Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Incorporare il Mediterraneo

Incorporare il Mediterraneo

Autore: Naor Ben-Yehoyada

In Incorporare il Mediterraneo l’antropologo Naor Ben-Yehoyada ci porta a bordo del motopeschereccio mazarese Naumachos per un viaggio di trentasette giorni nei banchi di pesca tra Sicilia e Tunisia e mostra il riemergere del Mediterraneo come regione transnazionale nel corso del secondo dopoguerra. Dalla pesca siciliana nelle acque nordafricane alla costruzione del gasdotto TransMed, il libro esamina la trasformazione dell’azione politica, degli immaginari e delle relazioni tra i Siciliani e i Tunisini che abitano lungo le rive del mare. Il libro intreccia la recente, turbolenta, storia della città di Mazara del Vallo, attraversata dai conflitti sui diritti di pesca, sui progetti di sviluppo e dalle divergenti opinioni sul ruolo del Mediterraneo e della Sicilia nella politica nazionale. Attraverso i resoconti della vita a bordo del Naumachos, collegando l’etnografia con l’antropologia storica e l’analisi politico-economica, Incorporare il Mediterraneo propone un nuovo punto di vista sui processi storici della formazione regionale transnazionale, visto e vissuto dalle navi che, muovendosi nel mare comune, tessono insieme nuove costellazioni sociali e politiche.

Migranti di lusso. Mediterraneo crocevia di viandanti

Migranti di lusso. Mediterraneo crocevia di viandanti

Autore: Salvatore Principe , Nunzio Saviano

Numero di pagine: 150

Migranti di lusso nasce per caso un pomeriggio. I due amici autori seduti al tavolo di un bar stanno trascorrendo qualche minuto di relax, la tv riporta l’ennesima tragica notizia di un barcone capovoltosi in mare. Così iniziano ad interrogarsi sul problema della migrazione, sulle motivazioni che spingono coloro che partono a lasciare la loro terra natia, i loro affetti il loro retaggio, e d’altro canto si chiedono se le scelte, dei paesi europei dove queste persone sono loro malgrado dirette, siano davvero efficaci ed adeguate. La discussione diventa dibattito, che porta a riflessioni anche storiche sul Mediterraneo e i suoi paradossi. Prende così, via via corpo l’idea condividere queste riflessioni, in un modo diverso dal solito, fuori dagli schemi letterari classici. Migranti di Lusso, infatti, cerca di fondere due diversi stili letterari, il saggio e il romanzo alternandoli in modo da consegnare al lettore un’analisi “scientifica”, poi romanzata, conducendo il lettore coscientemente alla comprensione dell’ “altro”.

La sicurezza nel Mediterraneo e l'Italia

La sicurezza nel Mediterraneo e l'Italia

Autore: Alessandro Marrone , Michele Nones

Numero di pagine: 164

Il Mediterraneo costituisce uno spazio geopolitico estremamente interconnesso, che negli ultimi anni ha visto aumentare drammaticamente l’instabilità, la conflittualità e l’insicurezza al suo interno. La sicurezza nel Mediterraneo è oggi ancora più centrale per gli interessi nazionali dell’Italia, e necessita quindi di una riflessione continua, sistematica e approfondita da parte della classe dirigente e dell’opinione pubblica del Paese. Il Quaderno intente dare un contributo a tale riflessione affrontando la tematica con un approccio omnicomprensivo e pragmatico. Il primo capitolo analizza l’arco di crisi nel mondo arabo, collegando l’instabilità e la conflittualità attuali alle dinamiche socio-economiche, religiose, politiche e geo-politiche. Il secondo pone al centro dell’analisi il Mar Mediterraneo in termini di interscambi commerciali tra gli stati rivieraschi, traffici navali, ed economia del mare nella prospettiva italiana. Il terzo capitolo si concentra sui Paesi produttori di energia del Nord Africa, sui giacimenti locati sui fondali mediterranei, e sulle politiche energetiche europee in questa regione in un’ottica non solo di sicurezza energetica....

Il Mediterraneo

Il Mediterraneo

Autore: Passerino Editore

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico. La sua superficie approssimativa è di 2,51 milioni di km² e ha uno sviluppo massimo lungo i paralleli di circa 3 700 km. La lunghezza totale delle sue coste è di 46 000 km, la profondità media si aggira sui 1 500 m, mentre quella massima è di 5 270 m presso le coste del Peloponneso. La salinità media si aggira dal 36,2 al 39 ‰. La popolazione presente negli stati bagnati dalle sue acque ammonta a circa 450 milioni di persone. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.

Culture del Mediterraneo

Culture del Mediterraneo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 261

Nell’attuale epoca di mescolanze e conflitti tra popoli si avverte più che mai l’esigenza di richiamarsi alle radici di questa commistione, alla comprensione degli elementi storici, etnici e culturali che sostanziano la civiltà mediterranea. Al di là del paesaggio fisico e delle comuni condizioni sociali e materiali, caratterizzano l’antichissimo crocevia mediterraneo anche, o soprattutto, una serie di eventi e di esperienze che hanno forgiato culture per capire le quali è necessario illuminare il presente con i riflessi del passato. Non si può non tenere conto che ogni singola civiltà che gravita sul bacino mediterraneo ha necessariamente in sé elementi stratificati e assimilati delle diverse regioni che da sempre, relazionandosi in pace o in guerra, vi si affacciano - l’Asia Minore, la regione Balcanica, l’Italia, la Francia, la penisola Iberica, l’Africa settentrionale. Con la conoscenza storica e la valutazione degli elementi culturali diversi, tutti ugualmente fondati e validi, può rendersi più agevole il superamento delle incomprensioni, dei contrasti, delle contrapposizioni, può favorirsi la crescita di civiltà che ha la sua vera base nella...

Il Mediterraneo delle città

Il Mediterraneo delle città

Autore: Franco Salvatori

Numero di pagine: 513

«Cuore di un mondo umano assai più vasto dei suoi immediati contorni», «complesso di mari» la cui «storia non è separabile dal mondo terrestre che l’avvolge» – come scriveva Fernand Braudel – il Mediterraneo è tante realtà insieme: è un insieme di paesaggi e di città; è geografia, storia, simbolo, metafora. Di questo mondo multiforme e poliedrico, i saggi qui raccolti hanno scelto di privilegiare l’osservazione delle realtà urbane, attraverso la quale è possibile cogliere le specificità e differenze, le discontinuità e fratture, ma anche le dinamiche di interazione reciproca, i processi di integrazione ed esclusione, e, soprattutto, comprendere le elaborazioni e rappresentazioni collettive dell’“altro”. Sempre sulla scorta braudeliana, protagoniste di questo tentativo di lettura dei contesti urbani mediterranei sono le due discipline tradizionalmente impegnate a decifrare le strutture territoriali: la geografia e la storia, che mai come in questo caso rivelano le loro profonde interconnessioni e interdipendenze. All’interno di questa prospettiva si è tuttavia cercato di presentare una pluralità di approcci e punti di vista per dare conto della...

La Sardegna e il Mediterraneo Occidentale

La Sardegna e il Mediterraneo Occidentale

Autore: Marcello Cabriolu

In una prospettiva che coniuga l'indagine genetica, la biogeografia e il metodo archeologico, si affronta il problema del popolamento della Sardegna durante il Paleolitico Superiore. Cercando di tracciare un attento quadro d'insieme che tenga conto di vari fattori concorrenti si delineano i contorni culturali del Mediterraneo Occidentale, ponendo pesanti quesiti sulla diffusione dell'agricoltura, sull'origine del megalitismo. Un importante insieme di fattori capace di presagire le prime forme grafiche non figurative relative ai popoli europei. Il complesso dei segni della preistoria e senza dubbio patrimonio comune dell'insieme umano dell'Europa Centro-Occidentale e non tenerne conto corrisponde a non tenere conto di una parte della storia e della cultura dell'Europa stessa. Da questa osservazione scaturisce la considerazione che fu volonta dei creatori, intenzionalmente coscienti delle loro opere, trasmettere dei concetti specifici esposti tramite simboli significativi.

Un confine nel Mediterraneo

Un confine nel Mediterraneo

Autore: Egidio Ivetic

Numero di pagine: 333

L’Adriatico orientale è una delle zone più complesse del Mediterraneo. Il libro propone una lettura di questo litorale: confine tra modelli di civiltà, frontiera tra Stati e religioni, un soggetto/oggetto storico di per sé ancora non compreso. Più nello specifico, si interpreta qui la faglia divisoria, il confine tra Italia e Slavia, intese come dimensioni linguistiche e di identificazione, che per secoli si sono sedimentate, confrontate e infine contrapposte sulle rive orientali dell’Adriatico. I confini orientali d’Italia sfumano tra le civiltà urbane vincolate a Venezia e l’entroterra montuoso, si confondono nella stessa Slavia adriatica, in una reciprocità che complica l’idea dello spazio culturale e nazionale omogeneo, sia italiano sia slavo. Sullo sfondo di una riflessione storiografica transnazionale, e con lo sguardo non circoscritto alle periodizzazioni tradizionali, il libro ripercorre le convivenze e le divisioni tra popolazioni, decostrui­sce l’idea stessa di confine, andando oltre i canoni delle storiografie coinvolte e le separazioni culturali ancora vive in queste terre mediterranee.

Mangiare mediterraneo

Mangiare mediterraneo

Autore: Anna Franca Freda,

Numero di pagine: 144

La raccolta di ricette Mangiare mediterraneo - tradizione nobile e popolare nella cucina delle feste è un omaggio al ‘convivio’, al significato e all’importanza di mangiare insieme con parenti e amici. Con oltre 180 ricette, gustose e presentate con grande effetto scenico, il volume non garantisce solo la soddisfazione del palato, ma lo stupore di esecutori e commensali, conquistandone l’olfatto e la vista prima del gusto. I piatti proposti, infatti, sono corredati spesso di foto e descritti nei minimi dettagli, con istruzioni “passo dopo passo” per facilitarne l’esecuzione anche ai meno esperti. Gl’ingredienti, sempre genuini, appartengono alla vera alimentazione mediterranea; e in molti casi, attraverso il grande utilizzo di verdura e ortaggi alla base della “dieta mediterranea”, soddisfano anche le esigenze di quanti siano vegetariani.

La pesca sostenibile nel Mediterraneo

La pesca sostenibile nel Mediterraneo

Autore: Carnimeo Nicolò

Numero di pagine: 200

Gli spazi marittimi del Mediterraneo. Profili problematici per una comune gestione delle risorse ittiche. Gli strumenti di politica ambientale nella gestione della pesca. Le aree marine protette. La riforma della politica comune. Il quadro giuridico in ambito comunitario e nazionale. La riqualificazione e riconversione delle attività di pesca.

Lumi sul Mediterraneo

Lumi sul Mediterraneo

Autore: Antonio Cecere , Antonio Coratti

Numero di pagine: 180

Il dibattito pubblico attuale sul Mediterraneo si dispiega lungo tre assi fondamentali: politico, giuridico e religioso. Il rischio, tuttavia, è quello di pensare le tre dimensioni a partire da concetti e filosofie propri di una sola sponda del mare, generando un dialogo che, fin dall’inizio, si manifesta essenzialmente come un monologo. Lumi sul Mediterraneo è pensato, al contrario, come un’esperienza di condivisione e confronto di cui il mare rappresenti il tavolo comune, posto al centro degli scarti tra le differenti sensibilità e i diversi linguaggi in campo. Muovendo dalle riflessioni del filosofo tunisino Fathi Triki e, in particolare, dalla sua teoria del vivre-ensemble dans la dignité, intellettuali e studiosi del gruppo di ricerca Filosofia in movimento presentano una ricostruzione storico- ontologica della straordinaria peculiarità del vivere-insieme mediterraneo, mettendo in luce le attuali contraddizioni e criticità e prospettando nuovi percorsi di riflessione. Con testi di Triki, Reale, Montanari, Quintili, Petrucciani, Macrì e Bilotti.

Mediterraneo area di libero scambio

Mediterraneo area di libero scambio

Autore: Carlo Amendola , Alessandra Briganti , Pier Luigi Carci , Adriano Santiangeli , Enrico Totàro

Numero di pagine: 158

Il Mediterraneo è sicuramente un qualcosa di più che un semplice tramite che congiunge sponde opposte, ma è il simbolo per eccellenza che crea relazioni e interconnessioni; che riconduce all'uno ciò che è separato dall'altro; che collega ed unifica una pluralità di popoli e di destini. Il Mediterraneo, dunque, è il paradigma dell'imprescindibile collegamento fra Stati per certi versi distinti e distanti ma, nello stesso tempo, talmente e necessariamente vicini da superare ogni pur inevitabile differenza perché accomunati da un estetismo intellettuale che è l'indice più evidente di comuni radici. Il Mare fra le terre, è dunque l'emblema di una molteplicità di popoli e ordinamenti giuridici solo in apparenza antitetici fra loro ma, nella sostanza, espressione di un unico e comune sentire; di un'unica e inimitabile civiltà: quella mediterranea. Ed è illusorio pensare che l'Unione europea possa rinunciare ad una integrazione di stampo marcatamente mediterraneo, ed è, altresì, illusorio immaginare che la logica dell'arroccamento localistico possa prevalere sulla logica delle responsabilità integrazioniste. Il Volume affronta in chiave critica il Processo di Barcellona...

Unione Europea potenza divisa nel Mediterraneo (Il)

Unione Europea potenza divisa nel Mediterraneo (Il)

Autore: Stefania Panebianco

Numero di pagine: 119

Alterne vicende economiche e politiche hanno spinto lŐUnione Europea a modificare la sua presenza nel Mediterraneo negli ultimi ventŐanni. Bruxelles ha varato programmi di cooperazione che dovevano rilanciare i legami con i paesi della sponda sud favorendo la loro modernizzazione. Il riacuirsi di conflitti, i vincoli della stabilit dei regimi esistenti nellŐarea e le divisioni, a volte le incoerenze, dei governi europei hanno impedito, per, il decollo di quei programmi. Il volume analizza i principali aspetti della Politica Mediterranea Europea evidenziando tanto le finestre di opportunit che i vincoli e i problemi che la ostacolano. Le proteste che hanno infiammato il mondo Arabo sin dalla primavera 2011 causando in alcuni casi bruschi e anche violenti cambiamenti di regime pongono lŐUnione Europea dinanzi a nuove sfide. Questo studio segnala i nodi e gli snodi possibili dello scenario degli interessi non sempre convergenti degli stati europei che tengono vivo il confronto tra le strategie dellŐUnione elaborate dalla Commissione e gli ostacoli degli stati che agiscono come veto-players della politica mediterranea dellŐUnione.

Ricerca didattica e prassi urbanistica nelle città del Mediterraneo

Ricerca didattica e prassi urbanistica nelle città del Mediterraneo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 548

Collana Città, Territorio, Piano diretta da Giuseppe Imbesi Il volume raccoglie un’ampia rassegna di scritti, in maggior parte inediti, in onore di Giuseppe Dato, professore ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica e Preside della facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Catania, con sede a Siracusa. Gli autori sono docenti e ricercatori italiani e stranieri, oltre ad alcuni allievi oggi impegnati nella pratica professionale, che hanno intrattenuto con Giuseppe Dato rapporti di collaborazione scientifica, didattica, professionale o di amicizia. I testi proposti abbracciano un’ampia gamma di temi: dalla pianificazione di area vasta agli studi sul paesaggio, dalla progettazione urbana alla storia della città e del territorio, fino alle esperienze didattiche. Da essi emerge un quadro differenziato e molto articolato della ricerca e della prassi urbanistica negli anni recenti. Gli argomenti trattati sono riferiti a diversi Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, sia sulla sponda europea che su quella nordafricana e asiatica, con una incursione nell’America Latina. Attraverso il filo conduttore delle relazioni personali degli autori con...

Meteorologia del Mediterraneo per i naviganti

Meteorologia del Mediterraneo per i naviganti

Autore: Roberto Ritossa

Questo volume, scritto per i naviganti, e non per i meteorologi, fornisce un quadro generale e completo della meteorologia che caratterizza il Mediterraneo, nonché gli strumenti pratici necessari per imparare a interpretare la possibile evoluzione del tempo. L’autore ha redatto questo libro riducendo al minimo la teoria con l’inserimento di numerose illustrazioni per una comprensione immediata delle nozioni di meteorologia, concentrando la propria attenzione sugli aspetti pratici che possono realmente essere d’ausilio ai naviganti. Una buona previsione meteorologica è un aspetto fondamentale per la sicurezza di coloro che vanno per mare, sia che si tratti di una breve crociera o di una lunga navigazione. CONTENUTO - Introduzione - Panoramica su clima e stagioni - Inverno - Estate - Primavera - Autunno - Configurazioni bariche - Depressioni delle Baleari - Depressioni del Golfo di Genova - Depressioni dell’Africa del nordovest (NWA) - Depressioni del Mare Ionio - Forza del vento, effetti a media scala e carte previsionali - Venti - Venti del Mediterraneo - Mistral - Scirocco - Grecale - Levante - Zone marittime - Stretto di Gibilterra/Alboran - Mediterraneo occidentale -...

L'agri-food nel Mediterraneo

L'agri-food nel Mediterraneo

Autore: Vincenzo Mollace

Numero di pagine: 124

Anche nel campo agricolo-alimentare, il Mediterraneo funge da crocevia capace di rimescolare, in unità originale, gli apporti fecondi delle civiltà e dei popoli che interagiscono lungo i suoi quarantamila chilometri di costa. Il Mediterraneo, e l’Italia in particolare, è anche un’area in grado di esportare schemi e modelli che ricalcano una way of life – “mangiar bene per vivere bene”, assurto a motto dell’homo dieteticus, che condiziona programmi e strategie delle società che operano nel settore. Nel Mediterraneo del Terzo Millennio, tradizione e innovazione si accompagnano, anche nel settore primario, dove appare propedeutico il ricorso alla ricerca per la pianificazione e lo sfruttamento delle risorse umane e finanziarie, per la programmazione del marketing e della commercializzazione, per il miglioramento dei prodotti e per il loro adattamento in funzione della domanda. L’obiettivo del report è “scannerizzare” la ricerca nel settore agroalimentare nei Paesi intorno al mare secondo un’ottica comparativa. Si tratta di individuare quali e quanti organismi, sia nel settore pubblico che privato, operano e secondo quali finalità, se in coordinamento tra...

Destino mediterraneo

Destino mediterraneo

Autore: Mimmo Nunnari

Numero di pagine: 252

Il Mediterraneo è un “enigma meraviglioso”. Mare di viaggi avventurosi, teatro delle più grandi battaglie navali della storia e di conflitti religiosi insanabili, dimora comune di ebrei cristiani e musulmani, culla di Omero. Mare interno, lo chiamavano i Greci, e nostro i Romani. È un pezzo di mondo dove tutto è accaduto, e tutto accade: nascita del pensiero greco e della cultura araba, mescolanze di civiltà, popoli e tradizioni. Nunnari racconta il Grande Mare delle tre religioni monoteiste, degli scambi, dei commerci, delle bellezze del paesaggio e della natura, dei misteri, delle leggende, delle scorrerie piratesche e delle migrazioni bibliche. Riflette a lungo sull’Italia, che nel Mediterraneo è interamente immersa, col suo Sud, avanguardia occidentale verso Medioriente e Africa del Nord, e ponte di collegamento dell’Europa. Nonostante tutte le contraddizioni, i ritardi sulla modernità, le incessanti correnti migratorie, e i focolai di guerra, il nostro mare - sostiene l’autore - è il posto giusto per riscoprire la cultura d’origine dell’Occidente e lo spirito europeo: “Mediterraneo non è solo una nozione geografica, ma un vecchio nome, che si porta...

La documentazione dei teatri antichi del Mediterraneo. Le attività del progetto Athena a Mérida

La documentazione dei teatri antichi del Mediterraneo. Le attività del progetto Athena a Mérida

Autore: Carlo Bianchini

Numero di pagine: 210

I Teatri Antichi rappresentano una delle eredità più straordinarie che le civiltà del passato ci hanno trasmesso. Straordinaria è inoltre la capillare diffusione di questo tipo architettonico lungo l'intero bacino del Mediterraneo come pure il numero dei teatri che ancora oggi ospitano con regolarità rappresentazioni e spettacoli. In prospettiva, la sopravvivenza dei Teatri Antichi di fatto oscillerà tra questi due estremi: da un lato un riuso contemporaneo che ne mantiene vive le funzioni e la rilevanza culturale, sociale e anche economica ma che nel medio/lungo periodo conduce ad un inevitabile progressivo deterioramento; dall'altro una conservazione tout court che, eliminando ogni pressione antropica preserverebbe effettivamente la struttura condannandola tuttavia ad una inesorabile morte sul piano culturale, sociale ed economico. Tutte le precedenti considerazioni, sebbene con differenti livelli di priorità e differenti esigenze, delineano con chiarezza la necessità che il problema venga affrontato nella sua interezza, principalmente attraverso la progettazione, la verifica e l'applicazione in concreto di strumenti di gestione innovativi capaci di affrontare caso per...

Ultimi ebook e autori ricercati