Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Montanelli

Montanelli

Autore: Paolo Di Paolo

Numero di pagine: 160

«Indro Montanelli non è il protagonista di un romanzo. Ma nella sua lunga vita (1909-2001) c'è bruciante materia romanzesca. Una sorta di Novecento condensato: una Belle Époque di provincia toscana, la Grande Guerra, il fascismo e l'antifascismo, i carri armati a Budapest nel '56, le pallottole delle Brigate Rosse nel '77, il crollo del comunismo, la fine ingloriosa della Prima Repubblica, l'ascesa di Silvio Berlusconi. E attraversando tutto questo, l'avventura del giornalismo. Scrivere, scrivere: ogni santo giorno, per sentirsi vivi, per certificare di esserlo.» Questa non è una biografia canonica, ma un racconto molto personale: Paolo Di Paolo, che da adolescente ebbe l'occasione di incontrare Montanelli, ne ripercorre avventure e disavventure, affrontando anche le questioni più scomode, come la partecipazione alla guerra d'Etiopia. Così, la statua tanto discussa che troneggia in un parco di Milano prende vita. Un talento fuori misura alla prova del Ventesimo secolo, con tutte le sue speranze, e tutte le tempeste.

Indro Montanelli

Indro Montanelli

Autore: Sandro Gerbi , Raffaele Liucci

Numero di pagine: 528

Sarà per l'insolente facilità di scrittura o per il temperamento sulfureo o per le vicende avventurose come inviato speciale nelle zone più calde del pianeta (la Spagna della guerra civile, l'Europa invasa da Hitler, l'Ungheria del '56): fatto sta che Indro Montanelli è stato certamente il più famoso giornalista italiano del Novecento ed è tuttora oggetto di animate discussioni e di appropriazioni indebite. Purtroppo, però, le biografie a lui dedicate hanno avuto un carattere in prevalenza aneddotico, basate come sono sulle sue discordanti testimonianze. Questo libro, pur nel taglio piacevolmente narrativo, è il primo ad affrontare Montanelli attraverso l'esame della sua sterminata produzione giornalistica, delle sue opere a stampa e di una miriade di fonti archivistiche finora inesplorate. Tra luci e ombre, emerge un personaggio per molti versi inedito e sorprendente, la cui vita movimentata si staglia sullo sfondo dell'intera storia politica e culturale dell'Italia novecentesca: da Mussolini a Berlusconi, da Prezzolini a Longanesi, dal «Corriere della Sera» al «Giornale». Senza dimenticare le sue battaglie «controcorrente», sia laiche (divorzio, eutanasia) sia...

Montanelli e il suo giornale

Montanelli e il suo giornale

Autore: Federico Bini

Numero di pagine: 292

Raccontare la storia di uno dei maggiori quotidiani nazionali significa inevitabilmente ripercorrere approfonditamente le vicende politiche e sociali degli ultimi cinquant’anni. L’autore sceglie di farlo attraverso una forma narrativa – l’intervista – che è forse la più congeniale per descrivere in modo imparziale e dettagliato non solo i fatti nudi e crudi, ma anche i legami, le ideologie e i retroscena che hanno caratterizzato la storia italiana del secondo Novecento. Firme del calibro di Livio Caputo, Giancarlo Mazzuca, Vittorio Feltri, Maurizio Belpietro, per finire con l’attuale direttore Alessandro Sallusti – per citarne solo alcuni – ripercorrono, incalzati dalle domande puntuali e talvolta anche “scomode” dell’autore, gli anni più e meno recenti del Giornale, regalando al lettore un ritratto di Indro Montanelli spesso intimo e familiare, quale può emergere dai ricordi di amici e colleghi di una vita. Un personaggio che ancora oggi, a quasi vent’anni dalla sua scomparsa, risulta attualissimo e modello insuperato di anticonformismo e spirito di libertà. Federico Bini (Bagni di Lucca, 1992) maturità classica e laurea in legge, svolge da anni...

Indro Montanelli. Dove eravamo rimasti?

Indro Montanelli. Dove eravamo rimasti?

Autore: Giancarlo Mazzuca

Politicamente controverso, anarchico e conservatore al tempo stesso, accusato di essere fascista dagli uni e comunista dagli altri, sempre controcorrente, sempre fuori dagli schemi: Indro Montanelli è stato, ed è ancora oggi, una figura decisiva e divisiva. Penna eccellente, giornalista di razza e anche storico amatissimo dal pubblico, è stato per anni inviato speciale del «Corriere della Sera» prima di lanciarsi nell’avventura de «Il Giornale» e poi de «La Voce»: dalle pagine dei quotidiani e con i suoi fulminei editoriali ha sempre espresso il suo punto di vista – puntuale, acuto, spesso provocatorio e irriverente – guadagnandosi antipatie e simpatie da ogni parte, ma imponendosi, volenti o nolenti, come una delle voci più autorevoli del Novecento italiano. Una voce caustica, critica, impossibile da ignorare. A vent’anni dalla sua morte, Alberto e Giancarlo Mazzuca tracciano il ritratto appassionato e sincero di un uomo che è stato sì un simbolo, talvolta suo malgrado, di un secolo della storia dell’Italia, ma anche e prima di tutto, per i due autori, un maestro, un direttore esemplare e una figura di riferimento. Dalle prime esperienze in Africa ai servizi ...

Montanelli mon amour

Montanelli mon amour

Autore: Massimo M. Veronese

«Non ho potuto sempre dire quello che volevo, ma non ho mai scritto quello che non pensavo».Nel ventesimo anniversario della scomparsa di Indro Montanelli (1909-2001) il racconto della vita del fondatore attraverso un’antologia di articoli firmati nel tempo da chi ha vissuto con lui l’esaltante avventura de il Giornale. Con interventi di: Daniele Abbiati, Maurizio Acerbi, Massimo Bertarelli, Enzo Bettiza, Gian Galeazzo Biazzi Vergani, Giacomo Bonessa, Mario Cervi, Tony Damascelli, Roberto Gervaso, Mario Giordano, Paolo Granzotto, Beppe Gualazzini, Rolly Marchi, Luigi Mascheroni, Alberto Mazzuca, Giancarlo Mazzuca, Augusto Minzolini, Gianni Moncini, Giampiero Mughini, Franco Ordine, Alberto Pasolini Zanelli, Andrea Pasqualetto, Beppe Severgnini, Giorgio Soavi, Marcello Staglieno e Giorgio Torelli.

Elogio storico del professore Giuseppe Montanelli detto pei solenni funerali il giorno 29 luglio 1862 in Fucecchio dall'avv. G. Pini

Elogio storico del professore Giuseppe Montanelli detto pei solenni funerali il giorno 29 luglio 1862 in Fucecchio dall'avv. G. Pini

Autore: G. Pini

Numero di pagine: 31
Dello ordinamento nazionale trattato del professore Giuseppe Montanelli

Dello ordinamento nazionale trattato del professore Giuseppe Montanelli

Autore: Giuseppe Montanelli

Numero di pagine: 96
Storia dei greci

Storia dei greci

Autore: Indro Montanelli

Numero di pagine: 366

Indro Montanelli ha inventato un nuovo genere letterario. Ha preso la storia dotta, erudita, paludata e l'ha mutata in una storia per il grande pubblico, una storia degli uomini di ieri per gli uomini di oggi, semplice, vivace, polemica. Plutarco va a braccetto con il grande giornalista dei nostri giorni. Montanelli è pieno di curiosità - che comunica al lettore - per il passato, che egli vuol capire come fosse presente, usando mille confronti, mille riferimenti a episodi e personaggi del nostro tempo. Nella 'Storia dei Greci', che è una storia di uomini più che una storia di Stato o nazione, le dissertazioni su Minosse, Omero, Zeus e famiglia, gli schizzi e le immagini suggerite dalle prime Olimpiadi, vivi ritratti di Socrate, di Pitagora, di Saffo, di Pericle e di cento altri personaggi dell'antica Ellade si contrappongono per brio e per acuta penetrazione alla pedanteria e all'accademismo vecchia maniera, facendone un'opera dotta e divertente.

Passaggio in Svizzera

Passaggio in Svizzera

Autore: Renata Broggini

Numero di pagine: 240

14 agosto 1944, frontiera italo-elvetica: tre uomini e due donne arrivano al posto di guardia di Novazzano e chiedono asilo in Svizzera. Tra loro vi è Indro Montanelli. Negli anni il giornalista ha ricordato spesso il soggiorno ticinese sottolineando la sua militanza nella Resistenza, giudicando in modo severo il movimento partigiano, alamentando l’ostracismo subìto, a suo giudizio senza una ragione, proprio durante l’esilio elvetico. Tuttavia lo ha sempre fatto in modo vago, con dettagli che nel tempo si modificavano. Questo libro ripercorre il periodo da lui trascorso in Svizzera, ricostruito attraverso carte d’archivio, lettere, testimonianze e un paziente lavoro di ricomposizione dei tasselli sparsi di un mosaico diverso da quello consegnatoci dal suo protagonista. Un quadro che rivela un’inedita chiave interpretativa dell’intero iter biografico di Montanelli.

Tutte le speranze

Tutte le speranze

Autore: Paolo Di Paolo

Numero di pagine: 272

Un ragazzino di quindici anni, di "un Midwest intorno a Roma", tutte le mattine compra il giornale e ne conserva ogni copia con cura religiosa. Perché su quel giornale scrive qualcuno, un signore ormai ottantenne, che ammira come il suo personale Grande Gatsby. Il ragazzino ruba la macchina da scrivere del nonno e inizia a mandargli lettere firmandosi una volta Alessandro Manzoni, un'altra volta Karl Marx. E quando la penna più prestigiosa del "Corriere della Sera" gli risponde pubblicamente nella sua rubrica, il ragazzino - che si chiama Paolo Di Paolo - non crede ai propri occhi. Poi un giorno squilla il telefono di casa, e una voce profonda e imperiosa dice: «Sono Montanelli». È soltanto uno degli episodi raccontati in questo libro che è il sentito omaggio a un maestro del Novecento. Ma cosa ci può insegnare, oggi? Che le speranze nascono dalle idee, innanzitutto. Che la libertà è solitudine, perché l'indipendenza e il successo dipendono sempre dalle proprie scelte. Che per guadagnarsi spazio nel mondo serve essere ostinati e, mentre il mondo cambia, cambiare rimanendo se stessi. Che si può sbagliare idea, accusare il colpo e ripartire da zero. Nella scrittura...

Il talento è prepotente

Il talento è prepotente

Autore: Paolo Di Paolo

Numero di pagine: 50

“A chi non l’ha mai sentito nominare, mi piacerebbe raccontare la vita di Montanelli così: come il romanzo di un uomo imprudente, tenace, appassionato. Libero.” Paolo Di Paolo racconta la maestosa solitudine di un’esistenza, quella del più grande giornalista italiano, testimone e simbolo del Novecento. Questo ebook gratuito contiene: • “Leggere Montanelli nel 2014”, il grande giornalista raccontato alle nuove generazioni • “Montanelli protagonista di un secolo”. Dal 1909 al 2001, una lunga inimitabile vita attraverso le frasi più famose • “Lettere a Montanelli” • Un estratto del libro “Tutte le speranze. Montanelli raccontato da chi non c’era”

Medea. Tragedia ... Versioné italiani di Giuseppe Montanelli. (Translated from the Italian version ... by Thomas Williams.) Ital. & Eng

Medea. Tragedia ... Versioné italiani di Giuseppe Montanelli. (Translated from the Italian version ... by Thomas Williams.) Ital. & Eng

Autore: Gabriel Jean Baptiste Ernest Wilfrid LEGOUVÉ

Numero di pagine: 109
Indro Montanelli e il cinema. Un contadino toscano candidato all'Oscar

Indro Montanelli e il cinema. Un contadino toscano candidato all'Oscar

Autore: Rinaldo Vignati

Numero di pagine: 268
Montanelli e il Suo Giornale

Montanelli e il Suo Giornale

Autore: Federico Bini

Numero di pagine: 334

Montanelli e il suo Giornale è un libro di Federico Bini che ripercorre una straordinaria stagione italiana iniziata il 25 giugno 1974. Partendo, quindi, sempre dalla figura affascinante e illuminante di Montanelli, che dominerà gran parte dei dialoghi, ha cercato con i principali protagonisti rimasti in vita, da un lato, di ricostruire la storia della fondazione del Giornale, condendola di preziosi aneddoti e retroscena, dall'altro, di raccontare insieme a quelli gli eventi che hanno segnato la storia del '900 in Italia e nel mondo. All'interno del libro potrete quindi trovare le bellissime testimonianze di: Gian Galeazzo Biazzi Vergani, Giorgio Torelli, Carlo Grandini, Vittorio Frigerio, Alfonso Izzi, Francesco Damato, Alfio Caruso, Fernando Mezzetti, Livio Caputo, Alberto Pasolini Zanelli, Catterina Arpino, Paolo Longanesi, Tiziana Abate, Alberto Mazzuca, Marco Vitale, Giancarlo Mazzuca, Roberto Crespi, Fedele Confalonieri, Roberto Gervaso, Vittorio Feltri, Maurizio Belpietro, Paolo Guzzanti, Giancarlo Perna, Luigi Iannone, Pietrangelo Buttafuoco, Marcello Veneziani, Nicola Porro, Alessandro Sallusti. Federico Bini, nato il 22 aprile 1992, originario di Bagni di Lucca,...

Ultimi ebook e autori ricercati