Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I ribelli dell'Atlantico

I ribelli dell'Atlantico

Autore: Marcus Rediker , Peter Linebaugh

Numero di pagine: 432

I diseredati – marinai, schiavi, soldati, plebaglia, ma anche gruppi organizzati come i pirati e gli affiliati a sette religiose radicali – furono gli eroi di una guerra di classe che si protrasse per due secoli e la cui “storia dal basso” gli autori ricostruiscono in questo magnifico libro. Furono aperte vie commerciali, fondate colonie, avviata una nuova economia transatlantica. Tutto ciò rendeva vitale il controllo capillare dei lavoratori: debellare qualsiasi segno di rivolta, questa era la parola d’ordine del capitale.

Calibano e la strega

Calibano e la strega

Autore: Silvia Federici

Numero di pagine: 354

Pochi libri ci obbligano a ripensare un intero periodo storico. Calibano e la strega è uno di questi. Ripercorrendo da un punto di vista femminista tre secoli di storia – dalle lotte contadine e dai movimenti eretici del Medioevo alla caccia alle streghe del XVI e XVII secolo in Europa e nel “Nuovo Mondo” –, il libro offre una nuova visione sintetica dei fattori che portarono all’avvento del capitalismo, evocando un mondo di eventi, politiche e soggetti sociali assenti nella visione marxista della “transizione” e ponendo allo stesso tempo le basi per una nuova lettura dei contemporanei processi della globalizzazione.

Talento ribelle

Talento ribelle

Autore: Francesca Gino

Numero di pagine: 272

I ribelli godono di una pessima reputazione. Siamo spesso portati a considerarli dei piantagrane, bastian contrari e disadattati: quella particolare categoria di colleghi, amici e familiari che ama complicare le decisioni semplici, creare confusione e mostrarsi in disaccordo quando tutti gli altri sono d’accordo. A dirla tutta, però, sono proprio i ribelli a migliorare il mondo, grazie al loro sguardo anticonvenzionale sulle cose. Perché invece che cercare appigli sicuri, rifugiandosi nella routine e nella tradizione, sfidano apertamente lo status quo. Sono maestri dell’innovazione e dell’arte di reinventarsi, e per questo hanno molto da insegnarci. Francesca Gino, docente alla Harvard Business School, ha dedicato oltre un decennio a studiare i ribelli all’opera nelle aziende di tutto il mondo, dalle boutique di lusso del «quadrilatero » milanese ai ristoranti più famosi del globo, da una fiorente catena di fast food a un’affermatissima casa di produzione di computer animation. Nel suo lavoro, è riuscita a tracciare l’identikit di quei leader e collaboratori che incarnano il «talento ribelle», e il cui esempio dovremmo tutti imparare a seguire. L’autrice...

Progetto democrazia

Progetto democrazia

Autore: David Graeber

Numero di pagine: 288

Si può definire democratico un sistema politico che tutela i più ricchi e abbandona il 99% della popolazione? Gli strumenti di questa democrazia, la democrazia liberale, non sono in grado di affrontare e risolvere la crisi in atto. È necessario un cambiamento sociale per realizzare una democrazia reale e riportare al centro del dibattito la disuguaglianza economica. David Graeber osserva come non siano più l’industria e il commercio a determinare la ricchezza, bensì la pura speculazione con la creazione di complicati strumenti finanziari. Lontana dall’economia reale, la finanziarizzazione del capitalismo è una vera e propria collusione tra governo e istituzioni finanziarie mirata a indebitare una percentuale sempre più alta di cittadini e ad arricchirne una sempre più esigua. I governi non riflettono più il volere del popolo né il consenso popolare. È quindi impossibile parlare ancora di democrazia. Le lobby influenzano qualunque decisione, i rappresentanti dei cittadini finiscono per rappresentare più i finanziatori che gli elettori: questa è la convinzione di David Graeber e del movimento Occupy Wall Street che, nel settembre 2011, catturò l’attenzione del...

Black Noise

Black Noise

Autore: Brian D’Aquino

Qual è la consistenza della linea che divide il suono dal rumore? Con quali armi si combatte la battaglia per lo spazio acustico nelle città? In che modo il sound di una piccola isola dei Caraibi è riuscito a esercitare un’influenza tanto profonda sulla musica pop ed elettronica del nuovo millennio? Amplificando il concetto di rumore nella sua dimensione estetica e politica, il testo intende ripensare il legame tra suono, tecnologia, razza e potere a partire dalla specifica impronta sonora della musica giamaicana: reggae, dub e dancehall. Il risultato è una critica culturale scritta “con le orecchie sull’altoparlante”, radicale e rigorosa, che registra il modo in cui altre epistemologie, provenienti dalla periferia globale, possono interrompere la narrazione occidentale della modernità.

L'arma della memoria

L'arma della memoria

Autore: Paolo Mieli

Numero di pagine: 430

L'onesto uso della memoria è il più valido antidoto all'imbarbarimento. E lo è in ogni stagione politica, in ogni momento del dibattito culturale, in ogni epoca della storia. Un uso onesto che, in quanto tale, presuppone non ci si rivolga al passato in cerca di una legittimazione per le scelte di oggi. Anzi, semmai, per individuare in tempi lontani contraddizioni che ci aiutino a modificare o a mettere a registro quel che pensiamo adesso. Ben diverso (e diffuso, purtroppo) è il ricorso a forzature della memoria come arma per farci tornare i conti nel presente. Un'arma usata con infinite modalità di manipolazione, che producono danni quasi irreparabili alla coscienza storica, deformano il passato, intossicano il ricordo collettivo anche dei fatti più prossimi. E che, come tale, merita di essere combattuta. Paolo Mieli ce lo dimostra attraversando secoli di storia con la consueta competenza e passione, ricostruendo storie grandi e piccole, facendoci guardare a fatti apparentemente noti con un occhio diverso e disincantato, perché "infinite sono le leggi che regolano lo studio del tradimento nella storia. Ma due sono superiori alle altre. La prima: chi vince non verrà mai...

Anarcoccultismo

Anarcoccultismo

Autore: Erica Lagalisse

Numero di pagine: 240

Nel corso della storia, un filo rosso ha sempre legato i circoli occulti ai movimenti politici: dalla massoneria ai movimenti operai internazionali, dagli alchimisti ai culti esoterici, la storia del contropotere ha sempre mostrato le zone d'ombra invisibili allo sguardo del comune pragmatismo. Non a caso, il simbolismo riveste un ruolo centrale per definire la geografia e gli equilibri delle forze tra loro in competizione. In Anarcoccultismo, Erica Lagalisse analizza come le teorie politiche, i simboli e la storia dell’anarchismo e del socialismo affondino le proprie radici anche nell’occultismo, passando attraverso la caccia alle streghe (detentrici di una scienza medica empirica), maghi rinascimentali e massoni rivoluzionari. Tenendosi alla larga da improbabili teorie del complotto e avvalendosi di una minuziosa bibliografia, Anarcoccultismo mostra come i sentieri oscuri dell'eresia di ogni epoca sono incrociati con la lotta alle disuguaglianze, all'oppressione patriarcale e alle coercizioni del potere.

The Black Atlantic

The Black Atlantic

Autore: Paul Gilroy

The Black Atlantic è un’appassionata riflessione sul dibattuto tema dell’identità nera. Il suo obiettivo è quello di delineare i contorni storici di una cultura nera transatlantica e delocalizzata, prodotta e riprodotta dalla circolazione intercontinentale di migranti, merci, idee, immagini e oggetti artistici iniziata con la schiavitù. Capire la cultura black non significa andare alla ricerca di una qualche supposta essenzialità etnica, ma rintracciare i diversi percorsi di questa grande diaspora che rappresenta una sfida a riconsiderare i problemi della nazionalità, dell’appartenenza, dell’identità e della memoria. Attraverso un accurato studio della musica, della letteratura e della produzione di alcuni dei più importanti intellettuali neri, questo classico di Gilroy continua a sorpendere per la profonda attualità delle sue intuizioni.

Schiavi in un mondo libero

Schiavi in un mondo libero

Autore: Gabriele Turi

Numero di pagine: 398

È una storia in gran parte ignorata in Italia quella che racconta in queste pagine Gabriele Turi. È il racconto delle dimensioni e della diffusione del commercio degli esseri umani e della schiavitù, indagate attraverso le tappe che portarono alla loro abolizione: la rivolta degli schiavi di Haiti del 1791, l'emancipazione nelle colonie inglesi (1833) e francesi (1848), negli Stati Uniti (1865) e in Brasile (1888), o nei paesi africani e asiatici ancora nel Novecento. Gabriele Turi descrive questa lunga storia «nella convinzione che il processo lungo e contrastato che portò alla loro estinzione legale prima, reale poi, serva a individuare la ratio del sistema schiavistico e le sue eredità, e quindi i numerosi interessi in gioco – economici, sociali, religiosi e culturali – delle classi dominanti. Anche una semplice descrizione non può essere asettica: contiene sempre in sé, per come è costruita, un giudizio storiografico. Quella che presento è percorsa da tre questioni distinte, ma per molti aspetti tra loro legate: il nesso della schiavitù con l'ordine economico e politico, il motivo o i motivi del suo abbandono, la ricomparsa di nuove forme di servitù nel periodo ...

Le relazioni tra Stati Uniti e Italia nel periodo di Roma capitale

Le relazioni tra Stati Uniti e Italia nel periodo di Roma capitale

Autore: Daniele Fiorentino , Matteo Sanfilippo , Leonardo Buonomo , Valerio Massimo De Angelis , Marco De Nicolò , Ferdinando Fasce , Paola Gemme , Stefano Luconi , John T. McGreevy , Giuseppe Monsagrati , Ugo Rubeo , Marco Severini

Numero di pagine: 194

Questo è il terzo volume di un lavoro di ricerca collettiva iniziata otto anni fa dal Centro di Studi Americani. Dopo la pubblicazione dei volumi relativi alla Repubblica Romana e all'Unità d'Italia si presenta qui una collezione di saggi sugli Stati Uniti e la questione romana. Lo scopo è ancora una volta quello di analizzare le reazioni statunitensi alle profonde trasformazioni che interessavano la penisola nel secondo Ottocento, focalizzando l'attenzione sugli anni immediatamente precedenti ed immediatamente successivi alla Breccia di Porta Pia. L'argomento non è ignoto alla storiografia, ma ha ricevuto una trattazione limitata, soprattutto dopo le pubblicazioni, ormai lontane nel tempo, di Howard R. Marraro e Leo F. Stock negli Stati Uniti e di Giorgio Spini in Italia. Quello attuale è perciò il primo tentativo dopo decenni di riprendere in considerazione tale tematica, e di affrontarla sotto prospettive nuove mantenendo al centro del lavoro la discussione nazionale e internazionale su Roma capitale. Il volume d'altronde non mira a definire tanto la temperie culturale negli Stati Uniti, quanto a capire come essa abbia ispirato una serie di iniziative diplomatiche e...

Il senso della dissonanza

Il senso della dissonanza

Autore: David Stark

“Ricerca” è la parola d’ordine dell’età dell’informazione, ma in questo studio sull’innovazione David Stark esamina un differente tipo di ricerca – quello che si dà quando non sappiamo cosa stiamo cercando e tuttavia riusciamo a riconoscerlo una volta che lo troviamo. Basandosi sulla nozione di indagine collaborativa introdotta da John Dewey, Stark usa l’etnografia per studiare quelle situazioni problematiche in cui gli attori sociali si mettono alla ricerca di ciò che ha valore. I casi presi in considerazione analizzano le storie di un gruppo di operai ungheresi, di alcuni team di professionisti all’interno di una new media company nella Silicon Alley di New York, di operatori finanziari che a Wall Street si occupano di derivati. Nell’affrontare l’incertezza, le organizzazioni traggono beneficio dalla tensione tra criteri di valore in competizione fra loro. La dissonanza tra diversi principi di valutazione può di fatto portare a delle scoperte. Espressa in termini un po’ diversi, possiamo trovare la stessa idea nel Canto X del Purgatorio della Divina Commedia: Non tener pure ad un loco la mente.

La storia ci salverà

La storia ci salverà

Autore: Carlo Greppi

Numero di pagine: 272

Non troverete neanche una data, in questo libro. E non è un caso. Che la storia sia fatta solo di date, archivi, pietre e polvere è un triste equivoco. Che possa essere ridotta a una noiosa materia di obbligo scolastico è un peccato mortale. Che non serva più e sia poco adatta ai tempi dei social network, è una menzogna pericolosa. La dichiarazione d’amore per la storia di Carlo Greppi parte dalla passione giovanile per i pirati e i ribelli: personaggi come Robin Hood, William Wallace, Don Chisciotte e Lawrence d’Arabia. E si snoda attraverso un percorso che dalla rivolta di Spartaco arriva al crollo del Muro di Berlino, dalle Storie di Erodoto ci porta alla guerra civile spagnola, dalla vita di Gesù giunge fino all’attacco terroristico delle Torri Gemelle. Un percorso non solo indietro nel tempo, ma dritto verso il cuore che pulsa al centro del nostro bisogno, desiderio, ossessione di fare storia: cos’è il bene e cos’è il male? Chi siamo noi? Cosa avremmo fatto se fossimo stati diversi, nati in un’epoca e in un luogo lontani? Era destino che le cose andassero come sono andate, o si poteva cambiare il corso degli eventi? E se è lecito rispondere a queste...

Il sistema di accoglienza in Italia. Esperienze, resistenze, segregazione

Il sistema di accoglienza in Italia. Esperienze, resistenze, segregazione

Autore: Gennaro Avallone

Numero di pagine: 218

Migrazioni e accoglienza sono state trasformate in un affare economico e politico. Trafficanti, mondo delle imprese, politici, e addirittura una parte dei gestori dei centri di accoglienza, alimentano i propri affari sulla pelle delle persone migranti, le quali, trattate come fossero merce di scambio (tanto economico quanto ideologico), scompaiono in questo gioco al massacro di cui sono solo oggetto. E, insieme, scompaiono dall’attenzione i rapporti di potere nei quali esse si muovono.Questo libro rompe questa costruzione coloniale, che riduce le persone migranti al silenzio, e lo fa attraverso una presa di parola collettiva, eretica e meticcia. A scrivere, spiegare e far comprendere cosa accade sono, insieme, persone che hanno vissuto nel sistema di accoglienza, mediatori e mediatrici linguistico-culturali, attiviste ed attivisti, lavoratori e lavoratrici del settore, avvocati, ricercatori.Dunque, finalmente un libro sul sistema di accoglienza delle persone richiedenti asilo e rifugiate, scritto dall’interno del sistema, con l’obiettivo di metterne in evidenza limiti, forme di segregazione e resistenze in movimento. Sapendo che bisogna superare questo sistema, nel nome...

Storia della pirateria

Storia della pirateria

Autore: Philip Gosse

Numero di pagine: 352

Un grande classico sulla storia dei pirati,dai bucanieri ai predoni del nord America, dai vichinghi del nord Europa ai corsari inglesi: una lunga carrellata di eventi e protagonisti che ci porta dalle coste africane all’arcipelago malese. Una lettura avventurosa che si lancia all’inseguimento e alla scoperta di questi criminali ed esploratori dallo spirito libero. La prefazione di Valerio Evangelisti, che ha dedicato due romanzi ai pirati, impreziosisce la pubblicazione, la prima della collana più importante della casa editrice Odoya, Odoya Library.

Modus navigandi

Modus navigandi

Autore: Mauro Pandimiglio

Numero di pagine: 200

In mare le disabilità cessano di diventare un problema e si inseriscono a pieno titolo nelle differenze e nelle unicità di cui la natura è potente espressione. Questo libro rintraccia e rilancia gli elementi storici e filosofico-educativi di una pedagogia del mare, partendo da una sperimentazione di processi inclusivi messa in atto da oltre vent'anni in una scuola di vela residenziale tra le più importanti in Italia, in cui sono stati introdotti giovani disabili. I problemi educativi sono analizzati con l'aiuto di riferimenti accademici e di autori impegnati nei campi della psicologia, della pedagogia, delle neuroscienze e dell'antropologia. Nel percorso leggero ma puntuale del libro sono definiti i cardini di un modello di apprendimento, quello del navigare, che attraversa e trasforma quello formale e lineare della scuola per farsi circolarità di un linguaggio d'ascolto e di un apprendimento che nasca prima di tutto dentro ciascuno di noi.

Discover Caraibi

Discover Caraibi

Autore: Ryan Ver Berkmoes

Numero di pagine: 528

Cullati dalla musica, interessati da grandi cambiamenti, lambiti da acque turchesi, spazzati dagli uragani: i Caraibi sono una miriade di persone, scenari e contenuti diversi distribuiti su 7000 isole (meno del 10% delle quali sono abitate). La guida comprende: Le spiagge di Barbuda, Escursioni sul vulcano in Martinica, Surf a Puerto Rico, le feste di Jost Van Dyke, il lusso di Mustique.

Storia della schiavitù: Dall'antichità al colonialismo spagnolo in America

Storia della schiavitù: Dall'antichità al colonialismo spagnolo in America

Autore: Yuri Galbinst , Martin Bakers , Mikael Eskelner

Numero di pagine: 478

La storia della schiavitù abbraccia molte culture, nazionalità e religioni dai tempi antichi ai giorni nostri. Tuttavia, le posizioni sociali, economiche e legali degli schiavi differivano enormemente nei diversi sistemi di schiavitù in tempi e luoghi diversi. Le prove di schiavitù sono antecedenti ai documenti scritti; la pratica è esistita in molte, se non nella maggior parte delle culture. La schiavitù avvenne in civiltà antiche come i Sumeri, così come in quasi tutte le altre civiltà antiche, tra cui l'antico Egitto, l'antica Cina, l'Impero accadico, l'Assiria, la Babilonia, la Persia, l'antica Grecia, l'antica India, l'Impero Romano, il Califfato Arabo Islamico e Sultanato, Nubia e le civiltà precolombiane delle Americhe. L'antica schiavitù rappresenta un misto di schiavitù per debiti, punizione per il crimine, riduzione in schiavitù dei prigionieri di guerra, abbandono dei bambini,e la nascita di bambini schiavi.

Vite di pirati

Vite di pirati

Autore: Daniel Defoe

Numero di pagine: 276

L'epopea piratesco-sovversiva, romantica e criminale in una rassegna di falsi storici d'autore: le biografie dei più efferati avventurieri del mare in cronache scritte da un sedicente capitano Johnson, pirata anch'egli.

La storia sei tu

La storia sei tu

Autore: Carlo Greppi

Numero di pagine: 204

Ma come, la Germania prima era divisa? E lo zucchero in Europa un tempo non c'era? Senza orologi, come facevano a darsi appuntamento le persone? E i naviganti a orientarsi, quando nessuno aveva mai fatto il giro del mondo? La storia si studia già dai primi anni di scuola, è vero, ma non è facile collocare nel tempo gli avvenimenti, le invenzioni, i cambiamenti tecnologici. E capire come si intrecciano alla storia dell'uomo, alle sue battaglie, alle sue conquiste, alle sue rivoluzioni. Ecco da dove nasce l'idea dello storico Carlo Greppi - autore già di molti saggi - di procedere a ritroso, di generazione in generazione, attraverso mille anni di storia, da oggi all'XI secolo, raccontando pezzetti di vita di persone comuni sullo sfondo della grande Storia. Andando indietro nel tempo, di nonno in nonno, l'adulto Carlo e la piccola J. giocano insieme al lettore a capire che cosa c'era prima che oggi non c'è, che cosa è rimasto e che cosa resterà solo nei libri. E ci fanno scoprire quanto sorprendentemente lontane sono, nel tempo e nello spazio, le nostre radici. Il racconto di Greppi e i suoi venti quadri storici sono accompagnati dalle illustrazioni accurate ed evocative di...

Omnia sunt communia. Il dibattito internazionale su commons e beni comuni

Omnia sunt communia. Il dibattito internazionale su commons e beni comuni

Autore: Lorenzo Coccoli

Numero di pagine: 311

Perché il database di Wikipedia si chiama “commons”? La scelta di questo termine vi sarà chiara dopo aver letto questo libro unico nel suo genere.Avviato nel 1968 da un celebre articolo di Garrett Hardin, il dibattito sui commons (beni comuni) ha conosciuto un incredibile sviluppo nel corso degli ultimi quarant’anni, fino a raggiungere il suo apice nel 2009 con l’assegnazione del premio Nobel per l’economia a Elinor Ostrom, una delle figure di riferimento per gli studi sul tema. È possibile immaginare una terza via per la gestione dei beni, al di là della tradizionale alternativa di “pubblico” e “privato”? È possibile concepire un sistema di fruizione delle risorse (naturali e non) che sia insieme ecologicamente sostenibile, inclusivo e democratico? Queste, e altre, le domande cui il concetto di commons tenta di dare una risposta. Sono domande centrali anche per ripensare i nostri modelli di sviluppo e di partecipazione democratica – un ripensamento che oggi, nelle secche del discorso politico globale, si impone con sempre maggiore urgenza. Questo libro ha lo scopo di offrire una panoramica quanto più possibile esaustiva delle posizioni teoriche e...

Mare di papaveri

Mare di papaveri

Autore: Amitav Ghosh

Numero di pagine: 544

È il marzo del 1838 e la Ibis, una magnifica goletta a due alberi che, con la vela di maestra e le vele di prora ben tese sembra un uccello dalle grandi ali bianche, è appena arrivata al largo dell'isola di Ganga-Sagar dove il Gange sfocia nel Golfo del Bengala. Dalla nave si scorgono soltanto le sponde fangose dell'isola e i boschi di mangrovie, ma all'interno entrambe le rive del sacro fiume sono già coperte, per chilometri e chilometri, da folte distese di petali rossi, campi sterminati di papaveri. Per quei petali la Ibis è lì, alla foce del Gange, destinata dalla «Benjamin Brightwell Burnham», la compagnia inglese proprietaria, a uno dei traffici più lucrosi dell'Impero britannico: il commercio di «delinquenti e stupefacenti» o, secondo una più elegante espressione, di «oppio e coolie». Il momento, infatti, è eccellente per partecipare alle aste doppio della Compagnia delle Indie orientali e al trasporto di predoni, briganti, criminali, ribelli, cacciatori di teste e teppisti d'ogni razza e genere sulle varie isole-prigione dell'Impero sparse nell'Oceano Indiano. A bordo della Ibis vi è la ciurma più incredibile che si possa incontrare in tutte le acque del...

Pirateria

Pirateria

Autore: Adrian Johns

Numero di pagine: 717

Tempo di pirati globali, il nostro. Hanno i tratti ipertecnologici degli hackers che trovano un varco in bastioni informatici, o l’aspetto proteiforme dei contraffattori su scala planetaria. Però dietro il loro sfuggente anonimato, la loro incerta identità politica e la loro destrezza clandestina preme un albero genealogico antico e gremito di fuorilegge a viso scoperto: i briganti contemporanei vi compaiono solo come gli ultimi discendenti della variopinta torma che per secoli ha battuto l’Occidente dalle due sponde dell’oceano. Mancava finora un genealogista che avesse il talento di Adrian Johns nello scovare quei nomi dimenticati di editori, scienziati, industriali, ridando corpo e parola ai protagonisti di una guerra di corsa che fin dall’inizio ha toccato i presupposti della civiltà quale noi la intendiamo, e che si combatte ancora con esiti apertissimi. Infatti nelle tipografie in cui si ristampavano illegalmente i libri o nelle fabbriche che mettevano indebitamente a profitto invenzioni brevettate sono state in gioco le idee di creatività, trasmissione, autenticità, plagio. Le nozioni stesse di diritto d’autore e di proprietà intellettuale hanno conosciuto...

La ribellione dell'Amistad. Un'odissea atlantica di schiavitù e libertà

La ribellione dell'Amistad. Un'odissea atlantica di schiavitù e libertà

Autore: Marcus Rediker

Numero di pagine: 318
I ribelli dell'Atlantico. La storia perduta di un'utopia libertaria

I ribelli dell'Atlantico. La storia perduta di un'utopia libertaria

Autore: Peter Linebaugh , Marcus Rediker

Numero di pagine: 428
Vogliamo la libertà

Vogliamo la libertà

Autore: Mumia Abu Jamal

Numero di pagine: 224

We Want Freedom è l’autobiografia politica di Mumia Abu-Jamal, attivista, giornalista radiofonico e, per molti anni, responsabile dell’Informazione per la sezione di Philadelphia delle Black Panther. La militanza all’interno dell’organizzazione rivoluzionaria afro-americana e la sua instancabile opera di denuncia nei confronti della corruzione di politici e poliziotti locali, che portò Abu-Jamal a essere considerato la “voce dei senza voce”, attirarono ben presto le attenzioni dell’FBI e del COINTELPRO. Abu-Jamal era considerato dalle autorità “un soggetto da sorvegliare e internare in caso d’allerta nazionale” e proprio per questo diventa estremamente complesso decifrare cosa accadde la notte del 9 dicembre 1981, quando l’attivista venne incarcerato a seguito di una sparatoria che lasciò a terra il poliziotto Daniel Faulkner. Intorno al processo e alla condanna di Mumia si è creata una mobilitazione internazionale: da Noam Chomsky a Colin Firth, da Angela Davis ai Rage Against the Machine. Mumia è diventato un simbolo della lotta contro la pena di morte, che gli è stata commutata in ergastolo soltanto nel 2008. Dal braccio della morte, dalla cella di...

Ricchezza del mare ricchezza dal mare

Ricchezza del mare ricchezza dal mare

Autore: Istituto internazionale di storia economica F. Datini. Settimana di studio

Numero di pagine: 1241

Ultimi ebook e autori ricercati