Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Elementi di Algebra Tensoriale con Applicazioni alla Meccanica dei Solidi

Elementi di Algebra Tensoriale con Applicazioni alla Meccanica dei Solidi

Autore: Francesco Dell'Isola , Alessandro Bichara

Numero di pagine: 345

“La Scienza della Meccanica, mio caro Ermodoro, ha molti usi importanti nella vita pratica, ed è altamente considerata dai filosofi ed attentamente studiata dai matematici, perché ha il primo posto nello studio degli elementi materiali dell'universo. Essa tratta della stabilità e del moto dei corpi come effetto dell'azione di forze esterne utilizzando teoremi appropriati all'argomento. I meccanici della scuola di Erone dividono la Meccanica in Teorica e Tecnica: la Meccanica Teorica si basa sulla Geometria e l'Aritmetica e comprende l'Astronomia e la Fisica, quella Tecnica studia l'architettura, l'arte dei metalli, delle rocce e di qualsiasi cosa che può essere costruito. Colui che fosse addestrato nelle due branche della Meccanica sarebbe il miglior artefice ed il miglior inventore, possedendo la più versatile delle menti. Poiché tali doti sono rare nello stesso uomo essi formano i loro studenti seguendo le loro inclinazioni: 1) i costruttori di potenza meccanica, 2) i costruttori di macchine da guerra, 3) i costruttori di motori e di pompe idrauliche, 4) i meccanici teorici e sperimentali costruttori di macchine meravigliose (dimostrative delle leggi della Meccanica) i...

Introduzione alla Teoria della elasticità

Introduzione alla Teoria della elasticità

Autore: Luciano Colombo , Stefano Giordano

Numero di pagine: 292

La meccanica dei solidi rappresenta un corpus di conoscenze di formidabile robustezza concettuale, di raffinata eleganza matematico-formale e di grandissima utilita’ applicativa. Come tale ha una valenza formativa molto forte in diversi campi delle scienze naturali (fisica della materia, scienza dei materiali), ingegneristiche (scienza delle costruzioni, ingegneria strutturale e meccanica) e matematiche (matematica applicata). La teoria della elasticita’costituisce inoltre uno dei punti-cardine su cui si articola il moderno paradigma di ricerca detto "modellazione multi-scala dei materiali", secondo il quale le proprieta’ di un materiale sono descritte tramite la concorrenza di metodi teorici affatto diversi: mentre alla nanoscala opera la meccanica quantistica, alla micro- e meso-scala opera il continuo. La conoscenza del continuo elastico abilita lo Studente di Fisica, di Scienza dei Materiali, di Matematica o l’Allievo Ingegnere a confrontarsi con questo moderno e affascinate strumento di ricerca sui materiali. Questa opera introduce lo Studente alla teoria della elasticita’ attraverso la scelta di un numero selezionato di argomenti di paradigmatica importanza...

Introduzione alla Meccanica dei Solidi

Introduzione alla Meccanica dei Solidi

Autore: Alberto Taliercio

Numero di pagine: 358

Il volume si propone di fornire le basi teoriche per la valutazione dello stato tensionale e deformativo all’interno di un generico corpo solido, elastico lineare, e per la verifica della sua ammissibilità. Particolare attenzione viene data al “solido di Saint-Venant”, che costituisce una ragionevole schematizzazione di una trave. La trattazione teorica è accompagnata da numerosi esercizi svolti, riportati alla fine di ciascun Capitolo. Vengono anche presentate le soluzioni in forma chiusa di alcuni problemi di elasticità lineare utili nella pratica ingegneristica.

Esercizi di Meccanica dei Solidi e Delle Strutture

Esercizi di Meccanica dei Solidi e Delle Strutture

Autore: Nicola Cefis

Numero di pagine: 356

Il volume presenta le metodologie operative di analisi dei sistemi elastici tipicamente affrontati nei primi corsi universitari in ambito strutturale (Meccanica delle Strutture, Meccanica dei Solidi, Scienza delle Costruzioni). Gli argomenti trattati coprono lo studio dell'equilibrio di sistemi isostatici costituiti da travi e da bielle, il calcolo degli sforzi normali e tangenziali nelle sezioni di trave, l'analisi delle azioni e delle deformazioni in sistemi isostatici e iperstatici (teoria della linea elastica, principio dei lavori virtuali e teoremi energetici), le operazioni sugli stati di sforzo, le verifiche di resistenza e di stabilità. All'inizio di ogni capitolo sono brevemente richiamati gli aspetti teorici di base a cui seguono numerosi esercizi risolti.

Meccanica dei solidi. Elementi di scienza delle costruzioni. Con CD-ROM

Meccanica dei solidi. Elementi di scienza delle costruzioni. Con CD-ROM

Autore: Ferdinand Pierre Beer , Elwood Russell Johnston , John T. DeWolf

Numero di pagine: 772
Analisi Numerica dei Solidi e delle Strutture

Analisi Numerica dei Solidi e delle Strutture

Autore: Roberto Brighenti

Numero di pagine: 440

Il volume presenta i fondamenti della meccanica computazionale, illustrando gli aspetti essenziali del metodo degli elementi finiti per la risoluzione di problemi di meccanica dei solidi e delle strutture, con particolare riferimento ai problemi statici lineari. Vengono inizialmente introdotti alcuni degli aspetti teorico-matematici che stanno alla base della formulazione numerica di un problema fisico, quali la formulazione variazionale e residuale, per poi passare alla formulazione agli spostamenti degli elementi finiti isoparametrici ed alle caratteristiche di convergenza del metodo. Nell’ultima parte del testo viene anche sinteticamente presentato il metodo degli elementi finiti per la risoluzione di problemi meccanici non lineari (di tipo meccanico con particolare riferimento ai materiali a comportamento elasto-plastico, o per geometria) e per l’analisi di problemi dinamici lineari. Vengono infine illustrati alcuni semplici programmi per la risoluzione di problemi strutturali elastici lineari mediante l’impiego di elementi finiti mono (elementi biella e trave), bi (elementi per problemi elastici piani e per piastre inflesse) e tridimensionali (elementi guscio ed...

Trattato elementare di fisica comp. ...: Meccanica dei solidi e dei fluidi, acustica, dell'energia termica. 7. ed. riv. 1922

Trattato elementare di fisica comp. ...: Meccanica dei solidi e dei fluidi, acustica, dell'energia termica. 7. ed. riv. 1922

Autore: Oreste Murani

500 Problemi Risolti Di Meccanica Generale Nelle Sue Piu' Interessanti Applicazi

500 Problemi Risolti Di Meccanica Generale Nelle Sue Piu' Interessanti Applicazi

Autore: Emilio Rinaldi

Numero di pagine: 602
Meccanica dei sistemi di travi

Meccanica dei sistemi di travi

Autore: Alberto Taliercio

Numero di pagine: 284

Il testo affronta lo studio dei sistemi piani di travi (che comprendono le strutture a telaio, ampiamente utilizzate nel campo delle costruzioni civili), dal punto di vista sia tensionale (calcolo delle sollecitazioni) sia deformativo (calcolo degli spostamenti). La trattazione è limitata al campo elastico lineare. L’ultima parte del testo è dedicata alla verifica di stabilità delle travi compresse. Il testo si presta a quegli insegnamenti dei corsi di laurea in Ingegneria e Architettura (quali Scienza delle costruzioni, Meccanica delle Strutture, ecc.) in cui il problema dell’analisi dei sistemi di travi viene affrontato indipendentemente dallo studio della Meccanica dei Solidi. La trattazione teorica è accompagnata da numerosi esercizi svolti, riportati alla fine di ciascun capitolo.

Esercizi di Comportamento Meccanico dei Materiali ed Elementi di Macchine

Esercizi di Comportamento Meccanico dei Materiali ed Elementi di Macchine

Autore: Dario Croccolo , Massimiliano De Agostinis , Giorgio Olmi

Numero di pagine: 212

In questo volume sono raccolti e risolti una serie di problemi ed esempi tipici del comportamento meccanico dei materiali ed degli elementi delle macchine spesso proposti quali temi d’esame o come problemi applicativi durante le esercitazioni nei corsi universitari di primo e secondo livello per allievi ingegneri meccanici ed energitici. Anche se il libro si ispira ai corsi di Comportamento Meccanico dei Materiali ed Elementi delle Macchine tenuti presso le sedi di Bologna e di Forlì della Scuola di Ingegneria ed Architettura dell’Università degli Studi di Bologna, l’impostazione con cui sono stati scelti e risolti può essere applicata ed estesa ad una più ampia tipologia di problemi. All’interno del testo il lettore può, inoltre, trovare numerosi diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione e diagrammi tensionali ai fini della verifica strutturale, che, unitamente ad alcune tabelle tratte da diverse fonti bibliografiche, rendono il volume non soltanto adatto per la preparazione universitaria ma anche, più in generale, alla consultazione tecnica.

Sin imagen

Meccanica dei solidi. Elementi di scienze delle costruzioni

Autore: Ferdinand P. Beer , E. Russell Johnston , John T. DeWolf

Numero di pagine: 535
Meccanica dei Continui

Meccanica dei Continui

Autore: Sandra Forte , Luigi Preziosi , Maurizio Vianello

Numero di pagine: 486

La finalità del libro è quella di presentare i concetti di base della Meccanica dei Continui a studenti che frequentano sia corsi di laurea che corsi di dottorato in Matematica, Fisica e Ingegneria. Questo obiettivo è perseguito da una parte limitando per quanto possibile i prerequisiti culturali necessari per la comprensione della materia e dall’altra mantenendo un linguaggio sì rigoroso, ma anche semplice e colloquiale. In questo modo il testo risulta adatto anche agli studenti che per la prima volta si interessano alla Meccanica dei Continui e che non hanno conoscenze pregresse specifiche. Nella presentazione di ogni argomento gli aspetti teorici sono corredati di esempi ed esercizi, tutti svolti. Inoltre, pur mantenendo la tradizionale e irrinunciabile struttura ipotetico-deduttiva, il libro presenta, soprattutto nei capitoli finali dedicati ai solidi e ai fluidi, una attenzione particolare alle applicazioni che gli studenti potrebbero incontrare in altri insegnamenti.

Elementi di fluidodinamica e termocinetica

Elementi di fluidodinamica e termocinetica

Autore: Antonio Dumas

Numero di pagine: 384

Il volume è dedicato all’esposizione dei principi della Fluidodinamica e della Trasmissione del Calore ed è particolarmente rivolto agli allievi dei corsi di Fisica Tecnica nelle Facoltà di Ingegneria. Il testo vuole anche rappresentare un punto di riferimento per ingegneri e tecnici impegnati in problemi ed applicazioni nei campi della Fluidodinamica e della Trasmissione del Calore, disciplina che giocano un ruolo sempre più importante in ogni settore dell’Ingegneria, da quelli tradizionali a quelli più importanti. Va pertanto evidenziato che la conoscenza dei principi della Fluidodinamica e della trasmissione del Calore risulta basilare anche per la comprensione delle problematiche ambientali in quanto eventi naturali di grande portata dipendono dal mantenimento o dalla distruzione di delicati equilibri termofluidodinamici. L’organizzazione del testo segue il naturale sviluppo degli argomenti, così come questi vengono tradizionalmente esposti nei corsi di ingegneria, con i primi cinque capitoli destinati allo studio del moto dei fluidi isotermi, seguiti da capitoli dedicati alle diverse modalità di attuazione del trasporto di energia e di calore in...

Meccanica Computazionale

Meccanica Computazionale

Autore: Alberto Corigliano , Alberto Taliercio

Numero di pagine: 416

Il volume si propone di fornire una panoramica delle principali tecniche di soluzione del problema elastico lineare, sia analitiche che numeriche, con particolare riguardo al metodo degli Elementi Finiti. La prima parte è dedicata alla formulazione del problema per solidi bidimensionali ed assialsimmetrici, con la risoluzione di alcuni casi notevoli, e alle teorie strutturali per sistemi di travi e piastre. La seconda parte introduce il metodo degli Elementi Finiti partendo da una generale formulazione per continui deformabili. Nella trattazione si forniscono tutte le nozioni necessarie alla piena comprensione del metodo ed alla sua applicazione all'analisi di problemi di meccanica dei solidi e delle strutture in campo lineare.

Lezioni di fisica moderna ad uso della gioventù di d. Giambatista Moratelli ... Tomo primo [-quarto]

Lezioni di fisica moderna ad uso della gioventù di d. Giambatista Moratelli ... Tomo primo [-quarto]

Numero di pagine: 308
Meccanica Computazionale. Soluzione del problema elastico lineare

Meccanica Computazionale. Soluzione del problema elastico lineare

Autore: Alberto Corigliano , Alberto Taliercio

Numero di pagine: 418

Il volume si propone di fornire una panoramica delle principali tecniche di soluzione del problema elastico lineare, sia analitiche che numeriche, con particolare riguardo al metodo degli Elementi Finiti. La prima parte è dedicata alla formulazione del problema per solidi bidimensionali ed assialsimmetrici, con la risoluzione di alcuni casi notevoli, e alle teorie strutturali per sistemi di travi e piastre. La seconda parte introduce il metodo degli Elementi Finiti partendo da una generale formulazione per continui deformabili. Nella trattazione si forniscono tutte le nozioni necessarie alla piena comprensione del metodo ed alla sua applicazione all'analisi di problemi di meccanica dei solidi e delle strutture in campo lineare.

Scienza delle costruzioni

Scienza delle costruzioni

Autore: Ugo Andreaus

Numero di pagine: 482

Parte I. La Trave è un elemento strutturale presente in tutte le tipologie costruttive. Essa è nella realtà un corpo solido di forma tri-dimensionale. Tuttavia può essere vantaggiosamente schematizzata come un corpo di forma mono-dimensionale dotata di struttura, essendo quest’ultima costituita dalla fibra rigida. Parte II. Il modello di Corpo continuo deformabile di forma tri-dimensionale priva di struttura è alla base sia della parte successiva del corso di Scienza delle Costruzioni, e cioè del “Cilindro di Saint-Venant”, sia di quei corsi di Costruzioni nei quali è coinvolta la cosiddetta “Resistenza dei Materiali”. Parte III. In tutte le tipologie costruttive s’incontra un elemento strutturale la cui forma è caratterizzata dal prevalere di una dimensione in una direzione sulle altre due dimensioni nelle direzioni ortogonali alla prima. Quest’oggetto è spesso identificato nella Letteratura tecnica con il termine di “Trave”. Esso ha nella realtà una forma tri-dimensionale, cilindrica o prismatica, anche se la sua lunghezza nella direzione dell’asse è molto maggiore del diametro. L’aspetto cruciale dello studio dell’oggetto “Trave” risiede...

Ultimi ebook e autori ricercati