Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Riscoprire la Scuola Austriaca di economia. La sfida di Mises, Hayek e Rothbard a Marx e Keynes

Riscoprire la Scuola Austriaca di economia. La sfida di Mises, Hayek e Rothbard a Marx e Keynes

Autore: Guglielmo Piombini , Giuseppe Gagliano

Numero di pagine: 168

Il pensiero della Scuola Austriaca è oggi di una modernità straordinaria. Come si può sottovalutare l’importanza di questa scuola di pensiero sulla formazione della cultura imprenditoriale e della visione dei giovani innovatori le cui iniziative stanno cambiando le nostre abitudini? Questo libro, di agile e di facile lettura, intende analizzare i punti di forza, i meriti storici, i successi intellettuali di una scuola economica che per troppi anni in Italia ha subito un ingiusto ostracismo. Il libro è composto da cinque saggi. Nei primi due, più corposi, Giuseppe Gagliano presenta le idee politiche di Ludwig von Mises e Friedrich A. von Hayek attraverso il commento approfondito dei loro due libri politicamente più rappresentativi: Liberalismo e La via della schiavitù. I successivi tre saggi, scritti da Guglielmo Piombini, analizzano i successi dall’austro-liberalismo nel confronto con i suoi avversari storici: il socialismo e l’interventismo statale di tipo keynesiano. L’ultimo saggio tratta invece dell’utilità pratica, per la gestione delle finanze personali, delle teorie dell’economia austriaca che sono riuscite ad anticipare e a spiegare le cause delle...

Introduzione alla Scuola Austriaca di economia. Menger, Böhm-Bawerk, Mises, Hayek, Rothbard e altri

Introduzione alla Scuola Austriaca di economia. Menger, Böhm-Bawerk, Mises, Hayek, Rothbard e altri

Autore: Pietro Monsurrò

Numero di pagine: 177

Le idee della Scuola Austriaca di economia hanno avuto e hanno una grande influenza sulle teorie economiche e sull’azione stessa dei governi e degli Stati in tutto il mondo, a partire dagli Stati Uniti. I fondamenti e le opere dei pensatori di questa importante scuola sono, però, ancora poco conosciuti al pubblico dei non specialisti. Questo libro vuol porre rimedio a questa lacuna. Cos’è la Scuola Austriaca di economia? Quali sono le sue principali teorie? Come è collegata al resto della teoria economica e in cosa differisce? Questa raccolta di lezioni, aggiornata rispetto ad una prima versione pubblicata dall’Istituto Bruno Leoni, vuole essere una guida per chi è incuriosito dalle idee economiche di Menger, Mises, Hayek, nonché un riferimento bibliografico per chi desidera approfondire l’argomento.

Sin imagen

Smascherare il Marxismo

Autore: Ludwig von Mises

Numero di pagine: 200

Prefazione di Riccardo Dal Ferro, in arte Rick DuFer.Traduzione di Edson Netto Freitas Amaral.«Un gigante dell'economia del XX secolo, Ludwig von Mises, sarà sempre ricordato come un esimio scienziato sociale, uno strenuo difensore del libero mercato e della libertà, un critico implacabile della fantasia marxista.In un'epoca in cui il mondo era ingabbiato nelle fallacie e illusioni stataliste, Mises smentì uno dopo l'altro tutti gli errori del marxismo. Difese la verità quando questa non andava più di moda.In Smascherare il Marxismo, Mises smaschera le illusioni di uno pseudoscienziato. Ciò che c'è di corretto negli scritti di Karl Marx non è neanche farina del suo sacco. Ciò che c'è di falso, invece, sono le orribili conseguenze dell'applicazione delle idee socialiste.Ovunque sia stata piantata la bandiera marxista, i risultati sono sempre stati quelli anticipati da Mises in modo inconfutabile: promesse infrante, potere totalitario e miseria umana. Nessuno comprende davvero la maledizione del marxismo senza comprendere prima ciò che Ludwig von Mises disse al riguardo.»- Lawrence W. Reed, presidente emerito della Foundation for Economic Education

Six sonates pour le violon et basse par M. Lolli.... mises au jour par M. Le Duc

Six sonates pour le violon et basse par M. Lolli.... mises au jour par M. Le Duc

Autore: Antonio Lolli

Numero di pagine: 2
La philologie, ou les règles de la grammaire Italienne, mises dans un nouvel ordre, etc. (Origine, avvanzamenti ... e stato presente della lingua Italiana, etc.) Ital.&Fr

La philologie, ou les règles de la grammaire Italienne, mises dans un nouvel ordre, etc. (Origine, avvanzamenti ... e stato presente della lingua Italiana, etc.) Ital.&Fr

Il calcolo economico nello Stato socialista

Il calcolo economico nello Stato socialista

Autore: Ludwig von Mises

Numero di pagine: 46

Con questo articolo del 1920 intitolato “Il calcolo economico nello Stato socialista”, Ludwig von Mises porta un attacco radicale a ogni forma di pianificazione, prefigurando con grande anticipo il crollo dei Paesi a socialismo reale. Sviluppando le proprie ricerche all’interno del paradigma della Scuola austriaca, sulla scorta della lezione di Carl Menger ed Eugen Böhm-Bawerk, egli dimostra come entro un regime socialista l’assenza della proprietà privata dei mezzi di produzione impedisca l’emergere di prezzi liberi (frutto di negoziazioni di mercato). Essendovi solo tariffe fissate d’autorità, nessun attore economico può allora disporre delle informazioni veicolate dai prezzi, ed è dunque normale che si abbia una sovrapproduzione di beni poco richiesti e, all’opposto, una sottoproduzione dei beni di cui ci sarebbe più bisogno. Nell’insieme, l’intera vita economica precipita nell’irrazionalità.

Sin imagen

La Mentalità Anti-Capitalista

Autore: Ludwig von Mises

Numero di pagine: 120

"La mentalità anticapitalista" è la celebre analisi culturale, sociologica e psicologica di Ludwig von Mises sul rifiuto del libero mercato da parte di moltissimi intellettuali. Con un linguaggio scorrevole, l'autore discute con chiarezza e lucidità gli elementi principali che caratterizzano il capitalismo, il modo in cui questo sistema è visto dall'uomo comune, la letteratura sotto questo modello economico e le principali obiezioni alle società capitaliste, oltre a trattare la questione dell'anticomunismo.

Sin imagen

Il realismo politico di Ludwig von Mises e Friedrich von Hayek

Autore: Friedrich August von Hayek , Ludwig Von Mises

Numero di pagine: 622
Diritto, natura e ragione. Scritti inediti versus Hayek, Mises, Strauss e Polanyi

Diritto, natura e ragione. Scritti inediti versus Hayek, Mises, Strauss e Polanyi

Autore: Murray N. Rothbard

Numero di pagine: 172
Sin imagen

Le 6 Lezioni

Autore: Ludwig von Mises

Numero di pagine: 179

Ludwig Heinrich Edler von Mises, l'«Ultimo Cavaliere del Liberalismo», nacque il 29 settembre 1881 a Leopoli, nella regione della Galizia, che all'epoca era parte dell'Impero Austro-ungarico (oggi Lviv, Ucraina), e morì all'età di 92 anni a New York, USA. Si laureò e concluse il dottorato in Giurisprudenza all'Università di Vienna. Insegnò inizialmente presso l'Università di Vienna. Nel 1934 fu costretto a lasciare l'Austria e trovò rifugio a Ginevra, dove rimase per alcuni anni come professore al Graduate Institute of International Studies. Nel 1940, dopo intense pressioni dei nazisti, decise di trasferirsi negli Stati Uniti, dove divenne professore alla New York University (NYU) dal 1945 fino al 1969. Fu l'autore di più di venti libri, tra i quali i seguenti: Teoria della moneta e dei mezzi di circolazione (1912), Socialismo (1922), Problemi epistemologici dell'economia (1933), lo Stato onnipotente (1944), L'Azione umana (1949) e La mentalità anticapitalista (1956). Le Sei Lezioni raccolgono la trascrizione di una serie di lezioni tenute da Ludwig von Mises all'Università di Buenos Aires, nel 1959. Con il rigore logico, la chiarezza e il solido metodo che hanno...

Cercatori di libertà

Cercatori di libertà

Autore: Lorenzo Infantino

Numero di pagine: 254

Come è stato efficacemente sintetizzato, «se esistessero uomini onniscienti, se potessimo sapere non solo tutto quanto tocca la soddisfazione dei nostri desideri di oggi, ma pure i bisogni e le aspirazioni future, resterebbe ben poco da dire a favore della libertà». Questo volume è un viaggio attraverso pensatori che, nell’accertata ignoranza e fallibilità degli esseri umani, hanno visto la ragione della libertà individuale di scelta. Si sono perciò impegnati a “isolare” le condizioni che rendono possibile o impossibile tale libertà, la cui istituzionalizzazione permette la mobilitazione di conoscenze e risorse altamente disperse all’interno della società, accende cioè un esteso processo di esplorazione dell’ignoto e di correzione degli errori. L’autore si rifà soprattutto a quella tradizione anglo-austriaca che, da Bernard de Mandeville, David Hume, Adam Smith, giunge a Carl Menger e Friedrich A. von Hayek. La prosa è matura e scorrevole. I concetti sono comprensibili, oltre che agli addetti ai lavori, al vasto pubblico. Si percorre così un itinerario che consente di individuare i “motivi” che impongono di allargare, quanto più possibile, il...

La Teoria della Forza Guardiana

La Teoria della Forza Guardiana

Autore: Aurelio Mustacciuoli

Numero di pagine: 158

È possibile che una democrazia possa rimanere tale se lo Stato diventa pervasivo al punto da soffocare le libertà individuali? È giusto che i cittadini abbiano voce in capitolo sul livello di spesa pubblica? Una tassazione che cresce senza limite per finanziare una spesa non esplicitamente approvata, non è in qualche modo illegittima? C’è un modo per invertire la deriva statalista in atto nel nostro paese, che sta avvenendo con la complicità di tutte le forze politiche? Sono queste alcune delle domande che si pone l’autore, che partendo dalla ricerca di una strategia liberale per proteggere la libertà, sviluppa una vera e propria teoria per evitare che una democrazia si trasformi in una dittatura della maggioranza. La teoria della Forza Guardiana individua una possibile soluzione per limitare il perimetro di azione dei partiti tradizionali e la degenerazione dello Stato. La Forza Guardiana è l’unica forza cui possono riferirsi con coerenza sia liberali, sia chi liberale non è, perché trova in tale forza e nel suo unico obiettivo, magari temporaneamente, un minimo comune denominatore condivisibile. La Forza Guardiana non è solo un nuovo attore del gioco...

Lo Stato onnipotente

Lo Stato onnipotente

Autore: Ludwig von Mises

Numero di pagine: 424

Com’è possibile che un regime come quello nazista sia riuscito a conquistare il potere? Uscito nel 1944, il testo di Ludwig von Mises rigetta facili spiegazioni e punta il dito contro lo statalismo. Per il grande economista liberale, il nazismo ha sviluppato precedenti tendenze stataliste, già avviate nelle epoche bismarckiana e guglielmina. Convinto delle profonde relazioni tra interventismo statale e nazionalismo, tra protezionismo e guerra, von Mises, nel presente libro, sostiene la somiglianza tra comunismo e nazismo, una somiglianza che si fonda su configurazioni economiche e pratiche politiche analoghe.

Rivista di Politica 1/2015

Rivista di Politica 1/2015

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 158

La sinistra europea tra populismo mediatico e radicalismo ideologico Marco Damiani Hans J. Morgenthau vs. Raymond Aron: dalla teologia politica alla ragione politica Daniel Steinmetz Jenkins Le radici ideologiche del federalismo europeo Tommaso Milani L’ineguaglianza politico-giuridica tra gli Stati nell’epoca della globalizzazione Teodoro Klitsche de la Grange I due maestri del realismo politico americano: Reinhold Niebuhr e Hans J. Morgenthau Luca G. Castellin L’irresistibile ascesa del Front national: le metamorfosi della destra radicale francese Nicola Genga Le due verità di Thomas Hobbes: tra scienza e politica Alessia Sorgato

Potere e mercato

Potere e mercato

Autore: Murray N. Rothbard

Numero di pagine: 374

Come sarebbe un mondo senza tasse e spesa pubblica? Davvero le politiche pubbliche riescono a risolvere i conflitti fra gli attori economici? O invece li creano? Esiste infine una “giusta misura” di interventismo? In Potere e mercato Murray N. Rothbard analizza gli effetti dell'azione dello Stato in campo economico. Nella sua visione la coercizione esercitata dal potere s’oppone sempre alla libertà permessa dal mercato. Per questa ragione, l'economista americano prova a immaginare istituzioni volontariamente scelte, le quali assolvano anche a quei compiti (difesa, polizia, giustizia) che nelle nostre società sono oggi affidati allo Stato. È il tema delle “agenzie private di protezione”, quale alternativa radicale al monopolio statale della violenza. Quello che viene alla luce è un liberalismo estremamente coerente, rigoroso, che non ammette compromessi: il tutto all’insegna di una riflessione sul migliore ordine sociale secondo cui gli uomini hanno diritti naturali che nessuno, e per nessun motivo, può violare.

La Scuola austriaca di economia

La Scuola austriaca di economia

Autore: Eamonn Butler

Fondata da Carl Menger a Vienna nella seconda metà dell’Ottocento, la Scuola austriaca di economia (che è detta “austriaca” anche se ormai i suoi maggiori autori vengono da altri Paesi) ha interpretato e continua a interpretare orientamenti quanto mai radicali, spesso alternativi rispetto al mainstream. Come Eamonn Butler evidenzia, l’insieme degli studiosi che si riconoscono in questa tradizione di pensiero condivide alcuni punti fermi: la teoria del valore soggettivo (che riconduce il valore al giudizio che i singoli attori economici esprimono su questo bene o servizio), una visione dinamica del mercato quale processo di scoperta, una forte enfasi sui prezzi emergenti dagli scambi quali veicoli d’informazione, una teoria del ciclo economico che punta il dito sulla manipolazione della moneta e del credito quali fattori destabilizzanti di ogni economia. Più in generale, la Scuola resiste di fronte all’idea di adottare una prospettiva positivista – mutuata dalle scienze naturali – per esaminare il complesso interagire di scelte e opinioni che caratterizza l’universo della produzione e dei commerci. I temi al centro della riflessione degli “austriaci”...

Ultimi ebook e autori ricercati