Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'economia in cerca dell'uomo

L'economia in cerca dell'uomo

Autore: Antonella Crescenzi

Numero di pagine: 48

Agli albori del XXI secolo sembra conclamarsi la definitiva frattura tra etica ed economia: gli interessi degli individui prevalgono sui rapporti di tipo umano e sociale, la ricerca dell’utile è la misura del tutto. Eppure, la riflessione aperta dalla Grande Crisi del 2008-2009, originata da squilibri macroeconomici ed eccessi della finanza, ma soprattutto dall’aumento progressivo delle disuguaglianze nei Paesi avanzati, insinua qualche dubbio sulle capacità di sviluppo di un sistema basato sulla stretta logica del guadagno, mentre studi e ricerche recenti dimostrano che i Paesi con una più equa distribuzione del reddito godono di maggiori potenzialità di crescita. Tuttavia, la ricomposizione della frattura si complica alla luce dell’inesorabile processo di convergenza del reddito tra Paesi avanzati ed emergenti in atto da tre decenni. Antonella Crescenzi riflette su questi passaggi cruciali delineando uno scenario possibile in cui sviluppare un’economia più vicina all’uomo.

L'economia divulgata: Manuali e trattati

L'economia divulgata: Manuali e trattati

Autore: Massimo M. Augello , Marco Enrico Luigi Guidi

Numero di pagine: 512
Statuto epistemologico delle scienze sociali. Corso di Scienze sociali per la 1a classe del triennio del liceo delle Scienze sociali

Statuto epistemologico delle scienze sociali. Corso di Scienze sociali per la 1a classe del triennio del liceo delle Scienze sociali

Autore: Pietro Boccia

Numero di pagine: 328
La cultura economica tra le due guerre

La cultura economica tra le due guerre

Autore: AA. VV. , Piero Barucci , Simone Misiani , Manuela Mosca

Numero di pagine: 572

Partendo dal presupposto che la cultura economica, intesa come diffuso e condiviso sapere, costituisca una chiave fondamentale per la comprensione della storia d’Italia, oltre che della sua realtà contemporanea, il volume propone un’interpretazione genera

Il turismo culturale europeo Città ri-visitate. Nuove idee e forme di turismo culturale

Il turismo culturale europeo Città ri-visitate. Nuove idee e forme di turismo culturale

Autore: AA. VV. , Roberta Garibaldi

Numero di pagine: 258

1294.1.1

TaLTaC2.10

TaLTaC2.10

Autore: Sergio Bolasco

Numero di pagine: 57

1. ELEMENTI DI QUADRO GENERALE 1.1. Un po’ di storia: sviluppi ed esperienze - 1.2. Le principali funzionalità di TaLTaC2 in sintesi - 1.3. Una strategia per l’analisi del testo - 1.4. Gli ambienti di TaLTaC2 - 1.5. Il modello generale di corpus: collezione dei testi e variabili associate 2. ALCUNI ELEMENTI ESSENZIALI DI TaLTaC2 2.1. Predisposizione del lavoro - 2.1.1. Sessione di lavoro - 2.1.2. Acquisizione del corpus - 2.1.3. Tabelle del DataBase di Sessione - 2.2. Operazioni di import ed export - 2.2.1. Importa lista - 2.2.2. Ricostruire un corpus - 2.3. Pre-trattamento - 2.3.1. Sezioni - 2.3.2. Normalizzazione - 2.3.3. Sub-occorrenze - 2.4. Analisi lessicale - 2.4.1. Tagging grammaticale - 2.4.2. Tagging semantico - 2.4.3. Query elementari e complesse - 2.4.4. Sull’analisi delle specificità - 2.5. Analisi testuale - 2.5.1. Il text mining in TaLTaC2: la ricerca di entità - 2.6. Strumenti avanzati di ricerca ed estrazione di informazione - 2.6.1. Creazione/modifica di una query predefinita - 2.6.2. Meta-lista - 2.6.3. Meta-query - 2.7. Per concludere 3. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 3.1. Bibliografia intorno a TaLTaC e JADT - 3.2. Altri riferimenti

Abbecedario di scienze sociali umane e sociali. (Parte di) quello che sarebbe bene conoscere per non vivere (troppo) tranquilli

Abbecedario di scienze sociali umane e sociali. (Parte di) quello che sarebbe bene conoscere per non vivere (troppo) tranquilli

Autore: Luigi Anepeta

Numero di pagine: 176
Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità

Autore: Neil A. Weiss

Numero di pagine: 604

L'autore, basandosi sull'esperienza maturata in più di 30 anni di insegnamento e di ricerca, ha pensato a ogni dettaglio per facilitare lo studente nell'apprendimento di questa complessa disciplina. Quello che viene privilegiato è il mantenimento per tutta l'opera di un livello matematico rigoroso ma semplice e privo di salti concettuali - anche perché l'autore si preoccupa di introdurre, metodicamente, ogni elemento utile per la dimostrazione di tutte le asserzioni e i passaggi. Nel testo vengono messi in evidenza i fondamenti logici che stanno alla base dei concetti sempre motivati da esempi o attraverso appropriate discussioni critiche. Tali concetti vengono esposti uno alla volta e in molti modi differenti, includendo definizioni, figure, tabelle, mentre gli argomenti vengono esposti passo dopo passo per evitare salti logici rendendo il processo di apprendimento graduale, semplice e piacevole. La scelta dei contenuti è molto ampia e costituisce una base tecnica solida e adeguata in vista di un successivo corso di Statistica Inferenziale.

Statistica per le scienze sociali. Dalla progettazione dell'indagine all'analisi dei dati

Statistica per le scienze sociali. Dalla progettazione dell'indagine all'analisi dei dati

Autore: Domenica Fioredistella Iezzi

Numero di pagine: 404
L'Età degli imperi

L'Età degli imperi

Autore: Eric J. Hobsbawm

Numero di pagine: 464

La storia dell'Età degli imperi è quella del «mondo e della società del liberalismo borghese avanzante verso 'la strana morte'… che la coglie proprio quando essa raggiunge il suo apogeo, e a causa proprio delle contraddizioni insite in questa sua avanzata». Con uno stile espositivo amabile e intelligente, Hobsbawm accompagna il lettore alla scoperta di un mondo apparentemente lontano e lo rende consapevole delle profonde radici che legano quel mondo al nostro secolo breve. Vittorio Vidotto

Città tra sviluppo e declino

Città tra sviluppo e declino

Autore: Antonio G. Calafati

Numero di pagine: 480

Le città europee stanno attraversando una fase di profonda trasformazione – economica, sociale, tecnologica, politica, culturale, istituzionale – e la regolazione delle loro traiettorie di sviluppo si sta affermando come un tema centrale del discorso pubblico. Per restare fedeli al «progetto europeo» le città dovranno evolvere senza mettere in discussione il modello europeo di città e di territorio. Come trovare un equilibrio tra le strategie di sviluppo delle città e gli obiettivi di coesione sociale e territoriale è, oggi, un campo di riflessione e di intervento in tutti i maggiori paesi, ciascuno impegnato a definire per il prossimo decennio come declinare nel proprio territorio l’agenda urbana europea che sta ora prendendo forma. Nonostante l’evidente stato di crisi economica, sociale, ambientale, morale (e finanziaria) di molte delle sue città, l’Italia è uno dei paesi europei che meno ha riflettuto sullo stato e sulle prospettive del proprio sistema urbano. Mentre nei maggiori paesi europei la città assumeva una posizione centrale nell’agenda politica, in Italia perdeva di rilievo nel discorso pubblico e scientifico. Incapace di comprendere quanto stava ...

Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie

Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie

Each number includes the sections Esame d'opere and Note bibliografiche.

Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie pubblicazione periodica dell'Unione cattolica per gli studi sociali in Italia

Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie pubblicazione periodica dell'Unione cattolica per gli studi sociali in Italia

Un filosofo a Wall Street

Un filosofo a Wall Street

Autore: Emiliano Ippoliti

Numero di pagine: 272

La finanza ci circonda: è dentro ogni cosa che facciamo e non possiamo ignorarla. Può far avverare i nostri sogni ma anche costruire incubi. Offre opportunità ma ci espone a rischi. E se la finanza suscita da sempre reazioni forti e contrastanti, la finanziarizzazione del mondo solleva oggi questioni filosofi che profonde. Già Aristotele sosteneva che «il guadagno che proviene dal denaro stesso è tra le forme di guadagno più contrarie alla natura». Eppure l’innovazione finanziaria è stata un fattore indispensabile per l’avanzamento dell’uomo dalla condizione di sussistenza alla prosperità materiale. Sterco del diavolo o grande innovazione umana: comunque la si voglia guardare, il denaro e con esso la finanza è una delle grandi forze che plasmano la contemporaneità. E se da una parte la diffidenza verso di essa pare motivata dalle ricorrenti crisi, dall’altra non si può dimenticare come il complesso sistema di pesi e contrappesi e di fiducia reciproca su cui il sistema finanziario si basa, renda possibili benefici non solo finanziari sempre più grandi. A partire da tali premesse, il libro si interroga sul ruolo delle macchine nella finanza, sulla natura dei...

Ultimi ebook e autori ricercati