permise alla società europea di superare il resto del mondo, è l’assenza di quell’ingombrante e soffocante istituzione moderna chiamata Stato. L’universo politico dell’epoca di mezzo era infatti largamente decentralizzato, fondato su magistrature affidate ai cittadini più influenti, su forze armate costituite riunendo le forze sociali quando la...

La quarta settimana. Storia dei bisogni e dei costumi degli italiani che oggi non arrivano alla fine del mese

La quarta settimana. Storia dei bisogni e dei costumi degli italiani che oggi non arrivano alla fine del mese

Autore: Benedetto Coccia

Numero di pagine: 392
Maestri e istruzione popolare in Italia tra Otto e Novecento

Maestri e istruzione popolare in Italia tra Otto e Novecento

Autore: Roberto Sani , Angelino Tedde

Numero di pagine: 385

Ultimi ebook e autori ricercati