Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Rivoluzione: istruzioni per l'uso

Rivoluzione: istruzioni per l'uso

Autore: David Graeber

Numero di pagine: 452

David Graeber non ama le attenzioni dei mass media ma e uno degli uomini più influenti del globo: il guru e l’anima di Occupy Wall Street. L’Espresso

Il rupestre e l’acqua nel Medioevo. Religiosità, quotidianità, produttività

Il rupestre e l’acqua nel Medioevo. Religiosità, quotidianità, produttività

Autore: Elisabetta De Minicis , Giancarlo Pastura

Numero di pagine: 198

Dopo due Convegni dedicati agli insediamenti rupestri di età medievale dove è stato avviato un necessario quanto interessante confronto scientifico tra gli studi dell’Italia centrale e quelli dell’Italia meridionale e insulare, le aree maggiormente interessate dal fenomeno rupestre si è ritenuto utile, con un terzo incontro a cui questo volume si riferisce, focalizzare l’attenzione sul tema dell’acqua, qui volutamente distinto rispetto alle strutture costruite. Tale decisione matura, in primo luogo, dalla necessità di chiarire come il fenomeno rupestre sia parte fondante della ricerca archeologica e non un aspetto accessorio, come troppo spesso è stato ritenuto. Appare qui logico il ruolo fondamentale del rapporto con l’acqua che assume diverse valenze nella sacralizzazione di un luogo, oppure una continuità devozionale mai interrotta che ha proprio nell’acqua il suo elemento caratterizzante. L’importanza di uno studio specifico è ulteriormente accentuata nelle ricerche sui cosiddetti “contesti rurali”. L’analisi di uno specifico sistema idraulico caratterizzato da articolati insiemi di canalizzazioni a cielo aperto, cisterne e punti di raccolta che si...

Padri e figlie, istruzioni per l'uso

Padri e figlie, istruzioni per l'uso

Autore: Michèle Gaubert , Véronique Moraldi

Numero di pagine: 272

Autoritario o benevolo, indifferente o attento, assente o coinvolto, biologico o adottivo, il padre è il principale modello maschile della figlia. Quest’ultima cercherà a volte di sostituire l’irreprensibile padre adorato o di rifiutare il padre violento, e a volte di soddisfare il padre esigente o di riempire il vuoto di un padre assente. Con profondità, lucidità e talvolta una vena di umorismo, per affrontare con un sorriso un legame dalle mille implicazioni, questo libro affronta tutte le sfaccettature della relazione padre-figlia, fornendo consigli utili per facilitare l’armonia, spesso complicata da sentimenti che vacillano tra amore, attrazione, paura, diversità, a volte rancore.

L'autunno del Medioevo

L'autunno del Medioevo

Autore: Johan Huizinga

Numero di pagine: 528

Questo straordinario affresco della società franco-borgognona dei secoli XIV e XV continua a rimanere, a cento anni dalla sua apparizione, punto di riferimento imprescindibile per studiosi e lettori di tutto il mondo. Fu una “scintilla spirituale”, in un periodo in cui l’autore nutriva grande ammirazione per l’arte dei fratelli Van Eyck, a spingerlo a scrivere del Tardo Medioevo come crepuscolo di qualcosa che stava svanendo e si stava nel contempo rinnovando, evidenziando in tal modo una linea di continuità tra Medioevo e Rinascimento: “Il rapporto tra il nascente Umanesimo e il declinante spirito del Medioevo è molto meno semplice di quanto siamo portati a credere”. Da questa straordinaria sintesi di erudizione e capacità affabulatoria, di fonti letterarie e arti figurative emergono donne e uomini, più o meno celebri, che vogliono sopravvivere alla durezza dell’esistenza cercando un senso in nuove forme di vita e di pensiero, in esperienze sia intellettuali e artistiche sia quotidiane e banali. Huizinga riassume tale aspirazione a una vita migliore mediante l’analisi approfondita e appassionata di temi quali la religione cristiana, l’ideale cavalleresco o...

Giocare tra Medioevo ed età moderna

Giocare tra Medioevo ed età moderna

Autore: Francesca Aceto , Francesco Lucioli

Numero di pagine: 249

I saggi qui pubblicati intendono proporre una nuova riflessione, anche di carattere storiografico, sulla funzione etica attribuita all’attività ludica tra Medioevo ed età moderna, sulle sue molteplici forme di espressione e di rappresentazione, e sulle modalità con le quali il gioco viene interpretato e utilizzato in chiave morale. Il volume ragiona dunque sulle dinamiche di relazione tra donne, uomini e prassi ludica, per analizzare gli spazi, i tempi e le modalità di accesso al gioco nel lungo periodo che va dalla teorizzazione medievale dell’eutrapelia alle riflessioni gesuitiche sull’educazione dei fanciulli. L’analisi di fenomeni di grande interesse antropologico, come quello ludico, merita infatti di essere condotta in un’ottica ampia, tesa a indagare prospettive generali, e capace quindi di individuare elementi strutturali che si ripercuotono a lungo termine e possono così rivelarsi indicatori di cambiamenti significativi negli assetti sociali, istituzionali e culturali delle società medievali e moderne. Il lettore è così condotto a seguire le fila della storia di un’esperienza culturale straordinaria, tra morale e religione, tra etica e politica.

Soglie del Medioevo

Soglie del Medioevo

Autore: Giuseppe Sergi

Il medioevo è forse il periodo più frainteso della storia. Su di esso pesano la vastità degli spazi e la lunga gittata delle periodizzazioni, come pure le difficoltà interpretative delle fonti: tutti fattori che spesso espongono al rischio di indebiti schematismi e di forzate generalizzazioni. Per questi motivi, quella che – per sottrazione – è definita «l’età di mezzo» ha bisogno più di altre di essere sottoposta a un insieme di «spiegazioni». In effetti, per addentrarsi nel medioevo, per poterne dominare i nodi cruciali, occorre saperne varcare le soglie: ed è a questa vera e propria iniziazione alle grandi questioni della storia medievale che qui ci conduce Giuseppe Sergi, uno dei nostri medievisti più rigorosi e autorevoli. Sulla scorta del richiamo al famoso saggio Soglie di Gérard Genette, in cui il critico letterario conferisce valore agli elementi ausiliari dei libri (il «paratesto»), questi magistrali saggi brevi – nati come prefazioni o postfazioni, e dunque originati dall’esigenza di introdurre il lettore in un testo o di tracciarne il bilancio conclusivo – affrontano gli interrogativi aperti da libri e convegni incontrati o promossi da Sergi ...

Sepolture anomale. Indagini archeologiche e antropologiche dall'epoca classica al Medioevo in Emilia Romagna. Giornata di Studi (Castelfranco Emilia, 19 dicembre 2009)

Sepolture anomale. Indagini archeologiche e antropologiche dall'epoca classica al Medioevo in Emilia Romagna. Giornata di Studi (Castelfranco Emilia, 19 dicembre 2009)

Autore: Maria Giovanna Belcastro , Jacopo Ortalli

Numero di pagine: 198

Il volume pubblica i contributi della giornata di studi e della mostra archeologica collegata, aventi per tema le “Sepolture anomale”, ovvero le deposizioni non convenzionali e le loro anomalie cultuali. I testi offrono uno spunto di riflessione su questa tematica e un approfondimento dal punto di vista, non solo archeologico ma anche antropologico, sul modo di seppellire e sui riti funerari attraverso i secoli, dall’età classica al Medioevo. La prima parte, attraverso cinque brevi saggi, offre una necessaria introduzione dell’argomento trattato, offrendo, tra l’altro un quadro generale sul vampirismo e le pratiche ad esso connesse ; la seconda parte presenta lo studio archeologico e antropologico di sepolture anomale in territorio emiliano; mentre la terza è dedicata ad analoghe ricerche in altre aree del territorio italiano. È presente anche un’appendice, con quattro contributi specifici sul tema del rituale funerario.

L'ultimo Medioevo

L'ultimo Medioevo

Autore: Sergio Giuliano

Numero di pagine: 150

L’Autore ritiene di aver vissuto l’adolescenza in una enclave, nel cuore del Sannio, dove la vita sembrava ferma al Medioevo. Ha voluto raccontare questa esperienza, vissuta meno di un secolo prima dell’era digitale, computerizzata che oggi viviamo. Nonostante il racconto metta in luce un periodo difficile, dove spesso era la povertà a stabilire il destino degli uomini, si avverte una sottile nostalgia di quei tempi lunghi, di rapporti umani sinceri; o forse è la nostalgia per la giovinezza di allora? In tutti gli altri racconti si avverte un sentimento di sfiducia verso il genere Umano, ben evidenziata nell’Antropoide, lì dove un Uomo assume i modi e le sembianze degli Oranghi, rifiutando l’appartenenza al genere Umano. Sergio GIULIANO nato a Napoli, licenza liceale classica Ha frequentato per quatto anni l’Accademia Navale di Livorno uscendone con il grado di Guardiamarina. Due anni presso la US NAVY FLIGHT SHCOOL il Florida e Texas; conseguiva il brevetto di volo della US NAVY E’ rimasto in marina per venti anni, alternando periodi di volo presso i Gruppi di Volo Antisommergibili, a periodi di imbarco. Ha avuto il comando di una Corvetta e di una Squadriglia di ...

MVLTA PER ÆQVORA

MVLTA PER ÆQVORA

Autore: Marco Cavalieri , Cristina Boschetti

Numero di pagine: 614

Quest'omaggio in due volumi tratta di un’archeologia al plurale, o piuttosto di archeologie, nell’accezione che la studiosa amava intendere. Un modo d’insegnare, fare ricerca e divulgazione estraneo a cloisonnements disciplinari teorici. Se, infatti, il volume I spazia dall’archeometria a Pompei, o ancora dall’urbanistica allo studio paesaggistico, il volume II affronta temi che dall’esegesi letterario-iconografica si spingono fino all’analisi stratigrafica. Il fil rouge è la dinamica tra dettaglio e sintesi, tesa alla finalità ultima della ricerca archeologica, l’essere umano. Un’opera che riproduce la dialettica tra il chaos proprio all’innata curiositas di Sara Santoro ed un ugualmente suo e solido kosmos metodologico: due dimensioni legate l’una all’altra e che in lei raggiungevano la più alta espressione nell’entusiasmo di un insegnamento etimologicamente enciclopedico.

Antologia

Antologia

Autore: Karl Marx

Numero di pagine: 304

Sono qui raccolte e commentate le pagine più belle e attuali di Marx, forse capaci di dar conto dell'impressione, cruciale per la nostra epoca, che, dopo la rovina di progetti sociali e politici alternativi, spesso condotti proprio in nome di Marx, il capitalismo rappresenti ormai l'unica forma di vita possibile, il destino inevitabile, agognato o temuto, dell'intero genere umano. A un'introduzione dei curatori che fa il punto su Marx e noi, segue un profilo non ortodosso di Marx attraverso documenti e testimonianze biografiche. L'antologia mette quindi a fuoco due tra i principali elementi che danno al capitalismo un'aura di eternità: l'impotenza delle idee e il potere delle cose, con i passi su religione, politica, diritti umani, individuo, utopia, vari riformismi quali forme di liberazione illusorie dal capitalismo, e quelli che spiegano la potenza pervasiva di cose come merce, denaro, capitale, proprietà privata. Seguono capitoli sull'anatomia della società capitalistica proposta da Marx, con la descrizione della condizione di chi lavora e del possessore del capitale, e del loro rapporto conflittuale attuale e futuro. Infine una costellazione di schegge (visionarie e in...

Colore. Una biografia

Colore. Una biografia

Autore: Philip Ball

Numero di pagine: 384

Nell'antichità e sino a qualche secolo fa i pittori furono anche artigiani che si preparavano da soli i colori, componendoli secondo ricette di cui serbavano gelosamente il segreto: un aspetto 'materiale' spesso ingiustamente trascurato dagli storici dell'arte. In questo saggio affascinante e accurato, Philip Ball racconta le tappe fondamentali della storia dei colori, dai pigmenti minerali ai coloranti organici all'artificio dei prodotti della chimica. Grazie alla sua interpretazione del linguaggio cromatico, scopriamo che un particolare pigmento 'parla' di sangue e clorofilla, mentre un altro rievoca lo zolfo e il mercurio degli alchimisti; impariamo le ragioni fisico-chimiche per cui il tempo 'ridipinge' le tele, e come vernici e industrializzazione delle tinte abbiano mutato la produzione artistica; ci rendiamo conto di come spesso sia stata la qualità dei colori a limitare la creatività dei pittori o, al contrario, a favorire la nascita di nuovi stili. L'uso dei colori da parte del pittore non possiede solamente una sua storia, una sua fisica, una sua chimica: è una lunga avventura che ha la sua psicologia, i suoi pregiudizi, la sua religiosità, un'avventura che è anche ...

Archeologia Medievale, VIII, 1981 - Problemi di storia dell’alimentazione nell’Italia medievale

Archeologia Medievale, VIII, 1981 - Problemi di storia dell’alimentazione nell’Italia medievale

Numero di pagine: 658

Contiene gli Atti del Convegno: Problemi di storia dell’alimentazione nell’Italia medievale (Modena 1980) «Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. Questo volume contiene gli Atti del Convegno: Problemi di storia dell’alimentazione nell’Italia medievale (Modena 1980).

Fondi nel Medioevo

Fondi nel Medioevo

Autore: Mario D'Onofrio , Manuela Gianandrea , Alessandra Acconci , Antonella Amoruso , Walter Angelelli , Xavier Barral i Altet , Fabio Betti , Giulia Bordi , Laura Cavazzini , Giulia Cervi , Elenora Chinappi , Cesare Crova , Fulvio Delle Donne , Gabriella Gaggi , Francesco Gandolfo , Alessandra Guiglia , Vinni Lucherini , Giulia Orofino , Giovanni Pesiri , Simone Piazza , Silvia Pissagroia , Pio Francesco Pistilli , Paola Pogliani , Daniela Quadrino , Claudia Quattrocchi , Federica Savelli , Alessandra Vella , Manuela Viscontini

Numero di pagine: 354

Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale tenutosi a Fondi nell’ottobre 2013, che si poneva come obiettivo prioritario quello di far conoscere le straordinarie testimonianze storico-artistiche di età medievale emerse nell’ultimo quindicennio nella città di Fondi e nel suo territorio, grazie ad una incisiva campagna di restauro e valorizzazione. Tra i monumenti e le opere riscoperti e restaurati figurano il monastero di San Magno, il complesso di San Domenico, con la chiesa di San Tommaso d’Aquino, i dipinti di Palazzo Caetani, il sito archeologico medievale di Casale Mosillo, i frammenti pittorici di Suio. Oltre alla manifesta quanto ovvia importanza del ritrovamento in sé, buona parte delle opere riportate alla luce consente di riflettere su un lungo periodo della storia artistica di Fondi – dall’alto Medioevo al principio del Trecento – rimasto finora in parziale ombra, a favore della più tarda fase rinascimentale. Le nuove scoperte permettono ora di accendere i riflettori anche su “un’altra Fondi”, svelando un panorama ricco e articolato, vincolato per sua natura alla produzione artistica della storica Terra di Lavoro ma aperto anche a...

Formare alle professioni. Commercianti e contabili dalle scuole d’abaco ad oggi

Formare alle professioni. Commercianti e contabili dalle scuole d’abaco ad oggi

Autore: Morandi

Numero di pagine: 224
Le mie architetture

Le mie architetture

Autore: Mario Pisani , Maria Antonietta Crippa , Mariano Apa

Numero di pagine: 356

Collana Presenze diretta da Sandro Benedetti Sandro Benedetti architetto, Professore Emerito di Storia dellArchitettura dellUniversità di Roma La Sapienza e di Storia e Metodi di Analisi dellarchitettura nella Scuola di Specializzazione in Beni Archi

Cucina politica

Cucina politica

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 328

Il cibo è uno straordinario strumento di comunicazione. È una forma di linguaggio che comunica idee e valori, caricando il gesto del mangiare di significati che pur cambiando nel tempo e nello spazio hanno sempre una straordinaria forza espressiva – quella che solo gli oggetti e le pratiche d'uso quotidiano possono avere. Questo libro descrive la dimensione politica del linguaggio alimentare, in due direzioni. Da un lato guarda al cibo come segno di appartenenza a una comunità, capace di definire l'identità di gruppi sociali, economici, culturali, religiosi – per ciò stesso assumendo una dimensione politica. Dall'altro guarda alle azioni promosse dai pubblici poteri per garantire sicurezza alimentare ai sudditi, o cittadini: politici sono quegli interventi; politici i 'discorsi' che li accompagnano, facendone veicolo di propaganda e di narrazioni collettive. Intrecciando e facendo interagire tali prospettive, il 'linguaggio del cibo' non si limita a esprimere il reale, ma contribuisce a crearlo – come tutte le forme di comunicazione. I saggi del volume si muovono liberamente nel tempo e nello spazio, attraversando i territori della storia, dell'antropologia, della...

Archeologia dell'Architettura, XXI 2016 contiene Medioevo Fantastico. L'invenzione di uno stile nell'architettura tra fine '800 e inizio '900. Ciclo di conferenze (Padova, marzo-aprile 2015)

Archeologia dell'Architettura, XXI 2016 contiene Medioevo Fantastico. L'invenzione di uno stile nell'architettura tra fine '800 e inizio '900. Ciclo di conferenze (Padova, marzo-aprile 2015)

Autore: Alexandra Chavarría , Guido Zucconi

Numero di pagine: 166

Il volume si apre con il ricordo di Gian Paolo Treccani, studioso importante, architetto restauratore e storico dell’architettura contemporanea e degli interventi di musealizzazione archeologica, membro della redazione della rivista e assai attivo nel gruppo che l’ha fondata nel 1996 collegando tra loro le discipline di “Restauro architettonico” e “Archeologia dell’architettura”. E al periodo in cui queste due discipline coincidevano (nella conoscenza delle architetture medievali e nella progettazione di edifici che le imitavano) è dedicato il monografico dal titolo “Medioevo fantastico. L’invenzione di uno stile nell’architettura tra fine ’800 e inizio ’900”. Il tema è trattato da due archeologi e cinque storici dell’architettura che ne analizzano le origini e lo sviluppo in alcune città (Padova, Verona, Milano, Siena e Napoli) e in relazione ai personaggi che ne furono i protagonisti (Pietro Selvatico, Camillo Boito, Luca Beltrami, Alfredo d’Andrade oltre ad altri meno noti). Nella sezione “Casi studio” vengono infine pubblicati quattro lavori (relativi alla topografia della via Latina e al complesso del Palatino a Roma, alla torre di Oyace...

Manuale pratico per l'esame di avvocato. Pareri, giurisprudenza annotata e formulari. Con CD-ROM

Manuale pratico per l'esame di avvocato. Pareri, giurisprudenza annotata e formulari. Con CD-ROM

Autore: Luigi Viola

Numero di pagine: 1235
Archeologia dell'Architettura, XIII, 2008 - Villard de Honnecourt, l'architettura nel Medioevo e i modi di costruire, Atti del seminario (Genova 2004), a cura di Anna Boato

Archeologia dell'Architettura, XIII, 2008 - Villard de Honnecourt, l'architettura nel Medioevo e i modi di costruire, Atti del seminario (Genova 2004), a cura di Anna Boato

Autore: Anna Boato

Numero di pagine: 80

Il periodico contiene gli atti del seminario ‘Villar de Honnecourt, l’architettura nel Medioevo e i modi di costruire; a questi si aggiungono una sezione dedicata ad aspetti teorico-metodologici (con due contributi sul tema del rischio sismico legato al patrimonio culturale e un contributo sullo studio delle fornaci da calce) e una sezione dedicata ai casi di studio (con un contributo dedicato alle strutture fortificate nella valle del Chienti tra XIII e XV secolo e un contributo dedicato alle architetture del territorio di Fenis in Valle d’Aosta).

La maiolica in Toscana tra Medioevo e Rinascimento. Il rapporto fra centri di produzione e di consumo nel periodo di transizione (Premio Ottone d'Assia e Riccardo Francovich 2007)

La maiolica in Toscana tra Medioevo e Rinascimento. Il rapporto fra centri di produzione e di consumo nel periodo di transizione (Premio Ottone d'Assia e Riccardo Francovich 2007)

Autore: Marta Caroscio

Numero di pagine: 226

L’Autrice, vincitrice del premio Ottone d’Assia-Riccardo Francovich 2007, prende in esame la maiolica prodotta e utilizzata nella Toscana fra XIV e XVI secolo e attraverso l’analisi sia della fonte archeologica che di quelle documentarie ricostruisce i flussi di circolazione dei manufatti e delle tecnologie per l’arco cronologico considerato. In particolare vengono presi in esame i centri produttivi del medio Valdarno, focalizzando l’indagine su Firenze, Bacchereto, Montelupo e Cafaggiolo. Un ampio capitolo, in cui sono messi a confronto i reperti ceramici provenienti dai nuovi scavi stratigrafici di via de’ Castellani e della Biblioteca Magliabechiana, è dedicato a Firenze come centro di consumo. Completano il volume alcune considerazioni sui materiali rinvenuti presso la “terra nuova” di San Giovanni Valdarno e le fortezze medicee di Livorno e Grosseto, e un capitolo conclusivo in cui vengono proposte alcune chiavi interpretative del documento archeologico come fonte della ricostruzione storica.

Hard Core: istruzioni per l’uso

Hard Core: istruzioni per l’uso

Autore: Pietro Adamo

La pornografia continua a impattare sulla società occidentale con forza inusitata. È dalla fine degli anni ’60, quando è diventata di massa, che tocca, influenza e persino modifica i comportamenti sessuali, le relazioni di genere, l’immaginario erotico nel suo complesso. Per questi motivi se ne sono interessati miriadi di studiosi, producendo una bibliografia immensa. Pietro Adamo, uno dei veterani italiani dei “Porn Studies”, polemizza con lo stile di tali saggi, del tutto ignari delle pratiche sociali e culturali che fanno della pornografia un genere popolare di grande consumo. Leggendo l’hard core all’incrocio tra l’istanza di emancipazione sessuale dalla morale tradizionale che lo ha ispirato, sin dai suoi esordi a inizio ’500, e la sua inerente sessuopolitica, tarata sull’occhio maschile e orientata alla subordinazione femminile, Adamo scende negli inferi del porno “vero”, discutendo tendenze e scuole, assetti produttivi e autori, presenza e assenza della donna, passando dai primi filmini in Super8 ai successi sul grande schermo, dall’avvento della videocassetta all’affermazione dell’hard in rete, scavando nelle sue motivazioni, nelle sue...

L'omosessualità nell'Europa medievale

L'omosessualità nell'Europa medievale

Autore: Tobias Lanslor

Numero di pagine: 136

Sebbene la chiesa condannasse l'omosessualità nel tardo Medioevo, non era stata troppo preoccupata per il comportamento omosessuale e un simile atteggiamento prevalse anche nel mondo secolare. Tuttavia, intorno al XIII secolo, questi atteggiamenti tolleranti sono cambiati radicalmente. Alcuni storici mettono in relazione questo cambiamento con il clima di paura e intolleranza che ha prevalso nel secolo contro i gruppi minoritari che si sono discostati dalla norma della maggioranza. Questa persecuzione raggiunse l'apice nell'Inquisizione medievale, quando le sette catarche e valdesi furono accusate di oscenità, sodomia e satanismo. Nel 1307, le accuse di sodomia e omosessualità erano importanti durante il processo ai Cavalieri Templari.

VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (L'Aquila, 12-15 settembre 2012)

VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (L'Aquila, 12-15 settembre 2012)

Autore: Fabio Redi , Alfonso Forgione

Numero di pagine: 802
Le città italiane tra la tarda Antichità e l'alto Medioevo. Atti del convegno (Ravenna, 26-28 febbraio 2004)

Le città italiane tra la tarda Antichità e l'alto Medioevo. Atti del convegno (Ravenna, 26-28 febbraio 2004)

Autore: Andrea Augenti

Numero di pagine: 628

Contiene gli Atti dell’omonimo convegno divisi in due sezioni (Quadri generali e Traiettorie urbane). La prima sezione consta di sei contributi che delineano vari aspetti degli insediamenti urbani (natura della città, politica e fiscalità, tecniche edilizie e organizzazione degli spazi abitativi) nel periodo preso in esame; la seconda parte comprende invece quindici saggi su specifici insediamenti. Le relazioni conclusive di Gian Pietro Brogiolo e Paolo Delogu analizzano l’immagine urbana emersa dal convegno e le problematiche ancora aperte sul tema della trasformazione urbana nella complessa transizione dall’antichità tardiva al medioevo.

Le calamità ambientali nel tardo Medioevo europeo

Le calamità ambientali nel tardo Medioevo europeo

Autore: Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo (San Miniato, Italy). Convegno , Michael Matheus

Numero di pagine: 457
Trasformazioni dell’habitat periurbano di Firenze nel Medioevo

Trasformazioni dell’habitat periurbano di Firenze nel Medioevo

Autore: Marie-Ange Causarano

Numero di pagine: 176

Il volume analizza le trasformazioni dell’habitat in un’area periurbana del contado fiorentino, corrispondente all’attuale territorio comunale di Bagno a Ripoli, con particolare attenzione al processo di trasformazione in residenze signorili dei castelli attestati in questa zona, contraddistinta – già alla metà del XII secolo – dall’influenza politica, economica e sociale esercitata dalla vicina città di Firenze che, fin dal secolo seguente, la scelse come una delle aree privilegiate per gli investimenti del capitale cittadino, provocando una massiccia ristrutturazione dell’intero assetto territoriale. Le dinamiche di tale processo non determinarono la distruzione degli insediamenti precedenti ma il loro riutilizzo, realizzatosi tramite la nascita e lo sviluppo di nuove tipologie di edilizia signorile “alternative” al castello, a vantaggio della classe dirigente cittadina: dimore che, spesso dotate di elementi difensivi o fortificate, sono state a lungo obliterate dalla generica definizione di “casa da signore”. Questa parte di contado, infatti, si andò velocemente caratterizzando per la presenza, dal XIII secolo in poi, di tutta una serie di ‘nuove’...

Carta archeologica medievale del territorio ferrarese. II. Le vie d'acqua in rapporto al nodo idroviario di Ferrara

Carta archeologica medievale del territorio ferrarese. II. Le vie d'acqua in rapporto al nodo idroviario di Ferrara

Autore: Stella Patitucci Uggeri

Numero di pagine: 132

La vasta pianura nella quale spagliavano i fiumi che scendono dagli opposti versanti delle Alpi e dell’Appennino costituì l’ambiente congeniale per eccellenza alla navigazione interna in tutte le epoche, tramite imbarcazioni idonee. Un quarantennio di studi geomorfologici e topografici, ha dimostrato che dall’età preromana fino alla metà del XII secolo il corso principale del Po defluiva attraverso il sito dove nel VI secolo d.C. sorse il castrum bizantino di Ferrara. Ferrara godette dall’alto medioevo di una indiscussa posizione di privilegio, essendo l’unico centro urbano sul fiume ed essendo situata alla radice delle diramazioni padane del Po di Volano e del Po di Primaro, che costituivano allora i principali rami deltizi del Po. Essa divenne così il punto di passaggio obbligato tra il mare e l’entroterra padano. Ferrara era dotata di ben tre porti che si affacciavano sul fiume. Lo documentano esplicitamente gli Statuti di Ferrara del 1287. Sempre sulla riva del Po di Ferrara, ma più a valle, nel cuneo di diramazione del Primaro dal Volano, si teneva due volte all’anno la fiera, della durata di quindici giorni, che richiamava italiani e stranieri, in...

Aut Aut 383

Aut Aut 383

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 192

aut aut – numero 383 (settembre 2019) della rivista fondata da Enzo Paci. “Niklas Luhmann. Istruzioni per l'uso".

Ultimi ebook e autori ricercati