
Nati due volte
Autore: Giuseppe Pontiggia
Numero di pagine: 238"La sfida fine a se stessa ... di superare i limiti nasce dalla paura di accettarli."
"La sfida fine a se stessa ... di superare i limiti nasce dalla paura di accettarli."
"La Verità è che voi non siete questo corpo, questa mente, queste emozioni, né il vostro intelletto, ma siete lo Spirito, che noi chiamiamo il Sé. In tutte le Sacre Scritture è scritto di ricercare il vostro Sé. Se non conoscete il vostro Sé, non potete conoscere Dio." Shri Mataji Nirmala Devi, Parco Nervi, Genova, Italia, 4 settembre 2000. Un'autentica ricerca del Sé, del divino, di un amore che le parole umane faticano a descrivere. Attraverso questo libro prezioso è possibile compiere un percorso interiore guidati dalle parole e dai discorsi tenuti dalla stessa Shri Mataji Nirmala Devi. La "Grande Madre" ci accompagna nella scoperta dell'energia racchiusa dentro di noi, la Kundalini, ci spiega che siamo noi a dover diventare i Maestri di noi stessi, ci mette in guardia dalle molteplici forme di distrazione e confusione che ci allontanano dalla nostra unica essenza. Grazie alla cura di Sahaja Yoga Italia, le parole di Shri Mataji Nirmala Devi sono state fedelmente riportate in modo da poter essere qui lette e meditate, per imparare a orientarci nella mappa del nostro corpo sottile e decifrare i messaggi della nostra energia; per acquisire la conoscenza che ci permette...
Il libro è costituito da due preziose interviste di Giovanni Sias a Giuseppe Pontiggia, rimaste finora inedite. La prima, “Sulla scrittura, il romanzo, la psicanalisi” (1989), doveva essere pubblicata sulla rivista mantovana «La Corte» di Alessandro Gennari; la seconda, “Imparare a scrivere: sui corsi di scrittura” (1992), tenuti da Pontiggia per molti anni al Teatro Verdi di Milano, era destinata al quotidiano «la Repubblica». Con un linguaggio colloquiale ma raffinato e straordinariamente preciso (era un grande estimatore della retorica), Pontiggia parla della costruzione dei suoi romanzi e dei loro personaggi, della scrittura come un procedere verso la scoperta di un pensiero sconosciuto all’autore (e non come mera espressione di un pensiero preesistente), della sua insofferenza per i cliché di un certo linguaggio giornalistico e letterario. Ma soprattutto, pungolato dal suo intervistatore, parla della psicanalisi, del suo amore iniziale per i testi di Freud e Ferenczi, ma anche della sua delusione nel vederla trasformata dagli epigoni in un metodo d’interpretazione simbolica e ridotta a cura di presunte malattie. Il libro, prefato da Daniela Marcheschi, è...
Questo volume introduce alla lettura di alcuni dilemmi morali in medicina, da quelli più comuni a quelli di frontiera, commentando più di settanta film e collegandoli ad altri trecentosettanta. Di ciascuna pellicola principale, recensita in una scheda specifica, è sintetizzata la trama, evidenziato un gruppo di parole chiave ed offerta una breve analisi valutativa. I temi di bioetica, dalla clonazione ai trapianti, dalla procreazione assistita all'eutanasia, per fare alcuni esempi, sono purtroppo talvolta trattati con superficialità nei servizi di cronaca o affrontati con giudizi alquanto schematici. Il cinema può essere un valido strumento di approfondimento in quanto coinvolge direttamente lo spettatore nel cuore di situazioni complesse, disegna rappresentazioni sociali e vissuti individuali emotivamente ricchi, apre prospettive inedite nella descrizione della realtà e svolge con coerenza narrativa alcune alternative comportamentali in merito alle quali occorre prendere una decisione nella vita reale. Il cinema, come la letteratura in genere, mette inoltre alla prova le teorie morali generali e prepara, attraverso le sue finzioni, un'interpretazione più fedele del...
«Come può accadere che delle persone serie continuino a credere nel progresso, malgrado le importanti confutazioni che parevano aver liquidato una volta per tutte la validità di questa idea?» Muovendo da questo interrogativo, Christopher Lasch dà avvio in questo libro – vera e propria pietra miliare di ogni pensiero critico della modernità – a un’affascinante ricostruzione storica, filosofica, sociologica dell’idea di progresso, ultima fede, autentica religione secolarizzata dell’occidente. Il libro parte dall’interpretazione largamente accettata secondo la quale l’idea di progresso rappresenterebbe la versione secolarizzata della fede cristiana nella provvidenza. Opponendosi, infatti, al mondo antico e alla sua visione ciclica della storia, e rivendicando all’opposto una direzione di quest’ultima – dalla caduta dell’uomo alla sua definitiva redenzione –, la cristianità avrebbe permesso all’occidente di concepire la storia come un «processo generalmente in moto verso l’alto». Per Lasch, tuttavia, nel ventesimo secolo quest’idea del progresso basata sul pensiero di una «finalità» della storia, sulla speranza in un qualche stato finale di...
Quando ha lasciato il suo paesino in Germania per passare le vacanze sull'isola scozzese da cui proviene sua madre, Amy non si sarebbe mai aspettata di poter "saltare" nei libri e di trovarsi faccia a faccia con i suoi personaggi preferiti della letteratura. Ma quella che poteva sembrare un'affascinante avventura si trasforma in un'impresa pericolosa quando cominciano ad accadere strane sparizioni... Bestseller dal mondo è una nuova collana che accoglie capolavori di straordinario successo provenienti da tutto il mondo e diventati dei classici nei Paesi d'origine.
Il più riconosciuto esperto di leadership a livello mondiale, Manfred F. R. Kets de Vries, attinge dalla propria esperienza nel campo del coaching di gruppo sulla leadership, per fornirci uno sguardo approfondito sul processo di coaching attraverso le lenti della mindfulness psicodinamica, considerando le diversità di apprendimento degli individui e delle organizzazioni. Kets de Vries offre importanti indicazioni su come i coach per la leadership possono aiutare i propri clienti a raggiungere un punto di svolta che li conduca verso un significativo cambiamento personale e professionale. Inoltre, nel presente lavoro illustra i più innovativi strumenti a sostegno di questa tecnica di intervento. Comprensivo di casi di studio e di questionari che facilitano una comprensione profonda delle dinamiche psichiche sottese ai cambiamenti personali e organizzativi, questo libro aiuterà i coach e i dirigenti a trasformare gli atteggiamenti, le credenze e i comportamenti del team e a creare un “best place to work”.
La Shreemad Bhagavad Gita è una delle più antiche scritture del mondo. Contiene la parola diretta di Dio, pronunciata per tutta l’umanità, indipendentemente dalla religione o dalla tradizione. La sua filosofia e i suoi insegnamenti sono centrali nella vita umana. Ci insegna a vivere la nostra vita quotidiana nella Divinità, come servizio a Dio e alla Sua creazione. Affinché ciò accada, ci fa dono della vera conoscenza, la fede, la devozione, la dedizione, la resa, il distacco e la liberazione dalle aspettative e dalla proprietà delle proprie azioni. È in netto contrasto con la vita che siamo abituati a condurre. Il mondo di oggi è pieno di un costante desiderio di ricchezza materiale, di piaceri sensoriali, di individualismo ed egoismo. La Gita funge da faro sulle rive di Vaikunta, guidando i marinai smarriti nel mare dell’illusione verso la salvezza. Ma come accade a ogni insegnamento, il tempo e le menti non qualificate possono distorcerlo e fraintendere ciò che vi è contenuto. È a questo scopo che il Signore prende continuamente vita sulla terra sotto forma di Guru per far rivivere la vera essenza della Gita, per mostrare la semplicità del messaggio di...
Sono italiani due volte i trecentomila che in un lungo esodo durato oltre vent’anni dopo la Seconda guerra mondiale lasciarono l’Istria, Fiume e Zara. Erano nati italiani e scelsero di rimanere tali quando il trattato di pace del 10 febbraio 1947 assegnò quelle regioni alla Jugoslavia comunista del maresciallo Tito. A rievocare una storia a lungo trascurata del nostro Novecento è un’inchiesta originale e serrata dove al racconto dei fatti Dino Messina accompagna le testimonianze inedite dei parenti delle vittime della violenza titina e di chi bambino lasciò la casa natale senza la speranza di potervi tornare. Un dramma nazionale in tre grandi atti: il primo, con l’irredentismo, la vittoria nella Grande guerra, il passaggio alla patria di regioni e città sotto il dominio asburgico; seguiti dalla presa del potere fascista con le politiche anti-slave e la guerra accanto ai nazisti. La seconda fase inizia con le ondate di violenza dei partigiani di Tito nell’autunno del 1943 e nella primavera del 1945. Trieste, Pola e i centri dell’Istria occidentale, Fiume e Zara, da province irredente divennero terre di conquista jugoslava. Al biennio di terrore e alla stagione delle ...
IL MANUALE PER LA FELICITA’ CHE STAVI CERCANDO Quante volte ti sei posto degli obiettivi che poi non sei riuscito a raggiungere? Quante volte avresti voluto avere un metodo che ti aiutasse a prendere la decisione giusta per il tuo successo professionale e personale? Nella sua attività da Life Coach, Simona Colaiuda ha aiutato centinaia di clienti a raggiungere i loro obiettivi e ora ha racchiuso i suoi insegnamenti in questo libro in cui spiega il suo personale metodo per trovare la felicità: una persona che non realizza i suoi desideri, è una persona infelice. Che però può diventare felice. In tre atti. Quelli descritti in questo libro. Non importa dove sei adesso, il momento giusto per iniziare a essere felice è proprio questo!
5200 Anni Di Intervallo, La Shreemad Bhagavad Gita Nella Sua Autentica E Sempre Duratura Esposizione La Gita Nella Sua Vera Prospettiva Scienza Della Religione Per L'umanità Quali furono le emozioni e i sentimenti di Sri Krisna quando Enuncio; la Gita? Non tutti i sentimenti interiori possono essere espressi in Parole. Alcuni possono essere pronunciati, altri ancora espressi attraverso il linguaggio del corpo, e il resto devono Essere realizzati, e possono essere compresi da un ricercatore Attraverso le esperienze dirette. E solo dopo aver raggiunto lo stato in cui Sri Krisna si trovava che un maestro realizzato sa quello che la Gita Dice. Infatti egli non ripete semplicemente quello che i versi. Della Gita dicono, ma da diretto accesso ai sentimenti interiori dell Gita. Questo e possibile perche egli vede la stessa situazione che era presente quando Sri Krisna predico La Gita. Quindi egli comprende il suo vero significato, ce le può indicare ed evocare i suoi messaggi interiori per condurci Sul cammino dell illuminazione. Il Rv. Swami Shri Paramhansji Maharaj fu anche gli un maestro Illuminato di un tale livello, e la compilazione delle sue Parole e benedizioni sono contenute...
Nella storia dell’umanità l’homo religiosus assume una modalità specifica di esistenza, che si esprime in diverse forme religiose e culturali. Lo si riconosce dal suo stile di vita: crede all’esistenza di una realtà assoluta che trascende questo mondo e vive delle esperienze che, attraverso il sacro, lo mettono in relazione con questa Trascendenza. Rileviamo che egli crede all’origine sacra della vita e al senso dell’esistenza umana come partecipazione a un’Alterità. È anche un homo symbolicus, che coglie il linguaggio delle ierofanie, attraverso le quali il mondo gli rivela delle modalità che non sono evidenti di per se stesse. A partire dal 1959, alcuni paleoantropologi hanno scoperto in Africa l’Homo habilis, il creatore della prima cultura, la cui attività mostra in lui la coscienza di essere creatore. Troviamo gli sviluppi di questa coscienza nell’Homo erectus e, in modo più preciso, nell’Homo sapiens, grazie alla manifestazione dei riti funebri. Le prime tombe che ci offrono una certezza della credenza in una sopravvivenza provengono da Qafzeh e da Skuhl, nel Vicino Oriente, grazie alla presenza di tracce di cibo e di utensili in prossimità degli...
La Gāyatrī o Sāvitrī è un mantra sacro della tradizione vedica, che ha le sue radici nella Śruti. Basato su un versetto del Ṛgveda Saṃhitā (3.62.10), prende il nome dal metro vedico di 24 sillabe, gāyatrī, con il quale è composto. Come tutti i mantra vedici, Gāyatrīmantra non è considerato opera di un autore e, come tutti gli altri mantra, si ritiene sia stato rivelato a un Brahmaṛṣi, in questo caso Viśvāmitra. Il testo, in accordo alla Tradizione vedica, ha il Significato d'invocazione alla dea Sāvitrī; per questo è anche chiamato Sāvitrīmantra. La recitazione del Gāyatrīmantra è tradizionalmente preceduta da oṃ e dalla mahāvyāhṛti, composta da Bhūḥ, Bhuvaḥ e Svaḥ. Le tre espressioni sono prese come i nomi di tre mondi: Bhūḥ: il terrestre, Bhuvaḥ: il mondo che collega la dimensione terrestre a quella celeste, Svaḥ: la dimensione celestiale superiore. Con questo lavoro, destinato principalmente ai lettori di lingua italiana che hanno intrapreso o desiderano intraprendere il Mārga, la Via dell'Illuminazione, desideriamo porre l'attenzione sulle origini e sul Significato di questo sacro mantra, che ha profonde radici nella...
Gianni è un ragazzo affetto da tetraparesi spastica fin dalla nascita. Ama la vita e l'amicizia, ed è proprio dall'incontro con un amico che è nata l'idea di mettere su carta la sua storia personale.
Si dice che, mentre Marco Polo si trovava sul letto di morte, amici e conoscenti lo esortassero ad ammettere che tutte le avventure da lui narrate non erano altro che ignobili menzogne.Il grande viaggiatore allora si sollevò sui guanciali, maledisse tutti e dichiarò: "Non ho narrato neppure la metà di quello che ho veduto e fatto". Jennings, in queste pagine, ci racconta proprio quello che Marco Polo vide, visse e patì e che non fu mai raccontato.
Il Karma è sia buono che cattivo o, come dice Swami Vishnudevananda, “buono” o “piacevole”. Le cosiddette azioni piacevoli finiscono sempre col condurre al dolore e alla sofferenza, mentre quelle buone ci guidano alla liberazione. Ognuno di noi è libero di scegliere. Se studiamo attentamente gli scritti dei saggi e gli eventi riguardanti vari personaggi storici, riusciremo a capire più chiaramente come le nostre azioni portano a delle reazioni, a delle rinascite e a ulteriori legami nel ciclo infinito di nascite e morti. Riusciremo anche a comprendere che la ricerca di cose passeggere, come il potere, la notorietà, la ricchezza ecc. conducono quasi inevitabilmente alla corruzione e alla distruzione, causate di solito da quelle stesse cose che abbiamo vanamente inseguito. Le malattie di cui soffriamo, le nascite a cui siamo soggetti su questa terra, sono quindi tutte conseguenze di azioni commesse nelle vite precedenti. Ogni azione ha la sua reazione e nessuna azione viene commessa senza ottenere la ricompensa che merita. Chi compie azioni malvagie non sfugge alle loro amare conseguenze.
"La leadership nasce da un desiderio, una visione, che a volte è un vero e proprio sogno." E' questo il tema centrale del nuovo straordinario ebook di Claudio Belotti, uno dei più noti coach italiani. Con parole semplici e esempi concreti, Claudio Belotti evidenzia i principali passaggi fondamentali per evolversi, crescere e raggiungere un avanzamento di carriera effettivo. Migliorarsi è possibile ma come sempre il successo non è regalato. Il percorso a volte è difficile, richiede cambiamenti radicali, innovazione e rinascita, anche personale. E tutto questo si può fare, soprattutto cambiando il modo di pensare. I riferimenti ai quali ispirarsi sono molti: uno dei più eclatanti è quello che ci ha lasciato Steve Jobs. La sua spettacolare vita, e la sua carriera, insegnano. Possono di sicuro essere esempi da cui trarre ispirazione. Questo ebook ripercorre anche la sua escalation sensazionale, e la vita di quello che è stato forse il più grande leader di questa epoca. Ancora una volta Claudio Belotti spinge a guardare oltre, a pensare, e a osare, intrattenendo!
David Graeber, l’antropologo alle origini del movimento di Seattle e del movimento Occupy (suo lo slogan «Siamo il 99%»), rivoluziona la teoria sociale ed economica in un libro destinato a rimanere nel tempo.In uno stile colloquiale e diretto, attraverso l’indagine storica, antropologica, filosofica, teologica, Graeber ribalta la versione tradizionale sulle origini dei mercati. Mostra come l’istituzione del debito sia anteriore alla moneta e come da sempre sia oggetto di aspri conflitti sociali: in Mesopotamia i sovrani dovevano periodicamente rimediare con giubilei alla riduzione in schiavitù per debiti di ampie fasce della popolazione, pena la deflagrazione di tutta la società. Da allora, la nozione di debito si è estesa alla religione come cifra delle relazioni morali («rimetti a noi i nostri debiti») e domina i rapporti umani, definendo libertà e asservimento.Mercati e moneta non sorgono automaticamente dal baratto, come sostengono gli economisti fin dai tempi di Adam Smith, ma vengono creati dagli stati, che tassano i sudditi per finanziare le guerre e pagare i soldati. In quest’ottica, il conio della moneta si diffonde per imporre la sovranità dello stato e...
Vedi maggiori dettagli