Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Opere inedite [ed. by G. Massari].
Autore: Vincenzo Gioberti ,
Discorso su Giuseppe Massari,XIII marzo 1886
Autore: Silvio Spaventa ,
Numero di pagine: 36
Discorso pronunciato dal deputato Giuseppe Massari sulla interpellanza dei deputati Miceli, La Porta e Villa Tommaso sopra la condotta tenuta dal Governo negli ultimi avvenimenti politici nella tornata dell'11 dicembre 1867
Autore: Giuseppe Massari ,
Numero di pagine: 30
Nuove regolazioni per li massari ed uffiziali del Santo Monte di Pietà di Verona
Numero di pagine: 24
Discorso pronunciato dal deputato Giuseppe Massari nella tornata del 5 luglio 1867 contro la proposta di legge sull'Asse Ecclesiastico
Autore: Giuseppe Massari ,
Numero di pagine: 19
Dissertazione storico-critica di Giosafatte Massari chier. reg. della Congregazione della Madre di Dio sopra il concilio di Sirmio e sopra la favolosa caduta di S. Liberio sommo pontefice e di Osio il grande vescovo di Cordova ..
Autore: Giosafatte Massari , Josaphat Massari ,
In morte di Giuseppe Antinori, prosa e versi [ed. by C. Massari].
Autore: Giuseppe Antinori (march.) ,
Compendio dell'heroica arte di caualleria del sig. Alessandro Massari Tiburtino. Precetti quattro ..
Autore: Alessandro Massari Malatesta ,
Il brigantaggio nelle province napoletane relazioni dei deputati Massari e Castagnola colla legge sul brigantaggio
Autore: Giuseppe Massari ,
Numero di pagine: 228
Lettere di G. Gladstone e di Giuseppe Massari sui processi di stato di Napoli, 1851
Autore: William Ewart Gladstone , Giuseppe Massari ,
Numero di pagine: 115
Discorso pronunziato dal deputato Giuseppe Massari alla Camera nella seduta del 13 giugno 1870 relativo ai provvedimenti finanziari
Autore: Giuseppe Massari ,
Numero di pagine: 15
Garanzie per la libertà della chiesa discorso pronunziato dal deputato Giuseppe Massari alla Camera nella tornata del 16 marzo 1871
Autore: Giuseppe Massari ,
Numero di pagine: 21
Della protologia ... pubblicata per cura di Giuseppe Massari
Autore: Vincenzo GIOBERTI ,
In morte de la contessa Beatrice Avventi Massari
Numero di pagine: 15
Danni che risultano dalla lunga permanenza dei massari e dei bovari nei poderi dopo di esserne congedati e della necessità di provvedervi
Autore: Giuseppe Ignazio Ghiliossi Di Lemie ,
Numero di pagine: 14
Nelle nozze della nobile donzella Vittoria contessa Massari di Ferrara coll'egregio signore Carlo Pichat Berti di Bologna cantilena di Menicone Frufolo scritta dal conte Giulio Perticari
Autore: Giulio Perticari ,
Numero di pagine: 19
Al molto reverendo signor d. Luigi Massari che fa il suo solenne ingresso nella chiesa parrocchiale di S. Michele in Santa Maria de' Servi ode di Giuseppina Lampertico
Autore: Giuseppina Lampertico ,
Numero di pagine: 8
Alla Gentile Donzella Vittoria Contessa Massari Di Ferrara Nel giorno delle sue Nozze Col Signore Carlo Pichat Berti Di Bologna Questi Idilli Di Mosco e di Bione Volgarizzati Gio. Antonio Roverella Dedicava
Autore: Moschos , Bion de Phlossa ,
Numero di pagine: 11
Roberto Massari: Gli Scioperi Operai Dopo il 68
La religione rivelata opera di Giosafatte Massari chier. reg. della Congregazione della Madre di Dio. Tomo primo [-terzo]
Giuseppe Massari nel risorgimento italiano
Autore: Raffaele Cotugno ,
Numero di pagine: 67
Risanamento igienico dei locali umidi
Autore: Giovanni Massari , Ippolito Massari ,
Numero di pagine: 378
Gioberti-Massari
Autore: Vincenzo Gioberti , Giuseppe Massari ,
Numero di pagine: 609
Michele Massari, 1902-1954
Autore: Michele Massari ,
Numero di pagine: 123
Commemorazione di Giovanni Lanza
Autore: Giuseppe Massari ,
Numero di pagine: 36
Elogio di S.M. siciliana Ferdinando I
Autore: Gaetano Massari ,
Numero di pagine: 21
Giorgio Massari architetto veneziano del Settecento. 320 illustrazioni in nero
Autore: Antonio Massari ,
Numero di pagine: 163
La vita e i tempi di Giuseppe Massari (con documenti inediti)
Autore: Raffaele Cotugno ,
Numero di pagine: 356
Gioberti-Massari carteggio (1838-1852) pubblicato e annotato da Gustavo Balsamo-Crivelli
Autore: Giuseppe Massari , Vincenzo Gioberti ,
Numero di pagine: 620
Aggiunte al carteggio Gioberti-Massari
Autore: Balsamo Crivelli (Gustavo) ,
Numero di pagine: 50
Ambrogio Massari, Guillaume d'Estouteville e il chiostro figurato di Sant'Oliva a Cori
Autore: Fabrizio Biferali ,
Numero di pagine: 111
Scritti giuridici in memoria di Eduardo Massari
Numero di pagine: 560
Calendario generale del Regno d'Italia
Autore: Italia : Ministero dell'interno ,
Miroglio. Falesia e bouldering
Autore: Giovanni Massari ,
Numero di pagine: 100
All'origine della biologia moderna
Autore: Giuseppe Minelli ,
Numero di pagine: 125
Malpighi, Marcello.
Le monete di Venezia: Dalle origini a Cristoforo Moro
Autore: conte Nicolò Papadopoli ,
I dolci del maestro
Autore: Iginio Massari ,
Numero di pagine: 239
Il brigantaggio nelle province napoletane
Autore: Giuseppe Massari ,
CONCORSOPOLI ED ESAMOPOLI
Autore: Antonio Giangrande ,
E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...
SARAH SCAZZI IL DELITTO DI AVETRANA
Autore: Antonio Giangrande ,
E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...