Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
El Velero Lanse Rogge. Vol. III
Autore: Carmine Romaniello , Nicola Milione
El Velero Lanse Rogge - Rivista trimestrale di ricerca Giuridica,Sociale e Politica - propone in lettura: Atti, Studi e Saggi di Diritto Amministrativo - Commenti e Monografie - Note di Giurisprudenza Amministrativa e Costituzionale di AA.VV. in lingua italiana e spagnola. El Velero Lanse Rogge - Revista trimestral de la investigación Jurídica, Social y Política -propone que se lea: Hechos, Estudios y Ensayos de Derecho Administrativo - Comentarios y Monografías - Notas de Derecho Constitucional y Administrativo de Varios Autores en lengua italiana y española.
Critica del testo (2017) Vol. 20/3
Autore: Autori Vari
Numero di pagine: 399
Presentazione di María Luisa Cerrón Puga Il dialogo con i modelli: le letture italiane di Cervantes Giulio Ferroni, «Forse altri canterà con miglior plettro»: strategie dell’interruzione, del rinvio, della fine da Ariosto a Cervantes José Manuel Martín Morán, Cide Hamete y la estirpe de Turpín María Luisa Cerrón Puga, Desamorados y muertos de amores: Marcela y Grisóstomo a la luz del De Amore de Marsilio Ficino Maria Rosso, Cervantes, Garcilaso y la filografía del Persiles Francisco Lobera Serrano, Sobre la escritura del “hablar” en La Celestina y en el Quijote Luis Gómez Canseco, Imitación y ejemplaridad: Bandello, Cervantes y Avellaneda Donatella Pini, Contrapunto hispano-italiano en La Señora Cornelia Anna Bognolo, Variedad entre riqueza y desorden. Más sobre Cervantes y Tasso Victoria Pineda, Gestualidad y retórica de las pasiones en las Novelas ejemplares: de Giraldi y Tasso a Cervantes Pina Rosa Piras, Lugares cervantinos: “historia” y “poesía” en la Información en Argel Carla Perugini, Buscando mercedes. Nuevos datos sobre Cervantes y los italianos Il dialogo dei posteri con Cervantes: varia fortuna del Quijote in Italia Maria Caterina...
Critica del testo (2000) Vol. 3/3
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 449
Lavori in corso Dan Octavian Cepraga, Sistema dei generi lirici e dinamiche compilative: la posizione della pastorella nei canzonieri occitanici (p. 827-870) Giovanna Santini, Intertestualità incipitaria tra provenzali e siciliani (p. 871-902) Gabriele Giannini, Tradurre fino a tradire. Precisazioni siciliane (p. 903-945) Gerardo Pérez Barcala, Aspectos fonéticos y léxicos de las anotaciones de Angelo Colocci en el libro di poeti limosini (p. 947-980) Elisabetta Sarmati, Los libros de caballerías españoles y la crítica a la novela en Italia (p. 981-992) Questioni Alvaro Barbieri, Un Veneziano nel Catai: sull’autenticità del viaggio di Marco Polo (p. 993-1022) Gioia Zaganelli, In margine a due recenti edizioni del Milione di Marco Polo (p. 1023-1032) Rassegne Fausta Antonucci, La segmentazione del testo teatrale negli studi sul teatro spagnolo del Siglo de Oro (p. 1033-1049) Recensioni Giuseppe Tavani, AA. VV., A Imagem do Tempo; AA. VV., L’Empire du Temps. Mythes et création; AA.VV., Vivre les temps (p. 1051-1056). Carlo Saccone, AA. VV., Medioevo romanzo e orientale. Il viaggio dei testi (p. 1057-1064). Giovanni Borriero, Claudio Giunta, La poesia italiana...
Critica del testo (2000) Vol. 3/1
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 577
Premessa di Roberto Antonelli (p. v-vi) Il Canone come forma strutturante Roberto Antonelli, Introduzione (p. 1-6) Dario Calimani, «Bere’shith»: la libertà del canone (p. 7-22) Gabriel Josipovici, The Hebrew Bible: Canon, Meaning, Tradition (p. 23-45) Manlio Simonetti, Il canone cristiano (p. 47-74) Maurizio Bettini, I Classici nella Bufera della modernità (p. 75-109) Angelo Michele Piemontese, La proporzione dipinta nel canone persiano (p. 111-143) Mirella Cassarino, Il Corano: esiste un libro più bello? (p. 145-154) Claudia Villa, Il canone poetico mediolatino (e le strutture di Dante, Inf. IV e Purg. XXII) (p. 155-176) Roberto Mercuri, Il canone della letteratura italiana (p. 177-213) Paolo Cherchi, Le «spoglie d’Egitto»: il canone dei classici nella Ratio studiorum (p. 215-252) Giorgio Stabile, Puzzle e Lego: l’enciclopedia e le sue forme (p. 253-275) Claudio Colaiacomo, L’immagine romantica del canone (p. 277-301) Intervista, Dai classici a Petrarca. Dodici domande di Roberto Antonelli a Giorgio Brugnoli (p. 303-311) L’apertura del Canone Norbert von Prellwitz, Introduzione (p. 313-320) Roberto Antonelli, Il canone Nobel (p. 321-336) Robert Alter, James...
Critica del testo (1999) Vol. 2/3
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 431
Lavori in corso Maddalena Signorini, Riflessioni paleografiche sui canzonieri provenzali veneti (p. 837-859) Luigino Pizzaleo, La tecnica della citazione nelle Novas di Ramon Vidal (p. 861-883) Gianni Vinciguerra, Petra / Aqua. Della funzionalità di alcuni salmi nella Commedia (p. 885-923) Teresa Nocita, Per una nuova paragrafatura del testo del Decameron. Appunti sulle maiuscole del cod. Hamilton 90 (Berlin, Staatsbibliothek Preußischer Kulturbesitz) (p. 925-934) Questioni Elisabetta Sarmati, L’utilità dei supporti magnetici nello studio di testi letterari: il Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes in versione CD-Rom (p. 935-950) Giorgio Inglese, Epistola a Cangrande: questione aperta (p. 951-974) Giuseppe Tavani, A proposito di alcune pubblicazioni recenti sulla lirica galego-portoghese (p. 975-984) Rassegne Arianna Punzi, Arturiana italiana. In margine ad un libro recente (p. 985-1007) Il testo ritrovato Lino Leonardi, Pio Rajna, Scritti di filologia e linguistica italiana e romanza (p. 1009-1020) Recensioni Dominique Billy, Wilhelm Pötters, Nascita del sonetto. Metrica e matematica al tempo di Federico II (p. 1021). Wilhelm Pötters, Le problème du premier sonnet....
Gregorianum: Vol. 45, No. 1
Critica del testo (2009) Vol. 12/2-3
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 385
Saggi Antonio Pioletti, Esercizi sul cronotopo 2. «Ce est la roe de Fortune». La Mort le roi Artu (p. 9-21) Luca Cadioli, «Semper timet amans». Ragioni “politiche” del timor amoroso nel De amore di Andrea Cappellano (p. 23-37) Gaia Gubbini, Auzelhs de lonh (p. 39-47) Anatole Pierre Fuksas, Characters, Society and Nature in the Chevalier de la Charrette (vss. 247-398) (p. 49-77) Giuliano Rossi, «Merci» e «bone volentez»: un’ipotesi su Chrétien e Dante (p. 79-111) Rodney Lokaj, Stupor mundi re-addressed (p. 113-121) Marta Materni, Mahestre Godofré nella Primera e Segunda Parte della General Estoria (p. 123-173) Vicenç Beltran, Tradición, creación y contexto en la poesía oral antigua. Las tres morillas y la maurofilia temprana (p. 175-215) Riccardo Viel, La consecuzione De vulgari eloquentia – Commedia: Dante e il retroterra trobadorico (p. 217-240) Valerio Magrelli, Qualche postilla al Canto XXIV del Paradiso (p. 241-259) Valentina Atturo, «I’ sapea già di tutti quanti ’l nome»: percorsi della nominazione e appellativi in Dante (p. 261-305) Prospero Trigona, Apparenti aporie ritmiche nella Comedìa (p. 307-324) Elisabetta Mengaldo, Canto elegiaco o aspra ...
Vocabolario italiano, e spagnolo; novamente dato in luce: nel quale con la facilità e copia, che in altri manca, si dichiarano, e con propietà si convertono tutte le voci toscane in castigliano, e le castigliane in toscano: con le frasi, ed alcuni proverbj ... composta da Lorenzo Franciosini fiorentino; e da molti errori, in quest'ultima edizione, purgato
Corriere dei piccoli supplemento illustrato del Corriere della sera
Atti del XL Congresso Internazionale degli Americanisti, 3-10 settembre, 1972, Roma, Genova: Simposio 1, simposio 4, simposio 6, simposio 7
BIBLIOGRAFIA ITALIANA
Autore:
Una storia naturale della curiosità
Autore: Alberto Manguel
Numero di pagine: 416
“Sono curioso della curiosità”: così inizia questo testo in cui Alberto Manguel, guidato da una galleria di pensatori, scrittori e artisti, indaga quel che dalla notte dei tempi è stato lo stimolo che spinge la conoscenza. Una delle prime parole che pronunciamo quando siamo bambini è “perché?”. Una volta imparata la domanda, non smettiamo mai di formularla, anche se presto scopriamo che la curiosità è raramente ricompensata con risposte rivelatrici. In "Una storia naturale della curiosità" confluiscono molti anni di letture, scrittura e pensieri incoraggiati da una passione e una vivacità travolgenti: nulla che possa interessare alla curiosità umana gli è estraneo. In diciassette capitoli, dove i riferimenti letterari dialogano con le ultime scoperte scientifiche, Manguel traccia un percorso suggestivo e, come Dante decise di avere una guida per i suoi viaggi, Manguel ha voluto scegliere Dante come guida per il suo, e permettere che le domande che il poeta formula nella sua "Commedia" lo aiutino a tracciare la rotta delle sue.
Dell' antica città di Arna umbro-etrusca, comentario storico-critico
Autore: Giovanni Battista Vermiglioli
Rivista Penale di dottrina, Legislazione e Giurisprudenza
Bollettino
Autore: Istituto dell'Atlante linguistico italiano
Le missioni cattoliche rivista quindicinale
Sumario de las lecciones de un curso de literatura general y principalmente española
Autore: José Vicente Fillol
Numero di pagine: 655
La novela cortesana
Autore: Carla Buonomi
Numero di pagine: 110
Dizionario d'ogni mitologia e antichità incominciato da Girolamo Pozzoli sulle tracce del Dizionario della favola di Fr. Noel, continuato ed ampliato dal prof. Felice Romani e dal dr. Antonio Peracchi
Numero di pagine: 759
Gregorium: Vol. 61
Catalogo generale dei libri italiani vendibili da Gio. Silvestri in Milano corsia del duomo, n. 994
Numero di pagine: 524
Il destino racconto storico
Autore: Francesco Domenico Guerrazzi
Numero di pagine: 83
La domenica del Corriere supplemento illustrato del Corriere della sera
Otro Lope no ha de haber - Volume 3°
Autore: Maria Grazia Profeti
Numero di pagine: 256
*Nuovo dizionario istorico, ovvero Istoria in compendio di tutti gli uomini, che si sono renduti celebri per talenti, virtu, sceleratezze, errori andc. dal principio del mondo sino a nostri giorni ... Con varie tavole cronologiche ... Composto da una societa' di letterati. - Sulla settima edizione francese del 1789 tradotto per la prima volta in italiano; ed in oltre corretto, notabilmente accresciuto, e corredato d'un copioso Indice per materie. Tomo 1. [-28.]. - Napoli : per Michele Morelli, 1791-1798. - 28 v. ; 8o. ((Curatore scientifico dell'opera: Louis Mayeul Chaudon (cfr. NUC pre-1956, v. 104, p. 653). - Cors. ; rom
Numero di pagine: 400
Dizionario d'ogni mitologia e antichità incominciato da Girolamo Pozzoli sulle tracce del Dizionario della favola di Fr. Noel, continuato ed ampliato dal prof. Felice Romani e dal dr. Antonio Peracchi. Volume 1. [-6.]
Numero di pagine: 759
Istoria della costituzione Unigenitus Dei filius di Pietro Francesco Lafiteau vescovo di Sisteron. Traduzione dal francese d'Innocenzo Nuzzi patrizio romano e cameriere d'onore del s. pontefice Benedetto 14. ... Tomo primo [-terzo]
Numero di pagine: 350
Riforma medica giornale internazionale quotidiano di medicina, chirurgia, farmacia, veterinaria e scienze affini
Romanticismo 3-4
Numero di pagine: 191
Critica del testo (2006) Vol. 9/1-2
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 785
Premessa di Norbert von Prellwitz ed Elisabetta Sarmati (p. ix-xiii) Il testo Francisco Rico, Versiones y lecturas del Quijote (1604, 1605, 1608) (p. 3-16) Cesare Segre, I mondi possibili di Don Chisciotte (p. 17-26) Ciriaco Morrón Arroyo, El mundo intelectual del Quijote (p. 27-46) Javier Gómez-Montero, Conocimiento y modelos del saber en el Quijote (p. 47-64) Corrado Bologna, Gesti del Quijote (p. 65-80) José Manuel Martín Morán, «Yo sé quién soy». La autoconciencia de don Quijote (p. 81-103) Rosa Rossi, L'"eccessiva" creatività di Cervantes (p. 105-107) Juan Carlos Rodríguez, El miedo en el Quijote. La memoria del presente (p. 109-118) Alessandro Martinengo, La novella di Basilio e Quiteria (Quijote, II, [19], 20, 22) o del trionfo dell’espediente matrimoniale (p. 119-133) Maria Grazia Ciccarello Di Blasi, Genesi ed elaborazione del Quijote: indizi paratestuali (p. 135-156) Ada María Teja, Don Quijote: ilusoriedad, impermanencia y humor (p. 157-180) Mariarosa Scaramuzza Vidoni, Mondi impossibili: la prigionia di Algeri premessa del Quijote (p. 181-191) José Barroso Castro, Dos modos para la identificación: el Quijote y las Meninas como mundos ética y...
Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2011) Vol. 10/2
Autore: Autori Vari
Numero di pagine: 249
Il tema: Attraversare i confini. Pratiche culturali e politiche del femminismo italiano, a cura di Teresa Bertilotti, Elisabetta Bini e Catia Papa Introduzione - pdf full text Liliana Ellena, L’invisibile linea del colore nel femminismo italiano: viaggi, traduzioni, slittamenti (p. 17-39) Liana Borghi, Connessioni transatlantiche: lesbismo femminista anni ’60-70 (p. 41-64) Federica Giardini, Psicoanalisi e politica tra Francia e Italia (p. 65-81) Chiara Bonfiglioli, Compagna donna/Drugarica Žena: la conferenza internazionale di Belgrado del 1978 (p. 83-104) Teresa Bertilotti, Intellettuale, nomade, poliglotta: una strega ungherese e il femminismo italiano (p. 105-124) Simonetta Spinelli, A volte ritorna: Monique Wittig e l’Italia (p. 125-139) Ricerche Alessandra Pescarolo, Giovani e lavoro nella società dell’incertezza: il caso italiano in Europa (p. 141-163) Interventi Gabriella Rossetti, Il mondo in gabbia? Promesse, delusioni e conflitti attorno alle conferenze Onu sulle donne (p. 165-178) Laura Schettini, Diversamente storiche: una riflessione sulla condizione delle storiche nell’età del precariato (p. 179-197) Recensioni Anna Scattigno, Un congegno ben...
Documenti per servire alla storia di Sicilia
Catalogo di una libreria privata da vendersi in corpo o in dettaglio in Bologna in strada S. Stefano n. 102