Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il mondo è in fiamme

Il mondo è in fiamme

Autore: Osho

Numero di pagine: 304

“In ogni cuore esiste un’angoscia spaventosa, data dal non conoscere se stessi, l’angoscia data dal non sapere da dove veniamo e dove stiamo andando, né chi siamo e in cosa consiste questa vita. Qual è il significato della vita? Questa è la nostra angoscia e la nostra agonia. La vita sembra così futile, così assolutamente priva di significato, una ripetizione meccanica: ogni giorno continui a fare le stesse cose ancora e di nuovo, a che scopo? E un uomo non può vivere senza sperimentare un qualche significato, senza sentire di contribuire al mondo con qualcosa di valido, senza sentire che l’esistenza ha bisogno di lui. Se non si arriva a sentire tutto questo, si resta in fiamme. Mai in passato l’uomo ha vissuto in una simile angoscia; mai in passato l’uomo è stato in una disperazione così abissale; non si è mai sentito così insignificante, mai e poi mai, prima d’ora. È possibile avere un nuovo tipo di pienezza che non deriva dal denaro, dal potere, dal prestigio, ma che è unicamente frutto di una consapevolezza meditativa, di una consapevolezza amorevole.”

I racconti di Nagarjuna

I racconti di Nagarjuna

Autore: Traduzione A Cura Di Deborah Vasco

Numero di pagine: 172

La storia della salma dorata fa parte delle cosiddette ro-drung (storie delle salme), parte integrante delle storie del folclore tibetano da molti secoli. Un ragazzo incontra per caso un santo che, considerandolo onesto e determinato, gli assegna un compito molto importante, cioè quello di recuperare la salma Ngodrup Gyatso dal cimitero che si trova sulla montagna. La salma è un abile oratore che conosce storie meravigliose e, durante il viaggio, le racconta al ragazzo, nel tentativo di farlo parlare. Il giovane, per redimere se stesso, deve portare a destinazione la salma senza mai rivolgerle la parola, impresa che si rivelerà più ardua del previsto. Tra eroi e mascalzoni, streghe terrificanti, demoni furiosi, abili imbroglioni, le storie di questa raccolta aprono una finestra sull'antica cultura tibetana.

Sin imagen

Il ruolo del laicato nel buddismo indiano antico fino a Nagarjuna

Autore: Fabio Ghelardi , Caterina Conio

Numero di pagine: 459
Lo Spirito del Giappone

Lo Spirito del Giappone

Autore: Leonardo Vittorio Arena

Numero di pagine: 392

Dalla fine della Seconda guerra mondiale il Giappone è diventato una delle grandi potenze economiche del mondo moderno, i suoi prodotti hanno invaso ogni angolo del globo e tutti hanno almeno sentito parlare dello Zen e dei samurai. Eppure, il Giappone resta ancora sostanzialmente un mistero. Leonardo Vittorio Arena ci guida alla scoperta di questo Paese attraverso la sua filosofia e, insieme, la sua psicologia. Nata nei primi secoli dell'era volgare rielaborando in modo peculiarmente nipponico il pensiero cinese e indiano, la filosofia giapponese non cerca di spiegare il mondo su basi meccanicistiche e scientifiche e travalica il principio aristotelico di non contraddizione: il suo scopo è piuttosto di ricercare la saggezza individuale e l'armonia con il cosmo e la natura. Una lezione che l'uomo occidentale ha bisogno più che mai di riscoprire.

Il Tao della mistica

Il Tao della mistica

Autore: Yves Raguin

Numero di pagine: 480

Il testo trae origine da una serie di lezioni sul tema della contemplazione tenute nel 1976 da Yves Raguin nell’Institute of East Asian Spirituality. Raguin abbraccia subito una prospettiva di ampio respiro, concentrandosi sulle pratiche contemplative in Oriente e Occidente e considerandole contributi alla stessa ricerca di Dio che accomuna l’intera umanità. La meditazione, lo stare seduti in preghiera, la consapevolezza, la mistica, la parola e il silenzio, la pienezza e il vuoto, l’amore sono alcuni dei temi affrontati da Raguin nel suo confrontarsi con taoismo, buddismo, yoga, confucianesimo, zen e altre culture ancora. Il risultato è un ricco manuale che illustra come la spiritualità sia stata declinata nelle diverse culture: ogni tassello del mosaico composto da Raguin rivela qualcosa in più dell’anelito spirituale dell’uomo.

La via dello zen

La via dello zen

Autore: Alan W. Watts

Numero di pagine: 256

Non è la prima volta che l'Occidente guarda all'Oriente con la speranza di riceverne lumi: negli anni attorno al primo conflitto mondiale, per parlare solo del '900, il buddhismo fu oggetto dell'ingenua curiosità di molti, e dilagò nella cultura spicciola con l'impeto di una nuova fede. In ogni parte d'Europa e d'America sorsero, per lo studio del pensiero e delle religioni indo-cinesi, società che particolarmente da noi, privi com'eravamo in Italia di una solida tradizione orientalistica, si ridussero a svolgere un'opera di divulgazione spesso mistificatrice. All'origine di quella moda c'erano parecchie cause, tra cui la volontà di unificare il mondo, l'ansia di evasione e, per alcuni almeno, la tendenza a combattere il cattolicesimo con altre forme di spiritualità, diverse, ‟ma non tanto”, da quella cristiana. Negli ultimi quarant'anni l'Oriente si è affacciato di nuovo alla nostra cultura, questa volta con lo zen, un prodotto dell'incontro tra taoismo e buddhismo, una ‟via di liberazione” alla quale molti intellettuali d'America, e legioni di hippies, guardarono con troppo facile speranza. Cosa sia lo zen il lettore imparerà a sapere dal presente lavoro di Alan...

Conosci te stesso

Conosci te stesso

Autore: Dalai Lama,

Numero di pagine: 210

Come allontanarsi da una percezione distorta del corpo e della mente e liberarsi dall'errore e dalla sofferenza, per giungere a considerare il mondo in una prospettiva più realistica e fondata sull'amore.

India del Sud

India del Sud

Autore: Paul Harding , Isabella Noble , Kevin Raub , Sarina Singh , Iain Stewart

Numero di pagine: 624

"Nell'India del Sud una cosa è certa: vivrete un'esperienza sorprendente a ogni angolo" Kevin Raub, autore Lonely Planet. Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d’autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. In questa guida: Mysuru Palace in 3D; volontariato; prenotare il treno; yoga e attività spirituali.

Patañjali: vite e opere

Patañjali: vite e opere

Autore: Dario Chioli

Numero di pagine: 80

Di Patanjali, maestro principe dello Yoga, si sa ben poco, neanche se fosse un solo o se furono in molti a portare tale nome. In italiano poi quasi niente si trovava finora nelle varie presentazioni alle diverse versioni degli Yogas"

Enciclopedia sinico-giapponese, notizie estr. dal Wa-kan san-sai tu-ye [compiled by R. Terajima] per C. Puini. Religione

Enciclopedia sinico-giapponese, notizie estr. dal Wa-kan san-sai "tu-ye [compiled by R. Terajima] per C. Puini. Religione

Autore: Ryōan Terajima , Carlo Puini

Numero di pagine: 84
Storia del buddismo in Myanmar: Dal Mahayana al greco-buddismo

Storia del buddismo in Myanmar: Dal Mahayana al greco-buddismo

Autore: Yuri Galbinst

Numero di pagine: 113

Buddismo in Myanmar: Demografia, storia, tradizioni, monachesimo, donne, politica. Mahayana: Etimologia, Storia, Dottrina, Scrittura, Scuola Theravada, Greco-Buddismo: Cenni storici, Interazione culturale, Influenze filosofiche, Influenze artistiche, Scambi. Arte greco-buddista: Arte ellenistica nell'Asia meridionale, creazioni del primo Gandhara: (II secolo a.C. - I secolo d.C.), interazione, caratteristiche dell'arte greco-buddista, contributo di Kushan, periodo successivo (V-VII secolo), influenze meridionali, espansione in Asia centrale, influenze nell'Asia orientale, influenze sull'arte del sud-est asiatico, significato culturale, musei.

Montagne esoteriche

Montagne esoteriche

Autore: Domenico Rudatis

“L’alta montagna ha le qualità del Nirvana”, così recita l’antico testo buddista Milindapanha nel quale la scalata alla vetta di una montagna viene paragonata all’indescrivibile processo spirituale che porta al raggiungimento della liberazione. Del resto era l’asceta e poeta tibetano Milarepa a sostenere nei suoi canti che: “Quando volgo lo sguardo alla cima delle montagne, la perfetta contemplazione si fissa nella coscienza e più non temo i continui divagamenti del pensare sofisticato”. In questo affascinante volume Domenico Rudatis racconta le sue originali esperienze esoterico-alpinistiche, in cui l’ascesa “esteriore” va di pari passo con quella “interiore” in un autentico approccio mistico alla montagna. L’interpretazione esoterica dell’alpinismo risiede nel saper ottenere molto di più del record sportivo: è la trascendenza dello sforzo, dell’atto di pura potenza che si eleva e diventa arbitrio, libertà e gioco.

Buddha È Morto

Buddha È Morto

Autore: Manu Bazzano

Numero di pagine: 242

Ispirandosi sia al Buddhismo Zen che al pensiero di Nietzsche e alle ramificazioni di quest'ultimo all'interno della cultura occidentale, "Buddha è morto" è un fervido appello a una revisione della filosofia come vocazione. L'autore esprime una critica dello status quo e difende l'integrità intellettuale, restaurando la filosofia al ruolo di avventura creativa, non piú dominio esclusivo del mondo accademico o unicamente identificata con la metodologia logico-razionale. Usando il "martello" di Nietzsche - con cui egli sondava divinità vecchie e nuove - il Buddhismo in Occidente può evitare le insidie emerse durante il suo primo periodo di gestazione nel corso del ventesimo secolo: spiritualismo oltremondano, conservatismo, negazione del corpo, fuga esotica dal quotidiano. La filosofia (e la psicologia) dello Zen europeo sostenuta da Manu Bazzano è affermazione incondizionata del vivere-e-morire: un punto di vista straordinariamente fertile che verrà apprezzato da chiunque si interessi di filosofia e religioni orientali, e da chi sia alla ricerca di una saggezza che affermi la vita.

La strada che porta al vero

La strada che porta al vero

Autore: Dalai Lama,

Numero di pagine: 182

Attraverso pratiche ed esercizi quotidiani eseguibili da chiunque, si può raggiungere la calma mentale, in cui dolore, rabbia, paura e odio lasciano il posto a indulgenza e compassione.

Quaderni n. 4 – Unità e differenza

Quaderni n. 4 – Unità e differenza

Autore: Leonardo Vittorio Arena , Lorenza Bottacin Cantoni , Adalberto Coltelluccio , Federico Croci , Davide Fantasia , Giorgio Mancinelli , Leonardo Mattana , Bachisio Meloni , Francesco Mora , Giuseppe Moro , Luigi Santonastaso , Francesco Valagussa , Vittoria Franco

Numero di pagine: 282

Indice Leonardo Vittorio Arena Unità e differenza nella metodologia dei Koan Lorenza Bottacin Cantoni La risposta ad Abramo. La differenza etica nella lettura levinasiana di Kierkegaard Adalberto Coltelluccio In principio era il paradosso. La dottrina del fondamento aporetico in Massimo Donà e Vincenzo Vitiello Federico Croci La danza smembrata. Lacerazione psicologica e dissezione somatica nei tragici greci Davide Fantasia Tempo, festa e musica. Lo sguardo di Kieślowski letto attraverso la “decisione” di Benjamin Giorgio Mancinelli Unità e differenza: la ricerca delle “pari opportunità” e il superamento delle “diversità” nell’organizzazione sociale Leonardo Mattana Cosa possono essere un “paio” di scarpe? Bachisio Meloni Per una geografia dell’umano. Il “Verse l’autre” di Paul Celan nel commento di Emmanuel Levinas Francesco Mora Totalitarismo ontologico e alterità nel pensiero Giuseppe Moro La “posizione” di Kant nella critica di psicologismo di Hegel Luigi Santonastaso Platone e la fondazione della polis Francesco Valagussa Hölderlin. L’unità della differenza Recensioni e discussioni Vittoria Franco Recensione a Anna Loretoni, Ampliare...

Alchimia e uso terapeutico dei metalli nell'ayurveda. L'uso e l'efficacia dei metalli, minerali, gemme e prodotti naturali

Alchimia e uso terapeutico dei metalli nell'ayurveda. L'uso e l'efficacia dei metalli, minerali, gemme e prodotti naturali

Autore: Bhagwan Dash

Numero di pagine: 216
Lo Spettro della Coscienza

Lo Spettro della Coscienza

Autore: Ken Wilber

Numero di pagine: 426

Questo studio sulla coscienza, che è ormai un classico, costituisce uno dei maggiori contributi alla Psicologia Transpersonale. In esso Ken Wilber si domanda cosa abbiano in comune le varie religioni orientali ed occidentali, da una parte, e la psicologia moderna, dall'altra. La sua riposta è che esse fanno parte di un unico spettro di coscienza, e che sono, perciò, non in contrapposizione, ma complementari fra di loro.

Insegnamenti sull'amore

Insegnamenti sull'amore

Autore: Thich Nhat Hanh

Secondo il Buddha per dimorare in eterno con il Brahma, il Dio universale, bisogna praticare i Brahmavihara, vale a dire l’amore, la compassione, la gioia e l’equanimità. I Brahmavihara sono i quattro elementi costitutivi dell’amore, e sono detti «incommensurabili» poiché crescono ogni giorno all’interno di colui che li pratica, rendendolo felice. Thich Nhat Hanh, celebre monaco vietnamita, maestro zen e poeta, illumina in questo libro la via dei Brahmavihara, attingendo a storie antiche e nuove della grande tradizione buddhista e al ricco bagaglio della sua esperienza personale. Attraverso pagine ispirate, piene di indicazioni pratiche, apprendiamo così i modi di praticare l’amore e «impariamo anche a guarire dalle malattie della rabbia, del dispiacere, della tristezza, della solitudine e degli attaccamenti insani». «Minuto, magro, dai lineamenti aspri ma pronti a schiudersi nel più disarmante dei sorrisi, occhi neri e saettanti sotto la testa rasata, Thich Nhat Hanh è tra i maggiori maestri spirituali del nostro tempo». Cesare Medail, Corriere della Sera «Thich Nhat Hanh è un vero maestro Zen». Ugo Leonzio, l’Unità «Thich Nhat Hanh è un monaco...

Il tramonto dell'Occidente

Il tramonto dell'Occidente

Autore: Umberto Galimberti

Numero di pagine: 724

“Sta forse giungendo a compimento il senso espresso dalla nostra cultura che, come dice il nome, è ‘occidentale’, cioè ‘serale’, avviata a un ‘tramonto’, a una ‘fine’. L’evento occidentale è sempre stato presso la sua fine, ma solo ora comincia a prenderne coscienza. Ma che cosa finisce, oggi che l’Occidente è sulla via di occidentalizzare il mondo e, quindi, di annullare la propria specificità che l’ha reso finora riconoscibile? Finisce la fiducia che l’Occidente aveva riposto nel progressivo dominio da parte dell’uomo sugli enti di natura, oggi divenuti, al pari dell’uomo, materiali della tecnica. Ma la tecnica non ha alcun fine da raggiungere né alcuno scopo da realizzare, non apre scenari di salvezza, non redime, non svela la verità, la tecnica ‘funziona’ secondo quelle procedure che, pur nel loro rigore e nella loro efficacia, si rivelano incapaci di promuovere un orizzonte di senso. E sulle ceneri della categoria del ‘senso’, che dell’Occidente è sempre stata l’idea guida, si affacciano le figure del nichilismo, le quali, nel proiettare le loro ombre sulla ‘terra della sera’, indicano, a ben guardare, la direzione del...

Buddha e il buddhismo

Buddha e il buddhismo

Autore: Giuseppe Gangi

Numero di pagine: 208

QUESTO LIBRO È A LAYOUT FISSO. Con il presente lavoro l’autore, dopo avere attraversato il percorso plurisecolare del pensiero filosofico indiano con i suoi tre saggi, I Maestri del pensiero indiano dai Veda a Osho, Il sofoterapeuta 2, come curarsi con la filosofia indiana, I cercatori del Vero nell’India contemporanea, si propone di scavare all’interno di quel colosso etico e teoretico, quale certamente è stato ed è il ricco patrimonio di pensiero e di azione originato da Buddha Sakyamuni tra il VI e il V secolo avanti Cristo, e sviluppatosi nei secoli attraverso le lucide riflessioni dei Maestri Buddhisti. Il fine dell’autore è quello di tentare di dare una risposta all’interrogativo se il Buddhismo, nella sua essenza, possa essere qualificato come una religione o una filosofia, una via di salvazione o un codice etico, o piuttosto come una felice sintesi filosofico-religiosa, atta a promuovere itinerari di elevazione spirituale intimamente avvertiti. Giuseppe Gangi, già docente di filosofia e storia nei Licei, ha pubblicato di recente per le Edizioni Clandestine: Il Dopo tra filosofia ed esoterismo, Filosofi d’Occidente (1,2,3,4,5), Il Sofoterapeuta (1,2,3), Il...

La via dell'amore

La via dell'amore

Autore: Dalai Lama,

Numero di pagine: 140

Un libro che aiuta ad aprire il cuore e la mente all'esperienza di un amore illimitato, trasformando tutte le relazioni di cui è fatta la nostra esistenza, e che ci guida verso la saggezza e l'illuminazione.

Filosofia-Religione e storia dell'India e dell'Asia centrale

Filosofia-Religione e storia dell'India e dell'Asia centrale

Autore: Gaspare Lombardo

Numero di pagine: 156

Il piano di quest'opera abbraccia solo la filosofia la religione e la storia dell'india. Di dimostrare la loro relazioni con la razza del popolo in cui ciascuna di esse è sorta, con l'ambiente fisico, con la vita e la civiltà nazionale di tali popoli , e il tracciarne la storia mettendo in luce le cause del loro progresso e della loro decadenza, e l'azione delle influenze esterne sulle loro forme e sul loro contenuto dottrinale.

Ultimi ebook e autori ricercati