Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il pensiero politico occidentale

Il pensiero politico occidentale

Autore: Giorgio Galli

Numero di pagine: 256

All'inizio del terzo millennio, il pensiero politico occidentale si trova di fronte a due posizioni. Una parte dei suoi rappresentanti ritiene che la democrazia abbia sempre funzionato bene e che continuerà a funzionare bene in futuro, come modello da proporre all'intero pianeta. Un'altra parte, invece, ritiene che tale modello, pur avendo raggiunto grandi risultati nel migliorare il livello di vita e garantire i diritti, sia attualmente in difficoltà. Per due ragioni: perché i cittadini controllano poco e male il potere politico, e sono schiavi di quello economico (come dimostra la storia degli ultimi due secoli, sino alla crisi attuale); e perché i fattori razionali ne hanno emarginati altri, propri del nostro patrimonio collettivo (emozioni, archetipi, antichi saperi). Questo libro si colloca nella corrente di pensiero che sottolinea le difficoltà. Racconta come siamo giunti a una situazione critica, nel corso dei millenni, con uno sviluppo iniziato con Erodoto per giungere a Rawls, Bauman, e Beck. Questa situazione critica ci pone di fronte a un bivio, che il maggior politologo dello scorso secolo, lo statunitense Robert Dahl, pone in questi termini: la democrazia dei...

Opere complete. V: Liberalismo e storia del pensiero politico

Opere complete. V: Liberalismo e storia del pensiero politico

Autore: Bruno Leoni

Una parte significativa della ricerca intellettuale condotta da Bruno Leoni ha riguardato lo sviluppo del pensiero politico moderno e, in particolare, la prospettiva teorica liberale. Anche nei suoi stessi testi di filosofia del diritto, d’altra parte, Leoni ha sempre prestato attenzione alla storia e anche alla storia delle idee. In una fase della vicenda intellettuale che assisteva al prevalere di orientamenti analitici (orientati verso un formalismo che non lasciava molto spazio all’analisi storico-culturale), Leoni ha continuato a difendere una diversa vocazione dello studioso, spinto in ciò dalla sua curiosità e anche dalla consapevolezza che non si capisce il dibattito odierno senza un’attenta riflessione sul passato. Al cuore dei testi qui riuniti c’è, quasi sempre, una netta tensione tra Stato e mercato, intervento pubblico e libertà individuale. Come sottolinea Luigi Marco Bassani nel suo ampio saggio introduttivo, «la ricostruzione di tutta la politica attraverso lo Stato e la conseguente restrizione degli ambiti di autonomia individuale è il problema e non la geniale soluzione moderna – oppure l’unica possibile – al dilemma dell’ordine politico»....

All’ombra del Principe

All’ombra del Principe

Autore: Attilio Danese

Numero di pagine: 438

Postfazione di Flavio Felice. Nel corso della storia, pur cambiando i sistemi, la vita politica è divenuta sempre più complessa. Con Machiavelli si è liberata dalla retorica e dal moralismo e ha rinunciato a darsi una direzione etica per divenire una scienza autonoma. La lettura gramsciana del Principe nelle fasi postbellica, post ‘89 e ancora oggi ha dato spessore culturale alla “conquista e al mantenimento del potere”, ma in mancanza di una bussola di orientamento i diversi leader e i partiti nei sistemi democratici hanno finito con l’assecondare rivendicazioni e desideri dei cittadini. Ha prevalso l’esaltazione del consenso ad ogni costo e di conseguenza il conflitto tra le parti e la decomposizione del tessuto solidale. L’opposizione del “popolo” alla “casta” ha favorito neopopulismo e sovranismo e sollecitato la trasformazione della democrazia rappresentativa nell’utopia della democrazia diretta, in cui il popolo detta le scelte attraverso i social in assenza di principi regolativi condivisi.

Gli studi italiani di storia del pensiero politico (saggio storico, bibliografico)

Gli studi italiani di storia del pensiero politico (saggio storico, bibliografico)

Autore: Rodolfo De Mattei

Numero di pagine: 234
Letture su società e politica nell’età della globalizzazione. 90 recensioni per comprendere il mondo attuale

Letture su società e politica nell’età della globalizzazione. 90 recensioni per comprendere il mondo attuale

Autore: Francesco Giacomantonio

Numero di pagine: 366

Dalla metà degli anni Novanta del xx secolo sino ai giorni più recenti si può ormai individuare la transizione cruciale dei processi di globalizzazione, spesso non agevoli da decifrare univocamente. Numerosi studiosi nell’ambito delle discipline sociologiche, filosofiche, politiche hanno prodotto una mole enorme di analisi legate all’età globale e in questo volume sono raccolte 90 recensioni di altrettanti testi, usciti lungo tutti questi anni, equamente suddivise in sei precise sezioni tematiche. Trovano così spazio le prospettive di autori come Bauman, Beck, Giddens, Habermas, Žižek, Touraine, Derrida, Morin, Galimberti, Sartori, e di maestri i cui contributi sono costantemente ripresi come Marx, Simmel, Husserl, Heidegger, Arendt, Weber, Foucault, la Scuola di Francoforte ecc., a cui si accompagnano molti volumi di critici italiani e non solo. Tutte letture che toccano concetti chiave del dibattito contemporaneo: immaginari socio-politici, individualizzazione, identità, modernità, democrazia, potere, globalizzazione, Europa, biopolitica. Ne risulta un utile e interessante strumento di consultazione e confronto, che si indirizza a laureandi, dottorandi, ricercatori, ...

Sviluppo e libertà in Amartya Sen : provocazioni per la teologia morale

Sviluppo e libertà in Amartya Sen : provocazioni per la teologia morale

Autore: Fabrizio Casazza

Numero di pagine: 419

Economista insignito del premio Nobel nel 1998 Amartya Sen ha ispirato la comunita internazionale ad elaborare un nuovo modello di benessere. In questo studio i temi considerati, sviluppo e liberta, appaiono chiavi ermeneutiche dell'intera attivita di Sen. Lo sviluppo va inteso non solo come aumento di reddito ma deve comprendere l'accrescimento delle possibilita per le persone di scegliere il tipo di vita che preferiscono, attraverso il dispiegamento delle loro potenzialita. Considerare l'altro come fratello e lo stimolo della teologia morale che deve portare al principio di convivenza ove si compie la liberta fonfata sull'esperienza comune dell'amore accolto e donato. Fabrizio Casazza, ha conseguito il dottorato presso la Pontificia Universita Gregoriana. E' giornalista e pubblicista.

Scenari, n. 1

Scenari, n. 1

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 118

Attraverso il commento dei fatti più significativi nell’ambito della politica, della cultura, dell’arte e dell’economia, la rivista Scenari, quadrimestrale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni, vuole costituirsi come un potente laboratorio di idee e dibattito, fornendo ai lettori la possibilità di commentare gli articoli attraverso blog appositamente dedicati. Di seguito, i contributi di questo numero. Andrea Zhok, Doppio movimento, ovvero della necessità storica di una sinistra non “progressista”; Edoardo Greblo, Noi, il popolo, e gli altri; Maria Grazia Turri, L’incertezza come timone dei diritti; Damiano Cantone, Cosa c’è di buono nella buona scuola?; Francescomaria Tedesco, Critica della ragione decisionista; Francesco Bilotta, Cosa si nasconde dietro l’espressione “ideologia del genere”?; Giovanni Leghissa, Geopolitiche dell’Europa. Il futuro dell’Unione Europea tra interessi nazionali e difesa comune; Roy Menarini, Interstellar è il “GFA” (Grande Film Americano)?; Valentina Re, Da Maranello a Cinecittà, ovvero:“how a legendary film studio became a ridiculous themepark”; Alberto Brodesco, “Social” o “sociofugal”? Gli...

Scritti politici

Scritti politici

Autore: Alexis Tocqueville (de)

Numero di pagine: 965

Tocqueville (1805 – 1859), storico e uomo politico francese, è tra i più importanti esponenti del pensiero liberale del XIX secolo. Molto del suo lavoro di indagine è incentrato sul significato e sul valore della democrazia, e i suoi studi sulla democrazia e sulla società americane vanno interpretati più in generale come riflessioni sulla società occidentale. Il corpus dei suoi scritti politici viene pubblicato da Utet in una nuova versione digitale con apparato critico di sostegno.

Storia del pensiero politico antico

Storia del pensiero politico antico

Autore: Silvia Gastaldi

Numero di pagine: 384

«Questa Storia del pensiero politico antico, per organicità e originalità di trattazione, è un'opera che non ha paralleli nella storiografia recente, ed è per questo benvenuta sia nel campo degli studi classici, sia in quello della storia delle dottrine politiche. Per argomenti e metodi, il libro di Silvia Gastaldi è complementare alla mia Etica degli antichi, della quale costituisce un'utile integrazione» (Mario Vegetti).

Rivista di Politica 1/2016

Rivista di Politica 1/2016

Autore: Stefano De Luca

Numero di pagine: 182

Dal marxismo alla liberal-democrazia: l’itinerario politico-filosofico di Lucio Colletti Giuseppe Bedeschi Pensare la democrazia: Norberto Bobbio e il mestiere dell’intellettuale (pubblico) Gianfranco Pasquino Tra filosofia e scienza politica: il realismo liberale di Nicola Matteucci Angelo Panebianco Realista e visionario: Gianfranco Miglio e la scienza delle istituzioni Lorenzo Ornaghi Elogio (controcorrente) della ricchezza. La Chiesa di Francesco e i limiti del pauperismo ideologico. Emanuele Cutinelli- Rèndina Oltre l’operaismo: Mario Tronti fra Tradizione e Apocalisse Pasquale Serra Giovanni Sartori teorico e scienziato della democrazia Sofia Ventura

Assalto al cielo

Assalto al cielo

Autore: AA. VV.

Assalto al cielo è una ricognizione estremamente articolata e avanzata nel campo della fantascienza, che si serve di un apparato grafico e narrativo inedito, realizzato ad hoc per la pubblicazione, e di una batteria d’autori di rilievo nazionale e internazionale, scienziati, filosofi, giornalisti, storici dell’arte, del cinema, del teatro, sociologi, esperti di tecnologie astronautiche e spaziali, scrittori di fantascienza, economisti, giuristi, storici del pensiero, epistemologi, architetti aerospaziali, ingegneri elettronici, esperti di robotica e informatici. La postfazione del saggio è affidata a Franco La Cecla, che individua analogie tra le ricerche antropologiche e il territorio della fantascienza. Un saggio conciso e denso di riflessioni ed esemplificazioni, che ci fa pensare che questi due territori e discipline potrebbero avere molte aree in comune, seppure con notevoli differenze. Un tale dispiegamento di forze e di autori è motivato dalla convinzione che una riflessione complessa e non semplificata nei territori della fantascienza, della scienza e della tecnologia sia oltremodo urgente e abbia bisogno di strumenti e prospettive multidisciplinari, aperte ai reali ...

Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

La democrazia in America

La democrazia in America

Autore: Alexis Tocqueville (de)

Numero di pagine: 709

Approdato nel 1831 in America per sfuggire alle conseguenze della Rivoluzione, il giovane Alexis de Tocqueville era pronto a immergersi in una nuova realtà e a lasciarsi alle spalle la confusione della vita politica francese. Di lì a poco avrebbe scoperto una società in prepotente sviluppo, un mondo inesplorato che nessuno aveva ancora descritto né compreso davvero. Queste sono le origini del trattato La democrazia in America. A risvegliare l’istinto politico di Tocqueville fu soprattutto la scoperta della radicale diversità fra gli Stati Uniti e la Francia: in America, la democrazia era “vita”. La scoperta dell’America, per Tocqueville, si traduce a tutti gli effetti in una nuova “scienza politica” che, facendo tesoro del modello americano, con i suoi picchi di progresso e i suoi punti ciechi, può e deve essere applicata a tutte le società avanzate. Il pensiero dell’autore è ora disponibile anche in versione digitale, corredato da un apparato di note, a cura di Nicola Matteucci, fruibili in modalità ipertestuale.

Democrazia come partecipazione

Democrazia come partecipazione

Autore: Emanuele Rossi

Numero di pagine: 365

Intellettuale socialista, membro dell’Assemblea Costituente, studioso del marxismo e del pensiero politico, parlamentare della Repubblica, Lelio Basso è stato anche uomo d’azione e leader di partito. Sulla base di una vasta documentazione d’archivio in buona parte inedita, questo volume racconta la storia del suo rapporto con il PSI dalla Resistenza alla vigilia del 18 aprile 1948, sullo sfondo del conflitto mondiale, dei drammatici scontri sociali del dopoguerra e della divisione del mondo in blocchi. Basso credeva fermamente nelle potenzialità del PSI, e si adoperò per farne un moderno partito di massa, in grado di guidare uno schieramento progressista alternativo a quello democristiano. Basso era altresì convinto che la democrazia non potesse ridursi all’esercizio del voto, ma che dovesse continuamente nutrirsi della partecipazione attiva dei lavoratori e dei ceti sociali emarginati, anche se fino ad allora completamente estranei alla politica. Si impegnò pertanto a tradurre in termini pratici tale aspirazione, provando a fare del PSI uno strumento di alfabetizzazione democratica e un luogo per praticare democrazia. Il progetto bassiano venne tuttavia vanificato...

Politica e violenza

Politica e violenza

Autore: Luca Alteri , Xenia Chiaramonte , Alessandro Senaldi

Numero di pagine: 406

Il presente lavoro intende riempire un “vuoto”, per quanto paradossale: nonostante non manchino teorie e riflessioni sul ruolo della violenza all’interno della politica e della società, raramente queste sono riuscite ad analizzare tale tematica senza lasciarsi tentare dallo scandalismo o dalla morbosità. Anche le scienze sociali sono coinvolte nell’incapacità di spezzare il binarismo: identificare la violenza semplicemente come criminalità oppure, più raramente, minimizzarla per proporre un’immagine bonaria ed edulcorata di coloro che l’hanno praticata o che ancora la praticano. Nel Novecento, però, la violenza politica non è stata un argomento tabù, casomai una sorta di Giano bifronte, dal momento che animava da un lato uno dei criteri di legittimità dello Stato (“detentore del monopolio della violenza legittima”, appunto), dall’altro le rivendicazioni di quelle organizzazioni politiche radicali che, negli anni Settanta e Ottanta, cercavano una sorta di “diritto alla violenza”. E oggi? Dentro un panorama politico in apparenza “pacificato”, il presente volume offre al lettore una serie di casi empirici e di riflessioni teoriche sul nesso tra...

Potere

Potere

Autore: Geminello Preterossi

Numero di pagine: 224

Attraverso ventiquattro classici imprescindibili, le nozioni, le immagini, gli argomenti relativi al potere, il più decisivo e ambivalente dei fenomeni politici.

Rivista di Politica 1/2015

Rivista di Politica 1/2015

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 158

La sinistra europea tra populismo mediatico e radicalismo ideologico Marco Damiani Hans J. Morgenthau vs. Raymond Aron: dalla teologia politica alla ragione politica Daniel Steinmetz Jenkins Le radici ideologiche del federalismo europeo Tommaso Milani L’ineguaglianza politico-giuridica tra gli Stati nell’epoca della globalizzazione Teodoro Klitsche de la Grange I due maestri del realismo politico americano: Reinhold Niebuhr e Hans J. Morgenthau Luca G. Castellin L’irresistibile ascesa del Front national: le metamorfosi della destra radicale francese Nicola Genga Le due verità di Thomas Hobbes: tra scienza e politica Alessia Sorgato

I limiti del popolo

I limiti del popolo

Autore: Flavio Felice

Numero di pagine: 410

Il libro analizza il significato delle nozioni di popolo, autorità e democrazia nella tradizione del popolarismo, in un fecondo incontro con la tradizione liberale. Il punto fermo del popolarismo sturziano è un’idea di “popolo” del tutto differente da quella fornita dai populismi di ogni tipo. In particolare, il problema di fronte al quale Sturzo pone i cattolici riguarda la domanda se essi dovrebbero accettare un regime politico che nega le libertà, in cambio dell’ottenimento di privilegi. L’assenso verso tali regimi è impraticabile per un cattolico, a pena di sacrificare la propria coscienza sull’altare dell’idolo della Politica. Il popolarismo sturziano mette in discussione la nozione di popolo declinata al singolare, per declinarla al plurale. Tale pluralismo salvaguarda e presuppone il valore della coscienza individuale e non si lascia assorbire in un indistinto misticismo politico di impronta tanto giacobina quanto organicistica: il brodo di coltura di ogni populismo.

Introduzione alla storia del pensiero politico antico

Introduzione alla storia del pensiero politico antico

Autore: Silvia Gastaldi

Numero di pagine: 290

Dalle origini della polis all'età imperiale romana, passando per Solone, i sofisti, Socrate, Platone, Isocrate, Senofonte, Aristotele, i cinici, gli epicurei e gli stoici, Cicerone, Seneca, Tacito, Marco Aurelio: Silvia Gastaldi traccia un quadro d'insieme del grande insegnamento greco e romano in materia di teoria politica.

Zauberkreis. Il circolo incantato tra singolo e comunità

Zauberkreis. Il circolo incantato tra singolo e comunità

Autore: Fiorella Bellachioma

Numero di pagine: 111

In questi tempi incerti di inizio secolo, caratterizzati in tutto il mondo occidentale da una crisi economica globale preceduta e seguita da un’ondata di scaltro e soffocante neoconservatorismo, zeitlose, una persona nuova, sboccia all’improvviso in un habitat caotico in cui si mescolano superficialità, ignoranza, povertà, ottuso buonismo, rassegnata indolenza e geniali tensioni innovative. Nel suo errante esistere e ricercare, questa singolarità pluripersonale passa da una metafisica della solitudine ad una filosofia della comunità, comprendendo che la sopravvivenza delle generazioni future è strettamente legata alla capacità di rispondere con sollecitudine e responsabilità a quanto la Natura in modo ostensivo insegna: il rispetto, la cooperazione, la flessibilità e il dialogo sono alla base della vita. Scuola, politica e finanza, tuttavia, sembrano non accorgersene, ignorando la ineludibilità di uno sviluppo sostenibile.

Fascismo, comunismo e Guerra Fredda

Fascismo, comunismo e Guerra Fredda

Autore: Ugo Frasca

Numero di pagine: 352

L’inclinazione della storiografia corrente di inquadrare gli eventi tralasciando le «forze profonde» e l’approccio interdisciplinare risulta specialistica ma anche circoscritta, con conclusioni riduttive o inesistenti circa il senso dell’indagine, che differentemente la Filosofia, le Scienze sociologiche e soprattutto la Teologia aiutano a sviscerare in pienezza. Persino la Storia delle relazioni internazionali non può prescindere da un approccio più robusto e così l’azione della Chiesa cattolica, pur riconoscendo il fondamentale apporto militare altrui, si rivela ricca di spunti di riflessione specie nel Novecento, allorquando il suo operato è stato davvero immane, opponendosi ideologicamente ed eticamente alle tirannidi fascista, nazista e bolscevica, reazioni estreme alla disgregazione e all’ingiustizia causate dall’assenza di certezze. Un impegno intensissimo simile a quello profuso da Alcide De Gasperi nel secondo dopoguerra, avendo il compito di spingere il Paese lontano dalla voragine della sconfitta, alle spalle, ed evitando nel contempo l’abisso comunista dinanzi.

Guida allo studio della storia medievale

Guida allo studio della storia medievale

Autore: Paolo Cammarosano

Numero di pagine: 198

La Guida è strutturata in quattro parti. La prima percorre la formazione dell'idea di Medioevo nella cultura europea dall'età dell'Umanesimo al Novecento e illustra i percorsi più rilevanti, le acquisizioni di metodo più attuali e le messe a punto di strumenti per la ricerca storica sul Medioevo. In una seconda parte sono esposte in maniera sintetica le periodizzazioni interne al Medioevo e i maggiori campi di interesse storico: spazi e popolazioni, religione e potere politico, economia e classi sociali, strutture della politica, strutture della cultura. La terza parte è dedicata alle fonti di ogni tipo che il medievista utilizza, con indicazione sistematica dei repertori e degli altri strumenti di lavoro sulle fonti stesse. Nella quarta parte, infine, sono riassunte dieci opere della storiografia medievale, scelte in modo da esemplificare i fondamentali campi di indagine e i differenti approcci e metodi degli studiosi.

Epitome del pensiero politico occidentale

Epitome del pensiero politico occidentale

Autore: Giancarlo Pasquali

Numero di pagine: 604

Con questo volume, Giancarlo Pasquali, autore di libri segnatamente di diritto, in particolare europeo, ritorna ai suoi primi mai sopiti interessi per le scienze politiche, oggetto della sua prima tesi di laurea. La motivazione di un tale revival è almeno duplice. Da un lato, riaffermare le radici del pensiero occidentale che l’esteso processo di globalizzazione, da tempo in atto, minaccia di recidere per sempre; dall’altro, evidenziare l’evoluzione di tale pensiero basato sui tradizionali valori di matrice democratica e liberale. Il testo racchiude, pertanto, le idee dei più eminenti pensatori che hanno caratterizzato il non breve arco di tempo preso in esame: dalla civiltà greca a quella attuale. Il profilo che ne deriva è variegato e spesso difforme. L’autore, non di rado in filigrana, solleva dubbi su talune posizioni pur consolidate nel tempo, formula critiche e ipotizza, talora, soluzioni. Purtroppo, viviamo in un’epoca quantomeno opaca e certamente complessa. Abbandonarsi al pessimismo, però, non giova. Ridare vigore alla cultura come necessario sostegno alla politica è il Leitmotiv che caratterizza l’intero testo. Si tratta, dopo tutto, di “fornire le...

Manuale di comunicazione pubblica

Manuale di comunicazione pubblica

Autore: Paolo Mancini

Numero di pagine: 254

La «pubblicità», intesa come disposizione dell'istituzione a rendersi aperta e trasparente, a comunicare verso l'esterno, rappresenta uno degli elementi fondanti della democrazia parlamentare. In questo volume, una esauriente introduzione ai soggetti, ai concetti, alle aree tematiche, alle metodologie della comunicazione pubblica.

Il principio possibilità

Il principio possibilità

Autore: Leonard Mazzone

Numero di pagine: 272

Elias Canetti dedicò più di tre decenni della sua biografia intellettuale all’impresa di decifrare l’enigma della massa, la molteplicità delle sue forme, la relazione di complicità instauratasi con il nazionalsocialismo e le potenzialità emancipative veicolate da alcune varianti critiche di questo fenomeno. Questo studio offre la prima introduzione ragionata, completa ed esaustiva a uno dei testi più provocatori, affascinanti e, ancora oggi, sottovalutati del XX secolo. Concepita dal suo stesso autore come l’“opera di una vita”, Massa e potere rivoluziona le categorie tradizionali con cui la sociologia e, prima ancora, la psicologia collettiva avevano interpretato il fenomeno, alla luce delle esperienze dirette dell’autore con alcune formazioni di massa del suo tempo. Ripercorrendo tali esperienze e i principali nodi di questo capolavoro, si intende qui restituire al lettore contemporaneo l’attualità della caccia al potere indetta da Canetti e preservare la possibilità di un riscatto collettivo dalle forme di sopravvivenza oggi dominanti su scala globale.

Manuale di storia del diritto italiano dalle invasioni germaniche ai nostri giorni

Manuale di storia del diritto italiano dalle invasioni germaniche ai nostri giorni

Autore: Giuseppe Salvioli

Numero di pagine: 575

Ultimi ebook e autori ricercati