
Perché la mindfulness è così importante La «meditazione consapevole» è una pratica affermata e in costante diffusione di cui Jon Kabat-Zinn è stato precursore, maestro indiscusso e autore di libri fondamentali e illuminanti. Fra questi l’ormai classico Riprendere i sensi che l’autore ha deciso di riproporre in una versione ampliata e rinnovata in quattro libri indipendenti, ognuno relativo a un aspetto della mindfulness. Nel primo di questi libri, La scienza della meditazione, Jon Kabat-Zinn sgombra il campo da ogni equivoco sulla mindfulness, che non è una tecnica per rilassarsi raggiungendo una sorta di oblio e rimuovendo il proprio presente con il suo carico di preoccupazioni. È, invece, un atto di grande consapevolezza, che tutti possono raggiungere attraverso la meditazione, e che ci aiuta a concentrarci sul momento presente per viverlo con intensità, imparando a vedere la pienezza dell’esperienza in tutti i suoi aspetti positivi e negativi e riuscendo anche a interpretare i momenti negativi come possibili passaggi di crescita. La mindfulness non è una filosofia, è una pratica che va seguita con costanza, ma che può inserirsi con facilità nella routine...
Ti senti spesso stanco, triste e frustrato? Hai la sensazione di essere come un telefonino scarico che avrebbe bisogno di essere messo in carica? Hai troppo spesso sonno ma poi di notte non riesci a dormire per colpa dell'insonnia? Ti senti sopraffatto dai pensieri e dai problemi della vita quotidiana? Ti senti spesso ansioso o depresso? Non preoccuparti, questo libro è stato scritto proprio per aiutarti. Non essere diffidente, è un manuale pratico, facile, motivante, scritto da uno specialista per divulgare un metodo già testato con successo su tantissime persone. In soli 7 giorni, ritroverai uno stato di forma invidiabile, ti sentirai più carico, lucido, sereno, di buon umore. Ritroverai la voglia di vivere e fare! Ricorda: SOLO UN CAPITOLO AL GIORNO, PER 7 GIORNI. COSA IMPARERAI IN QUESTO VOLUME: . Come risvegliare la percezione del corpo . Come viaggiare dentro se stessi . Come risvegliare la percezione emotiva . Come sfruttare il potere dell'immaginazione . Come arrivare alla memoria profonda . Come risvegliare la percezione dei pensieri . Il potere del Qui e Ora . Come riscoprire la camminata . Come sfruttare la Mindfulness a tavola . Come scoprire il piacere delle...
La Mindfulness è una pratica di meditazione moderna che trae origine da quella tradizionale (meditazione yoga, zen, buddhista), tramite una chiave psicologica mirata al benessere fisico e mentale e alla crescita di facoltà quali creatività, attenzione e consapevolezza di se stessi. La Mindfulness, dunque, è una sorta di occidentalizzazione della meditazione orientale, tanto che è adottata da molti importanti psicologi e psicoterapeuti, tra cui il Dott. Congiu, autore di questa guida. La meditazione Mindfulness permette di cogliere con maggiore prontezza l'insorgere dei pensieri negativi, per limitare al massimo quel malessere emotivo che porta a soffrire di ansia, attacchi di panico e depressione. La meditazione Mindfulness, tra l'altro, favorisce, quando necessario, una sorta di distacco dai contenuti mentali, per poterli osservare con maggiore chiarezza, focalizzandosi sul momento attuale, conferendo equilibrio e costanza all'umore. La meditazione Mindfulness è utilizzata per il trattamento di molteplici patologie, fra cui: depressione, disturbo borderline, ansia, attacchi di panico, disturbi psicosomatici, ossessivo-compulsivi, alimentari, insonnia, fibromialgia, e...
"Meditazione" e "Mindfulness" sono sostanzialmente sinonimi. Entrambi i termini si riferiscono sia allo stato di coscienza che possiamo raggiungere quando siamo con la mente nel qui e ora, sia al processo che possiamo mettere in pratica per raggiungere quello stato. Praticare la meditazione e godere dei suoi benefici non presuppone né richiede alcun credo religioso. Non servirà affidarsi ad una o più divinità che sovraintendano alla nostra esistenza né tantomeno rivolgersi ad entità particolari. Molte persone giungono alla meditazione quando non ne possono più della situazione in cui vivono - e forse questo non è proprio il modo migliore per iniziare - ma perché non cogliere l'occasione per conoscere un percorso che può illuminare la nostra vita per la vita? Marco Cattaneo GOTAM, Maestro di Meditazione e Mindfulness. Ha dedicato quindici anni a pratiche di sviluppo personale e spirituale, entrando in contatto con molte discipline per il benessere di corpo, mente e spirito e, attraverso questo volume, ci introduce alla pratica millenaria di consapevolezza. www.got.am
La mindfulness (letteralmente «consapevolezza» di sé, delle proprie azioni, dei propri sentimenti) è un approccio psicologico che negli ultimi anni sta riscontrando un enorme successo in tutto il mondo. Consente di sviluppare la flessibilità mentale e aumentare l’autoconsapevolezza attraverso semplici esercizi quotidiani. Questo libro, scritto da due esperti di fama internazionale, è il manuale di riferimento per chiunque voglia accostarsi alla mindfulness. Attraverso esercizi pratici e poco faticosi (bastano pochi minuti al giorno), chiunque sarà presto in grado di: – aumentare il proprio senso di felicità e di benessere; – migliorare la propria visione mentale; – potenziare la propria produttività sul lavoro; – migliorare la propria vita sociale e familiare. LEGGETE QUESTO LIBRO. DATELO AI VOSTRI CARI: ANCHE SOLO POCHI MINUTI OGNI GIORNO POSSONO CAMBIARE LA VITA.
Ti senti spesso stanco, triste e frustrato? Hai la sensazione di essere come un telefonino scarico che avrebbe bisogno di essere messo in carica? Hai troppo spesso sonno ma poi di notte non riesci a dormire per colpa dell'insonnia? Ti senti sopraffatto dai pensieri e dai problemi della vita quotidiana? Ti senti spesso ansioso o depresso? Non preoccuparti, questo libro è stato scritto proprio per aiutarti. Non essere diffidente, è un manuale pratico, facile, motivante, scritto da uno specialista per divulgare un metodo già testato con successo su tantissime persone. In soli 7 giorni, ritroverai uno stato di forma invidiabile, ti sentirai più carico, lucido, sereno, di buon umore. Ritroverai la voglia di vivere e fare! Ricorda: SOLO UN CAPITOLO AL GIORNO, PER 7 GIORNI. COSA IMPARERAI IN QUESTO VOLUME: . Come praticare la Mindfulness facendo sport . Come fare Mindfulness in palestra . La pratica di meditazione da concentrazione . La pratica di meditazione da insight . Esperienza da Mindful vs Esperienza Flow . Come riscoprire la propria casa grazie alla Mindfulness . Come migliorare nella creatività grazie alla Mindfulness . Come praticare Mindfulness nella natura . Come...
«Superato l'ultimo episodio di depressione, sette anni fa, mi sono ripromessa che avrei imparato a imbrigliare la mia mente e a fare qualcosa per me stessa. Ossessiva come sempre, ho attivato la modalità ricerca, passando al setaccio riviste e saggi scientifici. Ecco che cos'è emerso: chi aveva sofferto di tre o più episodi di depressione (senza altre patologie), con la terapia cognitiva basata sulla mindfulness riduceva del 60 per cento la probabilità di ricadute. A colpirmi veramente è stato il fatto che la mindfulness si pratica da soli: non devi correre da uno strizzacervelli gridando aiuto a tutte le ore... E infine la notizia migliore: è gratis (e per un'ebrea come me questo rappresenta metà della cura).» Dopo aver sofferto per anni di depressione e aver provato sulla propria pelle qualsiasi tipo di rimedio, Ruby Wax ci racconta la sua esperienza e condivide con noi l'unico metodo che con lei ha funzionato davvero: la terapia cognitiva basata sulla mindfulness (MBCT). In questa guida spiritosa, intelligente e accessibile, Ruby Wax dimostra a tutti noi come e perché grazie alla pratica della mindfulness è possibile cambiare per sempre e lasciarci alle spalle gran...
Consapevolezza nelle azioni, padronanza delle emozioni, riduzione dello stress: scopri come la mindfulness può realmente migliorare la qualità della vita di chi la pratica! In questo chiaro e semplice ebook potrai capire cos’è la mindfulness, il suo funzionamento e le sue applicazioni (sia nella vita quotidiana sia in ambito psicoterapeutico e neurobiologico) andando al cuore dei suoi meccanismi. Capirai specialmente il tipo di atteggiamento mentale necessario per vivere ogni attimo della vita in “modalità mindful”, cioè con consapevolezza, senza giudizio, nell’attimo presente. Contenuti principali dell’ebook . L’origine della mindfulness negli insegnamenti del buddismo e nelle pratiche di meditazione yoga . I princìpi della mindfulness . La pratica della mindfulness alla luce di principali studi in ambito psicoterapeutico e neurobiologico . I risvolti terapeutici nel trattamento di disturbi di natura psicologica caratterizzati da automatismo, impulsività, rigidità di pensiero, scarsa regolazione delle emozioni . Gli effetti della mindfulness sulle strutture chiave del cervello, fondamentali per l’attività neurologica e sinaptica La mindfulness è...
1250.200
Un libro che approfondisce le tradizioni dello Yoga e della Meditazione buddhista per cercare nuove sinergie. La sua peculiarità è quella di proporre un modello di crescita interiore che si basa sulla pratica dello Yoga e della Deep Mindfulness (Dharma oriented).
1414.8
La mindfulness nella vita quotidiana Per decenni Jon Kabat-Zinn ha mostrato a un pubblico sempre più ampio i benefici tangibili della meditazione. Oggi, milioni di persone hanno inserito nella propria vita la meditazione di consapevolezza come routine quotidiana. Ma in cosa consiste la meditazione nella pratica? Come si svolge una sessione formale di meditazione? E come possiamo superare gli ostacoli dovuti all’epoca di perpetua distrazione in cui viviamo e che ci impediscono di inserire la pratica della meditazione nella vita di tutti i giorni? Risveglio risponde con chiarezza a queste domande sempre più urgenti. Pubblicato in origine come parte di Riprendere i sensi, è stato ampliato e aggiornato da una nuova prefazione dell’autore.
Se Romeo frequentasse uno studio di counseling si struggerebbe per Giulietta domandandosi cosa fare per risolvere la loro difficile situazione.«Mi fa un po’ male la testa, speriamo che non mi venga un’emicrania...» «Se soltanto avessi...» «Perché continuo a sbagliare?» Pensieri di questo tipo affiorano di continuo alla nostra mente e ci procurano ogni giorno inutili sofferenze, spingendoci a cercare il piacere o evitare il dolore e facendoci vivere nel passato o proiettati nel futuro. Con l’unico risultato di distoglierci dall’intensità del momento attuale. La mindfulness può invece aiutarci a riscoprire la pienezza del «qui e ora», permettendoci di vedere le cose così come sono, di accettare più serenamente incertezze e cambiamenti, di preoccuparci meno dell’autostima, delle vittorie e delle sconfitte, e di rinunciare alla nostra lotta per controllare ogni cosa. Tutto questo attraverso una serie di semplici esercizi e pratiche di concentrazione e meditazione che non richiedono tempi lunghi o insegnamenti particolari. Diventerà così più facile affrontare le difficoltà quotidiane, apprezzare ciò che si ha e sentirsi «connessi» con gli altri e con il...
Negli ultimi dieci anni, tra i professionisti della salute mentale, è esploso l’interesse per la meditazione mindfulness. Non solo la mindfulness ha trovato un posto nella psicoterapia tradizionale, ma attualmente è l’area della pratica clinica che si sta sviluppando con maggior rapidità. Molti clinici hanno finito con l’accorgersi che la mindfulness è un meccanismo curativo che trascende la diagnosi, affronta le cause che sono alla base della sofferenza ed è una componente attiva delle psicoterapie più efficaci. Il valore clinico delle tecniche di mindfulness è stato dimostrato per molte difficoltà psicologiche, e gli interventi si sono dimostrati efficaci per una vasta gamma di pazienti, da soggetti con una malattia mentale cronica a bambini, adolescenti, coppie e famiglie Il testo di Pollak si propone come una guida pratica per la scelta, l’adattamento e l’inserimento le pratiche mindfulness nella psicoterapia
In questo testo l'autore introduce il lettore al mondo della pratica meditativa, individuata come lo strumento attraverso cui sviluppare un modo di vivere intenzionalmente per affrontare la società della distrazione. La meditazione è una pratica millenaria utilizzata in tutte le principali religioni per riportare la mente a quello stato di quiete iniziale da cui tutto ebbe origine. Ed è anche lo strumento attraverso cui collegarsi alla fonte di energia vitale da cui tutti dipendiamo, indipendentemente da come la chiamiamo. Il testo è infatti agnostico: pur non tralasciando l'aspetto religioso e filosofico a cui la meditazione è connaturata, l'autore non entra nel merito lasciando libero il lettore di credere in ciò che vuole, ma senza distaccarsi da quel livello di spiritualità in cui risiede la natura della pratica. Allo stesso modo, l'autore affronta l'aspetto scientifico della pratica meditativa, ma senza ridurla a quello e senza invocare la mindfulness come un'alternativa. La peculiarità del testo è nel modo in cui l'autore supporta il lettore nella ricerca di nessun motivo per meditare, consentendogli di intuire quello che rimane difficile da spiegare. A chi è...
Il fenomeno della mindfulness dilaga in scuole, ospedali, aziende, conventi e parrocchie. Di fronte al suo diffondersi anche in àmbito ecclesiale, fra Iacopo Iadarola si è chiesto se sia opportuno integrare tale pratica meditativa di origine buddhista nella vita e nella preghiera cristiana. Nel moltiplicarsi di pubblicazioni entusiaste, talvolta superficiali circa la mindfulness, questo studio, che si avvale di una ricca bibliografia proveniente da Paesi in cui essa si è già diffusa da decenni, si pone, almeno in Italia, come l’unica indagine che evidenzi le problematicità di un’accoglienza acritica. Ciò senza cadere in una sorda apologetica ma ancorandosi al magistero e alle fonti buddhiste, e avvalendosi di osservazioni di psicologi, sociologi e di quegli stessi esponenti del buddhismo che mettono in guardia dal consumismo spirituale in cui la mindfulness sembrerebbe scivolare (all’estero si comincia a parlare di McMindfulness!). Un corposo contributo in postfazione di padre Antonio Gentili, esponente di riferimento e di massima apertura nel dialogo tra cristianesimo e Oriente, supporta l’opera di discernimento dell’autore nella ricerca di un delicato equilibrio...
Nel corso degli ultimi anni un’antica arte meditativa, la mindfulness, si è imposta all’attenzione della comunità scientifica, della medicina, della psicoterapia, e persino del mondo del lavoro e del business. Parte del suo successo è legato al fatto che la mindfulness non è solo una forma di meditazione, ma un insegnamento tanto pratico quanto profondo che riguarda i fondamentali del rapporto con se stessi e con il mondo. In questo ebook si esplorano, passo dopo passo, non solo le istruzioni per praticare la meditazione più salutare della storia dell’umanità, ma anche gli insegnamenti che ne derivano e che possono influenzare profondamente ogni aspetto della nostra vita. Apprendere ad abbandonare gli automatismi distruttivi e scegliere consapevolmente le nostre azioni, essere più benevolenti con se stessi e con gli altri e, soprattutto, liberarsi dalle inutili complicazioni della mente sono i segreti della mindfulness e, forse, i segreti di una vita sana, gioiosa e produttiva.
1161.14
La mindfulness aiuta te, la mindfulness aiuta la collettività Pubblicato in origine come parte di Riprendere i sensi, la summa del pensiero di Jon Kabat-Zinn, pioniere della pratica della meditazione consapevoli, La mindfulness è per tutti viene riproposto ora come volume autonomo, arricchito di una introduzione e di capitoli interamente nuovi. Il tema principale sviluppato da Kabat-Zinn in questo libro è il potere trasformativo della mindfulness non solo a livello individuale, ma anche a livello collettivo. La mindfulness può aiutare a cambiare il mondo, spiega Kabat-Zinn, può guidare le comunità, anche le comunità politiche come le democrazie attuali, a esprimersi in un contesto di consapevolezza e ad agire nel mondo complesso e tumultuoso di oggi con maggiore comprensione a livello globale. «Riprendendo i nostri sensi», in senso letterale e metaforico, possiamo diventare più presenti, più partecipi come essere umani e contribuire in tal modo alla guarigione della nostra società e delle nostre istituzioni, così come delle nostre vite.
Negli ultimi vent'anni numerosi studi sottolineano la valenza terapeutica della mindfulness, o consapevolezza, in vari disturbi psichici e medici. Questo manuale clinico riunisce i contributi di numerosi specialisti sul tema e si pone come un valido momento informativo su una pratica emergente nella terapia riabilitativa./ Droga - Gioco d'azzardo - Anoressia - Bulimia - Iperattività - Psicosi - Disturbi post-traumatici.
E se i disturbi psichici non scaturissero dalla mente ma dipendessero dalla storia e dalla cultura umana e fossero influenzati dalla fisica quantistica? Una provocazione? Solo fino a un certo punto. Quest’opera, frutto dell’unione di menti e conoscenze diverse, ripercorre la storia della malattia mentale attraverso le epoche e le religioni, fino ad arrivare ai giorni nostri. Per modernizzare l’approccio terapeutico e le interpretazioni è necessario compiere un viaggio nel passato, esaminando con particolare attenzione il ruolo della religione, i cui esponenti hanno da sempre ricoperto una parte fondamentale nel rapporto con il disagio psichico. Dagli esorcismi e i digiuni, alla psicoterapia e agli antidepressivi, negli ultimi cento anni sono stati compiuti enormi passi avanti, ma anche qualche passo indietro. La psichiatria si trova quindi ad affrontare alcune questioni irrisolte: da dove derivano i disturbi psichici? Perché le persone si ammalano? Quali sono le cure più adatte? Esiste una cura? In un periodo storico nel quale i disturbi mentali stanno raggiungendo il loro picco di diffusione, la necessità di ammodernare le cure e l’approccio alla malattia mentale è...
Il libro è dedicato al trattamento dei disturbi da dipendenza da alcol e da sostanze, ma è comunque applicabile alle nuove forme di dipendenza comportamentale (gioco, tabacco, shopping, ecc.). Presenta un innovativo programma di prevenzione delle ricadute, integrando la pratica della mindfulness (consapevolezza non giudicante) con strategie cognitive e comportamentali. Il programma prevede otto sessioni di gruppo ed esercizi mirati da fare a casa (diario, meditazione, pratica con il respiro, reti di supporto).
La meditazione ipnotica è una proposta integrativa per i professionisti e i fruitori sulle origini della Mindfulness, rivisitando il “Qui e Ora” e il vuoto fertile della Gestalt Therapy. Il lettore avrà il piacere di approfondire le origini orientali della meditazione e gli aspetti psicofisiologici dell’ipnosi. Il testo è particolarmente utile per i vari trattamenti che riguardano gli stati ansiogeni e per ritrovare gli effetti benefici nella sedazione dell’eccesso di pensiero per un equilibrio mentale in dialogo con il corpo.
ANCHE TU SENTI LA NECESSITA' DI FUGGIRE DALLA ROUTINE? TI SENTI SOFFOCARE DALLA SOCIETA' E NON RIESCI PIU' AD ASSAPORARE LE COSE BELLE DELLA VITA? Qui, probabilmente, c'è la soluzione che stai cercando! Leggi per verificare se è esattamente così. Viviamo in una società che ci soffoca, che ci costringe a vivere freneticamente ogni momento della nostra giornata, che ci richiede rapidità e massima efficienza nelle prestazioni. Non riusciamo ad assaporare le cose belle della vita, come gli affetti, i sentimenti, le emozioni, perché non c'è tempo di farlo e perdiamo irrimediabilmente gli attimi che rendono unica la nostra esistenza. Abbandoniamo i nostri sogni e i nostri desideri per omologarci ad una società materialista e insensibile. Per cambiare le nostre sorti e vivere finalmente la vita che desideriamo, dobbiamo armarci di coraggio, forza di volontà e pazienza e iniziare a percorrere le strade della quotidianità "contromano". Ognuno di noi può essere di esempio per il prossimo nella vita di tutti i giorni, iniziando a coltivare ritmi di vita più lenti, riflessivi e silenziosi, e riportando tra le proprie abitudini la contemplazione della bellezza, intesa come arte in...
Contiene l’audio completo dell’esercizio, in streaming e in download, per ascoltare anche l'audio separatamente e autonomamente dall'ebook. Questo è uno degli esercizi di Mindfulness più noti e utilizzati. Ti permette di esplorare il tuo corpo e di prendere consapevolezza di ogni sua parte, al fine di mettersi o rimettersi in contatto con esso e di percepire la piena, continua esperienza del momento presente. L’esercizio dura circa 20 minuti. Eseguilo ogni volta che senti il bisogno di trovare uno spazio tutto per te e riconnetterti con il tuo corpo e il momento presente. Strumenti per la tua crescita personale e il tuo miglioramento quotidiano. Strumenti per esprimere al massimo il tuo potenziale e migliorare la qualità della tua vita. Strumenti semplici, pratici, diretti, a un prezzo straordinariamente conveniente. è questo lo spirito con cui abbiamo progettato la serie sulla Mindfulness.
I pensieri ci pensano. Le emozioni, avvilenti o appaganti, ci tengono in ostaggio. Eppure continuiamo a chiamare «spontaneità» questo viluppo carico di automatismi e di reattività condizionata, che una cultura dell’eccitazione permanente rafforza a nostro danno. È nella vita di relazione che si innesca più acutamente la sofferenza associata alla dinamica di desideri e attaccamenti. Ed è lì che occorre disinnescarla, sostiene Gregory Kramer. Figura di spicco internazionale nell’ambito della Mindfulness Meditation – la meditazione di consapevolezza di matrice buddhista, le cui applicazioni cliniche sono ormai trasversali a un numero crescente di psicoterapie, a prescindere dall’orientamento teorico –, Kramer ha innovato la tradizionale pratica solitaria, aprendola alla sfera interpersonale. Il dialogo meditativo tra due o più persone è infatti al cuore della pratica formale messa a punto da lui, e qui esposta in un testo ritenuto cardinale da chi si occupa di mindfulness: l’Insight Dialogue. Esperienze ventennali, in tutto il mondo, hanno confermato che il potenziale liberatorio e trasformativo della meditazione si sprigiona meglio nel momento relazionale,...
Vedi maggiori dettagli