Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Perché l'Italia amò Mussolini

Perché l'Italia amò Mussolini

Autore: Bruno Vespa

Numero di pagine: 432

Questo libro racconta la storia di due dittature, quella di Benito Mussolini e quella del signor Covid (come lo chiama l'autore). Si apre con una passeggiata a piazza Venezia: stracolma per i grandi proclami del Duce negli anni del consenso (1925-1936), deserta durante il drammatico lockdown della primavera 2020. Entrambe le dittature hanno soppresso o limitato la libertà degli italiani (il Covid-19, a 2 miliardi di persone), ma se allora Mussolini ebbe un'enorme popolarità interna e internazionale, l'Italia ha resistito al virus con un odio sordo, sconfiggendolo con la disciplina in primavera e rivitalizzandolo con la confusione in autunno. Nella parte sul fascismo, Bruno Vespa mostra come, superato il trauma dell'opinione pubblica per il delitto Matteotti, Mussolini abbia conquistato il consenso mondiale per aver annientato il socialismo filosovietico in Occidente, ma anche perché i treni arrivavano in orario e per la bonifica pontina, che ispirò alcune iniziative del presidente americano Roosevelt. Gli italiani apprezzarono le grandi opere urbanistiche, la messa in sicurezza dell'economia dopo la crisi del 1929 e, soprattutto, le iniziative sociali: settimana lavorativa di...

ANNO 2020 IL GOVERNO SECONDA PARTE

ANNO 2020 IL GOVERNO SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Coronavirus: stato di paura. La storia controversa e documentata di una pandemia

Coronavirus: stato di paura. La storia controversa e documentata di una pandemia

Autore: Leonardo Facco , Gruppo Lao Tse

Numero di pagine: 358

Quando è cominciata, con una violenza inaudita, la campagna d’informazione pro-pandemia, quando i media facevano a gara nel gridare “al lupo, al lupo”, un esiguo gruppo di uomini e donne libere ha scelto di prendere le distanze da chi plaudiva alle misure lesive della libertà dei governi europei, compreso quello italiano. Il Covid-19 si stava mutando in Covid-1984 . Un gruppo di individui liberi (il collettivo Lao Tse) ha deciso di pensare con la propria testa, ha scelto di non accettare come data alcuna verità ufficiale. Ha preferito mantenere la calma, osservare gli eventi, approfondire le questioni, verificare le notizie e dibattere al proprio interno. Non ha mai smesso di farsi delle domande. E dalle domande è nato questo libro d’inchiesta, un lavoro d’insieme discusso, confrontato, verificato reciprocamente come si fa per una pubblicazione scientifica. Qualcuno ha cercato di proiettare sul grande schermo del mondo la versione horror di 1984. Ma la regia è stata debole, la trama piena di lacune. Il finale, però, inizia a fare paura: proietta la morte della libertà. Chi ci salverà da Covid-1984? Ci salverà il nostro senso critico di cui questo libro è una...

Ombre allo specchio

Ombre allo specchio

Autore: Maria Rita Gismondo

Numero di pagine: 208

Maria Rita Gismondo, direttrice del Laboratorio di Microbiologia clinica, virologia e dia- gnostica delle bioemergenze presso l’Ospedale Sacco di Milano racconta gli antefatti, la gestione e l’eredità dell’epidemia di COviD-19. Un libro che parla di errori e di successi, di difficoltà e solidarietà, del passato ma soprattutto del futuro. A partire da quello che sappiamo, e da quello che possiamo solo ipotizzare, degli eventi che abbiamo vissuto, che hanno cambiato il mondo e il nostro modo di vederlo. L’autrice disegna un quadro preciso in cui si denunciano incompetenze e inadeguatezze, si sottolineano le scelte vincenti e i rischi me- no conosciuti, come quello del bioterrorismo, e si fanno proposte per non arrivare impreparati alla prossima emergenza. Alla storia pubblica si intreccia la vicenda personale di un medico, il racconto dalla prima linea del fronte dell’emergenza, le notti insonni, i turni estenuanti, i dubbi e le paure di un’emergenza sconosciuta e vissuta insieme a una squadra che non si è risparmiata pur di portare a termine il proprio dovere. Con rigore scientifico e chiarezza, Maria Rita Gismondo ricostruisce ciò che è stato e ciò che sarà, le ...

IL COGLIONAVIRUS DECIMA PARTE SENZA SPERANZA

IL COGLIONAVIRUS DECIMA PARTE SENZA SPERANZA

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

IL COGLIONAVIRUS OTTAVA PARTE GLI ESPERTI

IL COGLIONAVIRUS OTTAVA PARTE GLI ESPERTI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

ANNO 2021 L'AMMINISTRAZIONE QUINTA PARTE

ANNO 2021 L'AMMINISTRAZIONE QUINTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Educazione civica dai 9 ai 13 anni

Educazione civica dai 9 ai 13 anni

Autore: Daniele Pansera Flavia Santangelo

Numero di pagine: 164

Il testo è indirizzato ai preadolescenti e a chi, in modo semplice ma rigoroso, desidera conoscere il funzionamento dello Stato anche dal punto di vista economico. La spiegazione degli articoli della Costituzione scandisce i principi dell’Educazione civica, declinati in comportamenti responsabili anche in emergenza sanitaria. “In moto” e “Stile di vita sostenibile” sono le rubriche che, attraverso le narrazioni di vita dei due preadolescenti Leo e Mia, stimolano la consapevole costruzione delle abilità sociali per conciliare le azioni di consumo con la tutela ambientale e per “mettere in moto” la Costituzione.

La nostra ora più buia

La nostra ora più buia

Autore: Aureliano Buendía

Numero di pagine: 236

25 aprile 2064. Finalmente l’umanità torna a rivedere l’alba. In queste pagine si ripercorre a ritroso la cronaca del pianeta Terra e dei suoi abitanti dopo il grande contagio. Tutto ebbe inizio a Wuhan, in Cina, a gennaio del 2020. In piena notte una telefonata da parte di un funzionario del Ministero degli Esteri della Repubblica Popolare Cinese annulla un’importante conferenza stampa per sopraggiunte cause di forza maggiore. Sarà l’inizio della fine. A volte la realtà supera la fantasia e dalla realtà si può prendere spunto per intessere i fili di una storia incredibile che in alcuni eventi di cronaca trae spunto dalla grande tragedia della pandemia del Covid-19 e dall’altro offre alla fantasia la libertà di immaginare cosa sarebbe potuto succedere. La natura si è ribellata, la nuova calotta polare ha ricoperto buona parte delle terre emerse, i Paesi si sono spopolati e alti livelli di radiazioni hanno contaminato tutto. I ricordi di infanzia si sono frantumati, la vita semplice di tutti i giorni è solo un lontano ricordo. Ma oggi, a distanza di decenni, è di nuovo l’alba e la speranza finalmente riaffiora all’orizzonte.

L’Italia ai tempi del coronavirus

L’Italia ai tempi del coronavirus

Autore: Salvatore Chirumbolo

Numero di pagine: 336

La pandemia da coronavirus SARS-CoV2, più semplicemente COVID19, ha sconvolto in pochi mesi il nostro Paese e il mondo intero fin dalle fondamenta. In questo testo l’Autore, attivo in campo scientifico dal 1991, descrive le luci e le ombre della gestione dell’emergenza, i paradossi scientifici e culturali, le diverse linee di pensiero e di decisionalità, offrendo al pubblico la possibilità di trovare contrappunti intellettuali opportuni per avere un’idea più chiara e profonda della crisi, un utile strumento culturale per non sentirsi soli in questo dramma. Il testo è strutturato in dieci capitoli che abbracciano le maggiori questioni affrontate durante la pandemia, dalla posizione scientifica a quella socio-culturale, usando il filo di Arianna della ragione, per illuminare aree e argomenti della crisi che non hanno ancora avuto dignità di considerazione. Lo scopo è di generare spunti e provocazioni per la formulazione di un pensiero pieno e integrale sulla pandemia e la sua emergenza, aiutare in un giudizio articolato la propria personale libertà di verifica. Ciò di cui si ha più bisogno attualmente.

ANNO 2021 L'AMMINISTRAZIONE NONA PARTE

ANNO 2021 L'AMMINISTRAZIONE NONA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Ripartenza verde

Ripartenza verde

Autore: Giuseppe Sabella

Numero di pagine: 158

Ripartenza verde è l’immagine della ricostruzione post covid e della politica di rilancio della produzione sempre più proiettata verso l’intelligenza artificiale e la transizione ecologica ed energetica. Verde è anche il motore digitale che rende l’industria più produttiva e sostenibile. E più giovane. Ancora una volta il driver del cambiamento non è l’ideologia ma l’imprevedibile evoluzione di scienza e tecnica: l’ambientalismo ha infatti spesso prestato il fianco a derive antindustriali e della decrescita. E, contrariamente alla narrazione dominante, sostenibilità e velocità della trasformazione ci inducono a pensare che – superata la turbolenza planetaria – l’era digitale sarà migliore dell’era industriale. L’industria è il principale responsabile della crisi ambientale ma è, allo stesso tempo, il principale attore che può ripristinare un equilibrio nel pianeta. Ed è oggi del tutto evidente che ciò che ha reso la Cina il più importante baricentro, e non soltanto la fabbrica del mondo, ha avuto inizio con la delocalizzazione di attività manifatturiere. Anche per questo le produzioni stanno rientrando e la pandemia sta accelerando la...

Scimmie al volante

Scimmie al volante

Autore: Marco Mensurati , Fabio Tonacci

Numero di pagine: 260

Non è vero che è andato tutto bene. Non è vero che abbiamo gestito la pandemia meglio degli altri Paesi europei. Il "modello Italia" è un'illusione, buono per la propaganda ma lontano dalla realtà. La verità è un'altra: l'Italia si è trovata ad affrontare la peggiore crisi dai tempi della Seconda guerra mondiale avendo nei posti di comando esponenti di una classe politica impreparata, irresponsabile, quasi sempre inadatta agli incarichi ricoperti. La tragedia del Covid ha avuto almeno questo merito: ha tracciato una linea di separazione definitiva tra i buoni amministratori e gli improvvisati, cancellando per sempre la retorica dell'uno vale uno, dimostrandone l'assoluta inconsistenza quando arriva l'ora più buia e le decisioni da prendere si fanno gravi. La prima notizia in Occidente dell'esistenza del Coronavirus in Cina è un lancio Reuters battuto la sera di Capodanno. Da quel momento, i nostri governanti non fanno nulla di ciò che dovrebbe essere fatto per prepararsi. E dire che c'eravamo già passati con la Sars, e avevamo un piano pandemico che però è stato dimenticato nei cassetti del ministero della Salute. "Siamo prontissimi", dice il premier Conte a fine...

Il cinema americano classico

Il cinema americano classico

Autore: Giaime Alonge , Giulia Carluccio

Numero di pagine: 236

Il cinema americano classico, la cosiddetta 'età dell'oro di Hollywood', ha avuto un impatto enorme sulla vita sociale e culturale del Novecento. Dalle star americane intere generazioni hanno imparato come pettinarsi, come baciare, come fumare. Questo libro offre un'introduzione alla storia di quella stagione irripetibile e ne studia i nodi di fondo, dall'assetto industriale al sistema dei generi, dal modello linguistico-formale al divismo. Un percorso affascinante che si snoda attraverso l'analisi in profondità di alcuni film particolarmente significativi.

Covid Il virus della paura

Covid Il virus della paura

Autore: Francesco Santoianni

Passata l’estate, continuano a terrorizzarci paventando il ritorno dell’epidemia e nuove, vessatorie, misure anti-Covid che non hanno nessun fondamento scientifico. Lo fanno per impedire che davanti all’ecatombe di marzo-aprile, il fallimento della riapertura delle scuole, la miseria creata da un inutile lockdown… la gente scenda in piazza per protestare contro una dissennata gestione dell’emergenza. E lo fanno mobilitando i loro, sempre più screditati, “esperti”, i quali sono riusciti a ridurre la Scienza e la Medicina a mero supporto dei loro padrini. Questo libro, ora alla seconda edizione, approfondendo gli aspetti scientifici dell’emergenza Covid e analizzando gli errori che ancora oggi impediscono al nostro paese di avviarsi verso la normalità, vuole servire da sprone per una Commissione di inchiesta parlamentare degna di questo nome e, cosa ancora più importante, per il risveglio dei tanti oggi intrappolati nell’ipocondria e nella rassegnazione. Giulio Tarro Allievo di Sabin, virologo di fama mondiale, già Primario dell’Ospedale Cotugno per le malattie infettive. Ha dedicato la vita alla Ricerca sia in Italia che all’estero. Autore di innumerevoli...

ANNO 2021 L'AMMINISTRAZIONE QUARTA PARTE

ANNO 2021 L'AMMINISTRAZIONE QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

IL COGLIONAVIRUS QUINTA PARTE MEDIA E FINANZA

IL COGLIONAVIRUS QUINTA PARTE MEDIA E FINANZA

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Coronavirando

Coronavirando

Autore: Autori Vari

Oggi si sente parlare in ogni dove di scrittura collettiva. Il web è letteralmente tempestato di offerte di corsi per imparare ad apprendere questa tecnica di narrazione che tutti definiscono sperimentale. Io trovo che non lo sia affatto, basti pensare al Simposio (Συμπόσιον), il più conosciuto dei dialoghi di Platone. Dal mio punto di vista la tecnica della scrittura collettiva acquisisce carattere innovativo e quindi anche sperimentale quando cambia l’obbiettivo che si prefigge. Quando cioè il fine della scrittura collettiva non è il prodotto stesso che ne deriva ma l’atto del “produrlo” in sè. Un antico detto indiano dice che tutto quello che ci capita percorrendo la strada per la realizzazione di un sogno che abbiamo è forse piu’ interessante e appagante della realizzazione del sogno stesso. Ed è proprio ciò che è avvenuto nel gruppo denominato “Coronavirando”, gruppo di presenze, a volte fissa a volte variabile, che, costituendosi in tempo di lockdown, ha cercato una sua personale maniera di rispondere socialmente alla chiusura a cui eravamo sottoposti. Maddalena Montin Autori e personaggi Giorgio Cozzi, Il Direttore e il Giornalista Titolare...

Pandemie d'Italia

Pandemie d'Italia

Autore: Guido Alfani , Alessia Melegaro

Numero di pagine: 224

Allarmi e polemiche hanno accompagnato la parabola dell'influenza suina e rigorosamente, ogni anno, alla ripresa delle attività autunnali, si parlerà di vecchie e nuove epidemie e pandemie. Che non sono la stessa cosa. In ogni caso si tratta di fenomeni destinati a condizionare fortemente i comportamenti umani. Il libro ci guida nella storia delle principali pandemie che hanno colpito l'Italia, seguendo proprio il filo rosso delle reazioni sociali e degli adattamenti comportamentali indotti da tali eventi, anche alla luce dell'intervento pubblico di informazione della popolazione e di contrasto alla diffusione del contagio. Questa impostazione consente di comprendere non poche cose, che sono misconosciute o, all'opposto, date per scontate: per esempio, perché la Spagnola, la principale pandemia di influenza della storia, non ha modificato in modo significativo e duraturo i comportamenti umani; che cosa è successo nel caso dell'aviaria e della suina, con il polverone che si è sollevato prima, durante e dopo. Una serie di lezioni che dovrebbero essere utili a tutti, soprattutto per non ripetere errori.

L'illustrazione italiana rivista settimanale degli avvenimenti e personaggi contemporanei sopra la storia del giorno, la vita pubblica e sociale, scienze, belle arti, geografia e viaggi, teatri, musica, mode [ecc.]

L'illustrazione italiana rivista settimanale degli avvenimenti e personaggi contemporanei sopra la storia del giorno, la vita pubblica e sociale, scienze, belle arti, geografia e viaggi, teatri, musica, mode [ecc.]

Addio mascherine

Addio mascherine

Autore: Davide Giacalone

Numero di pagine: 114

Certo che sono sgradevoli le pezze a coprire naso e bocca, ma sono pericolose quelle che coprono gli occhi, quelle che si rischia di ritrovarsi al sedere. Ci sono molte cose che un virus ha fatto emergere. Alcune positive, come il non demordere e il volontariato. Altre che ingigantiscono debolezze già presenti nel corpo e nella mente del nostro mondo. Significa poco dire “nulla sarà più come prima”, occorre intendersi in quale senso. Se per andare oltre, imparando dagli errori, o per sperare follemente di tornare indietro. Dall’integrazione alla globalizzazione quel che troppi danno per scontato è falso e autodistruttivo. “Addio mascherine” è quel che dice Pinocchio al Gatto e alla Volpe, rifiutando anche solo di parlarci. Lo hanno ingannato, lui ha capito ed è cambiato. Trovandosi ridicolo per come era prima, quando abboccava all’idea che i soldi si seminassero e generassero da soli. Sarebbe bene essere all’altezza di Pinocchio.

Pandemia 2020. La vita in Italia con il Covid-19

Pandemia 2020. La vita in Italia con il Covid-19

Autore: Alessandra Guigoni , Renato Ferrari

Numero di pagine: 245

Questo instant book e` curato da Alessandra Guigoni e Renato Ferrari. il libro contiene 34 articoli di antropologi, sociologi, linguisti, storici, filosofi e 12 interviste ad altrettante personalità della cultura.

Mindset per le imprese del nuovo mondo - Le nuove regole del gioco d'impresa

Mindset per le imprese del nuovo mondo - Le nuove regole del gioco d'impresa

Autore: Selena Pellegrini

Numero di pagine: 192

All’improvviso e velocemente tutto il mondo ha dovuto affrontare una pandemia. Economie forti e deboli hanno avuto a che fare con lo stesso “nemico”, un virus invisibile che in pochi mesi ha colpito l’intero pianeta. Come hanno reagito le imprese nel mondo? Quali insegnamenti possiamo portare a casa e trasformare in un role modeling? Come sono cambiate le persone e i loro comportamenti? Quali sono i nuovi linguaggi e i nuovi bisogni? A cosa non rinunceremo più e cosa invece è destinato a diventare universale? Come acquisteremo e cosa nel nuovo mondo? Come si trasformeranno le città e i paesaggi urbani? Quale sarà la mobilità del futuro? Quali i nuovi mestieri e i nuovi servizi? Come e quando torneremo a viaggiare? Quale sarà l’impresa del prossimo futuro? Cosa significa oggi avere leadership e fare networking? E come dovremo pianificare le nostre strategie di marketing? Il libro che hai in mano cerca di dare risposte attraverso una ricerca e selezione di esempi e di casi: un manuale di istruzioni per imprenditori, manager, responsabili marketing o per chi volesse fare impresa nel post pandemia.

COVID 19 - OLTRE LA LINEA

COVID 19 - OLTRE LA LINEA

Autore: MASSIMO SCORRETTI

Scrivere un Libro sul Covid 19 è stato molto impegnativo. L'obiettivo era quello di dare origine ad un libro dove non ci fossero troppi spunti narrativi legati ad elementi tecnici, di tipo medico, ma più osservazioni e riflessioni sul fatto grave ed epocale che ci stava avvolgendo. Troppe le imprecisioni veicolate dai mezzi di comunicazione, spesso dovute ad interpreti scarsamente capaci a comunicare e per lo più autoreferenziali. Se qualcosa ci lascerà questo periodo saranno di sicuro le riflessioni sull'enorme numero di persone che non ce l'hanno fatta e su come l'uomo si confermi una struttura fragile ed in questo periodo storico ancora più fragile. Tanti gli episodi su cui riflettere, narrati in capitoli brevi, ma molto intensi.

L'intruso

L'intruso

Autore: Marina Venturi

In un periodo in cui tutta l'umanità è stata travolta da un'onda distruttiva che passerà alla storia, l'autrice spiega timori, incertezze e preoccupazioni causati da eventi ostici e complessi. Narrando fatti e situazioni, lancia poi un messaggio forte di speranza alla sua amata Italia.

ANNO 2020 I PARTITI SECONDA PARTE

ANNO 2020 I PARTITI SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

aut aut 389

aut aut 389

Autore: AA.VV.

aut aut – numero 389 (marzo 2021) della rivista fondata da Enzo Paci. “Riflessioni sulla pandemia".Massimo Filippi, Un quasi niente che ci ri/guarda Felice Cimatti Pensare con il virus; Claudio Kulesko, Lo Zenith del Serpente Cosmico. Ira tellurica, flagelli e piaghe del Nuovo Leviatano ; Antonio Volpe, Ormai soltanto un virus ci può salvare?; Alessandro Dal Lago, Note sull’età dell’incertezza; Didier Fassin, Vite invisibili ai tempi della pandemia; Mariella Pandolfi, Homo pandemicus: governare la precarietà?; Serena Giordano, Covid in TV. Spot e propaganda nel lockdown; Giorgio Cosmacini, Una nota su paure ed epidemie nella storia; INTERVENTI: David Watkins, La lettura che trabocca in scrittura. Appunti sull’arte del pastiche; Edoardo Greblo, Cambiare l’anima. L’ortopedia morale del neoliberalismo; POST: Pier Aldo Rovatti, Risposte a “Delo”

IL COGLIONAVIRUS TERZA PARTE IL VIRUS NEL MONDO

IL COGLIONAVIRUS TERZA PARTE IL VIRUS NEL MONDO

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

IL COGLIONAVIRUS SETTIMA PARTE GLI UNTORI

IL COGLIONAVIRUS SETTIMA PARTE GLI UNTORI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Il destino impresso

Il destino impresso

Autore: Bruno Surace

Numero di pagine: 450

Esiste un nesso fra i film che guardiamo e il modo in cui diamo senso a noi stessi e al nostro abitare il mondo? In che modo le storie sul grande schermo ci aiutano a rifuggire l’horror vacui? Se il cinema veicola un’idea di destino, se guardando i film ci rimane un destino impresso, si possono pensare dei metodi per capire come effettivamente si attua un procedimento tanto delicato ed essenziale? Attraverso una metodologia sfaccettata, che integra semiotica, film philosophy e storia del cinema, questo volume prova a rispondere a simili domande, accompagnandoci in un vertiginoso viaggio attraverso centinaia di film, dal cinema delle origini a quello contemporaneo, dal cinema d’autore al b-movie, dal cartone animato al documentario, delineando le basi per una teoria della destinalità nel cinema.

Effetto quarantena

Effetto quarantena

Autore: Luca Pani , Maria Elena Capitanio

Effetto Quarantena. Chi siamo e cosa saremo nella stagione del Covid-19 è una riflessione psicosociale sugli effetti delle misure di contenimento volute dai governi a livello globale. Che emozioni abbiamo provato chiusi in casa? Che fine ha fatto la nostra adrenalina senza una vita sociale? Come si sfoga la rabbia? Che rimedio c’è alla paura di ammalarsi? Esiste davvero lo smartworking o è una chimera? Stravolgendo i concetti di spazio e tempo, Luca Pani e Maria Elena Capitanio hanno provato a guardare dentro la mente umana per fare ordine e trovare la luce che possa portare fuori dal tunnel dell’emergenza Covid-19. Il mondo che ci aspetta dalla fase 2 in poi sarà segnato dalla crisi economica, da un cambio di volto della società e da un modo di relazionarsi agli altri che per forza di cose porteranno a una nuova grammatica della salute, della politica, della finanza, ma anche dei sentimenti.

ANNO 2020 LE RELIGIONI SECONDA PARTE

ANNO 2020 LE RELIGIONI SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

INDUSTRIA, ITALIA

INDUSTRIA, ITALIA

Autore: Riccardo Gallo

Numero di pagine: 366

L’industria italiana sta ragionando su cosa fare per superare la terribile caduta provocata dall’epidemia. Alla precedente e meno grave crisi globale del 2008, l’industria aveva risposto con nuove tecnologie, prodotti, riorganizzazione delle fabbriche, acquisizioni e fusioni. Aveva recuperato solo in parte. Con poca guida di politica industriale. Già prima dell’epidemia, il quadro generale stava cambiando. Stava finendo l’era della globalizzazione. La quarta rivoluzione industriale divampava. In Italia, l’occupazione non soffriva numericamente, ma il lavoro si era dequalificato. La fermata del mondo nella primavera del 2020 ha drammatizzato le cose. Sarà difficile per le imprese rispondere a questa caduta con le proprie forze. Sarà erosa la loro liquidità, ma il problema non è finanziario, cioè non si risolve con i soldi pubblici. Il problema è strategico ed esistenziale. Il digitale faciliterebbe il trasferimento tecnologico alle imprese anche piccole e consentirebbe loro di partecipare al progresso. Ma l’Italia è molto indietro anche in questo. Per investire in competenze, ritrovare il valore del merito, recuperare posizioni nel ranking mondiale,...

Nouvelle vague italiana

Nouvelle vague italiana

Autore: Vito Zagarrio

Numero di pagine: 336

Il cinema italiano del nuovo millennio segna un salto di qualità rispetto alla fine del secolo. Nonostante la perdurante crisi del sistema produttivo-distributivo, una incredibile quantità di film, nuovi da un punto di vista tecnologico, autoriale, tematico e di gender fa pensare a una «nouvelle vague» italiana. Nel cinema d’autore come in quello mainstream (si veda l’ottima qualità della commedia), nel cinema cosiddetto narrativo come nel «cinema del reale» (che è altrettanto narrativo di quello di finzione), in quello di alto budget o “fuori norma”, siamo di fronte a una vasta casistica di ottimi film. Dall’irruzione del paesaggio alla mutazione del documentario, dal tema del «nuovo realismo» a quello dell’«Altro», dalla rivoluzione digitale alla “visionarietà” della regia, il libro propone un’ampia indagine sulla trasformazione in corso, tanto più appassionante perché – almeno apparentemente – lontana dalle dinamiche politiche ed economiche dell’ex Bel Paese. Su tutto il panorama getta una nuova luce la minacciosa apparizione della pandemia, che condiziona fortemente l’industria cinematografica: la chiusura dei cinema e la difficoltà...

Ultimi ebook e autori ricercati