Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Matematica di base per l'economia e l'azienda

Matematica di base per l'economia e l'azienda

Autore: Marco Castellani , Fausto Gozzi

Numero di pagine: 456

Questo libro è pensato per studenti della Facoltà di Economia, che seguo- no corsi di matematica di base (di solito denominati Matematica Generale) nell'ottica del nuovo ordinamento. Gli esercizi sono raggruppati per argomento e gli argomenti presentati nell'ordine in cui vengono usualmente affrontati nel corso (Preliminari, Successioni e serie, Funzioni di una variabile, Integrali, Algebra lineare, Funzioni di più variabili) Nello scrivere le soluzioni degli esercizi abbiamo cercato di: raccontare come intuisce e logicamente procede chi cerca la soluzione del problema; mettere in evidenza, sulla base della nostra esperienza, le difficoltà che usualmente scoraggiano lo studente e le trappole che lo inducono a sbagliare strada.

Matematica per l'economia e la finanza

Matematica per l'economia e la finanza

Autore: Giuseppe Caristi , Massimiliano Ferrara , Salvatore Leonardi

Numero di pagine: 256
Principi di matematica per l'economia. Esercizi svolti

Principi di matematica per l'economia. Esercizi svolti

Autore: Gabriella Chiomio , Massimo Marinacci , Claudio Mattalia , Elena Vigna

Numero di pagine: 362
Modelli Matematici per l'Economia e la Finanza

Modelli Matematici per l'Economia e la Finanza

Autore: Luca Barzanti , Alessandro Pezzi

Numero di pagine: 192

Il Volume presenta modelli originali di matematica applicata all’economia e alla finanza di base. Il suo taglio critico e ragionato si sviluppa attraverso un percorso che, a partire da ciascun problema considerato, ne introduce articolazioni stimolanti per la proposta di nuove soluzioni, talvolta innovative. Sono inoltre analizzati i legami tra i modelli e la realtà operativa e le inerenti istanze di trade-off che occorre considerare. Il taglio è di natura problem solving, conforme ai recenti orientamenti del MIUR e nello spirito OCSE-Pisa, mentre gli strumenti utilizzati sono i consueti dell’analisi e dell’algebra lineare, oltre ad alcuni basilari della matematica computazionale, della modellazione finanziaria e di natura statistica, che vengono opportunamente richiamati e impiegati tramite lo svolgimento di quesiti. Lo scopo è evidenziare l’utilità della matematica nelle applicazioni e porre l’accento sulle sue implicazioni pratiche ed operative, con un approccio che presenta elementi di ricerca in didattica della matematica.

Matematica per l'economia e l'azienda

Matematica per l'economia e l'azienda

Autore: Lorenzo Peccati , Sandro Salsa , Annamaria Squellati Marinoni

Numero di pagine: 736
Manuale di matematica per le applicazioni economiche: algebra lineare, funzioni di due variabili

Manuale di matematica per le applicazioni economiche: algebra lineare, funzioni di due variabili

Autore: Juan G. Brida , Nicoletta Colletti

Numero di pagine: 151

Il presente volume costituisce il seguito del precedente “Manuale di Matematica per le applicazioni economiche - Calcolo in una variabile” e, come quest‘ultimo, è rivolto alle matricole dei corsi di laurea triennale in Economia. Per facilitare gli studenti nell‘apprendimento dei concetti e delle procedure risolutive vengono proposti numerosi esercizi dei quali viene fornita la soluzione e, talvolta, lo svolgimento completo.

Metodi matematici per l'economia e le scienze sociali

Metodi matematici per l'economia e le scienze sociali

Autore: Angelo Guerraggio , Sandro Salsa

Numero di pagine: 565
Manuale di matematica per le applicazioni economiche.

Manuale di matematica per le applicazioni economiche.

Autore: Juan Gabriel Brida , Nicoletta Colletti

Numero di pagine: 202

Questo manuale è frutto dell’esperienza maturata in alcuni anni di insegnamento del primo corso di “Matematica per gli Economisti” presso la Facoltà di Economia della Libera Università di Bolzano. Si rivolge alle matricole dei corsi di laurea triennale in Economia. Nel manuale viene posto l’accento sull’uso pratico degli strumenti matematici. Gli studenti hanno a disposizione per ogni argomento trattato numerosi esercizi di diversa tipologia, dei quali si fornisce la soluzione, per consentire l’autovalutazione.

Matematica per le scienze economiche

Matematica per le scienze economiche

Autore: Carl Simon , Lawrence Blume

Numero di pagine: 446

Il volume è stato ideato e scritto con il desiderio di presentare la matematica di più immediato rilievo applicativo e di privilegiare le idee e le intuizioni rispetto alle tecniche di calcolo. Gli studenti imparano a utilizzare e applicare la matematica lavorando su esempi concreti e su esercizi che li aiutano a comprendere le ragioni e le modalità di funzionamento delle diverse tecniche matematiche. Il linguaggio scelto, particolarmente chiaro e lineare, e l’uso sistematico di illustrazioni e figure per supportare l’intuizione geometrica lo rendono sicuramente innovativo nel panorama editoriale e adatto agli insegnamenti di Matematica nei corsi di studio di Economia.

Formule matematiche per le scienze economiche

Formule matematiche per le scienze economiche

Autore: B. Luderer , V. Nollau , K. Vetters

Numero di pagine: 212

Questo compendio di formule è stato raccolto per gli studenti di economia e management delle università e per i ricercatori. Contiene nozioni basilari in ambito matematico, finanziario e statistico in forma chiara e compatta. Questo volume intende essere un punto di riferimento per gli studenti universitari, da associare ai libri testo, e per i professionisti, che potranno qui trovare gli esatti risultati matematici di cui fanno giornalmente uso. Le persone che gestiscono problemi pratici e applicativi potranno utilizzare questo libro come un efficace formulario di semplice e rapido riferimento.

Metodi matematici per l'economia. Ediz. Mylab

Metodi matematici per l'economia. Ediz. Mylab

Autore: Knut Sydsaeter , Peter Hammond , Arne Strøm , Andres Carvajal

Numero di pagine: 516
Esercizi di matematica per l'economia. Serie, integrali, algebra lineare, programmazione lineare

Esercizi di matematica per l'economia. Serie, integrali, algebra lineare, programmazione lineare

Autore: Elisa Mastrogiacomo

Numero di pagine: 86
Sin imagen

Matematica per l'economia e la finanza

Autore: Marida Bertocchi , Silvana Stefani , Giovanni Zambruno

Numero di pagine: 896
Elementi di matematica per l'economia. Guida all'applicazione degli strumenti matematici alla teoria economica

Elementi di matematica per l'economia. Guida all'applicazione degli strumenti matematici alla teoria economica

Autore: Redazioni Simone

Numero di pagine: 176
Sin imagen

Matematica per l'economia. Tomo C: Matematica finanziaria. Per gli Ist. Tecnici commerciali

Autore: Marzia Re Fraschini , Gabriella Grazzi , Claudia Spezia

Numero di pagine: 256
Sin imagen

Matematica per l'economia. Tomo B: Trigonometria, esponenziali, logaritmi. Per gli Ist. Tecnici commerciali

Autore: Marzia Re Fraschini , Gabriella Grazzi , Claudia Spezia

Numero di pagine: 256
Matlab per le applicazioni economiche e finanziarie

Matlab per le applicazioni economiche e finanziarie

Autore: Cristina Pocci , Giulia Rotundo , Roeland De Kok

Numero di pagine: 178
Esercizi di matematica. Per il corso di matematica generale della facoltà di economia

Esercizi di matematica. Per il corso di matematica generale della facoltà di economia

Autore: Elena Franchini , Alessandro Gambini , Giorgio Bolondi

Numero di pagine: 250
Amases XL

Amases XL

Autore: Angelo Guerraggio , Flavio Pressacco , Gian Italo Bischi

Numero di pagine: 174

AMASES è l’associazione nazionale che raccoglie i docenti di matematica delle Facoltà di Economia e gli studiosi interessati alle applicazioni matematiche in ambito economico-sociale. Tra i suoi principali ispiratori quarant'anni fa, nel 1976, figurano nomi importanti della italiana scienza (Bruno de Finetti, Giuseppe Ottaviani, Mario Volpato). Il primo presidente dell’associazione è stato il triestino Luciano Daboni. Ricostruire la storia dell'AMASES significa gettare uno sguardo originale sull'Italia di questi ultimi decenni sulla diffusione nel nostro Paese di culture e strumenti veicolati da discipline quali la Ricerca operativa, la Teoria dei giochi, la Finanza quantitativa; significa riflettere sul ruolo svolto in campo economico e sociale dai matematici tramite l’insegnamento, la ricerca, gli incarichi pubblici.

Ultimi ebook e autori ricercati