
Dopo il 1° libro su Galilei e Einstein, ora lo studio della forma dei corpi solidi viene eseguito per il principio di Archimede sui corpi galleggianti, risultandone non corretto ed incompleto. Archimede aveva previsto una sola condizione di equilibrio stabile tra peso del corpo e relativa spinta, quella a pelo libero dell’acqua; ora, invece, è mostrato che ce ne sono infinite, l’ultima delle quali è quella con peso nullo sul fondo. Inoltre, contrariamente a quanto previsto dai fisici che considerano una sola condizione di equilibrio indifferente, invece, le infinite condizioni di equilibrio sono stabili. Ciò è anche visibile su YOUTUBE: armenia santo > archimede esperimenti. PUBLISHER: TEKTIME
"The philosopher Enrico Castelli has fought throughout his life a battle in the name of a religious, theological thought that has allowed him to open to the most diverse and innovative currents of contemporary culture, from linguistics to psychoanalysis, from cybernetics to the theory of 'information. Already in 1945, Castelli, beginning to collect images and notes on topics related to sacred art, good and evil, to Grazia, noted that "the discussion of philosophy has points of contact with the art of Bosch, because it allows to show you feeling ". This book answers the whole philosophical question of good and evil, their limits and their potentialities, through the examination of sacred art between the fourteenth and seventeenth centuries and commenting on the various representations of the demon so as to show how some artists were, in a sense, real theologians." -- English translation of publisher's description.
La storiografia e l'analisi economica dell'Italia contemporanea si sono ampiamente rinnovate. Questo libro propone una interpretazione di sintesi criticamente fondata sui risultati di ricerca più aggiornati. Fra le alterne vicende dell'Ottocento e del Novecento il benessere materiale degli italiani si è innalzato. Eppure, dopo il ristagno seguito alla recessione del 1992, la società italiana è sospesa, preoccupata per il futuro. Vive una crisi profonda, di orientamenti e di identità, oltre che economica. Può risolverla in positivo, oppure regredire come altre volte nel passato le è accaduto. La retrospettiva storica offre elementi indispensabili alla comprensione delle radici della crisi, alla ricerca della via d'uscita.
Includes Memorie of the Comitato talassografico italiano, no. 286-
Vedi maggiori dettagli