Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Archeologia preventiva

Archeologia preventiva

Autore: MARIA LUISA NAVA (a cura di)

Numero di pagine: 208

Dal 2005, quando per la prima volta vengono emanate disposizioni legislative concernenti l’Archeologia preventiva, si è sviluppato un ampio e articolato dibattito tra operatori di due àmbiti apparentemente lontani, ovvero il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e quello delle Infrastrutture e Trasporti, su come coniugare salvaguardia e tutela di presenze antiche e progettazione di opere pubbliche. Le strategie messe in atto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno e Avellino dal quella data al 2009 sono contenute in questo volume, che rappresenta oggi un prezioso imprescindibile vademecum, e non solo per gli addetti ai lavori.

MATHERA 2 - Anno I

MATHERA 2 - Anno I

Numero di pagine: 101

Mathera pubblica materiale inedito sui temi di storia e cultura delle regioni di Puglia e Basilicata. Gli articoli sono redatti con metodo scientifico e con spirito divulgativo. La rivista esce ogni tre mesi, per un totale di quattro numeri in un anno, in corrispondenza dei solstizi e degli equinozi (21 settembre, 21 dicembre, 21 marzo e 21 giugno) e ha a un costo di copertina di 7,5€. Gli articoli pubblicati da almeno un anno sono liberamente scaricabili in pdf.

Da Ulisse all'ambulanza: le Sirene tra mito e storia

Da Ulisse all'ambulanza: le Sirene tra mito e storia

Autore: Giuseppe Sabella

Numero di pagine: 148

Da sempre svelare e spiegare il valore storico di eventi racchiuso in un mito, è per lo studioso un’appetibile sfida non solo professionale, ma soprattutto personale. L’esperienza consolidata nella ricerca storiografica ha ormai riconosciuto che in ogni mito persista questa verità nucleare. Così, sulla falsa riga del mito delle Sirene, si cercherà di sbrogliare la matassa di eventi trasfigurati in quella narrazione, solo in parte leggendaria, per restituire un’attendibile ricomposizione di ciò che accadde lungo le nostre coste tra il secondo e il primo millennio avanti Cristo. Dalla Introduzione dell’autore.

Immagine e mito nella Basilicata antica

Immagine e mito nella Basilicata antica

Autore: Maria Luisa Nava

Numero di pagine: 196

Filo conduttore del volume è il mito, quale fu vissuto e interpretato in espressioni artistiche - ceramiche, armi, candelabri ecc. - prodotte dalle comunità greche e dalle genti indigene presenti in Basilicata tra VIII e III secolo a.C. Gli undici capitoli, che propongono altrettante letture del mito, affidate, ciascuna, ad archeologi italiani e stranieri, sono corredati da un ricco apparato illustrativo di reperti archeologici - molti provenienti da scavi recentissimi -, tra i quali si impongono, per l'alto valore artistico e la suggestione delle immagini, le raffinate ceramiche con le loro raffigurazioni di eroi e di miti del mondo ellenico, con il fine di rendere accessibile anche ai lettori comuni una terminologia specialistica.

Verso la città

Verso la città

Autore: Massimo Osanna (a cura di)

Numero di pagine: 512

Quel che si discute e si “racconta” in questo volume è la radicale trasformazione del paesaggio nel mondo italico magno-greco, in particolare in territorio lucano – a partire dal metà del IV secolo a. C. – a seguito del prevalere della presenza e prevalenza di Roma, con la conseguente scomparsa di intere comunità e dei loro insediamenti che va di pari passo con la nascita di nuovi centri e di nuovi modi e mondi di convivenza. Una storia lontana, e solo apparentemente ‘specialistica’, che sembra tuttora imporsi all’attenzione per implicazioni di carattere sociale e culturale che trascendono età storiche e luoghi. A partire dalla metà del IV secolo nel mondo italico magno-greco è archeologicamente documentato il diffondersi di nuove forme insediative. In Lucania, ad esempio, accanto al rinnovamento di antichi insediamenti si registra la nascita di centri che presentano caratteristiche omogenee: cinti da fortificazioni, con santuario ubicato in posizione esterna, diventano – come nel caso di Satriano – polo politico e amministrativo, attorno al quale si struttura un ampio territorio, organizzato in piccoli nuclei rurali e relative necropoli. Se ripetutamente...

Tesori dell'Italia del Sud

Tesori dell'Italia del Sud

Autore: Maria Luisa Nava , Italy. Soprintendenza archeologica della Basilicata , Strasbourf, France. Musée d'art moderne

Numero di pagine: 260
Materia giudaica. Rivista dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo (2004) vol. 1-2

Materia giudaica. Rivista dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo (2004) vol. 1-2

Autore: Mauro Perani

Numero di pagine: 375
La terra del «maggio». Guida narrata di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti lucane

La terra del «maggio». Guida narrata di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti lucane

Autore: Rocco De Rosa

Numero di pagine: 96
Salpia Vetus

Salpia Vetus

Autore: Enzo Lippolis, Tonia Giammatteo (a cura di)

Numero di pagine: 458

L’opera assume un rilievo eccezionale nell’ampio panorama della ricerca archeologica della Daunia e soprattutto della divulgazione dei suoi risultati. Grazie ad essa è possibile oggi restituire alla comunità scientifica una considerevole mole di dati e informazioni – una sorta di “musealizzazione cartacea” di rinvenimenti e reperti altrimenti difficilmente fruibili – afferenti uno dei centri più importanti del Golfo di Manfredonia, caratterizzato da una frequentazione quasi senza soluzione di continuità a partire dall’ Età del Ferro fino al III secolo a. C.

Ricoveri per navi militari nei porti del Mediterraneo antico e medievale

Ricoveri per navi militari nei porti del Mediterraneo antico e medievale

Autore: David J. Blackman , Maria Costanza Lentini

Numero di pagine: 196
Gli uomini e le cose

Gli uomini e le cose

Autore: Paola D'Alconzo

Numero di pagine: 468

Gli interventi raccolti in questo volume hanno come oggetto le attività di tutela e conservazione del patrimonio storico-artistico e archeologico promosse in Italia tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XX, riferite ad opere differenti per cronologia e materiali (dipinti murali e quadri da galleria, sculture medievali e rinascimentali, mosaici, vasi di scavo, interi contesti archeologici), con il naturale corollario dei dibattiti teorici e delle affermazioni di metodo che le accompagnarono. Nel titolo, il richiamo a Fernand Braudel riassume il desiderio di tracciare un percorso non astratto, ma ancorato alla realtà degli oggetti e di coloro che nel tempo se ne sono occupati. La scelta di un arco temporale relativamente ampio, come pure la decisione di non concentrare l’attenzione su un’unica tipologia di oggetti, intendono portare in evidenza l’evoluzione diacronica di concetti generali come quelli di conservazione e restauro, cogliendo nessi e differenze tra le fasi pre e post-unitarie del frastagliato panorama nazionale, ma ancor più mirano a ricostruire la storia conservativa delle opere, nella speranza di fornire anche in tal modo uno strumento di ...

Studi di epigrafia tardoantica e medievale in Campania. Volume I. Secoli IV-VII

Studi di epigrafia tardoantica e medievale in Campania. Volume I. Secoli IV-VII

Autore: Chiara Lambert

Numero di pagine: 172

Il volume, primo di una serie di tre dedicati all’epigrafia tardoantica e medievale della Campania, raccoglie temi e riflessioni storico-archeologiche che traggono spunto e conferma dai manufatti iscritti. I saggi, organizzati secondo una struttura che si presta ad essere rispettata anche per i secoli successivi, hanno come filo conduttore la ricerca epigrafica locale quale strumento per una conoscenza storica più ampia, che riporti il singolo documento entro le coordinate spazio-temporali proprie e favorisca, in prospettiva, un confronto con altri contesti, in particolare le civitates che furono sede dei principali organismi politici e religiosi, produttori e fruitori di testi destinati ad ‘incidere’ sul tempo e a ‘durare’ in esso quale segno intenzionalmente imperituro di civiltà. Il proposito di ricondurre la produzione epigrafica soprattutto al vissuto quotidiano, privato e collettivo, ha determinato la scelta di analizzare quasi esclusivamente le attestazioni di carattere funerario, che di fatto coincidono con la maggior parte del patrimonio tardoantico e rappresentano, in un paradosso solo apparente, delle autentiche pagine di vita.

Rischio archeologico: se lo conosci lo eviti (IBC, Documenti/31). Atti del Convegno di studi su cartografia archeologica e tutela del territorio (Ferrara 2000)

Rischio archeologico: se lo conosci lo eviti (IBC, Documenti/31). Atti del Convegno di studi su cartografia archeologica e tutela del territorio (Ferrara 2000)

Autore: Maria Pia Guermandi

Numero di pagine: 447

Atti del Convegno sul rischio archeologico tenutosi a Ferrara il 24-25 marzo 2000. Il volume raccoglie importanti riflessioni sul rapporto fra le esigenze della salvaguardia del patrimonio archeologico e quelle della pianificazione (rapporto altamente conflittuale nel contesto italiano). Attraverso l’esposizione di alcuni “casi” particolarmente significativi sia in ambito urbano che territoriale (Roma e i lavori per il Giubileo, i lavori per l’alta velocità, la ricerca petrolifera), e l'analisi critica del panorama normativo, nonché esponendo un quadro delle attività di cartografia archeologica (proponendone gli esiti anche tecnologicamente più avanzati), il volume presenta il dibattito su alcuni temi che la stessa cronaca propone come cruciali per la salvaguardia del patrimonio culturale italiano.

Spina e il delta padano

Spina e il delta padano

Autore: Fernando Rebecchi

Numero di pagine: 358

At head of title: Universita degli studi di Ferrara; Provincia di Ferrara, Comune di Ferrara; Ministero per i beni culturali e ambientali, Soprintendenza archeologica dell'Emili-Romagana.

VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (L'Aquila, 12-15 settembre 2012)

VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (L'Aquila, 12-15 settembre 2012)

Autore: Fabio Redi , Alfonso Forgione

Numero di pagine: 802
Architettura e pianificazione urbana nell'Italia antica

Architettura e pianificazione urbana nell'Italia antica

Autore: Lorenzo Quilici , Stefania Quilici Gigli

Numero di pagine: 260
La felicità di un ritorno. Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato, un impegno costante per restituire l'Arte rubata all'Umanità. Recuperare per tramandare

La felicità di un ritorno. Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato, un impegno costante per restituire l'Arte rubata all'Umanità. Recuperare per tramandare

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 136

La XXVII^ edizione della Mostra Europea del Turismo, Artigianato e delle Tradizioni Culturali, rappresenta l'occasione per fare il bilancio sull'attività delle Forze dell'Ordine in materia di contrasto a quella parte di criminalità che volge l'attenzione verso le radici storiche e culturali della nostra identità. La fondamentale esigenza di preservare e di valorizzare il nostro immenso patrimonio artistico riveste un significato particolare, consentendo, attraverso la custodia dei propri beni culturali, di dare continuità al processo di crescita morale e intellettuale di ogni comunità sociale. L'incessante impegno che Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza profondono nella lotta al mercato illecito di opere d'arte, divenuto negli anni di dimensione transnazionale, ha consentito di ottenere brillanti successi e lusinghieri riconoscimenti ai valori dell'attività operativa delle Forze dell'Ordine. La mostra rappresenta un'occasione per valorizzare tale attività, unitamente all'apporto e alla cooperazione degli organismi internazionali, che ha permesso di restituire ai proprietari quanto trafugato illegittimamente. Il volume è a cura di Laura Donato con...

La o di Giotto

La o di Giotto

Autore: Serena Romano , Giotto

Numero di pagine: 420

Il tema di questo libro è la rivoluzione della pittura, anzi dello "sguardo", attorno all'anno 1300. Il giovane Giotto ne è il protagonista: se ne seguono i tragitti attraverso i luoghi più colti e alla moda del tempo, la corte dei papi, la città di Firenze, il nord-est ricco e studioso tra la corte malatestiana di Rimini e il Veneto, con la Padova dei magnati e dei finanzieri. È soprattutto la storia dei due grandi cantieri che furono la scena della prima parte della sua vita: la basilica di Assisi, e Padova, tra la cappella degli Scrovegni e la basilica del Santo. Attorno all'operare del maestro e delle sue botteghe, prendono vita i personaggi e i luoghi dell'Italia del voltare del secolo: usando le chiavi dell'indagine stilistica e di quella tecnica, la lettura dei programmi iconografici e dei metodi della bottega e del cantiere, spiando gli indizi nelle opere e nei documenti, si comprende come Giotto abbia saputo, come nessuno, segnare il nuovo contatto con il mondo, la moderna capacità del narrare con le immagini, il ritrovato amore per la natura. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

Le statue in immagine

Le statue in immagine

Autore: Monica De Cesare

Numero di pagine: 368

English summary: This volume is a collection of pictures of statues, and types of statuary, that appear on Greek figurative ceramics and analyzes the most significant cases from an iconographic, religious and craft perspective. The phenomenon offers a broader vision that investigates the various facets of the images, and penetrates into their system of production. The resulting picture delineates tight and articulated contacts between the major and minor arts, and among the diverse figurative products, among them sculpture and vase painting while proposing a new role attributable to ceramics within the figurative tradition. Italian description: Il volume raccoglie le raffigurazioni di statue e di tipo statuario che compaiono sulla ceramica figurata greca analizzandone i casi piu significativi dal punto di vista iconografico, religioso ed artigianale. Del fenomeno si offre una visione allargata, che ne indaga le varie sfaccettature e penetra nel sistema di produzione delle immagini. Il quadro che ne risulta delinea stretti ed articolati contatti tra arti maggiori e minori e tra diverse produzioni figurative, quali la scultura e la pittura vascolare, proponendo un nuovo ruolo da...

Cura della dipendenza da cocaina. Indicazioni cliniche e organizzative per il trattamento dei pazienti integrati socialmente

Cura della dipendenza da cocaina. Indicazioni cliniche e organizzative per il trattamento dei pazienti integrati socialmente

Autore: AA. VV. , Antonia Cinquegrana , Tiziana Bussola

Numero di pagine: 184

Frutto dell’esperienza degli autori, acquisita nel curare oltre 500 pazienti, il volume individua un modello organizzativo e clinico adatto a quanti, pur patologicamente dipendenti da cocaina, hanno conservato un’adeguata rete di sostegno psicosociale.

Ultimi ebook e autori ricercati