Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
A tu per tu con Margherita Hack

A tu per tu con Margherita Hack

Autore: Geronimo Stilton

Numero di pagine: 96

Partecipare a una caccia agli astri? Perché no! A Margherita Hack l'idea piace subito ed è così che ci accompagna in una divertente gara per le vie di Topazia. E tra un indizio e l'altro, osservando il cielo, ci racconta tanti aneddoti della sua fantastica vita dedicata alle stelle. *********************** Questo eBook è ottimizzato per la fruizione su tablet; se ne sconsiglia pertanto la lettura sui dispositivi eReader.

MARGHERITA HACK. La stella infinita

MARGHERITA HACK. La stella infinita

Autore: Cinzia Lacalamita , Igor Damilano

Numero di pagine: 96

«Ciao... eccomi» dice Margherita avanzando lenta con l'aiuto del bastone. «Come stai?» le domando sottovoce. «Bene» mi risponde picchiettandomi due volte la mano sul fianco in segno di rassicurazione. E sorride, di un sorriso candido, quasi da bambina, in contrasto con le rughe del volto ma non con la grinta che ancora le si legge negli occhi. «La frase che mio marito mi ha ripetuto di più negli anni è “Marga, dove sei?” Ma non quand’ero fuori casa. Proprio qui dentro.. io in una stanza, lui in un’altra. E, a cadenza regolare, il suo “Marga dove sei?” lo dice ancora. E io rispondo “Aspetta, tra un po’ arrivo”. Ma non sempre arrivo subito». Se n’è andata a novantun anni Margherita Hack. Una grande scienziata che non si è mai tirata indietro di fronte alle battaglie civili in cui credeva. Un’intervista fresca, vivace, una conversazione fra amici sul divano dell’astronomia, fra i suoi libri e i suoi gatti, in un dialogo aperto e a tratti scherzoso che spazia su tanti argomenti: dal matrimonio alla politica passando per la religione, il rapporto con ‘informatica, l’amore per gli animali e la dieta vegetariana, i giovani, la sua Trieste.

L'universo di Margherita. Margherita Hack si racconta

L'universo di Margherita. Margherita Hack si racconta

Autore: Simona Cerrato , Margherita Hack

Numero di pagine: 128
100 personaggi che hanno fatto la storia di Firenze

100 personaggi che hanno fatto la storia di Firenze

Autore: Ippolita Douglas Scotti

Numero di pagine: 384

L’incredibile storia di Firenze emerge anche nei ritratti degli uomini e delle donne che l’hanno resa grande Sono molti i personaggi, attuali o del passato, che hanno fatto la storia di Firenze da un punto di vista artistico, politico, scientifico e culturale. Si tratta di figure che hanno influenzato in modo netto la storia della città – e in alcuni casi anche il resto del mondo. Non tutti sono nati sulle rive dell’Arno, ma qui hanno comunque lasciato la loro impronta (Leonardo, Galileo o Michelangelo, per esempio) e meritano di essere menzionati. Cento biografie per conoscere meglio le loro storie e, soprattutto, il legame straordinario che ha intrecciato vite di uomini e donne eccezionali alle vicende della città di Firenze. Non mancheranno aneddoti e curiosità in grado di stuzzicare curiosità nel lettore, spingendolo a desiderare di documentarsi ancora. Il libro è diviso in due parti. La prima comprende personaggi storici, come per esempio alcuni membri fondamentali della famiglia Medici, artisti e filosofi rinascimentali, ma anche viaggiatori, inventori, collezionisti, figure ecclesiastiche di rilievo, mecenati, musicisti e personaggi cardine per la storia...

L'astro narrante

L'astro narrante

Autore: Pietro Greco

Numero di pagine: 298

Nel 1609, quattrocento anni fa, Galileo Galilei punta il cannocchiale sulla Luna e inaugura la "nuova scienza". Nel 1969, quarant’anni fa, Neil Armstrong lascia la sua impronta sulla Luna e inaugura l’era della colonizzazione umana dello spazio. La Luna è l’oggetto cosmico più vicino alla Terra. Il suo satellite naturale. La sua compagna fedele. L’astro narrante. La Luna ci parla dell’universo fuori dalla Terra. Che, con Galileo, è diventato un universo conoscibile. E, con Armstrong, è diventato un universo fisicamente esplorabile. Ma la Luna è da sempre, per l’uomo – per tutti gli uomini – l’astro narrante. L’astro che racconta del cosmo e della sua armonia. Del tempo e della sua regolarità. Dello spazio e della sua profondità. La Luna è l’astro dove, da sempre, scienza e immaginazione si incontrano. La Luna è l’astro che forse più di ogni altro ha ispirato la grande letteratura italiana e – da Dante a Galileo, da Ariosto a Bruno, da Leopardi a Calvino – le ha consentito di coltivare la sua "vocazione profonda": costruire, attraverso la filosofia naturale, "mappe del mondo" sempre più precise. Senza mai perdere, con la cura dei dettagli,...

LA SCIENZA E' UN'OPINIONE

LA SCIENZA E' UN'OPINIONE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 300

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere.

Allegoria del 5° postulato di Euclide

Allegoria del 5° postulato di Euclide

Autore: David Gubbiotti

Numero di pagine: 214

Lo scopo del libro è quello di realizzare il progetto di Planck, Premio Nobel della fisica 1918: dimostrare che scienza (filosofia della natura) e religione (filosofia dello spirito) non sono incompatibili, bensì complementari. In che modo? Il problema può essere inquadrato nel Quinto postulato di Euclide: “Due rette che scorrono parallele tra loro non potranno mai incontrarsi”. Tuttavia, se lo si guarda dal punto di vista filosofico, la natura e lo spirito sembrano convergere. Il procedimento seguito nel Saggio, che ci porta a questa soluzione, riposa sui fondamenti della scienza e della religione. Infatti, queste discipline, in relazione ai fenomeni teologici, trovano nell’opera confluenza nella biostatistica e nello spaziotempo della relatività generale. Culmina con la teoria filosofica delle forze spirituali e materiali convergenti. La finestra che si apre assomiglia al panorama del mare visto sino all’orizzonte, ove la linea di confine tra cielo e acqua, immaginazione e realtà, metafisica e fisica, diventa indefinita.

Vi racconto l'astronomia

Vi racconto l'astronomia

Autore: Margherita Hack

Numero di pagine: 172

Come spiegare l'universo in modo semplice. "Il Corriere della Sera" Vi racconto l'astronomia è la dimostrazione tangibile di un'intima convinzione che potremmo definire di democrazia culturale: la scienza è un patrimonio che appartiene a tutti e di cui tutti devono poter usufruire. "l'Unità" Un libro, scientificamente fondato e insieme divulgativo, scritto con la passione di chi l'astronomia la insegna e la vive ogni giorno, per chi vuol familiarizzare con stelle, pianeti, eclissi, galassie.

Margherita Hack. In bicicletta tra le stelle

Margherita Hack. In bicicletta tra le stelle

Autore: Roberta Balestrucci Fancellu , Laura Vivacqua

Numero di pagine: 128
Per sempre, noi due

Per sempre, noi due

Autore: Federica Cappelletti

Numero di pagine: 224

«Amore mio, il tempo è un bene prezioso. La vita corre veloce e l'auspicio è che il nostro tempo possa trasformarsi in un lento treno a vapore.» Paolo «Mi fai piangere e ballare sotto le stelle! E, se dovessimo incontrarci anche stanotte, abbracciami forte e non lasciarmi mai più.» Federica Tutti ricordano Paolo Rossi, l'esile e pallido Pablito che nell'82 fece impazzire l'Italia. Non tutti invece sanno che, in una vita trascorsa fra gioie e tempeste, cadute e rinascite, Paolo trovò davvero se stesso in una potentissima storia d'amore, con Federica, una giornalista incontrata per caso alla presentazione di un libro. Prima ci furono intesa e complicità assolute, poi seguirono il matrimonio, la magia di ogni giorno, la nascita delle figlie. Ma tutto questo era destinato a essere devastato, all'improvviso, da una malattia tanto spietata quanto inesorabile. L'Italia ha pianto, attonita, Pablito. Lo stesso ha fatto Federica che oggi, ancora incredula, ridà vita al loro amore in un dialogo senza tempo in cui si alternano il suo racconto e le lettere originali che lui le ha scritto negli anni. Sono parole toccanti che permettono di scoprire il lato più personale di Paolo...

Scienza&Società 27/28. Addio alla razza

Scienza&Società 27/28. Addio alla razza

Autore: Pietro Greco

Numero di pagine: 150

In questo fascicolo: Dalla razza al Popolo Mondo; Un errore scientifico e un abominio sociale; Razze umane? No, grazie; Demistificare un mito; Le parole che discriminano; Da razza a razzismo, un passaggio; E ora, riapriamo il dibattito; Uscire dallo stereotipo: le seconde generazioni di migranti; Leggi razziali e scienza nell’Italia fascista; Questione di cafonaggine civica; Il caso della costruzione della moschea a Umbertide; Un futuro per il Popolo.

Nove vite come i gatti

Nove vite come i gatti

Autore: Federico Taddia , Margherita Hack

Numero di pagine: 125

"La felicità è essere contenti di quello che si ha. E io non posso proprio lamentarmi. Ho avuto tanto senza mai scendere a compromessi. Ho battagliato, certo. Ma fa parte del gioco." Ironica, irriverente, ostinata, Margherita Hack ha attraversato il Novecento con lo sguardo rivolto verso il cielo per indagare l'universo, ma ha sempre voluto tenere "i piedi ben saldi per terra", mettendo la propria intelligenza e sensibilità al servizio di tutti. Diventata un simbolo della passione scientifica e civile in Italia, la Hack ripercorre la propria entusiasmante esistenza: racconta l'adolescenza in tempo di guerra e la scoperta dell'astrofisica, ricorda l'importanza dei principi che hanno guidato la sua vita, dall'etica del lavoro all'impegno sociale, testimonia la sua partecipazione alle vicende del nostro Paese e riflette sul futuro della ricerca scientifica in Italia. Il suo è il racconto di una donna di scienza controcorrente, che a oltre novant'anni si diverte ancora a provocare scompiglio e che rappresenta per tutti noi un raro esempio di libertà e coerenza.

Cattivissimi noi

Cattivissimi noi

Autore: Giuseppe Cruciani

Numero di pagine: 256

«Siete due bastardi che non si può fare a meno di ascoltare». Savino da Bari Oggi Cruciani-Parenzo sono una coppia di fatto, marito e moglie della radio italiana, e non c'è giornale che non parli di loro. Capitolo dopo capitolo, tutti i segreti e i retroscena della trasmissione più di tendenza ma anche più temuta dai politici italiani. Così diversi, così complici: Giuseppe Cruciani, romano ormai milanese d’adozione, David Parenzo, del Nord ma trapiantato a Roma. Uno considerato di destra, l’altro più spostato a sinistra; uno bello, l’altro… intelligente; uno stronzo (ma lo è davvero?), l’altro irriverente; uno col busto di Marchionne in camera, l’altro che si preoccupa degli esodati. Cosa li unisce? La Zanzara, il programma più chiacchierato della radio italiana, che conducono tutti i giorni, dalle 18.30 alle 21, su Radio24. Per gli ascoltatori è «un po’ come passare al bar prima di andare a casa», per loro due è un grande show. Cosa li rende inconfondibili? I “mostri”, una galleria bizzarra di chi in altri programmi non viene invitato o non ha la stessa libertà di parola: Razzi, Vanoli e l’urinoterapia, il professor Becchi, l’onorevole Mario...

ANNO 2021 LA CULTURA ED I MEDIA PRIMA PARTE

ANNO 2021 LA CULTURA ED I MEDIA PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

L'universo nel terzo millennio

L'universo nel terzo millennio

Autore: Margherita Hack

Numero di pagine: 317

“...noi siamo l’incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fi no all’autocoscienza. Abbiamo incominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... “ Carl Sagan

Stelle da paura

Stelle da paura

Autore: Gianluca Ranzini , Margherita Hack

Numero di pagine: 224

Un'avventura galattica per ragazzi che non si accontentano delle favole, e per adulti che se ne lasciano ancora affascinare.

Notte di stelle

Notte di stelle

Autore: Viviano Domenici , Margherita Hack

Numero di pagine: 336

Un libro originale che riporta alla vita il cielo che le troppe luci delle nostre città hanno oscurato: tra scienza e poesia, l'esperienza degli uomini che hanno denominato le stelle e decifrato i loro segreti.

Ultimi ebook e autori ricercati