Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Prima lezione di semiotica

Prima lezione di semiotica

Autore: Gianfranco Marrone

Numero di pagine: 192

Padroneggiare la semiotica vuol dire non arrendersi alle evidenze, saper invertire il punto di vista, decostruire e ricostruire i meccanismi su cui si basa gran parte di ciò che viviamo e pensiamo, desideriamo o subiamo – e dunque tutto ciò a cui, appunto, diamo senso e valore. Questa Prima lezione illustra i presupposti della scienza dei linguaggi e della significazione, le sue molteplici ascendenze disciplinari, il suo progressivo compattamento verso un'ipotesi forte di teoria e d'analisi critica delle differenti culture umane e sociali.

La frontiera interna. Il problema dell'altro dal fascismo alle migrazioni internazionali

La frontiera interna. Il problema dell'altro dal fascismo alle migrazioni internazionali

Autore: Pierluigi Cervelli

Numero di pagine: 235

Nata dallo studio del linguaggio, dei processi segnici e dei sistemi di relazioni, la semiotica ha immediatamente mostrato, e nel tempo consolidato, la sua vocazione intrinseca di metodologia per lo studio della cultura. La Frontiera Interna indaga il modo in cui si costituisce il confine di una cultura ed in cui si strutturano i meccanismi semiotici attraverso cui essa definisce le proprie forme di alterità. Dopo una riflessione iniziale sull’organizzazione semiotica della Roma dei Papi, la riflessione si sviluppa come una comparazione diacronica fra due sistemi semiotici di definizione e interazione con l’alterità: quello in vigore durante il regime fascista e quello che progressivamente si delinea nel recente periodo delle migrazioni internazionali, letto dal punto di vista particolare della relazione con le collettività Rom e Sinti. In questo modo, le strategie discorsive, le procedure di osservazione del corpo e le retoriche dello spazio che definiscono, sin dai primi anni del regime fascista, un nuovo modello di identità culturale e contemporaneamente un “sistema dei reietti” adeguato alla nuova immagine della società che si sta affermando, sono messe a...

Sul racconto

Sul racconto

Autore: Roland Barthes

Numero di pagine: 88

Se il telefono suona, siamo di fronte a due possibilità: James Bond può alzare il ricevitore oppure no, e questo naturalmente può indirizzare il racconto in due direzioni completamente diverse. In questa conversazione inedita con Paolo Fabbri, registrata a Firenze nel dicembre del 1965, Roland Barthes affronta il tema dell’analisi strutturale dei racconti a partire dalle intuizioni di Vladimir Propp, che suscitarono un dissidio teorico tra Claude Lévi-Strauss e Algirdas J. Greimas. E così, dall’Odissea a Sherlock Holmes, da Don Chisciotte a Madame Bovary, il racconto viene esaminato come un’architettura e una stratigrafia di sequenze.

e181 | Vedere, Pasolini

e181 | Vedere, Pasolini

Autore: Andrea Cortellessa , Silvia De Laude , Alessandro Zaccuri , Luca Scarlini , Lorenzo Morviducci , Arianna Agudo , Ludovica del Castillo , Georges Didi-Huberman , Flaminia Albertini , Roberto Chiesi , Gianfranco Marrone , Davide Luglio , Corinne Pontillo , Gian Maria Annovi , Daniele Comberiati

Numero di pagine: 394

7 Vedere, Pasolini. Editoriale di Engramma n. 181, a cura di Andrea Cortellessa e Silvia De Laude 13 Alessandro Zaccuri, Il demone del non finito. Pasolini e la pratica della pittura. 19 Luca Scarlini, Pittografie del Verbo. Torsioni figurative della parola, torsioni verbali dell’immagine in Italia negli anni ‘60. 33 Lorenzo Morviducci, Una Roma sentimentale. 45 Arianna Agudo e Ludovica del Castillo, Doppio movimento. La lunga strada di sabbia di Pier Paolo Pasolini e Paolo Di Paolo. 67 Silvia De Laude, “Un romanzo aperto verso l’avvenire”? Sopralluoghi nei dintorni di Una vita violenta. 123 Georges Didi-Huberman, con una nota introduttiva di Andrea Cortellessa, Sintagmi di vita e paradigma di morte. Presentazione di: Georges Didi-Huberman, Sentire il grisou, Orthotes, 2021. 139 Flaminia Albertini, La rabbia di Pasolini. Un film scritto, una poesia cinematografata. 161 Roberto Chiesi, Le ombre immobili. La fotografia nel cinema di Pasolini. 175 Gianfranco Marrone, Traduzione e soggettività. Ancora su Pasolini e il cinema. 199 Davide Luglio, Le cose e le immagini. Dalla transustanziazione del segno alla polisemia della realtà. 223 Corinne Pontillo, Pier Paolo Pasolini e ...

L’impresa 2.0 e la webTV

L’impresa 2.0 e la webTV

Autore: Riccardo Finocchi , Gennaro Iasevoli , Pierfranco Malizia , Giovanni Mattia , Gaia Moretti , Sara Mormino

Linguaggi, linguistica e comunicazione

Linguaggi, linguistica e comunicazione

Autore: Riccardo Finocchi

Numero di pagine: 260

Questo libro offre al lettore un approccio allo studio del linguaggio verbale come strumento per comunicare. Il libro non si inscrive in una specifica (ed esclusiva) prospettiva di analisi, ma raccoglie spunti e riflessioni provenienti da posizioni teoriche diverse pur se tra loro congruenti: dalle visioni del linguaggio strutturaliste, di ascendenza saussuriana ma anche marcatamente semiotiche, alle riflessioni elaborate in prospettiva generativista; dalla lezione wittgensteiniana alla teoria degli atti linguistici, dalla pragmatica al cognitivismo. Linguaggio e comunicazione presuppongono resistenza di una comunità di parlanti in grado di produrre dinamiche e forme di vita dotate di senso. Da ciò l’interesse per alcune dimensioni essenziali del comunicare: levariazioni nell’uso della lingua, che garantiscono la possibilità di adattarsi alle differenti esigenze comunicative e rafforzano la presa del linguaggio sul mondo; le interazioni tra i parlanti, che piegano il linguaggio alle esigenze dell’altro – prima fra tutte scongiurare l’incomprensione, garantendo una trasmissione dei contenuti quanto più possibile efficace; infine l’unità comunicativa che può essere ...

Introduzione a Barthes

Introduzione a Barthes

Autore: Isabella Pezzini

Numero di pagine: 200

Protagonista indiscusso della cultura internazionale, riconosciuto in tutto il mondo per l'originalità delle sue tesi e la finezza della sua scrittura, autore di libri diventati best sellers: è Roland Barthes, uno degli intellettuali più importanti del Novecento. Per primo ha indagato la società dei consumi, dalla moda all'alimentazione, dai viaggi al discorso politico, dall'arte alla fotografia; per primo ha divulgato i principi di una nuova disciplina, la semiologia. Molti suoi concetti si sono rivelati centrali nella cultura contemporanea come le intuizioni sul diffondersi della narrazione e del discorso autobiografico e sentimentale, la centralità del fruitore, la necessità del piacere e di un approccio estetico al mondo quotidiano. La sua opera è un prezioso strumento di rilevazione, una potente messa a fuoco di ciò che oggi va sotto il nome di ‘società della comunicazione'.

Politiche del design

Politiche del design

Autore: Bruno Latour

Per essere pienamente umani abbiamo un costante bisogno di nonumani. Per fare ricerca scientifica, creare arte, governare Stati, o semplicemente per lavorare, spostarci in città ed essere buoni cittadini, ci serviamo di un esercito silenzioso ma efficace di oggetti di tutti i tipi. Tecnologie avanzate, smart objects, automobili, ma anche banali chiavi e porte, ciascuna con le sue specificità, non sono entità passive, semplici e innocenti strumenti: compartecipano invece del senso umano e sociale. Ecco cosa significa il titolo di questo libro: le politiche del design sono quelle che, implicitamente ma inesorabilmente, le cose di cui siamo circondati portano avanti, spesso a dispetto della consapevolezza di chi le ha progettate. Bruno Latour ci insegna allora che, per ricostruire chi siamo, dobbiamo rivolgere lo sguardo proprio là dove sembra non ci sia umanità.

aut aut 375

aut aut 375

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 140

aut aut – numero 375 (dicembre 2016) della rivista fondata da Enzo Paci."Agonismo e gioco".

Semiotica della cultura

Semiotica della cultura

Autore: Anna Maria Lorusso

Numero di pagine: 200

Che cos'è la semiotica della cultura? Cosa ne caratterizza l'approccio? In cosa si distingue dalla semiotica del testo o dalla socio-semiotica? Negli ultimi anni, lo sguardo della semiotica si è fortemente spostato su fenomeni sociali, culturali, etnografici, senza problematizzare forse abbastanza la definizione stessa di 'cultura', la specificità semiotica nell'osservare questo tipo di oggetti d'analisi, gli strumenti metodologici a disposizione. In queste pagine Anna Maria Lorusso introduce, con una presentazione sintetica e organica, ai temi basilari della semiotica della cultura e ai pensatori che hanno contribuito a definirne il campo, da antropologi come Lévi-Strauss o Clifford Geertz a linguisti come Jakobson, a semiotici come Roland Barthes, Umberto Eco, Jurij Lotman.

La pittura di mercato

La pittura di mercato

Autore: Lucia Corrain

Il volume concentra l’attenzione su un ciclo pittorico composto da cinque tele realizzate da Vincenzo Campi e conservate in Germania fin dal 1580-1581. Il soggetto principale della serie è il cibo nelle sue diverse e straordinarie declinazioni, dalla frutta alla verdura, ai pesci, ai polli, ai tacchini, ai volatili di vario tipo. Veri e propri trionfi di naturalia che l’“ingegnosissimo Vincenzo” allestisce in mercati con tanto di “singolari” venditori. L’indagine condotta su ciascuno dei singoli dipinti riporta in superficie diversi significati “nascosti”; una volta messi in luce, però, sono capaci di ricostruire una dimensione culturale dell’epoca che il tempo ha sedimentato e via via disperso fino all’oblio e che le opere dell’artista cremonese invece gelosamente custodiscono.

La sfera umanimale

La sfera umanimale

Autore: Denis Bertrand , Gianfranco Marrone

Oggi il tema dell’animale è assai di moda: nelle arti e nei media, nei saperi e nelle scritture, nelle scienze umane e sociali, in filosofia, nelle scienze giuridiche, in quelle politiche e paesaggistiche. Tuttavia, non si tratta di una moda come tutte le altre. Essa difatti pone, al di là del marketing culturale, una questione assai delicata: non c’è più solo l’uomo al centro dell’universo, come essere privilegiato che per diritto domina su tutti gli altri viventi. È per questa ragione che l’interrogazione circa i diritti degli animali è al tempo stesso fortemente razionale e fortemente metafisica, quasi religiosa, forse mistica. Una volta posta la questione, scienza e spiritualità, biologia e trascendenza si incontrano. Quanto alla moda, per il semiologo questa non costituisce problema: basta farne oggetto di analisi e considerarla come genere mediatico a sé, con suoi stilemi e suoi dispositivi semiotici.

Maupassant. La semiotica del testo in esercizi

Maupassant. La semiotica del testo in esercizi

Autore: Algirdas Julien Greimas

Numero di pagine: 460

Da questo capolavoro di acume teorico la semiotica ha appreso come voci, pensieri e passioni costruiscono una storia al pari delle azioni. Ma in un orizzonte ancor più generale ha compreso che della sua analisi il testo non è solo l’oggetto primario: ne è anche il motore. Come i flaubertiani Bouvard e Pécuchet, i “Due amici” di Guy de Maupassant si incontrano su un boulevard parigino, innaffiano con assenzio la loro nostalgia per i tempi di pace e decidono l’azzardo: tornare a pesca, malgrado Parigi sia assediata, “affamata e rantolante”, nel pieno della guerra franco-prussiana. È il racconto scabro e tragico che nel 1959 avrebbe ispirato a Mario Monicelli il film La grande guerra. Ma è anche l’opera che il semiologo Greimas scelse per compiere l’impresa di cui questo libro è, a sua volta, il resoconto: quella di far emergere dalla lettura di un solo testo un’intera teoria semiotica, per comprendere come il testo dice quel che ha da dire. Non tanto “il testo di Maupassant”, né “il testo in quanto letterario” e neppure “il testo in quanto linguistico”: il testo in quanto Testo.

Roma in divenire tra identità e conflitti

Roma in divenire tra identità e conflitti

Autore: Isabella Pezzini , Ana Clauda de Oliveira

Numero di pagine: 418

Questo volume presenta il versante italiano di una ricerca internazionale sulla metropoli, Pratiche di vita e produzione del senso fra Roma e San Paolo, diretta da Isabella Pezzini (Sapienza Università di Roma) e Ana Claudia Mei Alves de Oliveira (Pontificia Universidade Católica de São Paulo, Brazil) dedicata a due città in apparenza fra loro diversissime. In realtà, ad accumunarle non vi è solo il processo di globalizzazione che innesca dinamiche molto simili in tutte le città del mondo, ma anzitutto lo sguardo a partire dal quale esse vengono attraversate. L’approccio semiotico privilegia qui i temi dell’identità, dell’immaginario urbano, del consumo, e si concentra inoltre sullo spazio metropolitano come terreno in cui emergono conflitti così come nuove forme di creatività e espressione artistica.

Introduzione alla semiotica dei nuovi media

Introduzione alla semiotica dei nuovi media

Autore: Giovanna Cosenza

Numero di pagine: 216

Multimedialità, interattività, usabilità, comunicazione mediata dal computer; e ancora, blog, comunità virtuali, videogiochi, web 2.0, social media: i nuovi media incidono sulla vita delle persone, sulle loro relazioni, sul modo in cui stanno in società. Questo libro è un utile strumento didattico che introduce ai concetti, alle teorie e agli strumenti metodologici indispensabili per orientarci nel mondo in continua trasformazione dei nuovi media.

Ikea e altre semiosfere

Ikea e altre semiosfere

Autore: Dario Mangano

Questo libro non parla di semiotica, non esamina le sue basi scientifiche, non ne illustra le teorie né discute degli autori che le hanno formulate. Il suo obiettivo semmai è quello di parlare la semiotica, farne cioè una lingua con cui articolare un discorso sul mondo, su ciò che ci circonda e, dunque, sui fatti umani e sociali che ci toccano. Quando questo accade si passa dalla semiotica alla sociosemiotica. Ed è allora che tecnologie, fotografie, pubblicità, cibo, libri e perfino un artefatto complesso come Ikea si rivelano parte di quell’unico “grande sistema” che è la semiosfera. Ricostruirla, allora, non significa andare a caccia dei significati più o meno oscuri che si celano dietro i più diversi segni, ma cogliere i processi di significazione che fanno sì che i segni possano esistere, facendo di un oggetto un soggetto in grado di comunicare.

Our vision touched the sky

Our vision touched the sky

Autore: Linda Barone a cura di Alfonso Amendola

Numero di pagine: 288

Un libro per attraversare e ricostruire l'opera dei Joy Division analizzata in un'ottica interdisciplinare in grado di spaziare dalle scienze sociali alla musica, dall'analisi testuale alle influenze culturali, dalla tensione filosofica al consumo di massa, dalla letteratura ai social network, dal cinema alla linea grafica. Un percorso trasversale e polifonico. Una ricostruzione di un immaginario in forma di scrittura per ritrovare, ancora una volta, la band di Salford.

Essere a dieta

Essere a dieta

Autore: Ilaria Ventura Bordenca

Mettersi a dieta, si sa, viene dopo le abbuffate. I piaceri chiamano i sensi di colpa. Gli eccessi richiedono assetti misurati. La dieta, per definizione, viene sempre dopo qualcosa, a cui solitamente si oppone. Ma la dieta è molto di più: comprende interi modi di vivere e regolare, scegliere e organizzare, contemporaneamente, cibi e tempi, modi di cucinare e spazi del convivio, materie prime e strumenti da cucina, menù quotidiani e relazioni familiari, liste di alimenti permessi e modelli di corpo, azioni individuali a tavola e scelte collettive in società. Essere a dieta non vuol dire solo stare in un restrittivo e temporaneo regime dimagrante, ma regolare la propria vita nella sua interezza, andando oltre il campo alimentare.

La semiotica e il progetto 2. Spazi, oggetti, interfacce

La semiotica e il progetto 2. Spazi, oggetti, interfacce

Autore: AA. VV. , Cinzia Bianchi , Federico Montanari , Salvatore Zingale

Numero di pagine: 330

244.1.43

Polis in fabula

Polis in fabula

Autore: Anna Lazzarini

Numero di pagine: 216

Un racconto di potente capacità immaginativa sui tratti distintivi che definiscono la città: la sua natura, la configurazione storica, le continue trasformazioni delle sue forme, il significato e il valore assunto nel processo di civilizzazione, le sue prospettive di sviluppo.

Mangiare: istruzioni per l’uso

Mangiare: istruzioni per l’uso

Autore: Gianfranco Marrone , Alice Giannitrapani

Numero di pagine: 242

Il discorso sui libri di cucina è oggi sottoposto a un doppio, sgradevole ricatto. Il primo riguarda le pressioni derivanti dal loro successo editoriale, che ne fanno, più che un oggetto culturale con evidente spessore antropologico, una merce come un’altra per riempire gli scaffali delle librerie e attirarvi, speranzosi, quel che resta degli amanti della carta stampata. Il secondo ha a che vedere con le costrizioni relative al loro dissolvimento nei media d’ogni tipo, e in particolar modo in internet, dove la forma tradizionale, per esempio, della ricetta, fissata in un supporto cartaceo e con un testo scritto, tende a dissolversi, a trasformarsi e forse a perdere di significato in funzione degli apporti provenienti dalla dimensione dell’immagine, dell’audiovisivo e, infine, dell’interattività. Da un parte nascono a profusione ricettari d’ogni ordine e grado, misura e natura, sino ad annullarsi a vicenda. Dall’altra se ne decreta nei fatti l’inutilità, se non la scomparsa, a tutto vantaggio d’altre forme testuali che si sono assunte l’arduo – e intramontabile – compito d’insegnare a cucinare.

Passioni collettive. Cultura, politica e società

Passioni collettive. Cultura, politica e società

Autore: Vincenza Del Marco , Isabella Pezzini

Numero di pagine: 385
L'immagine in rete

L'immagine in rete

Autore: Vincenza Del Marco

Numero di pagine: 150

Negli ultimi anni sono esplose forme come il selfie; social network più o meno specializzati nell’ambito del visuale come Instagram hanno incontrato un’importante affermazione. Nell’ambito della ricerca in rete grande attenzione è stata posta sul reperimento delle immagini, anche nel campo dell’intelligenza artificiale. La questione della visualizzazione ha avuto anch’essa un notevole richiamo. Se le immagini digitali possono essere considerate come materiale da analizzare su larga scala attraverso sistemi informatici, nell’era digitale ogni immagine può mantenere la sua specificità, ha un significato. L’ipotesi da cui intendiamo partire è che attraverso una riflessione teorica e un approccio analitico agli attuali sistemi sia possibile formulare delle proposte per affrontare il tema del sincretismo in rete, con una speciale attenzione al visuale, non esclusivamente dal punto di vista delle tecniche informatiche di sviluppo e dalle correlate teorie, ma anche attraverso un approccio semiotico che sia in grado di cogliere le dinamiche dei linguaggi della rete.

Lo Schermo dell'apparire. La teoria della figuratività nella semiotica generativa

Lo Schermo dell'apparire. La teoria della figuratività nella semiotica generativa

Autore: Paolo Bertetti

Numero di pagine: 220

Il termine “figuratività” ha nel metalinguaggio della semiotica generativa, il filone di studi che ha origine nei lavori di Algirdas Julien Greimas, delle caratteristiche del tutto peculiari: se da un lato rinvia all’uso corrente della parola (quello per cui un’opera d’arte è figurativa), dall’altra un elemento testuale è detto figurativo (è, cioè, una figura) se ha un suo corrispettivo nel mondo naturale. Con questa espressione, ripresa da Merleau-Ponty, Greimas si riferisce al mondo dell’esperienza sensibile, in quanto però già organizzato e culturalizzato, e quindi già dotato di senso. All’interno dei testi, il livello figurativo corrisponderà a quel livello “concreto” delle variabili che già Propp aveva individuato in opposizione a quello invariante e astratto delle funzioni narrative. Il presente volume è una introduzione alla teoria della figuratività e insieme una riflessione critica sul ruolo del figurativo, a partire dai modi in cui tale concezione è nata e si è sviluppata. Dall’indagine emerge la grande validità euristica della nozione e la sua rilevanza teorica, ma anche i nodi irrisolti e i problemi metodologici, le cui radici vanno ...

E inseguiremo ancora unicorni

E inseguiremo ancora unicorni

Autore: Tarcisio Lancioni

L’alterità è l’esito di un giudizio fondato sul riconoscimento di segni dell’estraneità, a partire dai quali ci facciamo un’immagine, e una ragione, dell’Altro: condizioni indispensabili per l’espressione di qualsiasi giudizio. Ma come si può conoscere qualcosa che riconosciamo proprio in quanto sconosciuto, per pura differenza rispetto a ciò che è noto? È in questo spazio fra la necessità e l’impossibilità che si colloca tutta la panoplia di figure dell’Altro, mostri o unicorni che siano. Veri apparati di cattura semiotici che le culture elaborano per tradurre l’Altro in qualcosa di “preconosciuto”, e spesso associati a giudizi già formulati, a pre-giudizi. È di questi modelli che il libro si occupa con gli strumenti della semiotica, in una sorta di inseguimento, delle sue manifestazioni all’interno dei testi più diversi (letterari, cinematografici, documentali, pittorici e fotografici), nella convinzione che il loro studio abbia qualcosa di importante da insegnarci: non tanto a confrontarci con l’Altro, quanto a capire le dinamiche semiotiche attraverso cui lo comprendiamo e lo giudichiamo.

Umberto Eco e il Pci

Umberto Eco e il Pci

Autore: Giandomenico Crapis , Claudio Crapis

Numero di pagine: 184

«Una canzone di Mina non può essere giudicata sul metro della poesia-non poesia e neppure alla luce di una immagine classica dell’uomo. Tuttavia per delle masse enormi soddisfa evidentemente delle esigenze. Quali sono queste esigenze? Secondo quale meccanismo le soddisfa? Le soddisfa o sembra soddisfarle? Esisterebbe un modo diverso per soddisfarle? Una volta che fossero state modificate profondamente le strutture della società in cui viviamo, queste esigenze sopravvivrebbero?» Il 5 e il 12 ottobre 1963, in un momento in cui emergevano tumultuosamente fermenti nuovi nel campo della società e della cultura, il settimanale del Pci «Rinascita» pubblicava un lungo articolo di Umberto Eco «sui problemi della cultura di opposizione». Ne scaturì una vivace discussione nella quale intervennero intellettuali ed esponenti del Partito. Il saggio di Eco gettava un sasso nello stagno delle strategie estetiche marxiste: la precoce notorietà del giovane intellettuale, l’introduzione di temi inediti e la capacità di tenere insieme “alto” e “basso”, nonché di spaziare in campi tra loro molto diversi, ne facevano immediatamente una provocazione per la cultura di sinistra....

Con Roland Barthes alle sorgenti del senso

Con Roland Barthes alle sorgenti del senso

Autore: Augusto Ponzio , Patrizia Calefato , Susan Petrilli

Numero di pagine: 694
Scenari, n. 2

Scenari, n. 2

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 256

Articoli dei redattori:Edoardo Greblo, Confini in movimentoGiovanni Leghissa, La modernità come destino comune.Considerazioni in margine alla “guerra al terrorismo”Valentina Re, “Diritto alla città”: conversazione con Andreas PichlerMaria Grazia Turri, Giuda e la purezza: i due poli della nuova ideologia planetariaAndrea Zhok, Sulla filosofia come pratica e come funzione pubblica—Media e gastromania(a cura di Gianfranco Marrone)Gianfranco Marrone, Je suis caponata? Destini della gastromaniaGiuditta Bassano, “Tamer Ramsay”. Frontiere del cooking show contemporaneoFrancesco Mangiapane, La filosofia nel Foodoir. Ricette e romanziLeonardo Romei, Junior Human Beings. Alcune note sul format televisivoJunior MasterChef ItaliaDiletta Sereni, Come dire vino. Alla ricerca di un vocabolario sostenibileBianca Terracciano, La culturalizzazione del crudo. Il caso Ciao, sono Hiro—La cassetta degli attrezzi. Strumenti, metodi, collaborazioni della storia dell’arte(a cura di Michele Dantini)Michele Dantini, IntroduzioneEmanuele Pellegrini, La tecnologia e le cose.Filologia, apprendimento, riproducibilitàChristian Caliandro, Appunti su critica e autofictionLara Conte, Critica...

Racconti di corpi

Racconti di corpi

Autore: Luca Malavasi

Numero di pagine: 192

I film sono straordinari dispositivi emozionali: ci attraggono e ci coinvolgono, ci toccano e ci fanno sperimentare passioni spesso laceranti, ci muovono dentro e al fianco dei personaggi sullo schermo, e ce ne fanno condividere la sorte e i sentimenti nella forma di un’esperienza di partecipazione che si prolunga ben oltre l’ultimo fotogramma. All’incrocio tra semiotica e fenomenologia, il libro esplora le complesse dinamiche cognitive ed emotive al centro dell’esperienza cinematografica, rinnovando il dibattito teorico attorno a temi di grande attualità, come quelli delle passioni e del corpo.

Il sistema audiovisivo

Il sistema audiovisivo

Autore: Chiara Simonigh

Numero di pagine: 236

I media audiovisivi sono sempre più un sistema attraverso cui il mondo diviene per noi esperibile, comprensibile, interpretabile e agibile. Essi sono gli strumenti di relazione che impieghiamo per entrare nella fitta rete di connessioni che intessono di complessità il nostro tempo, ma sono anche ormai l’habitat culturale ed estetico che viviamo e che ci plasma. Così gli audiovisivi sono sia l’effetto sia la causa dello sviluppo complesso dell’essere umano, della sua conoscenza e della sua sensibilità. L’autrice esplora alcuni dei mutamenti maggiormente significativi introdotti da questo tipo di immagini, indagandone limiti e potenzialità, fino a prospettarne un impiego generativo e creativo.

Ultimi ebook e autori ricercati