Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I Beatles e i Genesis in Canavese. Storia della musica beat & pop in Canavese dal 1962 al 1974

I Beatles e i Genesis in Canavese. Storia della musica beat & pop in Canavese dal 1962 al 1974

Autore: Gianpiero Madonna

Numero di pagine: 139

Il Canavese come Woodstock? No. Più semplicemente, tra storia vissuta e leggenda minima, il percorso di una generazione di musicisti e appassionati che, sospinta dai miti d'oltremanica e d'oltreoceano, va alla ricerca di una propria dimensione, facendo assurgere il limitato territorio canavesano ad esempio del fermento artistico respirato negli anni Sessanta in tutta Italia.

Grammatica della musica, grammatica della percezione

Grammatica della musica, grammatica della percezione

Autore: Domenica Lentini , Stefano Oliva

L’idea di grammatica indica, nell’ambito della filosofia contemporanea, l’impalcatura di regole e norme che costituiscono le condizioni di possibilità di un fenomeno. Interrogarsi sulla grammatica della musica e sulla grammatica della percezione – come suggerisce il titolo della presente raccolta – significa dunque prendere in esame l’esperienza musicale andando in cerca delle sue strutture portanti e dei modi in cui parliamo di esse. I saggi raccolti in questo volume hanno l’obiettivo di illustrare come i diversi orientamenti dell’estetica musicale contemporanea (dall’ontologia alla fenomenologia della musica, passando per l’estetica analitica e la filosofia del linguaggio) affrontino il tema della grammatica, vale a dire come tentino di rendere conto delle diverse possibilità costitutive dell’ascolto, dell’esecuzione, della composizione, della percezione, della scrittura e della registrazione, tenendo conto dell’ampiezza e delle molteplici articolazioni di un fenomeno complesso come la pratica musicale.

Prospettive musicali. Dialogo filosofico-pedagogico sulla natura della musica e il suo insegnamento

Prospettive musicali. Dialogo filosofico-pedagogico sulla natura della musica e il suo insegnamento

Autore: Daniela Deleo , Salvatore Colazzo

Numero di pagine: 88
Grecità e musica

Grecità e musica

Autore: Aldo Corcella

Numero di pagine: 270

Friedrich Spiro, nato da una famiglia ebraica berlinese nel 1863, fu musicista, critico musicale e filologo classico, allievo di Wilamowitz e Robert. Esperto di poesia ellenistica e metrica, si dedicò allo studio di Pausania, di cui produsse una nuova edizione critica per la Teubner. Dal 1891 si era trasferito a Roma, dove visse per un venticinquennio assieme alla moglie di dieci anni più giovane, la brillante violinista nata nell'impero russo e di formazione cosmopolita Assia Rombro: assieme a lei svolse ampia attività di critico musicale e di musicista, finché lo scoppio della prima guerra mondiale non li costrinse a tornare in Germania. Qui continuarono l'attività musicale, mentre Spiro insegnava al ginnasio. Lo stesso avvento del nazismo non li convinse subito ad emigrare: solo nel 1939 si stabiliranno in Svizzera, dove Friedrich morirà l'anno dopo, mentre Assia sopravvisse fino al 1956. In contatto, soprattutto negli anni romani, con grandi esponenti della cultura europea, Friedrich e Assia Spiro furono raffinati intellettuali, dotati di ricca sensibilità artistica. Friedrich, in particolare, mostrò presto insofferenza per la pura filologia, subendo la fascinazione di ...

Gli esercizi spirituali della musica

Gli esercizi spirituali della musica

Autore: Arnold I. Davidson

Esercizi spirituali: prima di essere una costruzione concettuale, la filosofia antica era un cammino preparato e accompagnato da esercizi per trasformare la propria visione del mondo e il proprio modo di vivere. Gli scritti di Arnold I. Davidson qui raccolti mostrano come questo cammino sia percorribile ancora oggi, non necessariamente seguendo solo la strada delle categorie tradizionali della filosofia, ma sperimentando altri percorsi, come quello dell’improvvisazione musicale, che secondo Davidson è in grado di diventare un altro genere di pratica filosofica. Pensando insieme straordinari musicisti come Cecil Taylor, Sonny Rollins e Steve Lacy e grandi filosofi come Pierre Hadot, Michel Foucault e Stanley Cavell, l’autore si domanda cosa significhi pensare l’etica e la politica come pratiche di libertà, come atti creativi che danno una forma individuale e collettiva al nostro ethos e al nostro modo di vivere.

Musica Urbana Il problema dell'inquinamento musicale

Musica Urbana Il problema dell'inquinamento musicale

Autore: Carla Cuomo

Numero di pagine: 328

La società odierna sta sperimentando un fenomeno inedito e pervasivo: la diffusa presenza della musica nell’ambiente urbano, in luoghi pubblici, bar, ristoranti, ipermercati, mezzi di trasporto, piazze, parchi, locali d’intrattenimento al chiuso e all’aperto, dappertutto. Di pari passo, assistiamo a un radicale cambiamento dei modi di produzione, riproduzione e fruizione sonora. Questo mutamento trasforma il concetto stesso di musica, che nella realtà urbana è ormai un distillato di tante sonorità diverse, costruite in funzione di un consumo, alla stregua di altri prodotti commerciali. L’invadenza di queste sonorità nei più diversi contesti si configura come vero e proprio inquinamento acustico da musica. Ma contro l’aggressione sonora l’individuo è inerme: le orecchie non hanno palpebre. Il fenomeno presenta aspetti quantitativi e aspetti qualitativi. L’aspetto quantitativo riguarda l’abbondanza di musica diffusa negli spazi urbani, e il culto dell’amplificazione che ad essa si accompagna. L’aspetto qualitativo incide sulle abitudini d’ascolto dell’uomo, e le altera. Soprattutto, l’invadenza della musica diffusa nell’ambiente vanifica il...

Breve storia della musica

Breve storia della musica

Autore: Antonio Ferraiuolo

La musica è un espressione artistica appartenente a tutte le culture del nostro pianeta. Fonti ne attestano l'esistenza almeno a partire da 55.000 anni fa, con l'inizio del Paleolitico superiore. Alcuni studiosi ipotizzano la sua nascita in Africa, quando le prime comunità umane conosciute iniziarono a disperdersi sul globo Essa è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio. Si tratta di arte in quanto complesso di norme pratiche adatte a conseguire determinati effetti sonori, che riescono ad esprimere l'interiorità dell'individuo; si tratta di scienza in quanto studio della nascita, dell'evoluzione e dell'analisi dell'intima struttura della musica stessa. Nell'ebook una breve ma esaustiva storia di questa arte millenaria. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.

Musica e poesia della Commedia di Dante

Musica e poesia della Commedia di Dante

Autore: Claudia Di Fonzo

Numero di pagine: 80

La vicenda di Paolo e Francesca fornisce l’occasione per interpretare in modo originalissimo e in chiave contemporanea alcuni dei versi più celebri della Commedia ed è lo spunto per riflettere sulla scelta di Dante Alighieri di scrivere in lingua volgare, sul ruolo della musica e della retorica in poesia e sullo stile comico del poema dantesco. Un poema che vuol parlare a tutti, a cominciare dalle donne, e che vuol parlare di tutto, in uno stile che sia capace di descrivere l’abisso del male, l’altezza del cielo e la profondità dei sentimenti umani.

Nel mondo della musica. Vol.3 - Tomo III. Opera e musica strumentale tra Sei e Settecento

Nel mondo della musica. Vol.3 - Tomo III. Opera e musica strumentale tra Sei e Settecento

Autore: Emiliano Buggio

Numero di pagine: 146

Tra Seicento e Settecento la musica occidentale raggiunge esiti straordinari, fissando forme e regole che costituiscono il linguaggio tonale, un linguaggio musicale che avrà lunga vita, e che tutt’oggi mantiene ancora buona parte della sua efficacia. Per questo motivo la produzione di quei secoli può sovente venir utilizzata in versioni rock o simili che incontrano facilmente il gradimento del pubblico (dalla celebre Toccata e fuga in re minore BWV565 di J. S. Bach al Canone in Re maggiore di J. Pachelbel, passando dai concerti di A. Vivaldi e di molti altri compositori settecenteschi). Per lo stesso motivo non sarà infrequente, fra i titoli e gli autori citati, scoprire prodotti che sorprendono per quanto siano facilmente ascoltabili, e con un certo piacere. Anche l’opera in musica, nata nel Seicento, è destinata fin da subito ad un radioso futuro, ed ancor oggi gli amanti del genere sono moltissimi. Il libro percorre questi due secoli seguendo autori ed opere nel loro contesto storico, e nello stesso tempo analizzandone le caratteristiche musicali: può essere quindi una lettura narrativa e storica, ma anche una più attenta disamina del linguaggio e dei prodotti...

In viaggio con la musica

In viaggio con la musica

Autore: Emanuela Longini

Numero di pagine: 114

Nasce il primo libro di storia della musica rivolto a tutti, bambini, ragazzi ed adulti. Chiunque nutra il desiderio di conoscere, partendo dai tempi antichi fino ad arrivare ai giorni nostri, l'evoluzione della musica. Questo libro tiene ad essere motivo di ricerca ed arricchimento personale e culturale.

Dizionario storico-critico degli scrittori di musica e de' piu celebri artisti di tutte le nazioni si antiche che moderne dell'ab. Giuseppe Bertini ... Tomo primo [-quarto!

Dizionario storico-critico degli scrittori di musica e de' piu celebri artisti di tutte le nazioni si antiche che moderne dell'ab. Giuseppe Bertini ... Tomo primo [-quarto!

Numero di pagine: 246
Storia della musica tomo primo [-terzo] ... Umiliato, e dedicato da fr. Giambatista Martini de' Minori Conventuali accademico dell'Instituto delle Scienze, e filarmonico

Storia della musica tomo primo [-terzo] ... Umiliato, e dedicato da fr. Giambatista Martini de' Minori Conventuali accademico dell'Instituto delle Scienze, e filarmonico

Numero di pagine: 459
Frusta musicale, ossia Lettere sugli abusi introdotti nella musica

Frusta musicale, ossia Lettere sugli abusi introdotti nella musica

Autore: Nicolò Eustachio m. 1856 Cattaneo

Numero di pagine: 189
Doremat, la Musica della Matematica - Il Progetto

Doremat, la Musica della Matematica - Il Progetto

Autore: Denise Lentini

Numero di pagine: 50

>“Doremat - La musica della matematica - Insegnare e imparare la Matematica con la Musica” vede nell’innovazione della didattica una risorsa per motivare i ragazzi all’apprendimento della matematica. Dal 2007 è stata avviata una sperimentazione che ad oggi ha coinvolto quasi 2000 allievi tra scuole secondarie di primo e secondo grado in tutta Italia. Tale metodologia didattica ha come scopo l’insegnamento della matematica attraverso la musica e ha visto il proprio sviluppo attraverso un’attività di ricerca che ha permesso di ripercorrere e mettere in evidenza le analogie che intercorrono tra matematica e musica, compiendo un sistematico lavoro di declinazione in chiave musicale delle conoscenze e delle competenze matematiche del curriculum della secondaria di primo grado fino alla terza classe della secondaria di secondo grado. Ciò è stato reso possibile dalla stessa natura delle due discipline che usano linguaggi universali e hanno una comune matrice culturale. Da queste riflessioni, dallo studio delle analogie e dal successo riscontrato nell’esperienza, è nato il metodo didattico che vede la sua naturale applicazione in ambito laboratoriale. Dal lavoro di...

La musica del Big Bang

La musica del Big Bang

Autore: Amedeo Balbi

Numero di pagine: 217

La radiazione cosmica di fondo è il residuo del grande calore seguito al Big Bang. Un tenue segnale, vecchio di oltre 13 miliardi di anni, in cui si celano le risposte a molte delle domande sulla natura del nostro Universo. Scoperta casualmente nel 1964, negli ultimi quarant’anni questa traccia fossile delle origini del Cosmo è stata esplorata con ogni mezzo disponibile. Due premi Nobel per la fisica sono già stati assegnati per ricerche che la riguardano, l’ultimo nel 2006 per i risultati del satellite COBE. Molte delle informazioni codificate nella radiazione cosmica di fondo sono state impresse dal sovrapporsi di onde acustiche presenti nell’Universo primordiale: una "musica" del Big Bang, che i cosmologi hanno tentato per anni di ricostruire, usando tecniche analoghe a quelle che permettono di distinguere il suono di diversi strumenti musicali. Solo di recente le prime note di questa straordinaria sinfonia cosmica sono finalmente state svelate, ma l’indagine non è ancora finita. Questo libro illustra, con un linguaggio adatto anche al non specialista, le teorie, le osservazioni e le scoperte che hanno fatto entrare la cosmologia in una nuova era. Amedeo Balbi è...

Catalogo di opere musicali antiche e moderne scelte a formare una collezione storica dell'arte0

Catalogo di opere musicali antiche e moderne scelte a formare una collezione storica dell'arte0

Numero di pagine: 31

Ultimi ebook e autori ricercati