Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
DISEGNO TECNICO passo a passo

DISEGNO TECNICO passo a passo

Autore: Oscar Vaccarini

I libri di “Tecnologia” attualmente in commercio - pur validi sotto il profilo dei contenuti - non rispecchiano appieno le nuove esigenze didattiche di una materia “complessa” per i giovani studenti della Scuola Secondaria di 1° grado (il cui bagaglio culturale e linguistico è ancora in corso di maturazione) e “difficile” da insegnare per il docente. Nasce quindi l’esigenza di disporre di un testo semplice ed essenziale, alla portata di tutti, senza ambizioni enciclopediche e senza fronzoli, capace di aiutare sia i “piccoli utenti” che possono così lavorare in maniera autonoma, sia il docente che si trova a dover gestire - da solo e al contempo - un’intera classe a cui deve trasmettere diversi contenuti disciplinari. Il testo relativo al DISEGNO TECNICO propone quindi una spiegazione degli argomenti passo a passo con un linguaggio per tutti in maniera così semplice da rendere possibile anche un autonomo recupero a casa delle lezioni perse o non perfettamente comprese avvalendosi di immagini ad hoc corredate da misure e da tecniche per l’impaginazione del disegno sul foglio atte ad ottenere un disegno non solo bello, ma anche ordinato. Il testo è dotato...

Sin imagen

Manuale del disegno tecnico. Per gli Ist. Tecnici industriali e professionali

Autore: A. Chevalier

Numero di pagine: 564
Il libro del disegno

Il libro del disegno

Autore: Marcella Morlacchi

Numero di pagine: 356

Sono molto numerosi i manuali che hanno trattato gli argomenti di prima informazione sul disegno di architettura.Ma,come è noto“repetita iuvant”; e, per lo studente, specialmente in questa epoca caratterizzata dal dominio dell’informatica, è fondamentale conoscere le regole necessarie per disegnare correttamente con la propria mano, per poterle poi applicare nella rappresentazione digitale. Il volume è suddiviso in tre parti: la prima approfondisce lo studio del disegno manuale nella sua duplice espressione grafica e cromatica; la seconda analizza gli stessi argomenti, risolti dal disegno digitale; la terza pone in evidenza le differenze e i vantaggi di queste due tipologie della rappresentazione,con alcune schede di elaborati svolti da studenti della Facoltà di Architettura sia a mano libera che a riga e squadra e al computer: esse vogliono rappresentare un aiuto per gli allievi che desiderano apprendere le tecniche più idonee per disegnare correttamente qualsiasi oggetto architettonico.È auspicabile che la lettura di queste pagine semplifichi il primo scambio di informazioni tra docente ed alunni. Ad introduzione dei vari argomenti sulle diverse tipologie del disegno ...

Manuale di disegno meccanico. Per le Scuole superiori

Manuale di disegno meccanico. Per le Scuole superiori

Autore: Giovanni Manfè , Rino Pozza , Giovanni Scarato

Numero di pagine: 400
A.L.S.I. appunti di disegno tecnico industriale per gli studenti lavoratori della scuola di ingegneria di Padova

A.L.S.I. appunti di disegno tecnico industriale per gli studenti lavoratori della scuola di ingegneria di Padova

Autore: Marco Gottardo

Legislazione scolastica. Manuale per la preparazione alle prove scritte ed orali dei concorsi e l'aggiornamento professionale. Con quesiti a risposta multipla

Legislazione scolastica. Manuale per la preparazione alle prove scritte ed orali dei concorsi e l'aggiornamento professionale. Con quesiti a risposta multipla

Autore: Andrea Gradini

Numero di pagine: 480
Manuale di topografia

Manuale di topografia

Autore: Roberto D'Apostoli

Numero di pagine: 224

Questo Manuale di Topografia è frutto di una lunga esperienza professionale ed editoriale dell’Autore; esso si propone, pur nella sua sinteticità, come un valido riferimento per gli operatori del settore, esponendo gli argomenti più usuali come:- il rilievo topografico, attraverso la descrizione delle sue fasi e delle strumentazioni di impiego, quali il teodolite ottico-meccanico e elettronico, la stazione totale, il livello ottico-meccanico e digitale, il sistema di posizionamento GPS, precisando le tecniche operative;- il rilievo fotogrammetrico, con particolare riguardo all’aerofotogrammetria ed alle strumentazioni ad essa funzionali.Si fa cenno anche al Telerilevamento, nonché al Rilievo dei vicini e ai GIS. Le applicazioni topografiche, comprendenti l’Agrimensura e le Sistemazioni superficiali dei terreni (Spianamenti) sono trattate in maniera esauriente.Conclude il volume un breve Glossario di Topografia, per dare la possibilità di orientarsi nella “giungla” di parole e acronimi, ormai entrati nella normalità della comunicazione tecnica.Roberto D’Apostoli, ingegnere civile, è progettista, direttore lavori e collaudatore di opere pubbliche e private. Già...

Il manuale d'uso e manutenzione delle macchine

Il manuale d'uso e manutenzione delle macchine

Autore: Ferrari Pier Giuseppe

Numero di pagine: 240

Quante volte ci siamo trovati a fare i conti con manuali incompleti o poco chiari. Ecco una guida, un prontuario inedito, che spiega passo dopo passo e in maniera concreta in che modo realizzare il Manuale di Uso e Manutenzione. Un testo studiato per costruttori e utilizzatori di macchine, e in generale per tutto ciò che è soggetto a marcatura di prodotto o CE, di ente terzo e non, dall'elettrodomestico alla macchina o impianto industriale. L'autore esamina i principali errori, rilevati nella documentazione presente sul mercato, e le modalità di evitarli e rendere efficace la comunicazione all'utilizzatore, tutelando il costruttore. Il volume facilita l'interpretazione di ciò che è richiesto dalla legge, proponendo un'applicazione metodica ed efficace. Non bisogna dimenticare, infatti, che la redazione corretta del Mum (oltre ad essere un obbligo di legge) serve principalmente a tutelare il progettista (individuo) e il costruttore (azienda legalmente rappresentata) permettendo di evidenziare l'attenzione con cui è stato concepito il prodotto e, in caso di infortunio, di permettere una valida difesa. Il volume propone un metodo e 3 esempi formati da un centinaio tra...

Progettare una presentazione. Manuale per realizzare e proporre una presentazione efficace per lezioni, conferenze, tesi di laurea, relazioni in pubblico

Progettare una presentazione. Manuale per realizzare e proporre una presentazione efficace per lezioni, conferenze, tesi di laurea, relazioni in pubblico

Autore: Mauro Bologna

Numero di pagine: 144
Sistemi Informativi Integrati per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del Patrimonio Architettonico Urbano

Sistemi Informativi Integrati per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del Patrimonio Architettonico Urbano

Autore: Stefano Brusaporci , Mario Centofanti , Serena Abello , Giuseppe Amoruso , Marco Bailo , Cristiana Bartolomei , Davide Borra , Luisa Bravo , Michela Cigola , Romolo Continenza , Mariateresa Cusanno , Pia Davico , Mauro Luca De Bernardi , Gaetano De Simone , Mauro Fassino , Simone Garagnani , Paola Iacobucci , Elena Ippoliti , Anna Marotta , Alessandra Meschini , Roberto Mingucci , Annika Moscati , Assunta Pelliccio , Daniele Rossi , Gianfranco Ruggieri , Serena Sgariglia , Antonella Tizzano , Ilaria Trizio , Mauro Vallerotonda

Numero di pagine: 324

Il Novecento ci ha consegnato una interessante evoluzione del concetto stesso di bene culturale architettonico e urbano, dalla identificazione selettiva del monumento alla contestualizzazione del monumento, alla monumentalizzazione del contesto (ambiente naturale, manufatti storici, stratificazione storica degli usi antropici del territorio). Tale evoluzione ha arricchito e dilatato in misura significativa il campo di interesse in ordine alle azioni di tutela, conservazione e valorizzazione dei beni. Il progetto di conservazione del bene storico-architettonico, nella accezione attuale, si pone in alternativa all'intervento (straordinario) di restauro classicamente inteso, riferendosi, secondo la impostazione teorico-metodologica del restauro preventivo, piuttosto all'intervento (ordinario) di manutenzione e di conservazione programmata. Tali presupposti implicano una ampia, interdisciplinare e organizzata base conoscitiva, mirata allo specifico architettonico in tutti i suoi aspetti (storici, formali, figurativi, simbolici, costruttivi, funzionali...) e anche nella sua realtà contestuale urbana e ambientale, in grado di selezionare e orientare le scelte operative. Conoscenza...

Progetto giardino

Progetto giardino

Autore: Barbara Poletti

‘Progetto giardino’ è un manuale di progettazione rivolto ad amatori che vorrebbero creare il loro giardino o terrazzo conoscendo e applicando le regole e i principi del mestiere. Si tratta di regole molto semplici da comprendere e da seguire e che assicurano risultati davvero meravigliosi ma che, tranne i professionisti che si occupano di progettazione, quasi nessuno conosce. Il manuale quindi illustra, nella prima parte, tutti i principi e i criteri che devono ispirare e regolare un buon progetto. Come per il manuale di giardinaggio, anche in questo caso è stata data grande attenzione sia alla sintesi che alla facilità di consultazione. Infatti tenendo presente che il tempo libero è sempre pochissimo ogni argomento è esposto al massimo in tre pagine di testo, cui si aggiungono foto che rendono estremamente semplice e chiaro ricordare e comprendere ogni principio appena illustrato. Considerando, poi, che nel creare il primo progetto potranno sorgere dubbi specifici, è stata fatta sia una suddivisione per argomento che facilita una consultazione veloce e mirata del singolo criterio, sia una lista di controllo che riassume i principali errori comunemente commessi nei...

Passaggi d'impresa. La trasmissione dell'azienda artigiana in Lombardia

Passaggi d'impresa. La trasmissione dell'azienda artigiana in Lombardia

Autore: Gianluca Argentin , Sabrina Colombo , Giovanna Fullin

Numero di pagine: 176
BIM 3.0 Dal disegno alla simulazione

BIM 3.0 Dal disegno alla simulazione

Autore: Carlo Argiolas , Emanuela Quaquero , Riccardo Prenza

Numero di pagine: 194

I disegni esistono per rappresentare l’edificio, le simulazioni esistono per anticiparne le prestazioni. Questo libro tratta di processi e nello specifico di Building Information Modeling, più comunemente conosciuto con l’acronimo di BIM. L’accezione completa di BIM rimanda ad una filosofia di processo in cui l’edificio viene “costruito”, prima della sua effettiva realizzazione fisica, all’interno di un ambiente virtuale, attraverso la collaborazione ed i contributi di tutti gli attori coinvolti nel progetto come architetti, progettisti, consulenti, analisti energetici, contractor, fornitori, facility manager e proprietari. Caratteristica di questa filosofia è un approccio altamente strategico al processo ed al raggiungimento degli obiettivi di progetto in cui l’oggetto architettonico e le sue prestazioni possono essere valutati nella loro interezza già in fase di progettazione. La considerazione dell’edificio si sposta quindi dal semplice prodotto architettonico ultimato al suo intero life cycle. La nascita di questa filosofia di processo è dovuta alla sostanziale incapacità dei mezzi di progetto tradizionali di supportare il settore delle costruzioni di...

Ultimi ebook e autori ricercati