Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Delos Science Fiction 204

Delos Science Fiction 204

Autore: Carmine Treanni

Numero di pagine: 99

Fantascienza - rivista (99 pagine) - Fantascienza in streaming - Alita - Karma City Blues - La vittoria impossibile - Michael Moorcock - Larry Niven In che modo lo streaming ha rivoluzionato la fantascienza televisiva? Cosa hanno portato le piattaforme come Netflix, Amazon Prime Video nel mondo della science fiction? Sono delle delle domande che ci siamo posti e che abbiamo provato a rispondere con lo speciale del numero 204 di Delos Science Fiction. Di sicuro alcuni effetti sono sotto gliocchi di tutti: il moltiplicarsi di canali, il numero sempre più cresente di serie televisive di fantascienza, la globalizzazione dei mercati di contenuti audiovisivi. Insomma, è in atto un processo che sta rivoluzionado il nostro modo di guardare la fiction, che ormai non passa più per un televisore ma anche per altri schermi, come quelli di uno smartphone, di un tablet o di un computer. Marcello Rossi, uno dei maggiori esperti italiani di serie televisive, ha tracciato un quadro della situazione di questo fenomeno, definendo tale momento storico come l'età dell'abbondanza, termine usato per primo da John Ellis, uno dei maggiori studiosi di televisione. Lo speciale fa poi il punto...

Robot 59

Robot 59

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTE - Kim Stanley Robinson, Lucius Shepard, Sandro Sandrelli, Vittorio Catani, Paolo Aresi. Interviste con Peter Jackson, Chris Columbus, Michael Moorcock Vietnam: una parola che richiama alla mente la guerra e gli anni Sessanta. Ma il Vietnam di Lucius Shepard è quello dei prossimi decenni, dove capitalismo selvaggio, ingegneria genetica, globalizzazione convivono con un’eterna realtà rurale. Nel romanzo breve Radiosa stella verde un giovane si prepara per un terribile destino. Ma come sempre accade le cose andranno in modo diverso dai suoi piani. Kim Stanley Robinson è un altro grandissimo autore che in Italia fino a oggi non ha avuto la fortuna che merita. Il racconto che abbiamo scelto ricorda Ballard e le sue discese nello spazio interno: potremmo definirlo un racconto post-catastrofico, anche se l’aspetto fantastico è molto sfumato. Con gli autori italiani cerchiamo una fantascienza del passato che forse non esiste più: Sandro Sandrelli riechegghia Jack Vance, Vittorio Catani aggiorna Robert Sheckley, mentre Paolo Aresi mostra di avere nelle sue corde Ray Bradbury. E sono giganti i personaggi che parlano nelle interviste di questo numero: il creatore di Elric...

Effemme 5

Effemme 5

Autore: Emanuele Manco

Numero di pagine: 124

La monografia di questo numero è dedicata all’affascinante tema dei Mondi Fantastici. Un viaggio che parte da Westeros, prosegue per Melnibonè, le città di China Miéville, vi conduce al mondo dei Mistborn, vi porta sul Binario 9 e tre quarti fino a Hogwarts, vi fa salire sul TARDIS con il “Dottore”, approdare nei luoghi dell’Universo Marvel fino al bizzarro universo dei libri di Jasper FForde. Scoprirete inoltre, last but not least, l’ecletticità di William Morris, che della costruzione di mondi ha fatto una seminale esperienza per tutto il fantastico. La sezione narrativa vi propone C’hoim di Claudio Nebbia, La danza sulle rovine d’Iboria di Juri Villani, Ibrido di Elisa Emiliani, racconto vincitore del Premio Effemme, e Catastrofe innaturale dell’ospite internazionale Kristine Kathryn Rusch. In sintonia con il tema del Salone Internazionale del Libro di Torino, ossia “Vivere in rete: le mutazioni indotte dalle tecnologie digitali”, non dimentichi di provenire proprio da quel mondo virtuale, parliamo del rapporto tra Internet e la Letteratura.

Eroica – Antologia Sword & Sorcery

Eroica – Antologia Sword & Sorcery

Autore: aa.vv , ANTOLOGIA AUTORI VARI

Numero di pagine: 314

Eroica è una raccolta di racconti e saggi curata da Italian Sword&Sorcery, con oltre 300 pagine di fantasy per voi! Un contributo di altissima qualità espresso con il massimo della forza e sostenuto da autori come Mark Lawrence, Donato Altomare, Adriano Monti Buzzetti, Mauro Longo, Livio Gambarini e molti altri. Da non perdere! RACCONTI La torre glauca di Adriano Monti Buzzetti Testa di santo di Mala Spina Edga, la strega di Donato Altomare Lo scorpione sulla lama di Mauro Longo Il Libro di Massimiliano Gobbo Gli Scacchi del Re di Andrea Gualchierotti e Lorenzo Camerini Floxar il Garbato di Livio Gambarini Rapido di Mark Lawrence (Tradotto da Annarita Guarnieri) Moor & Stone – L’anfora di Arcùn di Francesco Brandoli SAGGI Solomon Kane, un eroe in bilico di Michele Tetro La saga di Fafhrd e del Gray Mouser di Fritz Leiber di Stefano Sacchini Perché Sword & Sorcery e non Heroic, Epic o High Fantasy? di Giovanni Luisi Women & Sorcery di Mariateresa Botta Il contributo di Clark Ashton Smith allo Sword & Sorcery di Francesco La Manno

Guida alla letteratura di fantascienza

Guida alla letteratura di fantascienza

Autore: Carlo Bordoni

Numero di pagine: 672

La fantascienza ha cambiato il mondo. A partire dalla fine dell’Ottocento, quando i primi scrittori hanno cominciato a immaginare un futuro dominato dalla macchina, dalle scoperte scientifiche, da vettori capaci di vincere la gravità e viaggiare nello spazio, questa narrativa ha contribuito a costruire il futuro dell’uomo nell’era della tecnica, anticipando invenzioni, scoperte, e mettendo in guardia contro i rischi della meccanizzazione. Ma anche la fantascienza è cambiata. Si è fatta adulta: dai “pulp magazine” da pochi centesimi, attraverso la narrativa d’intrattenimento è approdata alla “Letteratura ufficiale”, quella con la “L” maiuscola, entrando a pieno titolo nelle scuole, nelle università, nelle biblioteche e nelle cineteche; rappresentando, al pari di altre opere della creatività, l’intuizione e la complessità del pensiero umano. Oggi la fantascienza non è solo divertimento, ma anche occasione di conoscenza, critica sociale, riflessione sul futuro dell’uomo. Per avvicinarci a questa innovativa opportunità di “vedere” la realtà con occhi nuovi, consapevoli della sua rilevanza, è necessario andare alle sue radici, non tanto...

Black Blade

Black Blade

Autore: Marco Milani

Numero di pagine: 244

Nella placida e mai chiara Pianura Padana, in un basso futuro in cui le carte sono state così rimestate dal crollo economico mondiale da essere sempre le stesse, alcune indagini su strani e cruenti omicidi prendono la via dell'occulto. Chi è l'essere che si modella sulla realtà in modo da apparire ogni volta una persona diversa e affidabile, in grado di influenzare le mosse degli uomini della strada affinché poi soddisfino le sue necessità? La lotta contro l'anomalo, il Male, l'Oscuro è il tema sviluppato da Marco Milani per il suo Black Blade, mirabile esempio di sottile ironia tutt'altro che faceta in grado di mostrare il mondo occulto come una necessità vitale di qualcosa diverso di noi, non necessariamente superiore. Un fantastico viaggio, in ogni senso, rivolto alla ricerca della nostra semplice natura, in grado di salvarci dall'abisso. La ricerca occulta si svolge in ogni giorno, in ogni momento del quotidiano: è questo il suggerimento che Marco Milani ci dà col suo romanzo Black Blade, vincitore del Premio Kipple 2014. Nell’asfissiante Pianura Padana di un prossimo e decadente futuro la tecnologia è abitata da forme di energia senziente, misurabili col metro...

Robot 71

Robot 71

Autore: Silvio Sosio

Numero di pagine: 192

RIVISTA (0 pagine) - RIVISTE - Paolo Bacigalupi - Mary Robinette Kowal - Prosperi - Guarnieri - Neuromante - John W. Campbell - Anthony Burgess - Game of Thrones Conoscenza, comunicazione, informazione a disposizione di tutti, gratis, istantanea. Pochi scrittori di fantascienza hanno immaginato un traguardo ambizioso come quello raggiunto nella realtà quotidiana grazie a internet. Ma qualcuno sta cominciando a ragionare sugli sviluppi e le conseguenze di questa rivoluzione. Che porta la conoscenza e l'informazione a tutti, ma rischia anche di ridurla al minimo comune denominatore, capace di portare più clic ma incapace di comunicare davvero qualcosa. Lo stesso problema visto in due modi diversi: da una parte l'autore Paolo Bacigalupi con lo splendido racconto "Gioco d'azzardo", dall'altro Gianfranco de Turris ospite della rubrica "Polemiche". Dai temi sociali a quelli umani: difficile dimenticare l'anziana astronauta del racconto finalista al premio Hugo di Mary Robinette Kowal o gli strani genitori del racconto finalista al premio Robot di Luca Prati. E finalmente anche su "Robot" un po' di spazio allo "steampunk", con una versione dell'evento più famoso del risorgimento...

Il grande libro dei racconti di Sherlock Holmes

Il grande libro dei racconti di Sherlock Holmes

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 1008

Il più grande investigatore di tutti i tempi vide la luce dalla penna di Sir Arthur Conan Doyle nel 1887 ed è stato protagonista di quattro romanzi e oltre 50 racconti, che non sono bastati a narrarne tutte loe vicende. Quella lacuna viene colamta da altri scrittori tutti di grande calibro che si sono cimentati con il personaggio da cui è nata la letteratura poliziesca. Da Neil Gaiman a Stephen King, passando per Anne Perry, Antony Burgess e molti altri, sono in tanti ad aver voluto regalare nuove vite all'investigatore di Baker Street. I loro racconti sono riuniti in questo imperdibile volume.

Opera Rock

Opera Rock

Autore: Daniele Follero , Donato Zoppo

Numero di pagine: 312

Mezzo secolo di narrazione rock. Dischi come ‘romanzi sonori’ nei quali l’ascoltatore si è tuffato, rapito da immagini di mondi paralleli, futuri distopici, viaggi psichedelici, occultismo, fantascienza e letteratura. La maturità del rock è avvenuta con la crescita compositiva dei suoi protagonisti, con l’affermazione di un’identità forte e di pratiche condivise in studio e sui palchi, ma anche con la scoperta delle possibilità di una composizione di ampio respiro, lunga quanto la durata di un intero 33 giri, nella quale ogni brano è legato agli altri. Nella seconda metà degli anni ’60 nasce il concept album, un’evoluzione dai dischi a tema che rende l’LP un’avventura totalizzante, una vera e propria esperienza. Dopo Sgt. Pepper dei Beatles e la risposta satirica di Frank Zappa, il concept affascinerà praticamente tutti, dagli Who critici verso la società dei consumi agli Iron Maiden in versione esoterica, da un David Bowie orwelliano ai Jethro Tull cantastorie al vetriolo, per non parlare di Pink Floyd, Alan Parsons, Eagles, Lou Reed, Kiss e Elton John, fino a Hüsker Dü, Smashing Pumpkins e Marylin Manson. Dal concept si passa all’opera rock, al...

Robot 66

Robot 66

Autore: Silvio Sosio

Numero di pagine: 192

Racconti di Neil Gaiman, Ken Liu, Franco Forte, Enrica Zunic, Maurizio Viano, Vittorio Catani, Stefano Noventa, Marco Migliori - Intervista con Paul Di Filippo Grandi nomi, italiani e stranieri, per questo numero estivo di Robot.Fra tutti, forse il meno noto al pubblico nostrano (solo temporaneamente, perché ha davanti una luminosa carriera) è quello dello scrittore cinese (trapiantato in USA) Ken Liu, vincitore del premio Nebula 2011 con un toccante racconto che affronta appunto il rapporto con le proprie origini asiatiche. dopo undici numeri torna sulle nostre pagine il grande Neil Gaiman con una storia fantascientica ispirata alla saga di Matrix. Ricompaiono su Robot anche due autori italiani di grande prestigio: Franco Forte, scrittore thriller e storico ormai affermato che torna alle sue origini di autore fantastico, ed Enrica Zuni?, che fa dono ai lettori del primo nuovo racconto dopo tanto tempo. Non è un ritorno ma una piacevole consuetudine la presenza di Vittorio Catani, che a Robot riserva come sempre le sue storie più innovative. Stefano Noventa e Marco Migliori sono ottimi rappresentanti dell'ultima leva di autori italiani. Nelle rubriche una brillante intervista...

Delos Science Fiction 211

Delos Science Fiction 211

Autore: Carmine Treanni

Numero di pagine: 58

Fantascienza - rivista (58 pagine) - Il numero 211 di Delos Science Fiction, con uno speciale sull'ultimo film della saga degli Skywalker e articoli sui vincitori dei premi Odissea e Urania Manca meno di un mese per tornare in uno spazio-tempo preciso, ovvero «tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana...» L'attesa terminerà il prossimo 18 dicembre, quando nelle nostre sale cinematografiche atterrerà Star Wars L'ascesa di Skywalker, il film di J.J. Abrams che concluderà la saga di Guerre Stellari, o meglio quella degli Skywalker. A questo epico evento Delos Science Fiction ha dedicato uno speciale, nel suo numero 211, curato da Arturo Fabra. Per questo numero l'editoriale è stato scritto dallo scrittore Giovanni De Matteo e non poteva che essere una riflessione sul fututo allinsegna del Connettivismo. Nei servizi, troverete un'intervista a M. Caterina Mortillaro, autrice milanese, che con il romanzo Devaloka. Il pianeta degli dèi (Delos Digital) si è aggiudicata il Premio Odissea e una recensione di Le ombre di Morjegrad di Francesca Cavallero, vincitore del Premio Urania e pubblicato nel numero di novembre della collana mondadoriana. Per le rubriche segnaliamo un...

La banda del Club Cuori Solitari del sergente Ballard

La banda del Club Cuori Solitari del sergente Ballard

Autore: Franco Ricciardiello

Numero di pagine: 34

Fantascienza - racconto lungo (34 pagine) - Il successo dei Beatles cominciò davvero quando venne sostituito il primo batterista, Pete Best. E nella band più famosa di tutti i tempi entrò Michael Moorcock Dicembre 1980. La notizia dell’assassinio a New York del più famoso tra i Beatles sgomenta lo scrittore britannico James G. Ballard, impegnato nella stesura definitiva del suo Hello America. Affranto per questa morte insensata, decide di raccontare in un testo autobiografico la sua amicizia con l’ultimo elemento arrivato a comporre i Fab Four: l’ex scrittore Michael Moorcock, che nel ’62 abbandona la fantascienza per diventare batterista della band di Liverpool. Travolto dai ricordi e dai rimpianti, Ballard riassume un quarto di secolo di storia: gli anni in cui tutto sembrava dovesse cambiare, la nuova musica, il Sessantotto, l’LSD, la creatività, il protagonismo dei giovani, l’India, la minigonna, la fantascienza sociologica, la via per lo spazio interiore. Un’amicizia nata in una convention di fantascienza, forgiata dalle cose della vita – donne e sesso, affetti e tradimenti: la grande avventura che avrebbe potuto essere la musica giovane se Michael...

Pink Floyd. The lunatic

Pink Floyd. The lunatic

Autore: Alessandro Besselva Averame

Numero di pagine: 500

L'autore rilegge una vicenda-cardine per l'epopea del rock e sceglie di raccontarcela seguendo una prospettiva affascinante, ovvero partendo dalle lyrics: il suo commento ci aiuta a riscoprire la dimensione onirica ed eccentrica, l'amore per le nursery rhyme e la letteratura per l'infanzia, la geniale instabilità di Syd Barrett ma anche le folgorazioni paranoiche di Roger Waters, l'esplorazione della possibilità evocative del linguaggio ma anche i condizionamenti e la disillusione postbellica, fino al tranquillo e comfortevole più recente periodo Gilmour.

Il ciclo del Principe Corum

Il ciclo del Principe Corum

Autore: Michael Moorcock

Numero di pagine: 780

Ci saranno sempre creature dotate talora di grande saggezze, incapaci di tollerare l'idea di un universo insensibile e incurante. Il principe Corum Jhaelen Irsei fu una di queste creature. Egli è il protagonista della cronaca che qui si narra.

Linus. Dicembre 2016

Linus. Dicembre 2016

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 124

BOMBA O NON BOMBA, ARRIVEREMO A LUCCA Nel paese delle Luccaviglie di Raffaele Alberto Ventura Ce l’hai tu quella bottiglia di amarone?” Intervista a Francesco Guccini e Milo Manara Scusi, per Piazza Fontana? di Ivan Carozzi NATALINUS Babbo Natale – finalmente! – risponde di Saverio Raimondo Buon Natale da cani di Fabio Fanelli Casetta dolce casetta di Ivan Carozzi Letteratura delle nevi di Valerio Millefoglie Paese che vai, motosega che trovi di Gaja Lombardi Cenciarelli Come si contano le renne di Ivan Carozzi REGALINUS a cura di Giorgio Cappozzo Dalla parte dei canditi di Alessandro Gori (Lo Sgargabonzi) Christmas with the yours di Stefano Andreoli e Giulio Lowerome (Spinoza.it) La barba del sapere di Federico Lai “Flai” Il Salvanatale Beghelli di Nicole Balassone Il sismografo senza olio di palma di Alessandro Antonelli 10 idee ben incartate per il lettore che resiste di Francesco Lena SCRITTI Donald Trump ha ucciso Babbo Natale di Marina Viola Il giorno del Ringraziamento di Lorenza Pieri L’accendiamo? di Ivan Carozzi Milanesiana di Maurizio Milani Mamma e papà Intervista a Joyce Farmer di Valerio Stivè Il cantiere dell’amore di Antonio Pascale Uno spettro Un ...

Oltre Apollo

Oltre Apollo

Autore: Barry Malzberg

Numero di pagine: 256

Harry Evans è partito per compiere la prima missione spaziale su Venere, ma torna solo e nondà risposte plausibili sulla scomparsa del suo compagno di viaggio. Potrebbe essere pazzo,oppure sotto il controllo telepatico della creature che popolano le paludi di Venere. Potrannoi vaneggiamenti e le risate dare una risposta alla domande che egli stesso si pone sulla missione?Perché la Nasa lo ha mandato in missione? Perché gli Stati Uniti, dopo esser stati finalmente sullaluna, hanno ancora bisogno di conquistare altri pianeti? Qual è il segreto dello spazio che il governoamericano non vuole divulgare?Con questo romanzo sarcastico e allucinato, vero e proprio Lamento di Portnoy dell’era spaziale, Barry Malzberg trasforma il sogno americano della conquista dello spazio in un incubo della burocrazia, e il diario di bordo della missionein una farsa delirante.

Fuga

Fuga

Autore: Geoff Dyer

Numero di pagine: 112

"Un aereo militare sorvola i picchi innevati delle Alpi bavaresi. Scritte rosse a caratteri teutonici appaiono in sovraimpressione sullo schermo. Il ritmo martellante della colonna sonora si fa sempre più serrato mentre la cinepresa nell’abitacolo ci mostra lo sguardo truce di un Richard Burton visibilmente pensieroso e il volto di ghiaccio di un Clint Eastwood pietrificato nell’espressione facciale che avrà per tutta la pellicola: gli occhi strizzati e ridotti a due fessure.Sono i titoli di testa di Dove osano le aquile e lo schermo è quello della casa di Geoff Dyer, su cui queste immagini sono passate decine e decine di volte. Il film di Brian G. Hutton occupa un posto privilegiato nella memoria dell’autore ed è una sonda che penetra a fondo nel suo passato. Fuga è il punto esatto in cui lo sguardo puntuto e sardonico di Geoff Dyer incontra l’immaginazione del bambino che è stato; è il tributo arguto e graffiante al rapporto che instauriamo con i miti fondativi della nostra giovinezza."

Temponauti (Urania)

Temponauti (Urania)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 368

TEMPONAUTI Una nuova antologia tutta italiana che raccoglie il meglio della produzione nazionale di fantascienza, questa volta virata intorno a uno degli argomenti più appassionanti della science fiction: il viaggio nel tempo. Ma attenti: anche se il tema può sembrare difficile da affrontare in modo nuovo, di certo le interpretazioni che ne hanno dato gli autori che popolano questa antologia sono riuscite a farlo. Dunque lasciatevi sorprendere dalle buone idee, dal pathos, dall'avventura, dal senso del meraviglioso che traspira da ogni pagina di questa raccolta. Insomma, abbandonatevi alla magia della migliore fantascienza!

Ultimi ebook e autori ricercati