
Slovenska popevka e gli anni d’oro della canzone slovena (Slovenska popevka in zlata leta Slovenske zabavne glasbe) racconta, per la prima volta, la storia del principale festival musicale sloveno. Benché le sue canzoni siano così amate, le sue vicende sono state sempre affidate solo ai ricordi. Titoli, nomi, eventi non avevano ancora trovato posto in maniera organica né in libreria né nella grande rete di Internet. Da Slovenska popevka lo sguardo si muove nei capitoli successivi anche sugli altri principali festival del passato, con l’obiettivo di tracciare un primo, seppur incompleto, quadro della canzone slovena degli anni Sessanta e Settanta. Con queste pagine non ci si propone di esaurire ogni curiosità quanto piuttosto di svilupparne altre, di invitare chi è stato testimone di quegli anni a raccontarci aneddoti e episodi, di stimolare nuove pubblicazioni e mettere in movimento una voglia di ricerca e approfondimento che permetta di fare luce sempre di più sulla fantastica storia della musica leggera slovena.
From the table of contents: (73 contributions)E. Albrile, Il silenzio degli dei. Ermetismo, etnobotanica e altri mitiM. G. Amadasi Guzzo, Un'iscrizione fenicia da IbizaW. Arnold, Uber die Herstellung von Seide in Antiochien. Ein Text im arabischen Dialekt der Nus.ayrier von Yaqt.uA. Avanzini, To accompany a recently published Sabaic text: Historical and grammatical remarksS. Baldi, L'esperanto e la lingua hausaV. Barandovska-Frank, Internaciaj lingvoj en interretoF. Bellino, David Morkos frate della Custodia di Terra Santa e professore di arabo nella Torino dell'OttocentoJ. Blau, Some reflections on the disappearance of cases in ArabicP. Giorgio Borbone, L'autore della "Storia di Mar Yahballaha e di Rabban Sauma"R. Borghero, Some features of the North Eastern Neo-Aramaic dialect of AshithaA. Boucherit, De esperanto a espoir: remarques lexicalesE. Braida - S. Destefanis, L'alchermes: liquore cremisi o vermiglio? Divagazioni storico-etimologiche sull' origine di un coloreF. B. Chatonnet - A. Desreumaux - A. Binggeli, Un cas tres ancien de garshouni ? Quelques re. exions sur lemanuscrit BL Add. 14644V. Brugnatelli, Come si concludeva il poema di Aqhat
Vedi maggiori dettagli