
IL MANUALE DESCRIVE LE VARIE U.A.-O.S.A. - O.G.F. - O.F. - E TANTI PROGETTI DISTINTI PER CLASSI E MATERIE NELLA SCUOLA PRIMARIA DEL 2010
Formarsi in Musicoterapia, in Danzamovimentoterapia, in Arteterapia Plastico Pittorica e in Teatroterapia significa acquisire un insieme di conoscenze che trasformano una tensione, una naturale inclinazione verso l'altro in uno stile di vita, oltre che in una professione. Il testo, nato dall'esperienza condivisa dell'Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative, si articola in due grandi momenti: la clinica, con tutti i suoi essenziali paradigmi e presupposti, da una parte, e la parte applicativa, con premesse, modelli e ambiti d'intervento, dall'altra, poiché la professionalità dell'operatore delle Arti Terapie è la sintesi di competenze teorico-relazionali e scientifiche, opportunamente coniugate con altre specialistiche e tecniche. Medici, psicologi, educatori, assistenti sociali, logopedisti, riabilitatori, fisioterapisti, infermieri, artisti, volontari, studenti, arte terapeuti, semplici curiosi...tutti trarranno benefici dalla consultazione di questo primo Manuale di Arti Terapie, nato dalla clinica, dalla pedagogia e dalle scienze umane per fornire, in una forma semplice e fruibile, una panoramica completa sulle discipline trattate.
“Memoria e Materia dell'opera d'arte attraverso i processi di produzione storicizzazione conservazione musealizzazione” – Coordinamento: Maria Andaloro La crisi che attraversa la storia dell'arte oggi non è legata all'idea del suo esaurirsi, quanto all'esigenza di rinnovare le dimensioni di senso. In modo più o meno consapevole, e in modi non sempre condivisi, è in atto una svolta. Il libro si pone all'interno di questa svolta. Ne sono spia i percorsi di conoscenza compiuti dai dottorandi quando si svincolano dall'aderenza a un rigido disciplinare metodologico e si aprono agli innesti delle varie morfologie artistiche nel vasto orizzonte dei beni culturali; dove l'opera d'arte non è solo oggetto di conoscenza profonda e raffinata, ma anche contestualmente oggetto di cura, perché sia conservata e comunicata, messa cioè in relazione con la coscienza di chi l'osserva, la studia e la incanala verso percorsi di comprensione.
Questo testo è stato pensato sia per i Corsi universitari di Didattica della filosofia, sia per chi insegna Filosofia nelle Scuole secondarie superiori ed è strutturato in base ai contenuti richiesti dal Ministero in relazione alle Metodologie e tecnologie didattiche per l’insegnamento della filosofia.
Le norme per i professionisti chiamati a svolgere la funzione di consulente tecnico, sia d'ufficio che di parte, rilevano per le conoscenze tecniche e per il rispetto delle procedure. Al consulente tecnico d'ufficio, al perito giudiziario e al consulente tecnico nominato dalle parti sono richieste integrità morale, competenze professionali, solida preparazione e continuo aggiornamento: lo strumento “volume più software” risponde a tutte le esigenze del professionista tecnico. Il volume ripercorre il modus operandi che il professionista deve seguire in tutte le fasi della consulenza (partendo dalle fonti normative: Codice di Procedura Civile, altre norme codicistiche e di legge): dagli aspetti preliminari fino alla definizione dei compensi, con approfondimenti relativi al rito amministrativo e penale, alla responsabilità sia civile sia penale, alla gestione della privacy. L’opera è rivolta ai giovani professionisti (ingegneri, architetti, geometri, periti ecc.) che intraprendono le consulenze tecniche di ufficio e anche ai professionisti esperti, che potranno consolidare le proprie competenze con una guida di riferimento sintetica e efficace. Al volume è allegato un...
L'arte contemporanea oggi prevede che della sua gestione se ne occupi un professionista altamente specializzato: il Curator. Questa figura di raccordo fra lo storico e l'artista gestisce le grandi mostre internazionali, i grandi musei sino alla figura del curatore indipendente. Nei casi dei più noti curatori d'arte contemporanea questo profilo professionale ha raggiunto la consistenza di vere e proprie imprese connesse con l'informazione e la cultura di riferimento di singoli stati e collettività di stati. Manuale del curator. Teoria e pratica della cura critica di Domenico Scudero è il testo che consente di accedere con facilità ad una serie di dati relativi alla storia recente della cura critica, dagli anni dell'Impressionismo sino ai nostri giorni, per comprendere difficoltà ed astuzie di un mestiere, quello del Curator, complicato dal suo aspetto culturale e manageriale. Il Manuale raccoglie in due sezioni testi storici e testi critici suddivisi per aree d'appartenenza: nel primo caso la storia dell'arte da un punto di vista curatoriale, nella seconda parte la teoria della cura critica più recente. In entrambe le sezioni sono presenti connessioni ad aree d'argomento di...
Programma di Manuale di Disegno Tecniche e Consigli per Scoprire il Piacere di Disegnare, dal Tratto alle Forme più Complesse COME AVVICINARSI AL DISEGNO Gli strumenti del mestiere: quali sono e come usarli. Come disegnare una prima bozza. Impara la tecnica del chiaro-scuro. COME AFFRONTARE LE PRIME DIFFICOLTÀ Come liberare l’artista che è in te. Impara la tecnica della matita-mirino. Esegui riproduzioni fedeli grazie alla tecnica dell’astrazione. COME AFFRONTARE IL DISEGNO DAL VERO Come disegnare a mano libera. La prospettiva: modi e tecniche di realizzazione. Forme tonde e ovali viste in prospettiva: come realizzarle. COME COSTRUIRE IL MIRINO TRASPARENTE Trucchi e segreti per disegnare a mano libera. Il mirino trasparente: a cosa serve e come realizzarlo. Impara ad applicare il giusto stile per ciascun soggetto. COME SI COSTRUISCE UNA PROSPETTIVA Come usare le linee sensibilizzate. Linee orizzontali, verticali e punti di fuga. Impara a disegnare una natura morta. COME COME SI ESEGUE IL RITRATTO Impara a eseguire un ritratto. Come riprodurre le somiglianze. Impara la tecnica della campitura. COME SI DISEGNA IL PAESAGGIO Come cogliere e riprodurre i dettagli. Come...
Il volume si basa sulla ricognizione riguardante la grande Mostra dell'Istruzione Artistica promossa da Bottai nel 1939 e tenutasi nel Palazzo delle Esposizioni di Roma. A pochi mesi dall'entrata in guerra, subito dopo l'emanazione della Carta della Scuola, la cultura italiana si interrogò sul settore degli studi d'arte, coinvolgendo i nomi prestigiosi di Bottai, Argan, Maccari, Spirito, Volpicelli, Ojetti, Della Volpe, gravitanti, al contempo, intorno alla rivista Primato.
Vedi maggiori dettagli