Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Campania e la Grande Guerra

La Campania e la Grande Guerra

Autore: Maria Rosaria Nappi

Numero di pagine: 274

Nell’area metropolitana di Napoli quasi tutti i quartieri, così come ogni comune e frazione della provincia, conservano una memoria, lapide, targa o monumento, in ricordo dei caduti della Grande Guerra. Esito di una campagna di catalogazione a livello regionale, il volume è il secondo di una serie, iniziata con la Provincia di Salerno, che comprenderà le altre province campane.

Il patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale

Il patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale

Autore: Rita Bernini , Mirko Carollo , Massimo Chianello , Vittorio Corà , Rosa Distefano , Gianna Gaudini , Marco Lattanzi , Maria Rosaria Nappi , Mauro Passarin , Daniele Ravenna , Giuseppe Severini

Numero di pagine: 148

Il Comitato tecnico scientifico speciale per il patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale è istituito ai sensi della legge 78/01 “tutela del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale”, e opera presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Direzione generale Belle Arti e Paesaggio. Il Comitato, composto da 15 membri di varia provenienza (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero della Difesa, enti locali, associazioni, ecc.), esamina progetti di tutela e valorizzazione del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale e definisce criteri e priorità per l’assegnazione dei finanziamenti. Si preoccupa inoltre di promuovere attività di ricognizione, di inventariazione, di studi e ricerche sul patrimonio della Prima Guerra Mondiale. Il volume illustra l’attività del Comitato dalla sua istituzione (2001), con una attenzione particolare al dibattito normativo che precedette l’approvazione della legge, e agli oltre 70 progetti finanziati dal 2001 ad oggi, tra i quali sono stati selezionati i più rappresentativi. RITA BERNINI, storica...

Rosa-rame

Rosa-rame

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 260

Catalogo della mostra presso Museo dell'Istituto nazionale per la Grafica, Roma 10 aprile – 29 giugno 2014 L'Istituto nazionale per la Grafica dedica una mostra a Salvator Rosa (1615-1673) esponendo il patrimonio di stampe, disegni e matrici dalle sue collezioni, in vista delle celebrazioni per l'anniversario dei 400 anni dalla nascita. In catalogo, oltre a saggi critici, si pubblicano importanti documenti inediti sull'attività incisoria dell'artista napoletano, che offrono una nuova interpretazione della misteriosa figura di Salvator Rosa, artista molto amato dal pubblico europeo per le sue affascinanti composizioni. In light of the celebrations for the 400th anniversary of the birth of Salvator Rosa (1615-1673), the Istituto nazionale per la Grafica has organised an exhibition of the prints, drawings and copperplates in its collections. The catalogue provides critical essays, commentaries, and important unpublished documents on the etchings of the Neapolitan artist, as well as a new interpretation of the mysterious figure of Salvator Rosa, an artist much loved by the European public for his fascinating compositions.

Unesco Italia

Unesco Italia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 324

La mostra UN.IT è stata esposta per la prima volta alla Biblioteca nazionale centrale di Roma dal 14 febbraio al 14 marzo 2008. Il catalogo che accompagnava l’esposizione conteneva, oltre ai testi inziali che è possibile leggere anche in questo libro, le fotografie dei 41 siti italiani che erano allora nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Negli anni successivi la prima edizione è stata integrata con le immagini dei siti che entravano via via nella lista e venivano acquisiti sia nel percorso espositivo, sia nel volume che ha accompagnato la mostra in tutte le sue tappe. L’edizione del 2015 comprende tre nuovi inserimenti: Ville e giardini medicei in Toscana; Monte Etna; Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato (Medici Villas and Gardens in Tuscany; Mount Etna; Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato), fotografati da Dario Coletti e Vittore Fossati. A causa di questo aggiornamento l’ordine dei siti nel catalogoè stato modificato per facilitarne la consultazione e la lettura. UN.IT exhibition was displayed for the first time at the National Central Library of Rome from 14 February to 14 March 2008. The exhibition catalog...

La Campania e la Grande Guerra

La Campania e la Grande Guerra

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 194

Questo volume contiene il primo estratto dell'attività di schedatura realizzata dalla Direzione regionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali sui monumenti ai caduti della prima guerra mondiale in Campania, circa 700. La schedatura ha lo scopo di attirare l'attenzione su un patrimonio del secolo scorso capillarmente diffuso, che, espressione di arte pubblica destinata ad un pubblico di passanti e di cittadini e oggetto di commemorazioni considerate retoriche, è stato nel tempo guardato con una certa sufficienza rispetto all'arte delle avanguardie contemporanee e relegato in una sorta di limbo dalla storia dell'arte. Va ricordato lo scopo di questi monumenti: la memoria di un conflitto mondiale che causò solo in Italia oltre seicentomila morti con conseguenze devastanti nella vita delle famiglie e delle comunità locali. Essi costituiscono forse il primo e unico segno di adesione allo stato nazionale, l'Italia, infatti, come nazione si era formata da un tempo relativamente breve e in molte zone interne del Mezzogiorno, come il salernitano, il senso di appartenenza allo stato nazionale era poco sentito, il ruolo dei monumenti fu quindi anche quello di ricordare che...

Riccardo e Luigi Stracciari

Riccardo e Luigi Stracciari

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 418

Questo libro non è un romanzo, bensí la storia vera di un famoso cantante lirico e di suo figlio, il quale prima di affermarsi come pittore, era rimasto coinvolto dall'aspetto scenografico del mondo dello spettacolo in cui era nato. Vite intessute d'arte, di note e di colori, ma anche personalità dedite alla famiglia, orgogliose della loro italianità, con un grande amore per il proprio lavoro ed un forte senso del dovere nel cercare di svolgerlo nel migliore dei modi, con naturalezza e senza ostentazione. Le notizie sono tratte da decine di articoli di giornali italiani e stranieri e da lettere e documenti d'archivio: ne è nata la storia di una famiglia che percorre il Novecento attraverso due guerre.

Catalogo Maurizio Fagiolo dell'Arco

Catalogo Maurizio Fagiolo dell'Arco

Autore: Viglione Miriam

Numero di pagine: 804

Il Catalogo a stampa del Fondo librario Maurizio Fagiolo dell'Arco intende rendere omaggio alla donazione fatta alla Biblioteca della Pontificia Università Gregoriana da Maria Beatrice Mirri. La raccolta, costituita da circa 3.000 volumi, illustra gli interessi culturali e artistici di Maurizio Fagiolo dell'Arco, insigne studioso d'arte, appassionato collezionista e bibliofilo, che ha dato vita, in anni di intensa attività di lavoro e di studio, a una ricca biblioteca che trova nel Barocco, ripercorso nelle sue molteplici sfumature, il suo centro tematico. Maurizio Fagiolo dell'Arco (1939-2002) storico dell’arte, professore e giornalista, allievo di Giulio Carlo Argan, con cui ha lavorato a lungo all'Università "La Sapienza", docente presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, è stato uno dei massimi esperti del Barocco romano. Ha dedicato studi anche al Manierismo, a Caravaggio, al Futurismo e al Realismo magico, oltre che a de Chirico e Balla. Grande collezionista d'arte seicentesca, nel 1999 ha donato la sua collezione d'arte barocca al Museo di Palazzo Chigi di Ariccia. Ideatore e curatore di mostre e cataloghi, ha collaborato a varie mostre di rilievo internazionale. Ha...

I RICORDI DELLA MIA NAPOLI

I RICORDI DELLA MIA NAPOLI

Autore: Mino Cucciniello

Numero di pagine: 200

Non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi. Questo intenso aforisma di Cesare Pavese incornicia il volume di Mino Cucciniello, che descrive e racconta numerosi “attimi”, con l’indubbia capacità di riportare alla memoria del lettore non solo luoghi, ricorrenze e nomi, ma le atmosfere e i colori degli stessi.

Tessere di storia

Tessere di storia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 100

Collana INTERVENTI d'Arte sull'Arte dedicata alla cultura della conservazione d'arte a cura della Fondazione Paola Droghetti onlus n.22 La Fondazione Paola Droghetti onlus dedica questo nuovo volume della sua collana “INTERVENTI d'Arte sull'Arte” al restauro de Il Pioniere, un mosaico della fine degli anni Trenta, che orna il salone detto di Giulio Cesare al primo piano dell'Istituto Storico e di Cultura dell'Arma del Genio, sul Lungotevere della Vittoria a Roma. Si tratta di un pannello di grandi dimensioni (m 3,48 x 2,18) ed è firmato da Giuseppe Ciocchetti, titolare di una bottega molto attiva nel secolo scorso e specializzata in scultura sacra, monumentale e funeraria. Il mosaico rappresenta il passaggio delle insegne imperiali da parte di un soldato romano a un moderno soldato del Genio, chiamato Il Pioniere per le sue funzioni di supporto alle operazioni militari. Opera imponente e importante, le cui condizioni si sono però col tempo deteriorate mentre la sua stessa integrità è stata messa a rischio, soprattutto a causa di vistosi distacchi e deformazioni della superficie. Di qui la necessità dell'intervento conservativo che la Fondazione Paola Droghetti onlus ha...

La Campania e la Grande Guerra

La Campania e la Grande Guerra

Autore: Maria Rosaria Nappi , Pio Baldi , Emanuele Catone , Antonella Chiaromonte

Numero di pagine: 194

Questo volume contiene il primo estratto dell'attività di schedatura realizzata dalla Direzione regionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali sui monumenti ai caduti della prima guerra mondiale in Campania, circa 700. La schedatura ha lo scopo di attirare l'attenzione su un patrimonio del secolo scorso capillarmente diffuso, che, espressione di arte pubblica destinata ad un pubblico di passanti e di cittadini e oggetto di commemorazioni considerate retoriche, è stato nel tempo guardato con una certa sufficienza rispetto all'arte delle avanguardie contemporanee e relegato in una sorta di limbo dalla storia dell'arte. Va ricordato lo scopo di questi monumenti: la memoria di un conflitto mondiale che causò solo in Italia oltre seicentomila morti con conseguenze devastanti nella vita delle famiglie e delle comunità locali. Essi costituiscono forse il primo e unico segno di adesione allo stato nazionale, l'Italia, infatti, come nazione si era formata da un tempo relativamente breve e in molte zone interne del Mezzogiorno, come il salernitano, il senso di appartenenza allo stato nazionale era poco sentito, il ruolo dei monumenti fu quindi anche quello di ricordare che...

Patrimonio culturale e disastri

Patrimonio culturale e disastri

Autore: Margherita Guccione , Maria Rosaria Nappi , Antonia P. Recchia

Numero di pagine: 159
Atlante italiano 007

Atlante italiano 007

Autore: Francesca Fabiani , Direzione generale per l'architettura e l'arte contemporanea

Numero di pagine: 147

Ultimi ebook e autori ricercati