Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La morte dentro la vita

La morte dentro la vita

Autore: Rossella Valdrè

Numero di pagine: 248

«Questo libro di Rossella Valdrè sulla pulsione di morte è frutto di un contatto con un “fuori” che si addensa di violenza e che rende difficile il compito vitale di dare significato agli eventi che attraversano il mondo in cui viviamo. La pulsione di morte è concetto poco di moda, inconsueto per la letteratura psicoanalitica attuale, salvo quella francese. Si tratta di un concetto intrigante, ambiguo, ma nel panorama attuale Rossella Valdrè si caratterizza proprio per l’invito che rivolge a tutti noi di sostare su questo tipo di concetti, di non liquidarli come obsoleti o scandalosamente metapsicologici. La metapsicologia è proprio la dimensione che ci porta accanto alla realtà.Il testo scava nelle perplessità che la pulsione di morte freudiana ha suscitato in psicoanalisi: la vita e la morte non come polarità antitetiche ma dimensioni che convivono in una dialettica conflittuale e complementare insieme. Come provato oggi dalle scoperte scientifiche del suicidio cellulare e dell’apoptosi, la straordinaria intuizione freudiana torna a interrogarci: la morte si mescola con la vita» (Laura Ambrosiano).

Alla ricerca del filo con la vita. Identificazioni primitive e struttura narcisistica del carattere

Alla ricerca del filo con la vita. Identificazioni primitive e struttura narcisistica del carattere

Autore: Anna Oliva De Cesarei

Numero di pagine: 160

1950.2.11

Viaggio nella psicoanalisi

Viaggio nella psicoanalisi

Autore: Marilia Aisenstein

Numero di pagine: 242

Ci sono il signor V, che si crede il protagonista di un romanzo di Carrère, e Makiko, una giapponese a Parigi, malata oncologica, divisa tra i doveri di un antico codice d’onore e il suo presente di straniera. Byron invece distilla il bisogno di sicurezza in rapporti superficiali e una confusa bisessualità. E ancora Aicha – che si sente abitata da numerose figure – e la signorina C, con la sua vita in bilico, in un mondo di affetti congelati. In questo viaggio emozionante dell’autrice, lungo oltre quarant’anni, nella pratica della psicoanalisi, il rapporto fra corpo e psiche torna prepotente nella sua unità, dopo che a lungo la filosofia ne ha voluto evidenziare la dicotomia. Vita e pensiero coincidono: anzi, spingendosi ancora oltre, quest’ultimo si configura come un vero e proprio “atto della carne”. Spaziando dalla mitologia alla letteratura giapponese, passando per la tragedia greca, gli scritti dei padri della Chiesa e l’arte del tiro con l’arco, Aisenstein ci ricorda come una solida unione e il dialogo di mente e corpo possano dare, ancora oggi, risposte creative ai problemi più complessi della pratica psicoanalitica.

Sulla sublimazione

Sulla sublimazione

Autore: Rossella Valdrè

«L’umanità “sublima meno”? La Psicoanalisi oggi utilizza con interesse apparentemente minore il concetto di sublimazione nella teoria, nella pratica clinica e nella tecnica? In questo lavoro straordinario e ben documentato internazionalmente, uno dei più perspicaci e stimolanti che ho avuto occasione di leggere in anni recenti, una psicoanalista appassionata, estremamente sensibile agli urgenti cambiamenti che stanno avvenendo, esplora l’evoluzione e gli alti e bassi di un concetto che è stato in parte dimenticato ma che rivela una segreta e potente connessione – più forte di quanto non si potesse immaginare – con le trasformazioni dello stile di vivere nel mondo contemporaneo. Cultura, stili di vita, tratti di personalità, modelli educativi, percorsi terapeutici, la dimensione estetica e i contratti sociali sono guardati alla luce delle vicessitudini della sublimazione: ancora una volta prova che la prospettiva psicoanalitica, se rigorosa e va in profondità, è capace di contribuire all’interpretazione di una realtà più complessa, così come al continuo sviluppo delle sue stesse pietre angolari teoriche e cliniche.» Stefano Bolognini Presidente...

Nello smartphone di Narciso

Nello smartphone di Narciso

Autore: Angelo R. Pennella

È ormai certo: siamo immersi in una società narcisistica incardinata sul consumo e l’apparenza e viviamo in un mondo in cui la digitalizzazione sta cambiando i confini tra il “reale” e il “virtuale”, in cui la distinzione tra ciò che accade online e ciò che avviene offline è sempre più labile. Le relazioni – siano esse lavorative, affettive, sentimentali, sessuali – si sviluppano ormai in una realtà ibrida in cui luoghi fisici e virtuali sono sempre più fusi e confusi. Ma cosa implicano la diffusione del web, lo sviluppo dei social network e la disponibilità di device (smartphone, tablet, ecc.) sempre più veloci e connessi a Internet in una società in cui immagine e consenso sono fondamentali? In che modo il narcisismo si esprime nel web e incide sul nostro pensiero, sui nostri affetti, sulle nostre relazioni? Nello smartphone di Narciso i contributori offrono riflessioni ed esperienze cliniche che ci consentono di comprendere non solo cos’è il narcisismo, ma anche il suo intreccio con la realtà online.

André Green

André Green

Autore: Maurizio Balsamo

Numero di pagine: 160

“Moi, j’aurais dit plutôt que, Io, avrei detto piuttosto... Così Green iniziava a volte la sua riflessione su di un caso clinico dopo che gliene avevo parlato. Da lì procedeva nell’esplorazione di un’altra linea di pensiero che poteva incrociare o discostarsi da quella che era stata presentata, ma che ben più sostanzialmente tentava di evidenziare la straordinaria arborescenza delle comunicazioni analitiche, la selezione di uno snodo piuttosto che di un altro, non tanto in termini conflittuali quanto in una modalità che mi appariva complementare, attenta agli intrecci, ai rimandi, alle sommersioni e alle riemersioni di un tema nel corso della seduta. Era il suo modo per sottolineare quanto fosse necessario, nella riflessione su una situazione clinica, incrociare la possibilità di un ascolto diverso, aprendosi ad altri vertici osservativi, senza assumerne uno come il definitivo o il più vero, il che a suo giudizio ci permetteva di essere analisti ed evitare di cadere nella solitudine e nella megalomania.” A partire dalla sua esperienza personale al fianco di André Green, Maurizio Balsamo traccia un percorso attraverso la straordinaria avventura umana e...

Guariti per amare

Guariti per amare

Autore: Shara Pirrotti

Numero di pagine: 328

Il libro raccoglie testimonianze di narcisismo patologico in diversi ambiti relazionali (coppia, famiglia, lavoro, scuola, amicizia), senza trascurare dettagli crudi e talvolta scabrosi, perché i lettori apprendano con chiarezza l’orrore intrinseco a qualunque relazione di abuso, che distrugge quotidianamente la vita di molte persone. Scopo dell’indagine è, innanzi tutto, trarne un beneficio personale, superare l’esperienza e guarire dall’abuso subito. Secondariamente, sensibilizzare l’opinione pubblica su questo grave disturbo, ancora poco conosciuto ma così tanto diffuso, che affligge la nostra società, elencando con chiarezza le varie fasi dell’approccio narcisistico, per riconoscerne il modus agendi prima ancora di esserne danneggiati, e per riuscire a fuggire dalle relazioni tossiche, qualunque sia il tipo di legame che unisce vittima e carnefice. Il libro si propone anche di suscitare un dibattito serio e impegnato con terapeuti, forze dell’ordine e legislatori, perché entrambi i sessi siano tutelati dalla violenza narcisistica con una normativa adeguata, frutto di un’adeguata informazione.

Psicopatologia della vita quotidiana

Psicopatologia della vita quotidiana

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 468

Dimenticanze inspiegabili, atti casuali e maldestri: sono i comportamenti che costellano la vita di ogni giorno a essere raccolti e interpretati da Freud in una delle sue opere più brillanti. Con la Psicopatologia, il padre della psicoanalisi chiama proprio le increspature, gli inciampi, le smagliature della banalità quotidiana a testimoniare la nostra natura più intima, ribaltando una volta per sempre il rapporto tra "profondità" e "superficie". Attraverso esempi tratti dalla propria esperienza, dai racconti di pazienti e amici, da romanzi e poesie, Freud rivela gli insospettabili processi di rimozione che sono alla base di tutti questi "atti mancati". Così la Psicopatologia della vita quotidiana, oltre a offrire una chiave per decifrare tanti momenti della nostra esperienza, costituisce una via d'accesso al regno dell'inconscio, illustrando con un linguaggio semplice e diretto alcuni concetti fondamentali della psicoanalisi. Un testo sorprendente, per accostarsi senza pregiudizi a uno dei pensatori più controversi dell'ultimo secolo.

Intendere la vita e la morte. Apporti psiconalitici alle tanatofilie e tanatofobie del vivere quotidiano

Intendere la vita e la morte. Apporti psiconalitici alle tanatofilie e tanatofobie del vivere quotidiano

Autore: Centro Psicoanalitico di Roma , Società Psicoanalitica Italiana

Numero di pagine: 178

1422.16

Pubertà ed adolescenza. Il tempo della trasformazione: segnali di disagio tra gli 11 e 14 anni

Pubertà ed adolescenza. Il tempo della trasformazione: segnali di disagio tra gli 11 e 14 anni

Autore: Luisa Carbone Tirelli

Numero di pagine: 230
Il soggetto nei contesti traumatici

Il soggetto nei contesti traumatici

Autore: Centro di Psicoanalisi Romano Società Psicoanalitica Italiana

Numero di pagine: 210

1215.5.1

Trómos / Terrore

Trómos / Terrore

Autore: Mauro Manica

Numero di pagine: 320

Qual è il nucleo, qual è l’essenza di una esperienza psicotica? Nel suo saggio introduttivo Carmelo Conforto, riferendosi a Hans Gadarmer, si interroga sul “dolore” e sul “sapere”. Che cosa infrange e spezza il cuore in un’esperienza psicotica? Come un cuore umano, come il cuore di ciascuno di noi, può essere costretto a rendersi dis-umano quando è attraversato da un terrore senza nome? Questo libro si propone di parlare del trómos/terrore come sentimento nucleare di ogni forma di vita psicotica, recuperando quei percorsi di ricerca teorica, e soprattutto clinica, che Mauro Manica ha appassionatamente, pazientemente e discretamente tentato di tracciare in più di vent’anni di lavoro terapeutico con i pazienti psicotici: Holzwege, heideggeriani “sentieri interrotti”. Trómos/Terrore è la testimonianza di questa esperienza clinica e umana, di un’esperienza che potrebbe essere utile condividere con studenti, con terapeuti in formazione, con psicoanalisti delle patologie gravi, e con chiunque voglia affacciarsi sul mistero della psicosi.

Frontiere della psicosomatica

Frontiere della psicosomatica

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 270

Il poeta americano William Blake sosteneva che “il corpo non è che quella parte dell’anima che si percepisce con i sensi”, questa affermazione apre importanti interrogativi: la mente e il corpo sono la stessa cosa? È ipotizzabile una trasmissione di contenuti psichici da una generazione all’altra? La somatizzazione è il risultato di un’esuberanza o di un fallimento della vita emotiva? A queste e ad altre cruciali domande gli Autori cercano di rispondere. Gli strumenti sono quelli tratti dalla moderna ricerca psicoanalitica, ma la loro formazione biomedica lascia presumere che in essa sia sedimentata una sensibilità specifica e particolare al “problema corpo”.

Melanie Klein

Melanie Klein

Autore: Julia Kristeva

Julia Kristeva tocca in questo volume nodi concettuali che la riguardano da vicino, riconoscendo in Melanie Klein la più grande innovatrice della pratica psicoanalitica dopo Freud. Se quest’ultimo aveva posto al centro della vita psichica il complesso di Edipo e la funzione del padre, Klein si concentra sulla figura e sul ruolo della madre, individuando in essa la fonte non solo della creatività, ma del pensiero stesso, e indicando nel «matricidio» il cardine dello sviluppo psichico. Madre di due figli e moglie infelice, Melanie Klein decide di entrare in analisi, diventando lei stessa, senza alcun tipo di istruzione superiore né una laurea in medicina, analista all’età di quarant’anni. Un percorso biografico e intellettuale straordinario, che apre la strada a una nuova e provocatoria idea di maternità, rivoluzionando la stessa nozione di psiche. L’intreccio narrativo si fa ancora più avvincente perché Julia Kristeva riconosce in Melanie Klein una figura centrale nell’elaborazione della sua stessa visione teorica, una vera e propria madre spirituale, per cui misurarsi con il suo genio diventa occasione di confronto con se stessa e con il senso della pratica...

Cinema, adolescenza e psicoanalisi. Comprendere gli adolescenti per aiutarli a comprendersi

Cinema, adolescenza e psicoanalisi. Comprendere gli adolescenti per aiutarli a comprendersi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 256

8.47

Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio

Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 408

Perché una storiella o un gioco di parole ci fanno ridere? Ma soprattutto, si domanda Freud, "merita il tema del motto di spirito questi sforzi"? Siamo tra il 1895 e il 1905, un decennio di estremo fervore creativo, nel quale il padre della psicoanalisi mostra di avere un particolare talento nell'osservare fatti e comportamenti sociali ritenuti generalmente trascurabili. Un sottobosco di fenomeni che, sottratto comunemente all'osservazione e alla riflessione, diventa oggetto del suo sguardo: uno sguardo che riesce a cogliere una scena diversa rispetto a ciò che l'esperienza mostra alla sua superficie. Cosí Freud ci mostra come, tra le mille pieghe del motto di spirito, si celino preziose spie verso l'inconscio. Ma ci accompagna anche nella Vienna di inizio Novecento, tra memorabili personaggi che saranno i protagonisti di tante storielle yiddish. Il riso sembra allora uno dei migliori antidoti all'odio, all'ira, alla superbia e alla vendetta. Un potere fragile e un rimedio salutare, che merita di essere riconosciuto come tale, coltivato e conquistato, e al quale Freud ha dedicato questo suo rivoluzionario elogio.

Il complesso di Medusa

Il complesso di Medusa

Il mito greco narra del giovane Perseo, figlio di Zeus, che affronta la Gorgone Medusa per decapitarla, salvando così anche la madre. La dea Atena fornisce all'eroe lo scudo riflettente che gli permette di non incrociare in modo diretto lo sguardo pietrificante del mostro. La “mitobiografia” articolata nel testo vede in questo racconto la radice di una duplice vocazione: alla riflessione filosofica e all'analisi della psiche, individuando come origine comune ad entrambe un peculiare “ampliamento dello sguardo” – quello appunto inaugurato dall'impiego dello scudo di Atena da parte di Perseo. Esso apre una terza via fra l'affrontamento diretto del sommamente perturbante, perlopiù destinato allo scacco, e l'idealizzazione di chi pretende di “guardare in alto” senza fare i conti con le proprie angosce: una via che, invece, può aprirci a una nuova dimensione, in cui la consapevolezza non è disgiunta dalla vitalità.

Psiche e cambiamento. Miti, percorsi e processi della relazione psicoterapeutica

Psiche e cambiamento. Miti, percorsi e processi della relazione psicoterapeutica

Autore: Piero Petrini , Giulia Iolanda De Carlo

Numero di pagine: 210

1219.3

Analisi terminabile e interminabile in adolescenza. A proposito delle conclusioni, interruzioni e pause nel trattamento psicoanalitico con gli adolescenti

Analisi terminabile e interminabile in adolescenza. A proposito delle conclusioni, interruzioni e pause nel trattamento psicoanalitico con gli adolescenti

Autore: Anna Maria Nicolò

Numero di pagine: 288
Diventare «Adulto»? 2o Convegno nazionale sulla post-adolescenza

Diventare «Adulto»? 2o Convegno nazionale sulla post-adolescenza

Autore: Anne-Marie Alléon , Odile Morvan

Numero di pagine: 172
L'identità fra continuità e cambiamento. Psicopatologia dell'attacco di panico e delle psicosi acute

L'identità fra continuità e cambiamento. Psicopatologia dell'attacco di panico e delle psicosi acute

Autore: Luigi Pavan

Numero di pagine: 144
Narcisismo. Valutazione pluralistica e trattamento clinico integrato del disturbo narcistico di personalità

Narcisismo. Valutazione pluralistica e trattamento clinico integrato del disturbo narcistico di personalità

Autore: Edoardo Giusti , Laura Rapanà

Numero di pagine: 256
La triade adottiva. Processi di filiazione a affiliazione

La triade adottiva. Processi di filiazione a affiliazione

Autore: Ugo Uguzzoni , Francesca Siboni

Numero di pagine: 178

1130.286

Ultimi ebook e autori ricercati