Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Pensieri. Libri X-XII

Pensieri. Libri X-XII

Autore: Marco Aurelio

Numero di pagine: 128

Il diario privato dell'imperatore Marco Aurelio (di cui sono qui proposti i Libri X-XII) è una raccolta di pensieri intimi e profondi, in cui trovano spazio minuzie della vita quotidiana e illuminanti esercizi spirituali di tradizione stoica. Un diario privato, ma al contempo di portata filosofica universale. Un vero e proprio "libro della grammatica interiore", in cui il sovrano con mossa di sorprendente modernità si mette a nudo. Le passioni umane, ci insegna Marco Aurelio, sono motore di gran parte delle nostre azioni e deviazioni, che disorientano in quanto allontanano dalla tanto desiderata imperturbabilità del saggio. Come eliminare gli errori di giudizio e di ragionamento che incidono in modo così decisivo sulla nostra condotta? Introduzione di Armando Massarenti.

L'arte di conoscere se stessi. Pensieri

L'arte di conoscere se stessi. Pensieri

Autore: Marco Aurelio

Numero di pagine: 168

Cura e traduzione di Mario Scaffidi Abbate Edizione integrale I Pensieri di Marco Aurelio (detti anche Ricordi, Colloqui con se stesso, Ammonizioni) sono un’opera fondamentale per chi voglia accostarsi alla saggezza degli antichi. Una saggezza che non elimina il conflitto fra l’essere e il voler essere, fra i princìpi filosofici e gl’impulsi naturali, fra la teoria e la pratica. L’imperatore fu un uomo tormentato, in contrasto con quella logica stoica che si sforzava di seguire ma che non riuscì a calare pienamente e stabilmente nel suo mondo interiore. I suoi pensieri, infatti, hanno quasi sempre due facce, come una medaglia: un dritto e un rovescio. Così, per esempio, crede nella provvidenza ma non esclude del tutto il caos o l’atomismo, confida negli dèi ma si domanda perché, «se esistono», «non hanno fatto sì che almeno i migliori potessero sopravvivere dopo la morte invece di scomparire definitivamente». Dubbi, dunque, non certezze. Ma al di là delle contraddizioni e del pessimismo che si colgono qua e là, spiccano nell’opera due concetti fondamentali e molto significativi: «La vita è opinione», cioè un gioco dialettico di cui soltanto il saggio è ...

Colloqui con sé stesso / Pensieri / Meditazioni di Marco Aurelio - Sintesi e spiegazione

Colloqui con sé stesso / Pensieri / Meditazioni di Marco Aurelio - Sintesi e spiegazione

Autore: Luca Sadurny

Numero di pagine: 31

Un riassunto completo ed in italiano del'opera di Marco Aurelio con i 20 insegnamenti e temi principali. Contiene delle spiegazioni per comprendre più agevolmente il pensiero di Marco Aurelio, alla luce dello stoicismo. Si legge in 20 minuti (invece delle 5 ore necessarie per leggere il libro completo). Ideale per - guadagnare tempo - mettere in pratica i consigli di questo classico della filosofia (ma anche della crescita personale) - memorizzarne i concetti-chiave.

Scritti

Scritti

Autore: Marco Aurelio

Numero di pagine: 777

I Colloqui con se stesso o Pensieri dell'imperatore filosofo, Marco Aurelio, sono una raccolta di riflessioni e ricordi personali di grande fascino per i lettori di ogni tempo. Oggi Utet rende disponibile l'opera sotto forma di ebook, comprensivo di note critiche e storiche e dell'originale in greco fruibili tramite ipertesto. Nell'ebook sono comprese anche altre opere: le Lettere a Frontone e i Documenti. Una suggestiva testimonianza letteraria, che è anche un viaggio nell'interiorità di un imperatore. E di ogni uomo.

Sin imagen

Marco Aurelio Antonino. Pensieri [Commentarii de se ipso. ital.]

Autore: Mark Aurel (Römisches Reich, Kaiser) , Emilio Pinto

Numero di pagine: 202
Pensieri. Libri I-IX

Pensieri. Libri I-IX

Autore: Marco Aurelio

Numero di pagine: 192

Il diario privato dell'imperatore Marco Aurelio (di cui sono qui proposte le prime parti) è una raccolta di pensieri intimi e profondi, in cui trovano spazio minuzie della vita quotidiana e illuminanti esercizi spirituali di tradizione stoica. Un diario privato, ma al contempo di portata filosofica universale. Un vero e proprio "libro della grammatica interiore", in cui il sovrano con mossa di sorprendente modernità si mette a nudo. Le passioni umane, ci insegna Marco Aurelio, sono motore di gran parte delle nostre azioni e deviazioni, che disorientano in quanto allontanano dalla tanto desiderata imperturbabilità del saggio. Come eliminare gli errori di giudizio e di ragionamento che incidono in modo così decisivo sulla nostra condotta? Introduzione di Armando Massarenti.

Il Mistero di Marco Aurelio

Il Mistero di Marco Aurelio

Autore: Mario Spinelli

Numero di pagine: 242

Se a trucidare i cristiani è Nerone, o Galerio, o Diocleziano, figure da sempre "maledette", ci sta tutto, come si dice. Ma quando il persecutore si chiama Marco Aurelio, uno spirito fra i più alti dell'antichità (i "Pensieri" sono ancora un best-seller), allora è diverso. Siamo nel giallo, nel mistero. Eppure gli storici ce lo dicono chiaro, e le fonti idem. Sotto il penultimo degli Antonini si registra una serie di repressioni sanguinose dei cristiani che se per violenza non hanno niente da "invidiare" alle altre persecuzioni romane, in più va loro ascritto il primato della durata complessiva: ben 15 anni, dal 165 al 180. Come ha potuto l'imperatore filosofo, l'autore di un "diario spirituale" per certi versi così affine al cristianesimo, rendersi responsabile di quelle stragi e di quel sangue? È un paradosso, un enigma. Questo libro cerca di spiegarlo, mettendo a confronto il "carnefice" e le vittime, Marco Aurelio e i suoi martiri. In una serie di medaglioni che attorniano un più dettagliato ritratto: in cerchio le morti eroiche dei caduti per la fede, al centro il percorso umano, filosofico e politico di Marco Aurelio. Per capire cosa è veramente successo, e perché. ...

Antonino Pio e Marco Aurelio

Antonino Pio e Marco Aurelio

Autore: Andrea Carandini

Numero di pagine: 400

Durante i ventitré anni (138-161 d.C.) del principato di Antonino Pio, l'impero romano raggiunge il suo punto più alto di sviluppo e unità. Antonino è assai lontano dal predecessore e padre adottivo, il "sorprendente, intemperante, inquietante e geniale Adriano". Il nuovo imperatore ha lo stile semplice di un gentleman farmer di orientamento stoico: ama pescare, cacciare, passeggiare e conversare con gli amici; gusta i banchetti, gli istrioni e la letteratura. Eppure, senza muoversi mai da Roma e dall'Italia, sa reggere l'immenso territorio con saggezza, energia e tolleranza. Secondo il progetto di successione architettato da Adriano, il principato passa da Antonino al figlio adottivo prediletto, Marco Aurelio. A lui toccherà fronteggiare un mondo assediato dalle pestilenze, dai barbari e dalla nuova, incomprensibile, religione cristiana. È stato un bambino pensoso e debole nel fisico. Ma ha avuto i migliori precettori, è cresciuto accanto ad Antonino, suo primo maestro, e da lui ha imparato a governare con equità e rigore. Al momento dell'ascesa al potere è ormai un uomo maturo: lo straordinario filosofo e scrittore che ancora affascina i moderni lettori. Nel racconto di ...

Imperatori

Imperatori

Autore: Barry Strauss

Numero di pagine: 440

La storia di Roma e del suo impero raccontata attraverso la vita di dieci uomini e del loro tempo: da Augusto, il fondatore, a Costantino, il cristiano, fino a Romolo Augustolo, ultimo simulacro del potere imperiale. I palazzi che costellavano il colle Palatino a Roma erano una delle meraviglie del mondo antico. Decorati con il giallo della Numidia, il viola frigio, il grigio greco, il granito egizio, il bianco marmo italiano, non potevano che affascinare e meravigliare i loro visitatori per la ricchezza e la bellezza unica. Da queste stanze, per secoli, gli imperatori governarono quello che chiamavano il mondo, un enorme regno che nel momento della sua massima espansione si estendeva dalla Britannia all'Iraq. Fu una sfida imponente per tutti coloro che furono a capo dell'impero e che si trovarono ad affrontare invasioni e rivolte, guerre, congiure di palazzo, relazioni con popoli lontani e sconosciuti, nuove religioni rivoluzionarie, disastri naturali ed epidemie. Essere l'imperatore di Roma fu un compito così gravoso che soltanto in pochissimi si rivelarono all'altezza.

Sin imagen

Pensieri

Autore: Marco Aurelio

Numero di pagine: 169

Scritti dall'imperatore Marco Aurelio (121-181 d.C.), i 'Pensieri', grazie alla perenne attualità dei contenuti e all'immediatezza della loro forma espressiva, hanno goduto nei secoli di fama costante. Si tratta di monumenti di riflessione e di introspezione, ora profondi ora del tutto comuni e quotidiani, in cui l'imperatore riconsidera - in un quadro di riferimento etico e filosofico di impostazione stoico-cinica - il proprio passato, la propria condotta, la corrispondenza con i propri principi. Gli slanci verso l'infinito, le angosce esistenziali, i bisogni metafisici alimentati o incrinati dalle consapevollezze terrene, l'ansia di liberazione spirituale, il desiderio di interiorità come 'rifuggio' nelle temperie della vita - segni eloquenti di un intimo colloquio dell'anima con se stessa, le tematiche dei 'Pensieri' rispecchiamo l'acuta intelligenza e la straordinaria sensibilità dell'imperatore romano e sottolineano la sua costante tendenza all'applicazione della filosofia nella vita quotidiana.

Marco Aurelio

Marco Aurelio

Autore: Maurizio Zani

La filosofia di Marco Aurelio, l’imperatore filosofo, non contiene princìpi astratti, non esalta procedure logiche sofisticate né ama manifestarsi sotto forme difficili o ampollose. Essa si presenta in tutta evidenza e semplicità perchè è legata al quotidiano, alla vita.

Sin imagen

Il filosofo, i libri, la memoria. Poeti e filosofi nei «Pensieri» di Marco Aurelio

Autore: Guido Cortassa

Numero di pagine: 180
Sin imagen

Moduli grammaticali e tradizione letteraria nel 10. libro dei Pensieri di Marco Aurelio

Autore: Katia Cestelli

Numero di pagine: 165
Sin imagen

Osservazioni sulla genesi, composizione e fortuna nell'antichità dei Pensieri di Marco Aurelio

Autore: Ermana Farusi , Antonio Carlini

Numero di pagine: 166
Storia del pensiero politico antico

Storia del pensiero politico antico

Autore: Silvia Gastaldi

Numero di pagine: 384

«Questa Storia del pensiero politico antico, per organicità e originalità di trattazione, è un'opera che non ha paralleli nella storiografia recente, ed è per questo benvenuta sia nel campo degli studi classici, sia in quello della storia delle dottrine politiche. Per argomenti e metodi, il libro di Silvia Gastaldi è complementare alla mia Etica degli antichi, della quale costituisce un'utile integrazione» (Mario Vegetti).

La cura del pensiero

La cura del pensiero

Autore: Guido Savio

Numero di pagine: 160

Secondo l’Autore la “malattia psicologica” altro non è che servitù a Inibizione, Sintomo e Angoscia, cioè la mancanza nel Soggetto di una “propria” Psicologia che gli rende difficile opporre sufficiente fronte alla sofferenza. Affinché ci sia salute, si pone per il Soggetto la questione di rendere libera la propria strada di vita, tracciandola possibilmente su una regola interna, su un proprio stile. Avere una “propria” Psicologia diviene strumento di Cura del nostro Pensiero che ci consente di raggiungere un grado di soddisfazione e realizzazione individuale da mettere a disposizione dell’altro”.

Pensieri, riflessioni, massime

Pensieri, riflessioni, massime

Autore: Montesquieu

Numero di pagine: 474

Abitudine di Montesquieu, fin dagli anni della sua formazione, era annotare meticolosamente, redigere estratti, accumulare appunti, fissare schemi e idee sulla carta. Era portato quasi per istinto, in altri termini, a creare dei veri e propri “cantieri”, dai cui attingere poi, di volta in volta, materiali per la composizione dei propri scritti, la maggior parte dei quali, nondimeno, è rimasta allo stato di semplice progetto. Tra questi cantieri, spiccano per quantità e soprattutto per qualità le Pensées, un’affascinante quanto complessa raccolta di riflessioni prevalentemente brevi, che egli andò via via stendendo dall’aurora al crepuscolo del suo laborioso cammino speculativo. Le Pensées costituiscono senz’altro il serbatoio montesquieuiano di dati, tematiche e problemi più dovizioso e attraente che ci sia rimasto.

Marco Aurelio

Marco Aurelio

Autore: Augusto Fraschetti

Numero di pagine: 304

Sulla figura mitica di Marco Aurelio, l’imperatore filosofo, mite, fedele al Senato e rispettoso del popolo, si allungano oggi le ombre del dubbio. Il suo regno è in realtà costellato di gesti e provvedimenti inquietanti: basti pensare alla volontà, che si rivelò tanto imperterrita quanto di fatto impossibile, di conquistare ampi settori del libero mondo di Germania, alle persecuzioni contro i Cristiani, ad alcune sue disposizioni di carattere sociale. In queste pagine il più amato imperatore della Roma antica è ritratto alla cruda luce dello sguardo imparziale della storia.

Ultimi ebook e autori ricercati