Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Economia del mercato mobiliare - VI edizione

Economia del mercato mobiliare - VI edizione

Autore: Pier Luigi Fabrizi

Numero di pagine: 686

Il volume, arrivato alla sua sesta edizione, propone un percorso formativo di base sulle tematiche dell’attività d’intermediazione mobiliare adatto sia per gli studenti universitari, sia per gli operatori del settore. Gli argomenti trattati coprono il tema centrale delle scelte di investimento in termini di valutazione dei profili del rendimento e del rischio con riferimento ai singoli titoli e ai portafogli di valori mobiliari e affrontano aspetti specifici di particolare attualità inerenti la finanza comportamentale, la struttura e l’efficienza dei mercati mobiliari, gli strumenti derivati. Il metodo di analisi è rigoroso e centrato sul bilanciamento dei profili teorici e di quelli pratici, questi ultimi sviluppati, laddove ritenuto utile e necessario, tramite un’esemplificazione ricca e puntuale. L’approccio espositivo diretto e immediato e il costante aggiornamento fanno dell’opera un punto di riferimento sulla materia.

Il mercato mobiliare. L'evoluzione strutturale e normativa

Il mercato mobiliare. L'evoluzione strutturale e normativa

Autore: Maria Cristina Quirici

Numero di pagine: 559

364.180

Teoria dell'intermediazione finanziaria - IV edizione

Teoria dell'intermediazione finanziaria - IV edizione

Autore: Paolo Gualtieri

Numero di pagine: 1018

Il processo di intermediazione finanziaria, svolto attraverso gli intermediari e i mercati, è di importanza fondamentale per lo sviluppo economico al punto che vi è un parallelismo tra l’evoluzione del sistema finanziario di un paese e la sua crescita economica di lungo periodo. Per questa ragione nei decenni lo studio della teoria dell’intermediazione finanziaria è divenuto più rilevante e approfondito e si è diffuso tra gli accademici, gli operatori e i policy maker. Il volume coniuga il rigore teorico con il frequente riferimento a vicende attuali, allo scopo anche di evidenziare la feconda interrelazione tra teoria e prassi. L’utilizzo delle nuove tecnologie, che consente di aggiornare spesso questo volume e di interagire con i suoi lettori, costituisce un’innovazione di fondamentale importanza in una materia per sua natura in evoluzione e che negli anni recenti, dopo la crisi finanziaria del 2008, ha registrato una straordinaria velocità di cambiamento. Questa rapida evoluzione continuerà perché sempre maggiori saranno l’integrazione tra le economie delle diverse aree geografiche, l’integrazione culturale e delle conoscenze e la diffusione dell’utilizzo...

Irving Fisher e l’analisi della ricchezza. Tasso d’interesse e potere d’acquisto della moneta

Irving Fisher e l’analisi della ricchezza. Tasso d’interesse e potere d’acquisto della moneta

Autore: Gabriele Serafini

Numero di pagine: 151

365.1042

Finanza III edizione

Finanza III edizione

Autore: Pier Luigi Fabrizi

Numero di pagine: 185

Spread, banche, rischi, tassi d’interesse sono parole molto citate per rappresentare alcuni fenomeni legati al mondo della finanza intesa in senso lato. Il loro significato tuttavia non sempre è chiaro, così come non sono di agevole comprensione i meccanismi che legano il sistema finanziario con il sistema economico e con il sistema sociale e i criteri sottostanti le scelte di investimento del pubblico. Il libro di Fabrizi vuole dare risposta agli interrogativi che le persone si pongono su questi argomenti, in particolare introducendo il lettore alla conoscenza degli intermediari, dei mercati e degli strumenti finanziari e all’approfondimento della visione sistemica indispensabile per comprendere assetti e regole. Testo e apparati digitali recepiscono i più recenti sviluppi in tema di controlli sul sistema finanziario; in particolare: l’evoluzione della politica monetaria conseguente all’utilizzo degli strumenti non convenzionali e del quantitative easing; l’avvio dell’Unione Bancaria Europea con l’attribuzione dei compiti di vigilanza alla BCE e l’introduzione del meccanismo di risoluzione unico; il completamento del quadro di riferimento per passare, sia pure...

Fondi pensione e investimenti immobiliari

Fondi pensione e investimenti immobiliari

Autore: Elisa Bocchialini

Numero di pagine: 120

I fondi pensione intervengono come noto nel settore della previdenza complementare e assumono valore crescente in relazione ai problemi di sostenibilit della previdenza obbligatoria. Il loro meccanismo di funzionamento quello della capitalizzazione, secondo cui le prestazioni pensionistiche sono rappresentate dalla rendita del capitale accumulato dallŐaderente durante il periodo lavorativo. In questo ambito, ben evidente come lŐinvestimento del risparmio previdenziale e il rendimento assicurato dal mercato finanziario assumano importanza cruciale. Sul contesto delineato, il volume si propone come un primo strumento di studio, ponendosi lŐobiettivo di approfondire il tema delle scelte di investimento dei fondi pensione italiani, riservando particolare spazio al ruolo giocato dallŐinvestimento immobiliare, quale principale componente alternativa di diversificazione dei portafogli previdenziali. Sono esposte in modo critico le modalit di effettuazione degli impieghi e i problemi e i vincoli sottostanti ad esse, nonch le caratteristiche dellŐinvestimento immobiliare, lo spazio ad esso riservato e quello in prospettiva riservabile.

Finanza - IV edizione

Finanza - IV edizione

Autore: Pier Luigi Fabrizi

Spread, banche, rischi, tassi d’interesse sono parole molto citate per rappresentare alcuni fenomeni legati al mondo della finanza intesa in senso lato. Il loro significato tuttavia non sempre è chiaro, così come non sono di agevole comprensione i meccanismi che legano il sistema finanziario con il sistema economico e con il sistema sociale e i criteri sottostanti le scelte di investimento del pubblico. Il libro di Fabrizi vuole dare risposta agli interrogativi che le persone si pongono su questi argomenti, in particolare introducendo il lettore alla conoscenza degli intermediari, dei mercati e degli strumenti finanziari e all’approfondimento della visione sistemica indispensabile per comprendere assetti e regole. Testo e apparati digitali recepiscono i più recenti sviluppi in tema di controlli sul sistema finanziario; in particolare: l’evoluzione della politica monetaria conseguente all’utilizzo degli strumenti non convenzionali e del quantitative easing; l’avvio dell’Unione Bancaria Europea con l’attribuzione dei compiti di vigilanza alla BCE e l’introduzione del meccanismo di risoluzione unico; il completamento del quadro di riferimento per passare, sia pure...

Banca

Banca

Autore: Paolo Mottura , Sergio Paci

Numero di pagine: 324

Nel contesto della crisi finanziaria recente è importante porre grande attenzione all’evoluzione, alle specificità e ai caratteri fondanti dei modelli dell’intermediazione finanziaria, poiché da essi gli agenti economici si attendono stabilità ed efficienza. Il primo capitolo propone un inquadramento ampio del tema, adottando anche una prospettiva temporale dell’evoluzione dei modelli esaminati. Inoltre esso considera sia la banca sia l’assicurazione, poiché l’evoluzione recente di quest’ultima si caratterizza sempre più per lo sviluppo delle dimensioni degli attivi e dei passivi di natura finanziaria. I capitoli successivi concentrano l’analisi sui processi tipici dell’intermediazione creditizia: raccolta, prestiti, equilibrio finanziario, bilancio e condizioni di equilibrio reddituale, gestione dei rischi, gestione del capitale e dell’assetto patrimoniale, organizzazione. È convinzione degli Autori che, in prospettiva, la stabilità e l’efficienza della banca dipenderanno in via principale dal modo di fare, di finanziare e di gestire il credito all’economia.

Finanza alternativa per l’economia reale

Finanza alternativa per l’economia reale

Autore: Anna Gervasoni

In un periodo di grande discontinuità, è sempre più attuale per imprese, consulenti e investitori capire il mondo della finanza innovativa. Sui mercati internazionali è ormai consolidata la tendenza a vedere sempre più attivi operatori alternativi alla Banca, che offrono capitali alle imprese con diverse modalità. Il testo passa in rassegna i principali soggetti e strumenti, inquadrandoli comunque in uno scenario che comprende anche la parte più tradizionale dei mercati finanziari. Si parla, tra l’altro, di ricorso al private equity, venture capital, private debt, di crowdfunding, di quotazioni sui mercati e collocamenti privati. Il lettore troverà sia un testo con un taglio rigoroso, pensato per i corsi accademici, sia risposte concrete alle riflessioni di imprenditori e consulenti sulle coperture del fabbisogno finanziario delle imprese.

Teorie del rischio e teoria di portafoglio. Un confronto fra concezioni economiche

Teorie del rischio e teoria di portafoglio. Un confronto fra concezioni economiche

Autore: Gabriele Serafini

Numero di pagine: 197

365.1041

La trasparenza informativa

La trasparenza informativa

Autore: Antonio Dell'Atti , Stefania Sylos Labini

Numero di pagine: 168

Il volume intende fornire un quadro aggiornato e completo della disciplina sulla trasparenza in ambito bancario e finanziario e degli effetti che da essa discendono su banche, mercati e clienti. Il lavoro richiama l’attenzione del lettore sulle principali problematiche che si presentano agli intermediari finanziari, prospettando, laddove possibile, eventuali soluzioni. In tal senso, il libro, si rivolge innanzitutto agli operatori del settore che dalla lettura possono trarre utili suggerimenti, ma è destinato anche agli studenti e a quanti siano interessati alla tematica in oggetto. Emerge nel complesso un volume che combina la disamina degli interventi normativi con altrettanti aspetti di natura gestionale, analizzati con approcci di ricerca di natura quantitativa ed econometrica. Si auspica, pertanto, che tale lavoro possa contribuire a migliorare la conoscenza sulla tematica trattata e favorire un approccio più responsabile da parte di tutti gli operatori del mercato.

Introduzione all'economia finanziaria

Introduzione all'economia finanziaria

Autore: Enrico Saltari

Numero di pagine: 256

La straordinaria crescita dei mercati finanziari negli ultimi decenni impone alla teoria economica uno sforzo altrettanto straordinario per approntare un repertorio adeguato di strumenti e modelli di analisi. Come funzionano i mercati finanziari? Come si determinano le scelte fra le diverse attività finanziarie che vi si scambiano? E come si valutano tali attività? Questo libro si propone di rispondere in modo semplice a queste domande, prendendo le mosse da quanto elaborato dalla teoria economica in tema di utilità attesa, rischio, scelta in condizioni di incertezza. In questo quadro vengono presentati i principali argomenti dell’economia finanziaria: la scelta di portafoglio, il mercato dei titoli, il criterio media-varianza, i modelli di asset pricing CAPM e APT, la valutazione dei “derivati” come futures e opzioni, la struttura a scadenza dei tassi di interesse.

Istituzioni e mercati finanziari

Istituzioni e mercati finanziari

Autore: Frederic S. Mishkin , Stanley G. Eakins , Giancarlo Forestieri

Numero di pagine: 768
Dentro l'azienda. Sistemi organizzativi e manageriali

Dentro l'azienda. Sistemi organizzativi e manageriali

Autore: Pierantonio Bertero , Luigi Brusa , Enrico Sorano

Numero di pagine: 304
Trappole mentali

Trappole mentali

Autore: Matteo Motterlini

Numero di pagine: 300

Pensi anche tu di essere più sincero e più intelligente della media? Eppure, senza rendertene conto ricordi cose che non sono mai successe e non vedi ciò che hai davanti agli occhi. Non temere: prima o poi capita a tutti di cadere in trappola. Colpa di come siamo fatti, delle nostre intuizioni, dei nostri pseudo ragionamenti e dei nostri cortocircuiti cerebrali; colpa di come i nostri processi mentali si sono evoluti - o forse non si sono evoluti - dall'età della pietra a oggi. Matteo Motterlini mostra come sia possibile difendersi dalle proprie involontarie idiozie quotidiane. Lo fa rivelando gli abbagli e smontando le illusioni che ci portano sistematicamente fuori strada quando formuliamo dei giudizi o prendiamo delle decisioni. Il risultato è un manuale ricco di casi concreti, rompicapo, piccoli e grandi esperimenti; un manuale simile a quello della nostra gioventù in cui i protagonisti erano Qui, Quo, Qua, i perfetti piccoli boy scout amanti dell'avventura. In questo libro, però, i protagonisti siamo noi, il nostro modo di pensare, i nostri ragionamenti, i nostri pregiudizi. Armatevi dello stesso gusto per l'esplorazione, troverete in queste pagine un'ideale...

Modelli di business e forme organizzative

Modelli di business e forme organizzative

Autore: Francesca Ricciardi , Enrico Sorano , Lia Tirabeni

Numero di pagine: 161
La Federal Reserve e la crisi finanziaria. Quattro lezioni

La Federal Reserve e la crisi finanziaria. Quattro lezioni

Autore: Bernanke Ben S.

Numero di pagine: 176

Come funziona una banca centrale? A quali princìpi orienta la sua politica monetaria? Come sceglie se privilegiare il contenimento dell’inflazione o la piena occupazione? Che cosa può fare durante una crisi finanziaria, e come può stimolare l’economia in tempi di recessione? Dal 2006 al 2014 Ben Bernanke è stato presidente della Federal Reserve, la banca centrale statunitense: nessuno meglio di lui può rispondere a queste domande, decisive per comprendere le sfide economiche del nostro tempo. Le lezioni qui raccolte abbracciano teoria e storia, e ricostruiscono con rara capacità di sintesi e chiarezza le vicende della Fed, fondata nel 1914: dagli errori durante la Grande depressione alla Grande moderazione sotto la ventennale presidenza Greenspan, passando per il «divorzio» dal dipartimento del Tesoro nel secondo dopoguerra e per l’inflazione degli anni settanta, sedata dall’allora governatore Volcker. Bernanke approfondisce poi le origini e i meccanismi della crisi finanziaria scoppiata nel 2008, rivela i retroscena degli interventi che hanno salvato il sistema bancario dal collasso ed esamina gli sforzi messi in atto per rilanciare la crescita degli Stati Uniti....

Enciclopedia ecclesiastica in cui trattasi della sacra scrittura, della dogmatica, morale, ascetismo, passioni ... compilata da una societa di ecclesiastici ... e diretta da Fr. Pietro Pianton

Enciclopedia ecclesiastica in cui trattasi della sacra scrittura, della dogmatica, morale, ascetismo, passioni ... compilata da una societa di ecclesiastici ... e diretta da Fr. Pietro Pianton

Autore: Fr ..... Pietro Pianton

Introduction to Financial Accounting

Introduction to Financial Accounting

Autore: Simone Domenico Scagnelli , Melchiorre Gromis Di Trana , Francesco Venuti

Numero di pagine: 232

This book is designed to provide introductory concepts in Financial Accounting, by focusing on accounting procedures and bookkeeping of business transactions, it provides the basis for preparing corporate financial statements and reports under an international perspective. Theoretical discussions are supported by case studies, examples and excerpts from real companies’ annual reports. The overall aim is to serve students, faculty, and practitioners as a reliable reference for understanding accounting and financial statements' information.

Neurofinanza

Neurofinanza

Autore: Giorgio Coricelli , Duccio Martelli

Numero di pagine: 312

La neurofinanza è un campo innovativo di ricerca che studia le determinanti biologiche e neuronali che incidono sulle scelte economiche degli individui. Grazie a esperimenti di laboratorio e studi sul campo, è possibile infatti identificare le condizioni che influenzano la presa delle decisioni e i relativi network celebrali che si attivano durante tali processi. Inoltre, sempre più operatori e società finanziarie vedono nella neurofinanza un valido strumento per rafforzare la relazione con la clientela attuale e prospettica, nonché per migliorare il processo decisionale legato alla propria operatività interna. Il presente volume, frutto della collaborazione di una pluralità di autori esperti della materia, ha l’obiettivo di rappresentare un punto di riferimento per tutti quei soggetti che vogliono approfondire le tematiche legate al mondo delle neuroscienze applicate alla finanza, offrendo ai lettori una sintesi dei principali risultati raggiunti fi no ad oggi in questo ambito. Il volume è rivolto ad un’ampia platea di lettori, a iniziare dai risparmiatori e dagli investitori retail, che possono comprendere come le determinanti biologiche, e non solo quelle...

Qualità e sicurezza degli alimenti. Una rivoluzione nel cuore del sistema agroalimentare

Qualità e sicurezza degli alimenti. Una rivoluzione nel cuore del sistema agroalimentare

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 422

365.638

Ragioneria. Casi ed esercizi

Ragioneria. Casi ed esercizi

Autore: Università degli studi di Torino. Dipartimento di management. Sezione di ragioneria

Numero di pagine: 224
Il sistema dell'arte contemporanea

Il sistema dell'arte contemporanea

Autore: Francesco Poli

Numero di pagine: 234

Gallerie, case d'asta, fiere, editoria, musei, mercanti, critici, direttori di musei, collezionisti: il sistema dell'arte contemporanea è articolato in strutture e circuiti di produzione, circolazione, vendita e valorizzazione culturale complessi e internazionali, all'interno dei quali numerosi attori diversi giocano ruoli di sinergia o antagonismo. L'analisi del nesso fra valore estetico e valore economico di un'opera è cruciale per comprendere il senso complessivo della produzione artistica come fenomeno peculiare della cultura in cui viviamo. Questa nuova edizione del volume è aggiornata con i dati e le vicende più recenti che interessano il settore.

La modernità letteraria. Manuale di letteratura italiana moderna e contemporanea. Ediz. mylab

La modernità letteraria. Manuale di letteratura italiana moderna e contemporanea. Ediz. mylab

Autore: Giuseppe Langella

Numero di pagine: 640

Ultimi ebook e autori ricercati