Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il bambino è il maestro

Il bambino è il maestro

Autore: Cristina De Stefano

Numero di pagine: 384

Chi era davvero Maria Montessori? Al suo nome si lega il metodo che ha rivoluzionato la pedagogia, mettendo il bambino al centro del processo educativo e rispettando il suo io e i tempi con cui si costruisce. Una rivoluzione che poteva compiere soltanto una donna capace di decisioni controcorrente in ogni momento della sua esistenza. La sua vita è stata molto celebrata, ma mancava ancora un ritratto che provasse a delinearne, senza preconcetti e senza sconti, la personalità fortissima. Cristina De Stefano, attraverso testimonianze dirette e carteggi inediti, ci mostra una Montessori sorprendente e poco conosciuta. Allieva in lotta contro l'istituzione scolastica, laureata in Medicina quando una donna all'università era una rarità, da giovane si divide tra la militanza femminista, il volontariato sociale e il lavoro in corsia. Poi un giorno, davanti ai bambini abbandonati in manicomio perché troppo difficili per la scuola, ha l'intuizione che il modo di guardare alla intelligenza dei piccoli vada ripensato dalle fondamenta. Il suo metodo pedagogico, applicato all'inizio in una piccola scuola nel quartiere più povero di Roma, fa in pochi anni il giro del mondo e la trasforma...

Montessori dalla A alla Z

Montessori dalla A alla Z

Autore: Battista Quinto Borghi

Numero di pagine: 270

Nasce il primo dizionario montessoriano: una guida pronta all’uso sui principi, le pratiche e i materiali del più famoso metodo educativo al mondo.In questo libro Battista Quinto Borghi, presidente della Fondazione Montessori Italia, ci guida nell’universo di Maria Montessori, spiegando con chiarezza i concetti fondamentali della sua pedagogia.

Libertà e amore

Libertà e amore

Autore: Elena Balsamo

Numero di pagine: 358

L’autrice di Sono qui con te ci propone con questo suo ultimo volume un viaggio attraverso il tempo e lo spazio per scoprire una nuova modalità di approccio al bambino, dalla vita prenatale all’adolescenza: è la visione di Maria Montessori, che ha dato origine ad un sistema educativo rivoluzionario diffuso in tutto il mondo ma ancora poco noto da noi in Italia. Le sue scuole sono un vero e proprio laboratorio creativo in cui, in un clima di estremo rispetto e di autentica libertà di scelta,le potenzialità del bambino possono svilupparsi e sbocciare in tutta la loro forza e bellezza. Ma quello montessoriano non è solo un metodo educativo, è molto di più: è un modo di guardare il mondo e le creature che lo abitano con gentilezza e amore, nella consapevolezza che siamo tutti parte della stessa grande ragnatela… Elena Balsamo, Scrittrice, insegnante, pediatra, mamma… Una vita dedicata a farsi interprete dei bambini, a dare parola a chi è troppo piccolo per farlo da solo… Specialista in puericultura, si occupa da anni di pratiche di maternage nelle diverse culture e lavora in particolare a sostegno della coppia madre-bambino nei momenti critici della gravidanza, del...

La scuola all’aperto del tiburtino III

La scuola all’aperto del tiburtino III

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 98

Per la prima volta dall’inaugurazione del complesso scolastico del Tiburtino III si riparla dei padiglioni della Scuola all’Aperto, realizzati secondo un ideale di scuola innovativo, che prevedeva il costante contatto con la natura per i bimbi ed un richiamo letterario a dimensioni virgiliane, legate al grande parco che circondava gli edifici del 1939, che si snodavano lungo la via del Frantoio. Disponibile anche in cofanetto unitamente ai volumi: “Arte in cattedra ai mercati di Traiano” a cura di Andrea Bonavoglia, Luca Barreca, Simone Battiato, Francesco Calia e Alessandro Reale Segni di luce a cura di Daniela De Angelis

Il cammino dell'educazione. Corso completo per il Liceo delle Scienze Umane

Il cammino dell'educazione. Corso completo per il Liceo delle Scienze Umane

Autore: Lucia Gangale

Numero di pagine: 504

Il manuale esamina con rigore e chiarezza espositiva tutta la storia della pedagogia dalle origini fino ad arrivare ai nostri giorni e si propone di rendere piacevole ed efficace lo studio della disciplina. L'approccio è di tipo multidisciplinare, con taglio storico-critico. Abbondanti letture di testi di autori, approfondimenti, schede, apparati riguardanti la cittadinanza attiva permettono di impostare e realizzare una didattica di tipo laboratoriale. L'opera si completa con profili tematici e storico-scientifici, focus su cinema e pedagogia, sezioni dedicate al lessico specifico. Il volume, frutto di anni di insegnamento della disciplina in vari contesti scolastici, è valido per il corso completo dei Licei delle Scienze umane ed ottimo anche per la preparazione ai concorsi pubblici.

Spiritualità e Utopia

Spiritualità e Utopia

Autore: Fabrizio Panzera , Daniela Saresella , Centro interdipartimentale di storia della Svizzera "Bruno Caizzi."

Numero di pagine: 373
Origini e prospettive dell'educazione familiare montessoriana

Origini e prospettive dell'educazione familiare montessoriana

Autore: Mara Saviana

Analizzando la possibilità che il libro A Montessori Mother, pubblicato da Dorothy Canfield Fisher nel 1912, possa aver influenzato Il bambino in famiglia di Maria Montessori del 1923, questo saggio ripercorre l'origine dell'educazione familiare montessoriana, volgendo poi lo sguardo anche ad una sua attuale applicazione. Ripercorrendo il contenuto della prima opera di Montessori La scoperta del bambino, si notano all'interno di A Montessori Mother una serie di tematiche comuni che Fisher riprende proprio dalla pedagogista italiana. Fisher ne apprezza il metodo aderendovi completamente e scrive il suo libro presentando i punti cardine di questo nuovo modo di fare educazione, che esporterà anche nella vita familiare, volendo essere lei stessa una madre montessoriana. Tramite un'analisi comparativa di A Montessori mother con Il bambino in famiglia si colgono punti di comunanza e differenza. Entrambe le autrici muovono un invito all'adulto, e in particolare al genitore, a prendere coscienza del ruolo giocato dal bambino. Non considerandosi più come il costruttore della vita psichica infantile l'adulto deve semplicemente esserne il custode, e guidare il bambino verso l'autonoma...

Il metodo della pedagogia scientifica applicato all'educazione infantile nelle case dei bambini

Il metodo della pedagogia scientifica applicato all'educazione infantile nelle case dei bambini

Autore: Maria Montessori

Numero di pagine: 283
Bambini cristallo

Bambini cristallo

Autore: Paola Giovetti

Numero di pagine: 160

Negli anni Settanta-Ottanta del secolo scorso hanno cominciato ad arrivare i bambini indaco. Precoci, consapevoli, coraggiosi, integri, indipendenti, impazienti, spirituali, sensibili e spesso sensitivi – ma spesso anche grintosi e “difficili”, “essi sono un mélange divertente di giovinezza capricciosa e di saggezza millenaria”. Impressione convalidata da molte madri che non di rado ravvisano nei loro bambini una saggezza superiore alla propria, tale da potersi addirittura attribuire a un “vecchio saggio”. A partire dagli anni Novanta arrivano i bambini cristallo, che rappresentano lʼevoluzione dei bambini indaco. Molto più sereni e tranquilli di loro, sono amorevoli, affettuosi, amanti della pace e dellʼarmonia. Quindi consapevoli, comprensivi e accomodanti. Vengono per mostrarci un nuovo modo di essere e seguono la via spianata dagli indaco, che porta a un mondo più sicuro e tranquillo. Indaco e cristallo, entrambi sensibili e sensitivi, hanno quindi temperamenti assai diversi, i secondi sembrano essere lʼevoluzione dei primi e fruire delle loro battaglie e delle loro innovazioni. Questo libro segue il filo rosso di questa evoluzione e fornisce stimoli e...

Educare alla libertà

Educare alla libertà

Autore: Maria Montessori

Numero di pagine: 160

Crescere i bambini nell'affetto, nella creatività, nella spontaneità: i capisaldi del metodo della celebre pedagogista diffuso in tutto il mondo.

Sensi immaginazione intelletto in Maria Montessori. Dimensione estetica ed espressione di sé

Sensi immaginazione intelletto in Maria Montessori. Dimensione estetica ed espressione di sé

Autore: P. Trabalzini

Numero di pagine: 266
Colloqui minimi

Colloqui minimi

L’ex banchiere vaticano interroga profeti, santi, eretici, re, papi, artisti, filosofi ed economisti: una cavalcata millenaria e politicamente scorretta che fotografa l’attuale situazione di crisi. Una serie di immaginari colloqui con importanti personaggi del passato dal piglio polemico e politicamente scorretto per spiegare come la verità si sia modificata (o sia stata modificata) nel corso della storia. Scorrono uno dopo l’altro angeli, profeti, patriarchi biblici, santi, eretici, scienziati, artisti, re, papi, filosofi, teologi ed economisti: con ognuno di loro l’Autore dialoga brevemente, ragionando sul loro pensiero e fornendo un’interpretazione morale ai loro enunciati. Alla fine di questo percorso millenario c’è ben poco da stare allegri: il mondo che vediamo intorno a noi vede l’affermazione del brutto, lo svuotamento di significato, la scomparsa della fede, il crollo dell’autorità morale, la decadenza della Chiesa, lo smarrimento dottrinale, l’irrilevanza dei cattolici, la vittoria della gnosi, la distruzione della civiltà occidentale. Questa impietosa analisi del presente sembra l’unica strada di speranza per il futuro.

Storie di donne. Autobiografie al femminile e narrazione identitaria

Storie di donne. Autobiografie al femminile e narrazione identitaria

Autore: Simonetta Ulivieri , Irene Biemmi

Numero di pagine: 211

Una riflessione a più voci su un tema centrale della ricerca di genere, quello della narrazione, dell’autobiografia, della memoria individuale e collettiva delle donne. C’è un filo rosso che unisce i contributi qui raccolti: la sottolineatura che il racconto di sé è uno strumento essenziale nel processo di costruzione identitaria, funzionale alla riappropriazione di una propria soggettività e, dunque, necessario alla strutturazione di un progetto di vita autentico, il più possibile libero dai condizionamenti di genere. Nello snodarsi dei vari saggi, lettrici e lettori vengono accompagnati in un percorso conoscitivo che inizia con la collocazione storica di quel periodo – il neo-femminismo degli anni Settanta – che ha portato alla luce il valore dell’autobiografia e della scrittura di sé per l’emancipazione femminile. Vengono quindi toccati alcuni temi strettamente correlati: la scrittura di sé come cura; l’importanza dei legami transgenerazionali nei processi di definizione delle identità femminili; i limiti imposti da un linguaggio androcentrico che non riesce a dare espressione al soggetto-donna; la funzione rigeneratrice del racconto nei processi...

Il destino di Maria Montessori. Promozioni, rielaborazioni, censure, opposizioni al metodo

Il destino di Maria Montessori. Promozioni, rielaborazioni, censure, opposizioni al metodo

Autore: R. Foschi , E. Moretti , P. Trabalzini

Numero di pagine: 200
Il metodo Montessori per tutti

Il metodo Montessori per tutti

Autore: Laura Beltrami , Lorella Boccalini

Numero di pagine: 240

Il metodo Montessori è uno dei sistemi educativi più famosi e influenti: fondato sullo sviluppo libero e naturale del bambino, copre la formazione dall'età prescolare fino all'adolescenza, ed è largamente diffuso in Italia e in tutto il mondo. Nonostante la fama, però, è difficile avere una comprensione piena del metodo Montessori, che richiede una lunga preparazione di base scientifica. Questo libro fornisce per la prima volta una spiegazione chiara dei principi e delle applicazioni, semplificando i contenuti senza alterarne la validità. Un percorso lineare, che mostra la pedagogia montessoriana dal nido alla Casa dei Bambini, fino alla prima adolescenza, e fornisce risposte e consigli pratici anche a chi vuole applicare questo metodo educativo in casa. Con un'intervista a Renilde Montessori e un'introduzione di Daniele Novara, che sottolinea la qualità e i motivi di una scelta pedagogica basata sull'indipendenza del bambino, questo volume contiene finalmente tutte le domande e le risposte sul metodo, per capirlo, sceglierlo per i propri figli e usarlo in famiglia.

Maria Montessori

Maria Montessori

Autore: Paola Giovetti

Numero di pagine: 128

Maria Montessori (1870-1952) è conosciuta come educatrice di straordinaria originalità e innovazione, come colei che rivoluzionò le concezioni scolastiche del tempo e “liberò” i bambini, rivelandone le grandi e, fino a quel momento, in gran parte misconosciute, potenzialità. A lei dobbiamo una nuova comprensione del bambino, un nuovo modo di intendere sia l’insegnamento che la formazione dei maestri. Il suo famoso Metodo è utilizzato in tutto il mondo, per altro più all’estero che in Italia, suo Paese natale, e trova echi e riflessi anche dove non è ufficialmente citato. In questo libro vengono indagati e messi in luce aspetti finora non del tutto esplorati della vita e della personalità della grande pedagogista: le sue lotte per il femminismo e per il diritto della donna al voto, il complesso rapporto con Mussolini e il regime fascista, la pesante e certamente sofferta contraddizione personale che non consentì a lei, che dedicò tutta la vita ai bambini, di tenere presso di sé il figlio Mario nato da una libera relazione con un collega; il rapporto di Maria Montessori con la teosofia e la Società Teosofica, i quasi dieci anni trascorsi in India. Un ritratto...

Ultimi ebook e autori ricercati