
Pino - Storia di amore follia e movimento
Autore: Sergio Ruffini
Pino "Tempi d'urgenza. Millenovecentosettantasette. I cancelli dell'Istituto Tecnico Statale e le sue mura confinano con l'ospedale psichiatrico di Roma: il Santa Maria ed è della Pietà. Pino e il suo cane, è la presenza del Santa Maria. Abborda i cancelli e i manifesti appesi, scritti velocemente e a mano nelle mattine che preannunciano battaglie. Pino chiede e chiede e chiede, Pino vuole capire. Anche noi. Pino e la sua donna, mano nella mano, nel parcheggio davanti all'Istituto, polveroso e arido. 1980. Tempi d'urgenza che si fanno male. Irrompe al muretto del quartiere chiede di bere e di mangiare. Parla e parla. Più di noi. Del mondo che lo aveva chiuso, dell'odore aspro di una libertà a tempo con il manicomio chiuso. Ama pittura e teatro. Cerca cerca e cerca. Anche noi. Tempi di dolore. Anni ottanta di Pino. La sua compagna di quasi vita si brucia… Ringhioso e aggressivo, come non sa essere, è ai semafori davanti al Santa Maria. Mastica sigarette come ossi del suo cane. Pino ha pezzi di sé in tanti di noi. È misto a sogni, a profumi a primavere a educazioni sentimentali e politiche. Chiedere di Pino fa male. Non c'è più. Anche noi? Altro non si vuole dire. Fanno...













![L'epistole di Marco Tullio Cicerone a' familiari in volgar toscano recate a riscontro del testo latino, ed illustrate con note. Per Alessandro M. Bandiera de' Servi di Maria sanese. ... Tomo primo [-terzo]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/l-epistole-di-marco-tullio-cicerone-a-familiari-in-volgar-toscano-recate-a-riscontro-del-testo-latino-ed-illustrate-con-note-per-alessandro-m-bandiera-de-servi-di-maria-sanese-tomo-primo-terzo-id-F5C-PeUNEZkC.jpg)























