Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Ai margini dei giganti

Ai margini dei giganti

Autore: Dario Internullo

Numero di pagine: 557

Un antico pregiudizio incombe sulla vita culturale di Roma nel Trecento. Abbandonata dai papi, in questo periodo stabili ad Avignone, la città è considerata dai più come un luogo decadente, privo di fermento; a volte come una sorta di centro minore rimasto ai margini delle più rinomate Firenze e Padova, culle dell’Umanesimo, altre volte persino come un deserto, rinverdito dai due soli nomi di Francesco Petrarca e Cola di Rienzo. Ripartendo dalle fonti coeve e dialogando con la storiografia più recente, questo libro si propone di restituire all’Urbe la vivacità culturale che le apparteneva, portando alla luce gli eventi, i gruppi, gli individui, i libri, le letture e le scritture che andavano a comporre un panorama complesso, variegato e in fondo non così distante da quello dei più noti centri di cultura dell’Italia comunale e signorile.

Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale nel basso Medioevo (secoli XIII-XV)

Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale nel basso Medioevo (secoli XIII-XV)

Autore: Giuseppe Avarucci , Rosa Marisa Borraccini Verducci , Gianmario Borri

Numero di pagine: 528
Storia dell'alchimia

Storia dell'alchimia

Autore: Salvatore Califano

Numero di pagine: 190

L’evoluzione dell’alchimia ha visto sovrapporsi nei secoli concetti che hanno aperto la strada alla scienza moderna, malgrado essa abbia conservato a lungo connotati mistici ed esoterici, al punto che perfino i processi e i simboli alchemici acquistavano significati astrusi e altisonanti, spesso senza alcuna connessione con quelli prettamente chimici e fisici. Il volume, in questa seconda edizione ampliata e arricchita di immagini, presenta la storia dell’alchimia e dei suoi sviluppi nei secoli, partendo dalle ricerche dei saggi cinesi e indiani e dei primi colonizzatori della Mesopotamia per proseguire con la scuola di Alessandria e con la nascita delle teorie dei filosofi ionici, per poi illustrare in dettaglio la comparsa del concetto di atomo alla base della concezione della materia dei filosofi della Magna Grecia e la successiva visione filosofica del mondo e delle idee di Platone e di Aristotele. Il racconto prosegue con una ampia descrizione del contributo allo sviluppo dell’alchimia degli alchimisti arabi e mussulmani, di quello degli scolastici e degli umanisti del Medioevo per continuare con quello degli enciclopedisti e perfino dei moderni alchimistici fino a...

Il Decameron Nella Lettertura Europea

Il Decameron Nella Lettertura Europea

Autore: Clara Allasia , Accademia delle Scienze (Torino) , Università di Torino. Dipartimento di scienze letterarie e filologiche

Numero di pagine: 215
Progetto storia – Percorsi interdisciplinari. Cultura e società. vol. I Intellettuali, istituzioni, pubblico. 1350-1650

Progetto storia – Percorsi interdisciplinari. Cultura e società. vol. I Intellettuali, istituzioni, pubblico. 1350-1650

Autore: Biagio Salvemini , Francesco Benigno

Numero di pagine: 212

Progetto Storia. Cultura e società offre in tre volumi – in vendita in formato PDF – una trattazione completa delle specifiche tematiche di indirizzo umanistico: pratiche e consumi culturali vengono illustrati mettendo in evidenza i momenti chiave delle loro trasformazioni; le istituzioni culturali e la figura sociale dell'intellettuale sono seguiti nella loro evoluzione.

Les Académies dans l'Europe humaniste

Les Académies dans l'Europe humaniste

Autore: Marc Deramaix , Perrine Galand-Hallyn , Ginette Vagenheim , Jean Vignes

Numero di pagine: 702

The first Italian and French academies helped frame the transformation of Renaissance Europe. Les Academies dans l'Europe humaniste is the first work of its kind on the subject, taking a fresh look at the academic movement in Europe until 1600. Documentary research presents the members of the diverse groups and the works in which they expressed their ideals. The study also observes the relationships and activities of each institution, and thus their contributions to the various domains of knowledge such as classical philology, poetry, rhetoric, lexicology, linguistics, archeology, the arts, and pedagogy; the major role played by music in many of the academies is also noted. The study of material and ideological links between these societies and leading figures such as popes, kings and patrons helps to measure the "liberty" of these academies, especially in regards to their encyclopedic and European vocations."

La protervia di Beatrice

La protervia di Beatrice

Autore: Claudia Villa

Numero di pagine: 294

Intitolando “commedia” la propria opera, Dante poté sperimentare le molte possibilità di questo genere letterario. Le interpretazioni proposte dalla scuola medioevale, nello sforzo di definire il livello stilistico umile e volgare, con il ricorso alle regole elaborate nei commenti all'Ars poetica di Orazio, fornirono a Dante materia di riflessione e di confronto, talora polemico. Pertanto la Commedia può essere letta come il documento di fondazione di una nuova poetica, rintracciando i luoghi del consenso e del dissenso nei confronti di Orazio, teorico indiscusso e garante di norme ineludibili. L'inchiesta sul “comico” dantesco si dilata quindi a una ricognizione più generale sui cataloghi delle biblioteche e sui canoni letterari fino al primo Trecento, per ricostruire il tessuto culturale e le attese dei lettori contemporanei, istruiti sugli stessi libri usati dal poeta.

Hypnerotomachia Poliphili e Roma

Hypnerotomachia Poliphili e Roma

Autore: Stefano Colonna

Numero di pagine: 1604

Fino ad ora sottovalutati perché difficilmente dimostrabili, in realtà gli scambi culturali tra gli artisti e i letterati hanno contribuito a caratterizzare l'originalità del Rinascimento italiano. Pinturicchio lavora al pavimento del Duomo di Siena e nella Libreria Piccolomini appaiono evidenti citazioni del Polifilo. Andrea Mantegna e Pomponio Leto, fondatore dell'Accademia Romana, sono compresenti nell'Accademia dei Vertunni di Brescia mentre Giovanni Bellini, che aveva una vigna a Roma dove venne ritrovato uno specchio antico, dipingeva il ritratto di Raffaele Zovenzoni autore dei celebri versi in onore di Francesco Colonna antiquario. Tra gli estimatori del Polifilo anche Jacopo Galli, il banchiere che comprò il Bacco, prima opera romana del giovane Michelangelo Buonarroti. Baldassarre Peruzzi riuscí a rifondare Carpi secondo l'immagine di una novella Roma usando i consigli e le direttive del colto Alberto III Pio allievo di Aldo Manuzio il vecchio, editore dell'Hypnerotomachia. Il pittore Amico Aspertini, come anche l'antiquario carmelitano Fabrizio Ferrarini, si ispirarono ai fregî antichi della città di Roma che furono valorizzati in modo esemplare dalle xilografie...

L'Italia di Dante

L'Italia di Dante

Autore: Giulio Ferroni

Seguendo la traccia della Divina Commedia, e quasi ripetendone il percorso, Giulio Ferroni compie un vero e proprio viaggio all’interno della letteratura e della storia italiane: una mappa del nostro paese illuminata dai luoghi che Dante racconta in poesia. L’incontro con tanta bellezza, palese o nascosta, nelle città come in provincia, e insieme con tanti segni della violenza del passato e dei guasti del presente, è un modo per rileggere la parola di Dante in dialogo con l’attualità, ma anche per ritrovare in questi luoghi una ricchezza, storica e letteraria, che spesso fatichiamo a riconoscere anche là dove ci troviamo a vivere. Da nord a sud, dalla cerchia alpina alla punta estrema della Sicilia, da Firenze al Monferrato, da Montaperti a Verona, da Siena a Roma, Ravenna, Brindisi, si seguono con Dante i diversi volti di questo paese “dove ’l sì suona”, “serva Italia”, “bel paese”, “giardin dell’impero”: un percorso attraverso la storia, l’arte, la cultura, con quanto di essa luminosamente resiste e con ciò che la consuma e la insidia; ma anche un viaggio che riesce a restituirci, pur tra le fuggevoli immagini di uno smarrito presente, la...

Aspetti della cultura dei laici in area adriatica

Aspetti della cultura dei laici in area adriatica

Autore: Roberto Paciocco , Luigi Pellegrini , Antonio Appignani

Numero di pagine: 448

Ultimi ebook e autori ricercati