Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il mestiere di storico (2018) vol. 1

Il mestiere di storico (2018) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 281

Riflessioni Carlotta Sorba, A chi giova la storia culturale? Philippe Rygiel, Les migrations internationales au prisme d’une historiographie nationale Simon Levis Sullam, Dai «lieux de mémoire» ai «luoghi della memoria» Discussioni Axel R. Schäfer, Lodovic Tournès, Maurizio Vaudagna, Elisabetta Vezzosi e Kiran K. Patel, Oltre il primato dello Stato nazionale (a cura di Domenica La Banca e Marco Mariano) Rassegne e letture Ferdinando Fasce, Consumi globali, oltre i miti Andreas Gottsmann, La monarchia asburgica Giorgio Del Zanna, La fine dell’Impero ottomano Arianna Arisi Rota, L’America nel discorso risorgimentale Mario Isnenghi, Caporetto un secolo dopo, in tre volumi Marco Buttino, Tre sguardi sulla Rivoluzione russa Chiara Giorgi, Presente e passato coloniale nella storia e nella storiografia italiana Valeria Pinchera, Moda come pratica sociale, culturale e politica Altri linguaggi Adriano Roccucci, Antonella Salomoni, Rivoluzione in mostra tra Russia ed Europa Mostre e musei Valeria Galimi, Polin Michelangela Di Giacomo, House of European History Maddalena Carli, Post Zang Tumb Tuuum Storia in movimento Giovanni Gozzini, Dunkirk Roberto Peruzzi, First They Killed...

Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda: Performance

Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda: Performance

Autore: Antonella Giannone

Numero di pagine: 188
«L’Italia è»

«L’Italia è»

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 385

Fuori dalla retorica e dai revisionismi arbitrari e strumentali, il volume si interroga sul ruolo del Mezzogiorno nel fare l’Italia e nel costruire lo Stato-nazione lungo il Risorgimento e fino ai primi cinquant’anni. Lo fa chiamando in causa il dialogo tra specialismi diversi con proposte di ricerche i cui esiti dal caso studio convergono verso linee interpretative più generali. Intanto il problema della partecipazione alla causa patriottica; emerge dai lavori la presenza di figure collocabili nei gruppi dirigenti, ma anche quella di un popolo minuto, di figure più “nascoste”: di artieri, bottegai, modesti commercianti, di artigiani/strumentisti componenti le bande musicali e per la maggior parte analfabeti. Viene così messa alla prova la categoria di «rivoluzione», ma anche quella di “controrivoluzione”, “guerra civile”, “conflittualità”. Dopo l’Unità, di fronte alle complesse problematiche legate alla transizione e al progetto di nazionalizzazione, si ricorre ai canali istituzionali (scuola, esercito, famiglia) ma si mettono anche in campo pratiche e modalità diverse per educare e sollecitare senso comune: oltre a scritture e a comunicazione orale, ...

Moda e Industria

Moda e Industria

Autore: Elisabetta Merlo

Numero di pagine: 89

Confusione, smarrimento, e persino perdita della bellezza sono le parole di cui gli storici si sono avvalsi per descrivere la moda italiana degli anni Sessanta, in bilico tra crisi dellŐalta moda e immaturit dellŐinterlocutore industriale. I primi approcci alla confezione in serie, raccontati attraverso i documenti conservati nellŐarchivio di una impresa protagonista della storia dellŐindustria dellŐabbigliamento italiana, suggeriscono nuove chiavi di lettura della crisi vissuta dalla moda negli anni Sessanta e del suo protrars iben oltre la fine di quel decennio.

Un mondo di scarpe

Un mondo di scarpe

Autore: Anna Paola Pascuzzi

Numero di pagine: 260

La calzatura non è solo un ornamento o uno strumento funzionale per coprire i piedi e muoversi nello spazio, ma anche un prolungamento della propria personalità e della propria identità e, perché no, dei propri desideri e delle proprie ambizioni. Accessorio utile, in molte culture indispensabile, oggetto di design e prodotto di mercato, può diventare anche espressione culturale e simbolo sociale. Muovendo da queste riflessioni e abbracciando diversi punti di vista, il libro propone uno studio accurato sull’evoluzione del design della calzatura nel corso della storia, analizzandone i cambiamenti stilistici, le influenze e le risonanze sia sociali che storico-culturali.

La moda

La moda

Autore: Giorgio Riello

Numero di pagine: 200

«La storia considera le persone, le loro azioni e i loro pensieri, ai quali la moda ha dato forma. La storia della moda diventa quindi storia non solo di chi fa moda, ma di tutti». Giorgio Riello guida alla scoperta dei tanti volti della moda, protagonista nei secoli di processi di individualizzazione e di socializzazione, mezzo di rappresentazione e di mobilità sociale, strumento di differenziazione di genere e di età.

Libro bianco sulla creatività

Libro bianco sulla creatività

Autore: Walter Santagata

Numero di pagine: 432

Il Libro bianco sulla creativit il risultato del lavoro svolto dalla Commissione di studio ministeriale, incaricata di elaborare un Rapporto sulla creativit e produzione di cultura in Italia, che ne stimasse, tra l'altro, il valore economico. Il libro si propone due obiettivi. In primo luogo, delinerare il profilo essenziale di un modello italiano di creativit e di produzione culturale, nella convinzione che si debba ritrovare appunto la creativit, per aiutare lo sviluppo del paese e per valorizzare la posizione nel contesto internazionale. In secondo luogo, offrire un contributo alla conoscenza e alla definizione del macrosettore delle industrie culturali, che per diffusione, trasversalit e immaterialit di molte sue componenti non ha nel nostro paese un'identit statistica chiara e ben percepita. Per contribuire al successo dell'industria culturale italiana il Libro bianco traccia, inoltre, alcune strategie di azione coordinate per superare sfide e vincoli che ne rafforzano o indeboliscono i settori e i contesti: le citt creative, il design e la cultura materiale, la moda, l'architettura, l'economia della conoscenza, la pubblicit, il cinema, la tv, la radio, l'editoria,...

Analisi del costume tra Tarda Antichità e Alto Medioevo

Analisi del costume tra Tarda Antichità e Alto Medioevo

Autore: Sonia Fazio

Numero di pagine: 152

Il libro mira ad esaminare uno dei capitoli meno approfonditi della storia della moda, quello che intercorre tra i secoli V e IX d.C., osservando i costumi delle popolazioni che si susseguirono sulla penisola italiana. L’osservazione delle fogge e dei tessuti degli abiti, degli accessori e dei monili, della loro evoluzione e delle reciproche contaminazioni – qui svolta attraverso l’indagine comparata di fonti di natura archeologica, storica e iconografica – permette di comprendere meglio le tendenze affermatesi successivamente o di cogliere un parallelismo inaspettato in un capo magari in voga secoli dopo.

Fashion Marketing

Fashion Marketing

Autore: Isabella Ratti

Numero di pagine: 304

Il digital nel Fashion Marketing è ormai considerato la nuova frontiera nell’evoluzione del mondo della moda. Giorno dopo giorno si assiste a un nuovo modo di fare shopping da parte del consumatore e a un modo altrettanto diverso da parte delle aziende di coinvolgere il cliente. Tutto ruota attorno a tre termini esemplificativi: la brand experience, il co-branding e la brand-community. Con questo libro imparerai la vera essenza del fashion marketing: conoscere lo scenario della moda vuol dire infatti scoprire gli stili di vita di un tempo in continua evoluzione, tra globalizzazione sempre più veloce, consumatori sempre più interattivi e concorrenza sempre più spietata. Scoprirai come quello della moda non sia più un universo chiuso e indipendente, ma un sistema integrato e contaminato da più dimensioni, capace di coinvolgere moltissimi settori: dal marketing alla psicologia, dall’economia all’arte, dalla musica alla tecnologia. Passo dopo passo imparerai a conoscerli e attraversarli nell’ottica di una maggiore attrattività e capacità di generare profitto. *** QUESTO LIBRO FA PARTE DELLA COLLANA WEB BOOK ***

La moda

La moda

Autore: Simona Segre Reinach

Le coordinate di base per decifrare uno dei fenomeni sociali e di mercato più caratteristici della società contemporanea. In questo volume: i significati e le ambivalenze della moda dalle origini europee all'attuale circolazione globale; il suo ruolo nella definizione dell'identità; la storia delle idee sulla moda dalle scienze umane di metà Ottocento ai contemporanei fashion studies europei e americani; le sue espressioni, dall'alta moda francese al prêt à porter, all'attuale moda 'veloce'; il fashion marketing; la mappa delle capitali del look.

Breve storia dei capelli rossi

Breve storia dei capelli rossi

Autore: Giorgio Podestà

Numero di pagine: 82

Per chi li ha, e per chi li ama, i capelli rossi sono in primo luogo un oggetto di curiosità. Perché sono diversi, insoliti, rari. Probabilmente per questa ragione intorno al rutilismo si sono create leggende e superstizioni spesso poco amichevoli verso le chiome fulve, che il folklore (europeo e non solo) considerava indice di malvagità e inaffidabilità. Incuriosito lui per primo dalla questione, l’autore ha voluto indagare da dove provengano, geneticamente, le teste ramate, quanto siano diffuse nel mondo, a quali altre caratteristiche fisiche questo colore sembri misteriosamente legato (per esempio, l’odore della pelle o la soglia del dolore); ma si è anche divertito a ricercare nella storia, nell’arte e nel mondo della moda e dello spettacolo tutti i più celebri «pel di carota» raccontandoci come abbiano – più o meno orgogliosamente – sfoggiato la propria sfumatura naturale, talvolta al punto da farne una vera icona di stile.

La formazione del sistema moda italiano

La formazione del sistema moda italiano

Autore: Cinzia Capalbo

Numero di pagine: 156

Il sistema moda italiano, inteso come l’insieme dei settori a monte e a valle che producono beni destinati a “vestire la persona”, prende forma negli anni settanta del XX secolo. Esso costituisce uno dei pochi cluster di settori in cui l’Italia vanta oggi una solida tradizione e un consolidato vantaggio competitivo a livello internazionale. Questo volume ricostruisce, attraverso casi di studio frutto di ricerche originali, alcune tappe fondamentali che tra gli anni cinquanta e l’inizio degli anni settanta del Novecento hanno contribuito a creare le fondamenta per la nascita di una sistema moda italiano. In essi vengono esaminati gli interventi intrapresi dalle organizzazioni e dalle associazioni di categoria al fine di tutelare gli interessi imprenditoriali, ma anche di perseguire l’obiettivo più generale di valorizzare tutto il settore della moda italiana; le innovazioni avvenute nell’industria dell’abbigliamento, grazie alla “rivoluzione delle taglie” del Gruppo Finanziario Tessile che ha permesso di pervenire a un vera produzione standardizzata; il ruolo svolto dalle family business, in particolare attraverso un’analisi diacronica dell’evoluzione della...

Il tempo della moda

Il tempo della moda

Autore: Caroline Evans , Alessandra Vaccari

Pochi fenomeni esprimono in modo preciso la nozione di tempo come la moda. Per definizione la moda deve sempre essere attuale, ma la sua relazione con il tempo non si limita al presente. Al contrario, nella moda entrano in gioco e si mescolano diverse concezioni del tempo. Il libro individua tre qualità principali del tempo in relazione alla moda: industriale, antilineare e ucronico. La prima sezione riflette sul modo in cui l’industria della moda crea e misura i propri tempi, come stagioni, anni, decenni. Indaga il concetto di modernità e analizza la sfida tra Zeitgeist della moda e storicismo. La sezione antilineare è dedicata alla particolare concezione circolare o labirintica del tempo della moda. Oggetto della sezione sono i modi in cui passato e presente sono al centro di un continuo lavoro di ricostruzione e ricombinazione nelle forme di nostalgia e revival. La terza e ultima sezione, dedicata all’ucronia, è un’esplorazione dell’immaginario e della fantasia della moda, con la sua predisposizione a fare previsioni di tendenza e a ingannare il tempo e i processi dell’invecchiamento. Ogni sezione comprende un’introduzione che guida il lettore...

Vintage life

Vintage life

Autore: Cristiana Crisafi

Numero di pagine: 160

IL VINTAGE È STORIA PORTATA ADDOSSO È UN FENOMENO SOCIALE DI IERI CHE DIVENTA OGGI Vintage Life, la storia della moda? Si indossa tutti i giorni, ma bisogna prima di tutto conoscerla: i balli scatenati delle flapper girl degli anni ’20, le divise delle operaie durante la Seconda guerra mondiale, l’avvento di Dior con lo stile New Look, i ruggenti anni ’60 con l’eterna lotta tra i Mods e i Rockers, Mary Quant (o Courrèges?) e la minigonna, Yves Saint Laurent e il rosso Valentino. E allo stesso modo la prima Summer Of Love, la guerra in Vietnam, gli Hippie e Woodstock, il Punk, l’edonismo degli anni ’80 e il boom della tecnologia, da Madonna a Armani e Ferrè. Un viaggio all’interno della storia della moda per capire le proposte fashion di oggi e interpretare un fenomeno che è anche esplorazione tra mercatini e veri luoghi delle meraviglie (vintage, chiaro!) per costruirsi un look originale e unico. Cristiana Crisafi è autrice, Content Creator e comunicatrice. Genovese, dopo un’esperienza a Parigi, pubblica nel 2014 Vintage! Caccia al tesoro nel cassetto della nonna (ed.Ultra). Ha frequentato il master in “Vintage System” allo IED; cura i corsi di Vintage...

Semiotica della moda

Semiotica della moda

Autore: Massimo Baldini

Questo saggio sulla semiotica della moda raccoglie una serie di interventi incentrati su questo argomento di alcuni dei maggiori studiosi tra i quali Simmel, Barthes e Lotman. Questa antologia, che contiene testi tradotti per la prima volta in italiano, si articola in due sezioni: la prima incentrata sulle caratteristiche e sul potere della moda, sulla sua storia e sulle sue modalità di diffusione, la seconda sul linguaggio vestimentario.

Moda, metropoli e modernità

Moda, metropoli e modernità

Autore: Daniela Baroncini

Questo volume si propone di analizzare la nascita e l’evoluzione della moda nel nuovo scenario delle grandi capitali, dall’Ottocento ai nostri giorni, dalla Parigi di Baudelaire, dei passages, dei grandi magazzini, ma anche della femme fatale e del dandy, sino alle città fluide della contemporaneità, dall’immaginario della metropoli come archetipo di modernità alle trasformazioni dell’era digitale, dai luoghi ai non luoghi della geografia virtuale. Il tema viene indagato da interpreti e saperi diversi, in una prospettiva multidisciplinare dove la letteratura si intreccia con l’arte, l’estetica, la storia, la comunicazione, la sociologia, il giornalismo e il management per esplorare attraverso un inedito metodo polifonico il complesso rapporto tra moda, metropoli, mutazioni della sensibilità e rappresentazioni dell’io.

Parole di moda. Il Corriere delle Dame e il lessico della moda nell'Ottocento

Parole di moda. Il Corriere delle Dame e il lessico della moda nell'Ottocento

Autore: Giuseppe Sergio

Numero di pagine: 626

1615.49

Il mestiere di storico (2013) vol. 1

Il mestiere di storico (2013) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 289

Riflessioni Fiammetta Balestracci, Zeitgeschichte: nuove interpretazioni sulla RFT (p. 5-14) Giuliano Garavini, Storie da una società fondata sul petrolio (p. 15-23) Discussioni James L. Gelvin, Daniela Melfa, Karim Mezran, Olivier Roy, Alberto Ventura, Le rivolte arabe in prospettiva storica (a cura di Arturo Marzano e Paola Pizzo) (p. 25-48) Rassegne e letture Marcella Aglietti, Consoli pre-unitari (p. 49-50) Mario Isnenghi, Biografie del lungo ’800 (p. 51-52) Maria Luisa Betri, Editori italiani (p. 53-56) David Bidussa, Gramsci (p. 57-60) Maurizio Zinni, Cinema e fascismo (p. 61-63) Gustavo Corni, L’esercito tedesco nell’Italia occupata (p. 64-66) Renate Siebert, Soldati d’Algeria (p. 67-69) Francesco Bonini, Olimpiadi (p. 70-72) Fabio Bettanin, Comunismo e rivoluzione globale (p. 73-74) Andrea Ricciardi, Jazz (p. 75-76) Altri linguaggi Mario Del Pero, Lincoln (p. 77-78) Adolfo Scotto di Luzio, Da Pinocchio a Harry Potter (p. 79-80) Maddalena Carli, Novecento italiano (p. 81-82) Barbara Spadaro, Libia in mostra (p. 83-84) Paolo Jedlowski, Timira (p. 85-86) Tania Rusca, Typographie des Terrors (p. 87-88) Marta Baiardi, Il processo Eichmann (p. 89-90) Guido Panvini,...

I beni dell'agiatezza. Stili di vita nelle famiglie bresciane dell'età moderna

I beni dell'agiatezza. Stili di vita nelle famiglie bresciane dell'età moderna

Autore: Barbara Bettoni

Numero di pagine: 320
È facile vivere bene a Milano se sai cosa fare

È facile vivere bene a Milano se sai cosa fare

Autore: Francesca Cassani

Numero di pagine: 256

Luoghi inaspettati ed esperienze uniche che solo a Milano si possono fare Le luci dell’Expo si sono spente, ma a differenza di quello che accade dopo una festa, Milano non si è svegliata con il trucco sfatto e i festoni a terra. Anzi. L’Esposizione Universale ha riacceso i motori di una città che è sempre più il centro della moda, del divertimento, della politica e della cultura in Italia. Una città che non ama ostentare, che non si svela facilmente: ecco perché, per apprezzarla e per viverci bene, occorre prima conoscerla. Sapere quali tesori nasconde: musei, chiese, palazzi e monumenti che aspettano solo di essere scoperti. Hotel e spa di lusso che fanno da contraltare a mercatini e negozi accessibili a tutti ma molto glamour. Quartieri fino a pochi anni fa inesistenti o sconosciuti, ora luoghi di ritrovo per generazioni intere. Luoghi inaspettati ed esperienze uniche, che solo a Milano si possono fare. Francesca Cassaniè nata e vive a Milano. Giornalista professionista, ha scritto per diversi quotidiani. Dal 2007 si occupa di comunicazione e ufficio stampa. Oggi è responsabile comunicazione e relazioni esterne e istituzionali per una società di investimenti...

Segni sogni suoni

Segni sogni suoni

Autore: Bruno Di Marino

Dopo oltre trentacinque anni dalla nascita di MTV – la prima emittente mondiale dedicata alla musica da vedere – il linguaggio del videoclip è totalmente mutato, amplificando sempre di più le interferenze con gli altri media e gli intrecci con il contesto delle arti visive. Nuovi autori, inoltre, si sono affacciati sulla scena internazionale, ottenendo numerosi riconoscimenti. Strutturato in cinque capitoli, il libro – evitando di limitarsi a un’ottica anglocentrica e allargandosi, attraverso numerosi esempi, ai music video di molti altri paesi – esplora l’universo di questa innovativa forma audiovisiva, da un punto di vista storico (partendo dagli antecedenti del videoclip), isolando alcune tematiche, tendenze e categorie (il clip coreografico, quello narrativo e quello sperimentale), e approfondendo l’immaginario di alcuni registi e musicisti in particolare, senza tralasciare, nell’ultimo capitolo, un focus sulla storia della videomusica italiana.

Non per me sola

Non per me sola

Autore: Valeria Palumbo

Numero di pagine: 248

Le opere delle nostre scrittrici – da Ada Negri a Elsa Morante, da Grazia Deledda a Luce d'Eramo, da Matilde Serao a Sibilla Aleramo e Anna Maria Ortese – offrono il racconto di un'epopea sotterranea: quella della battaglia durata più di un secolo per garantire alle donne italiane piena cittadinanza. Dai racconti e dai romanzi di tanta letteratura femminile, troppo spesso esclusa dal 'canone' e quasi dimenticata, emerge un quadro ricco e sorprendente della condizione delle donne in Italia dall'Ottocento a oggi. Le italiane, come ce le hanno raccontate i manuali di storia e gli scrittori, aderiscono quasi perfettamente agli stereotipi della cultura patriarcale dominante. Sono madri affidabili e mogli fedeli; sono pazienti e rassegnate ai tradimenti; sono forse capricciose e certo poco inclini allo studio e al lavoro; sono caste (salvo poche eccezioni rappresentate da pericolose tentatrici); mettono al centro di tutto la maternità, fino al supremo sacrificio; inseguono sogni d'amore. Ma già dall'Ottocento i romanzi e i racconti delle nostre scrittrici hanno raccontato una storia diversa: ci dicono di matrimoni di convenienza e di gravidanze non volute, di amori mai liberi e...

«Mercatura è arte»

«Mercatura è arte»

Autore: Lorenzo Tanzini , Sergio Tognetti

Numero di pagine: 293

L’epopea dei mercanti toscani nell’Europa nord-occidentale e nel bacino mediterraneo costituisce uno dei momenti di più intenso interscambio tra le regioni del vecchio continente e dell’Africa settentrionale nel tardo medioevo. Frutto del lavoro congiunto di storici affermati e di giovani studiosi, impegnati in vaste ricerche di scavo documentario negli archivi di buona parte d’Europa, questo volume approfondisce una scelta di casi “regionali” esemplari (le Fiandre e l’Inghilterra, la Germania meridionale e la costa dalmata, la Penisola Iberica e il Maghreb). Ne risulta un quadro che non solo delinea quale fosse la rete delle relazioni economiche intessuta intorno ai mercanti-banchieri toscani, ma individua anche una problematica attualissima ancora oggi: il complesso delle strategie sociali e politiche che consentivano l’inserimento degli operatori stranieri nelle società locali.

Moda e letteratura nell’Italia della prima modernità

Moda e letteratura nell’Italia della prima modernità

Autore: Eugenia Paulicelli

Il libro percorre un itinerario storico e teorico su quelle che possono essere definite le opere cardine della storia della moda moderna in Italia, muovendosi nel lungo periodo e in diverse aree e generi a testimoniare l’italianità della moda: Il libro del cortegiano di Baldassarre Castiglione (Venezia, 1528), i libri di costume di Cesare Vecellio (Venezia, 1590 e 1598) e Giacomo Franco (Venezia, 1610), e Della carrozza da nolo, overo del vestire e usanze alla moda di Agostino Lampugnani (Bologna, 1648). Partendo dalla sprezzatura, vengono presentate alcune protagoniste femminili che fanno da contraltare alla costruzione della mascolinità: Elisabetta Gonzaga, Caterina e Anna Sforza, Isabella d’Este, Lucrezia Borgia, Lucrezia Marinella e Arcangela Tarabotti, dedicandole un capitolo con la sua Antisatira (Venezia, 1644) e che, per prima, nel suo Inferno monacale (Torino, 1990), trova il coraggio di denunciare il fenomeno delle monacazioni forzate e il diritto delle donne alla libertà di espressione anche nell’apparire pubblico.

L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design

L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design

Autore: Paolo D'Achille , Giuseppe Patota

Numero di pagine: 226

Con questo libro l’Accademia della Crusca partecipa alla XVI Settimana della lingua italiana nel mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dedicata, in questo 2016, al rapporto fra l’italiano e la creatività, che ha nei marchi, nei costumi, nella moda e nel design (termine inglese quanto a forma, ma italianissimo quanto a storia) quattro manifestazioni – anche linguistiche – del tutto speciali. Al volume, curato da Paolo D’Achille e Giuseppe Patota, hanno collaborato linguisti, paleografi e grandi esperti in ciascuno dei quattro settori: Floridia Benedettini, Cristina Bigliatti, Enzo Caffarelli, Gabriella Cartago, Antonio Ciaralli, Lorenzo Coveri, Simona Finessi, Federica Fiori, Diego Fiorini, Annalisa Nesi, Giuseppe Sergio, Andrea Viviani, Maria Teresa Zanola. In Italia e nel mondo l’Accademia della Crusca è uno dei principali e più antichi punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana e la sua promozione nel mondo. Sostiene l’attività scientifica e la formazione di ricercatori nel campo della lessicografia e della linguistica; diffonde la conoscenza storica della lingua e la coscienza critica della sua...

Le imprese nel rilancio competitivo del made e service in Italy: settori a confronto

Le imprese nel rilancio competitivo del made e service in Italy: settori a confronto

Autore: Cristiano Ciappei , Giovanni Padroni

Numero di pagine: 544
Borsalino

Borsalino

Autore: Alberto Ballerino

La vera storia, affascinante e coinvolgente, di uno dei brand più famosi del Made in Italy, Borsalino. Dagli inizi pionieristici in pieno Ottocento all'affermazione sui mercati di tutto il mondo, dall'America all'Asia, dall'Africa fino alla lontanissima Nuova Zelanda. Un nome, Borsalino, che con il tempo è diventato sinonimo di eleganza e distinzione. E Borsalino significa cappello. Un'azienda all'avanguardia nei metodi e nelle strategie di marketing, capace di utilizzare arte e cinema per nobilitare i propri prodotti, più volte imitati ma mai eguagliati per qualità e design. Borsalino è fra i protagonisti di Casablanca, il capolavoro interpretato da Humphrey Bogart, è un tocco d'autore nelle pellicole felliniane, compare in innumerovoli pellicole, fra le quali gli indimenticabili omonimi longometraggi (Borsalino e Borsalino & co.) interpretati dalla coppia Alain Delon Jean Paul Belmondo. Impossibile negarlo: è il cappello più amato dagli attori hollywoodiani, primo fra tutti Robert Redford, che regala, in questo libro, una testimonianza unica e indimenticabile del suo amore per la creatività italiana.

Ultimi ebook e autori ricercati