Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Mussolini si confessa

Mussolini si confessa

Autore: Georg Zachariae

Numero di pagine: 240

Il duce, solo di fronte all'immagine di se stesso, sceglie, per confessarsi, un estraneo e un laico: il medico che per caso gli era accanto, e con lui si sfoga, parla senza reticenze del suo passato, dei suoi amori, dei suoi rimpianti, gli racconta aneddoti curiosi, trancia giudizi sui contemporanei. Una preziosa testimonianza che rivela un Mussolini intimo e inedito: esitante dinanzi alle decisioni più gravi, che non si atteggia più a 'infallibile', che parla con franchezza dei protagonisti del suo tempo: odiava Badoglio, era scettico sulla funzione della Chiesa, provava stima e ammirazione per Churchill, frustrante sentimento di dipendenza nei confronti di Hitler, alta considerazione per Goebbels, disprezzo per Goering.

Sin imagen

Als Arzt und Vertrauter Freund Bei Mussolini. Mussolini Si Confessa, Etc. (Traduzione Di Gastone Tanzi. Quinta Edizione.) With a Portrait.

Autore: Georg ZACHARIAE , Gastone TANZI

Il caso Mussolini

Il caso Mussolini

Autore: Maurizio Serra

Questo libro non è una biografia di Mussolini, nè una ricostruzione della società italiana dal ventennio fascista fino alla Liberazione del 25 aprile 1945. È il tentativo di mettere in luce un caso che continua a pesare sulla coscienza degli italiani a più di settant’anni dalla caduta del fascismo: il caso di un uomo che fece di tutto per restare indecifrabile e divenne, in tal modo, un simbolo delle peggiori passioni collettive. Attraverso un’ampia e rigorosa documentazione, Maurizio Serra esamina tutti gli aspetti della vicenda politica e umana di Mussolini: ne indaga le pulsioni profonde, le scelte (e non scelte), le affermazioni e i comportamenti che si sono riverberati sul destino dell’Italia. Ne emerge il ritratto di un uomo in cui la dissimulazione è una costante dall’inizio alla fine. Un uomo mosso da un perenne risentimento, da un permanente istinto di difesa e offesa, e la cui natura di commediante – la parola alata, la mascella (o mandibola) protesa e il petto in fuori –cela il disagio nei contatti riavvicinati e nei bagni di folla. Un uomo che vuole incarnare l’antica figura del condottiero e crede, ad un tempo, nell’Uomo nuovo che l’epoca della ...

Mussolini contro Lenin

Mussolini contro Lenin

Autore: Emilio Gentile

Numero di pagine: 272

Gentile ripercorre le strade parallele e diverse che Lenin e Mussolini seguirono all'interno del movimento socialista e rivoluzionario europeo del primo Novecento, il radicalismo che entrambi manifestarono e la divergente biforcazione che produsse tra loro la Prima guerra mondiale. L'analisi dello sguardo mussoliniano sulla rivoluzione russa e sulla figura di Lenin è un tassello indispensabile per comprendere l'evoluzione del pensiero del futuro Duce. Marcello Flores, "la Lettura - Corriere della Sera" Emilio Gentile ricostruisce i percorsi verso il potere dei due futuri dittatori. Una lettura originale che riflette sul rapporto tra guerra e rivoluzione e sul ruolo del leader carismatico nella nuova politica di massa Mario Toscano, "La Stampa" I primi due capi rivoluzionari del ventesimo secolo, artefici dei primi regimi totalitari, l'un contro l'altro armati per imprimere il proprio modello sulla civiltà moderna. Una nuova, radicale, interpretazione di due miti della storia.

L'oro del Duce

L'oro del Duce

Autore: Giuseppina Mellace

Numero di pagine: 336

La storia del più grande mistero del regime fascista La vera storia dell’oro di Dongo e degli altri tesori occultati dal regime fascista Cosa accadde davvero gli ultimi giorni prima della caduta della Repubblica Sociale Italiana e della definitiva liberazione d’Italia? Questo pregevole saggio ricostruisce, con dovizia di particolari e una ricca documentazione, il contesto di quell’epoca, focalizzando l’attenzione sulla fuga del Duce da Milano, insieme ad alcuni gerarchi fascisti. Una vicenda dai contorni misteriosi, dalla cattura all’esecuzione finale, in cui si inserisce la storia controversa dell’Oro di Dongo. Un tesoro che secondo alcune ricostruzioni consisteva in lingotti d’oro, gioielli e banconote italiane ed estere, una fortuna sottratta a molte famiglie ebree e non solo e che Mussolini portò con sé. Ma che fine fece una volta che il Duce venne catturato dai partigiani? Ha arricchito la popolazione locale? Ha rimpinguato le casse del PCI? È stato trafugato da agenti segreti stranieri? Una storia che ha il sapore di un thriller, fatta di falsi ritrovamenti e bufale giunte fino ai nostri giorni, senza dimenticare il mega processo che si tenne a Padova nel...

Mussolini

Mussolini

Autore: Denis Mack Smith

Numero di pagine: 688

Questa è una biografia politica di Benito Mussolini, non una storia dell'Italia fascista. Mussolini non nacque grande, né la grandezza gli fu imposta dal corso degli eventi. La strada che lo portò fuori dall'oscurità dovette aprirsela con la sua ambizione, traendo il massimo partito dalle occasioni che la fortuna pose sul suo cammino. Morendo, nel 1945, lasciò il suo Paese distrutto dalla sconfitta militare e dalla guerra civile; per sua stessa ammissione, era divenuto l'uomo più odiato d'Italia.

L'ultima lettera di Benito

L'ultima lettera di Benito

Autore: Pasquale Chessa , Barbara Raggi

Numero di pagine: 240

Tanto per cominciare si chiama Clara, non Claretta. Così vuole essere chiamata lei. Così la chiama Mussolini nelle 318 lettere che le scrive tra il 10 ottobre 1943 e il 18 aprile 1945, durante i seicento giorni della Repubblica di Salò: una corrispondenza personale destinata a cambiare l'immagine storica di Clara Petacci e, insieme, a riscrivere la vulgata sulla "repubblica di Mussolini"

La bella morte

La bella morte

Autore: Gianni Oliva

Numero di pagine: 312

Per la vulgata dell'Italia repubblicana i «ragazzi di Salò» hanno rappresentato il «male assoluto». Hanno assorbito su di sé tutte le colpe storiche del fascismo, facendo da schermo ai tanti opportunisti che durante il Ventennio hanno accumulato ricchezze e onori, ma non si sono compromessi con la Repubblica sociale. Settant'anni fa Italo Calvino, partigiano combattente, scriveva invece: «Quel furore antico che è in tutti noi è lo stesso che fa sparare i fascisti, con la stessa speranza di riscatto. Ma allora c'è la storia. C'è che noi, nella storia, siamo dalla parte del riscatto, loro dall'altra». Sdoganata prima dal presidente della Camera Luciano Violante, poi dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, la questione dei «ragazzi di Salò» anima da due decenni un dibattito spesso strumentale, sospeso tra demonizzazioni e riabilitazioni ugualmente improprie. Gianni Oliva ne propone quindi una lettura storiograficamente equilibrata, rintracciando le motivazioni dei volontari che scelsero di continuare a combattere accanto a Mussolini una guerra persa: i valori sedimentati dall'educazione di regime (la sacralità della patria e dell'onore, la lealtà alla...

Dux

Dux

Autore: Roberto Olla

Numero di pagine: 400

Il sesso come SIMBOLO del potere politico, della volontà del capo di sopravvivere, di vincere i nemici, il nulla che incombe, la morte: anche così Mussolini ha incarnato il mito della potenza nell’Italia fascista. Lo ha edificato e celebrato in pubblico attraverso una gestione geniale della propaganda, esibendo il suo corpo forte, da contadino, a uso dei cinegiornali. E anche in privato, mettendo al mondo figli legittimi e illegittimi, intrattenendo molteplici amanti: “Sono giovani e belle, le prendo, poi non ricordo più nè il loro nome nè come sono fatte”. Le donne del Ventennio vedevano gli altri gerarchi sforzarsi di emularlo in esibizioni di virilità e capivano che erano soltanto sbiadite imitazioni: spesso tentavano di avvicinarsi all’originale, talora inviandogli lettere in cui si offrivano senza troppi giri di parole. All’inizio Mussolini scelse donne intelligenti e moderne: la rivoluzionaria ucraina Angelica Balabanoff, la coltissima e abile Margherita Sarfatti, la sfortunata Ida Dalser. Poi cedette all’ostinazione di Claretta Petacci che, di fronte ai segni del declino fisico, procurò al suo amante il miglior afrodisiaco dell’epoca. Senza questo, il...

A Clara

A Clara

Autore: Giuseppe Parlato , Agostino Attanasio

Numero di pagine: 408

340 lettere, in gran parte inedite, scritte tra il 10 ottobre 1943 e il 15 aprile 1945 da Benito Mussolini a Clara Petacci durante i seicento giorni della Repubblica di Salò. Dal fondo Petacci, pervenuto all'Archivio Centrale dello Stato nel 1950, la corrispondenza personale del leader fascista destinata a cambiare l'immagine storica della donna amata , ma anche confidente sentimentale, consigliere politico e interprete privilegiata del pensiero del duce.

Il coraggio dell'utopia

Il coraggio dell'utopia

Autore: Rocco Giuseppe Micò

Numero di pagine: 600

Solo gli animi grandi lottano per affermare le loro idee mettendo a repentaglio persino la loro stessa esistenza; tanto è grande in loro la speranza di un mondo migliore! La Storia dà sempre ragione ai Giusti, arcana armonia dell’Eternità, a coloro che hanno saputo rompere le catene della schiavitù al loro popolo, che hanno saputo con il loro ingegno illuminare e rendere radiosi i sentieri della Verità e della Giustizia, ridando fiducia a coloro che l’avevano smarrita. Dagli Uomini del Primo Novecento, Mussolini, La Grande Guerra, La Rivoluzione Russa, Il Primo antifascismo nell’Italia meridionale, Il delitto Matteotti, Cesare Battisti, l'impresa di Fiume. Il Nazismo, Le atrocità ed i delitti impuniti dal Primo Novecento alla fine della Seconda guerra Mondiale. L’umana debolezza non lascia altro dietro di sé che miseria e pietà! A tutti i Grandi di ogni Epoca, anche dopo morti, non verrà mai concessa la pace dell’oblio; quella che ai comuni mortali è consentita. Con documenti inediti si è voluto ricostruire la Storia, quella autentica tratteggiando i vari personaggi con le loro ambizioni, la loro grandezza e le loro umane debolezze! Tutto ciò che è avvenuto...

La pista inglese

La pista inglese

Autore: Luciano Garibaldi

Numero di pagine: 240

Sulla morte di Benito Mussolini e di Claretta Petacci restano ancora solo nuvole nere. Che cosa accadde veramente tra Dongo e Bonzanigo nella giornata del 28 aprile 1945? Chi ha materialmente premuto il grilletto? Chi fu l’effettivo mandante? Questo libro fa il punto sulla «vulgata» ufficiale, evidenziandone le contraddizioni sia nelle argomentazioni sia negli stessi fatti. Gli unici elementi certi sono che insieme con Mussolini scompaiono l’ingente tesoro e i documenti riservati che portava con sé; e che chiunque abbia abbozzato un tentativo di intervento a salvaguardia o recupero dell’uno o degli altri ha pagato nel sangue. Su tutti il valoroso «capitano Neri», capo di stato maggiore della brigata che arrestò Mussolini, e la «Gianna», sua inseparabile compagna d’armi. Fu a lei che toccò di catalogare il cosiddetto «oro di Dongo» al seguito del convoglio fascista, che autorevoli fonti finora sottaciute attribuiscono alla proprietà degli ebrei, spogliati dalla polizia prima della deportazione in Germania. Un patrimonio che, nell’ipotesi suggestiva dell’autore, suffragata da una molteplicità di testimonianze convergenti in un’unica logica ricostruzione,...

Ombre sul lago. I drammatici eventi del Lario nella primavera-estate 1945

Ombre sul lago. I drammatici eventi del Lario nella primavera-estate 1945

Autore: Giorgio Cavalleri

Numero di pagine: 264
Il Ministero degli affari esteri e le relazioni internazionali della Repubblica sociale italiana (1943-1945)

Il Ministero degli affari esteri e le relazioni internazionali della Repubblica sociale italiana (1943-1945)

Autore: Marino Viganò

Numero di pagine: 677
Lo Stato Etico Corporativo - Sintesi dell'ideologia fascista

Lo Stato Etico Corporativo - Sintesi dell'ideologia fascista

Autore: Antonio Messina

Numero di pagine: 186

Questo libro vuole costituire un sintetico apporto politologico allo studio del fascismo mussoliniano, cercando di tratteggiare i principi ideologici fondamentali di cio che gli intellettuali fascisti consideravano come fondamento razionale della loro dot

Il prigioniero di Salò

Il prigioniero di Salò

Autore: Mimmo Franzinelli

Numero di pagine: 216

La tragica avventura della Repubblica di Salò è stata fra le più pesantemente colpite dalle semplificazioni ideologiche. Mimmo Franzinelli si lascia alle spalle queste logiche e sulla base di fonti inedite o sinora trascurate descrive la tentata resurrezione del fascismo nel settembre 1943 e i successivi sviluppi fino all'aprile 1945.

Io

Io

Autore: Eric Cò , Andrea Leccese

Numero di pagine: 176

Benito Mussolini è stato protagonista e interprete di una pagina complessa della storia italiana. Per questo è stato letto, studiato, sviscerato da storici e studiosi, ma ai più del suo operato e del suo pensiero giunge ancora oggi un’interpretazione calata dall’alto. Ecco l’occasione per colmare una distanza. Dalle prime riottose esperienze giornalistiche all’ultima lettera alla moglie, passando per i discorsi pubblici e gli scritti più informali all’amante. Un’antologia completa per un primo vero contatto diretto con un personaggio ancora oggi drammaticamente attuale, capace di smentirsi da solo nel suo percorso di vita da giornalista e militante socialista a dittatore fascista e alleato di Adolf Hitler nell’orrore della seconda guerra mondiale. “Il libro di Cò e Leccese risponde al tentativo di ricondurre alla realtà quanti ancora oggi potrebbero indugiare sul mito mussoliniano”. (Ugo Mancini)

Il nemico in casa

Il nemico in casa

Autore: Marco Patricelli

Numero di pagine: 358

Il nemico non era sempre riconoscibile, cambiava continuamente volto, poteva lusingare per poi colpire ferocemente, poteva presentarsi con i panni dell'amico. Poco importava se per entrare avesse trovato la porta aperta o l'avesse sfondata. Era in casa. L'Italia, dal 1943 al 1945, dallo sbarco in Sicilia alla fine del conflitto: venti mesi di lotta, di guerra nella guerra. La guerra era piombata in casa all'improvviso nell'estate del 1943. Da sud risalgono gli angloamericani, da nord scendono le truppe tedesche: chi risaliva la Penisola portava la fine della guerra, chi calava da nord ne voleva la prosecuzione. Due macchine belliche spietate. I primi crimini di guerra sul territorio italiano li commettono gli americani, che si propongono come amici e liberatori, ma non si fanno scrupolo di passare per le armi i soldati italiani che si sono arresi. Poi toccherà ai tedeschi, e saranno all'altezza della fama di crudeltà conquistata in Polonia e in Unione Sovietica. L'Italia è preda, gli italiani sono predati, in balia degli eserciti stranieri, che siano occupanti o alleati. La morte e risurrezione del fascismo sotto tutela delle baionette di Hitler aggiungono un elemento di...

I Savoia re d'Italia

I Savoia re d'Italia

Autore: Denis Mack Smith

Numero di pagine: 576

Per ottantacinque anni, dal 1861 al 1946, il nostro Paese è stato retto da un regime monarchico ma pochi hanno scelto di approfondire il ruolo e l'operato di Casa Savoia e le personalità dei quattro Re d'Italia. Denis Mack Smith con uno studio autorevole e brillante, e attraverso un ampio e scrupoloso esame delle fonti (molte delle quali inesplorate), descrive il ruolo di Emanuele II nella creazione dello Stato unitario; il fallimentare tentativo di Umberto I di trasformare l'Italia in una potenze coloniale; la decisione di Vittorio Emanuele III di nominare Mussolini presidente del Consiglio; e il tramonto della più antica dinastia regnante d'Europa quando Umberto II fu costretto all'esilio dal referendum, trentaquattro giorni dopo essere salito al trono.

Le donne dei dittatori

Le donne dei dittatori

Autore: Diane Ducret

Numero di pagine: 415

Si chiamavano Clara, Nadia, Magda, Felismina, Jang Qing, Elena, Caterina, Mira? Sono state spose, amanti, muse, ammiratrici? Si sono innamorate di un uomo crudele, violento e tirannico, l'hanno convinto che era bello, affascinante, onnipotente. A volte l'hanno dominato, a volte sono state tradite e ingannate. Alcune di loro sono state quasi più feroci del loro uomo. Spesso l'hanno seguito fino alla morte. Hanno tutte contribuito a plasmare le personalità più potenti e terribili del XX secolo. Del resto, uno degli ingredienti fondamentali del successo politico dei grandi dittatori è proprio il fascino esercitato sulle donne, che li inondavano di lettere d'amore. Come aveva capito Adolf Hitler, «l'importante è conquistare le donne, il resto arriva dopo». Diane Ducret ricostruisce gli incontri, le strategie seduttive, gli amori, il peso politico, il destino delle donne che hanno intrecciato le loro vite con quelle di Mussolini, Lenin, Stalin, Salazar, Bokassa, Mao, Ceau'escu, Hitler, fino a entrare nel loro letto. Le donne dei dittatori esplora così i meccanismi più profondi e segreti del rapporto che lega sesso e potere. E, raccontandoci la storia da un'angolatura inedita,...

Galeazzo Ciano

Galeazzo Ciano

Autore: Giordano Bruno Guerri

“ La vita di Galeazzo Ciano, benché legata ai momenti più drammatici della storia d’Italia e del mondo, sembrerebbe più adatta a un romanzo balzacchiano o a un soggetto cinematografico che a un saggio storico. Figlio di un eroe nazionale, giovane scrittore e commediografo, poi conte e diplomatico in paesi esotici, sposa la figlia prediletta dell’onnipotente duce, fonda dal nulla un ministero, diventa egli stesso ‘eroe’ nella guerra d’Etiopia e ministro degli esteri, a trentatré anni, di un paese al quale tutto il mondo ha da poco decretato la guerra economica. In questa veste e in quella di presunto delfino di Mussolini dilata enormemente il proprio potere, mentre all’estero amministra la partecipazione italiana a una guerra civile, annette un regno, rovescia alleanze, stringe patti d’acciaio, medita la guerra, cambia idea e cerca di impedirla, non ci riesce e allora la aggrava aggredendo la Grecia, viene defenestrato, si impegna per defenestrare a sua volta Mussolini. Il tutto si svolge fra danze e parate, facili amori, bel mondo, ricchezze e violenze in un disinvolto esercizio del potere e del piacere complicato dal complesso rapporto psicologico e familiare...

Storia della Repubblica Sociale Italiana 1943-1945

Storia della Repubblica Sociale Italiana 1943-1945

Autore: Mimmo Franzinelli

Numero di pagine: 640

Tra il 1943 e il 1945 l'Italia conosce la sua ora più buia: il Paese diviso in due; la guerra tra le truppe alleate e gli occupanti nazisti; lo scontro tra la Resistenza e i tedeschi supportati dai fascisti. È l'estrema stagione politica di Benito Mussolini, la pagina più sanguinosa e dolorosa del Novecento italiano. La Repubblica Sociale Italiana ha avuto una storia breve: venti mesi convulsi che vanno dal settembre del 1943 all'aprile del 1945. Un periodo che rappresenta la pagina più buia del nostro Paese, in cui gli italiani sperimentarono la fine dello Stato, la fine della monarchia sabauda, la fine del fascismo e la sua rinascita, l'occupazione tedesca e la guerra civile al Nord. Un dramma di grande complessità, destinato a lasciare un segno duraturo nelle esperienze individuali e in quelle collettive. Questo libro, avvalendosi delle più recenti ricerche e di fonti poco conosciute, restituisce al lettore l'immagine complessiva delle sue varie (e contraddittorie) componenti: l'azione di governo, il dispiegamento repressivo, il collaborazionismo, lo scarto tra i progetti e le concrete realizzazioni. Un'attenzione particolare viene rivolta al ritorno di Mussolini,...

NOVISSIMO ANNUNCIO DI MUSSOLINI

NOVISSIMO ANNUNCIO DI MUSSOLINI

Autore: Mario Bergamo

Numero di pagine: 156

la ristampa di un classico introvabile del pensiero politico moderno di Benito Mussolini. L' autore, di orientamamento socialista mazziniano, ci presenta una lettura controcorrente del pensiero mussoliniano, evidenziando il sogno di una " repubblica sociale," nazionale, popolare, socialista a democraiza partecipativa. Un sogno " novissimo," visto il fallimento della auttale repubblica nata dall' antifascismo della cannoniere americane e naufragata nel guano della corruzione e del' asservimento alle cricche della usurocrazia finanziaria internazionale. Un testo attualissmo, anzi " novissimo." Ottima introduzione storico - politica del ricercatore Giorgio Vitali.

Ultimi ebook e autori ricercati