Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Manuale di linguistica friulana

Manuale di linguistica friulana

Autore: Sabine Heinemann , Luca Melchior

Numero di pagine: 616

Questo manuale presenta una trattazione sistematica, sia sincronica che diacronica, del friulano, esaminando, tra l’altro, la varietà dialettale e il plurilinguismo regionale (friulano, italiano come lingua tetto, veneto, tedesco, sloveno). Vengono esaminati in maniera approfondita anche aspetti sociolinguistici e di politica linguistica, come p.e. problemi legati alla normalizzazione, con particolare attenzione alla grafia, all’attività lessicografica, all’utilizzo del friulano nei (nuovi) media e alla didattica.

Manuale di linguistica ladina

Manuale di linguistica ladina

Autore: Paul Videsott , Ruth Videsott , Jan Casalicchio

Numero di pagine: 598

This handbook, the first to focus specifically on the varieties of Ladin spoken in the Brixen-Tyrol area, intends to provide a systematic, up-to-date overview of research in Ladin linguistics, taking into account both traditional research questions (internal and external language history; specific linguistic traits; classification) and new areas of research (corpus linguistics; neurolinguistics; the teaching of Ladin in a multilingual context; Ladin in the mass media and in social networks). The volume is divided into three main thematic parts. The first part deals with Ladin as a linguistic system, covering its history, evolution, and present-day characteristics. The second parts discusses Ladin as a means of communication that plays a crucial role in forming the identity of its speakers. This particular identity is characterized, at least since the second half of the twentieth century, by a highly complex degree of multilingualism, which will be described in its various aspects. The third part addresses Ladin as an object of linguistic research. The volume is completed by a detailed index.

Manuale di linguistica italiana

Manuale di linguistica italiana

Autore: Sergio Lubello

Numero di pagine: 746

This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.

Manuale di linguistica sarda

Manuale di linguistica sarda

Autore: Eduardo Blasco Ferrer , Peter Koch , Daniela Marzo

Numero di pagine: 588

This manual will be an indispensable research tool for everyone interested in the Sardinian language and in Romance linguistics in general. It presents the first extensive overview of the various questions and problems of Sardinian linguistics. In addition to a detailed introduction to the socio-historical background of the current linguistic situation in Sardinia, it provides diachronic and synchronic descriptions both of the varieties of Sardinian itself and of the other idioms spoken on the island.

Manuale di copywriting e scrittura per i social

Manuale di copywriting e scrittura per i social

Autore: Alfonso Cannavacciuolo

Numero di pagine: 272

Manuale di copywriting e scrittura per i social offre una risposta teorico-pratica alle domande quotidiane di migliaia di persone che ogni giorno lavorano con Facebook, Instagram, LinkedIn e gli altri social, andando a colmare una lacuna nella manualistica italiana dedicata alla scrittura. Chi sono gli utenti e come ottenere la loro attenzione? Quali sono gli obiettivi giusti e quali contenuti pubblicare per raggiungerli? Come si scrive un post o un'inserzione pubblicitaria? Come si progetta e realizza un meme o una sceneggiatura per un video? Come si deve scrivere una didascalia o una biografia per Instagram? Rispondendo a tutti questi interrogativi, il manuale è di fatto una guida indispensabile, ricca di consigli, esempi e tecniche sperimentate, per chiunque lavori con i social, per le aziende e le agenzie di comunicazione o come freelance.

Manuale di linguistica sarda

Manuale di linguistica sarda

Autore: Eduardo Blasco Ferrer , Peter Koch , Daniela Marzo

Numero di pagine: 588

This manual will be an indispensable research tool for everyone interested in the Sardinian language and in Romance linguistics in general. It presents the first extensive overview of the various questions and problems of Sardinian linguistics. In addition to a detailed introduction to the socio-historical background of the current linguistic situation in Sardinia, it provides diachronic and synchronic descriptions both of the varieties of Sardinian itself and of the other idioms spoken on the island.

Sin imagen

Le varietà del repertorio linguistico italiano

Autore: Lorenzo Còveri , Antonella Benucci , Scuola di lingua e cultura italiana per stranieri (Siena) , Pierangela Diadori

Numero di pagine: 320
Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Glottodidattica. Dalle scienze del linguaggio all'educazione plurilingue

Glottodidattica. Dalle scienze del linguaggio all'educazione plurilingue

Autore: Elisabetta Zuanelli Sonino

Numero di pagine: 408

In un momento cruciale dell’evoluzione sociale e culturale italiana e internazionale, nel quale il tema dell’integrazione multilingue e multietnica sfida lo storico etnocentrismo occidentale e attraversa pesantemente le responsabilità delle agenzie educative, prime fra tutte la scuola, si colloca la necessità di una preparazione specialistica di addetti e insegnanti. Lauree magistrali, specializzazioni, master in glottodidattica e discipline affini, conseguiti nelle università italiane e nei centri di ricerca accreditati, sollecitano manuali specifici che propongano insieme la dimensione scientifica e la prospettiva applicativa dell’insegnamento/apprendimento di lingue e culture, materne, seconde e straniere. Glottodidattica: dalle scienze del linguaggio all’educazione plurilingue si pone in questa prospettiva e ripropone una visione costitutiva della glottodidattica, nella quale la visione linguistica dei problemi non oscura la dimensione psico- e sociopedagogica degli stessi. In tal senso, la via indicata nel volume rispecchia, anche attualmente, il retroterra scientifico delle discipline interessate allo specifico glottodidattico e propone una traduzione metodologica ...

Introduzione elementare alla scrittura accademica

Introduzione elementare alla scrittura accademica

Autore: Massimo Cerruti , Monica Cini

Numero di pagine: 160

Le modalità di preparazione e stesura di un testo accademico, come l'uso specifico delle strategie dell'argomentazione, il lavoro di documentazione e ricerca, le articolazioni interne al testo e la formulazione di apparati, in una guida pratica, completa, ricca di esempi, fondata sulle esperienze dirette dei laboratori di scrittura.

L'eredità di Wittgenstein

L'eredità di Wittgenstein

Autore: Diego Marconi

Numero di pagine: 192

"Diego Marconi analizza in questo saggio alcune tappe fondamentali della riflessione di Wittgenstein, illlustrando i motivi per cui gran parte della discussione filosofica odierna risalga all'esperienza intellettuale del filosofo di Vienna: dal "sapere senza fondamenti" al "pensiero debole", dalla filosofia analitica all'ermeneutica.

Glossario di Linguistica forense

Glossario di Linguistica forense

Autore: Antonello Fabio Caterino , Désirée Fioretti

Numero di pagine: 192

Il presente Glossario nasce dalla necessità di far chiarezza sui concetti base della linguistica forense, disciplina di intersezione tra i saperi umanistici e le scienze forensi. L’obiettivo principale dell’opera è la conciliazione ermeneutica, alla base ogni collaborazione interdisciplinare tra studiosi di diversa provenienza e formazione: si vogliono rendere comprensibili – senza banalizzazione alcuna – i principali concetti linguistico-filologici agli operatori forensi, e far sì che le basi delle scienze forensi – indispensabili alla disciplina – siano altrettanto chiare agli umanisti.

Al di qua dei media. Introduzione agli studi di comunicazione e interazione sociale

Al di qua dei media. Introduzione agli studi di comunicazione e interazione sociale

Autore: Mario Giacomarra

Numero di pagine: 216
Pensare, parlare, fare

Pensare, parlare, fare

Autore: Rocco Pititto

Numero di pagine: 178

Il linguaggio è più che uno strumento ed è più che una creazione. Soltanto l’uomo, dotato del pensiero e del linguaggio, fa parte del mondo e lo possiede. È attraverso questo dono, la risorsa che lo caratterizza in via esclusiva come essere umano, che l’uomo possiede il mondo, come la sua dimora più originaria, creandolo e ricreandolo e rinnovandolo di continuo. Legato alla coscienza nascente dell’essere dell’uomo, il linguaggio è la radice stessa dell’umanità. Come tale costituisce la dimensione più generale dell’uomo e rappresenta in un certo qual modo la sua casa, la sua dimora più originaria, la “nicchia cognitiva”, partendo dalla quale egli ha iniziato la sua avventura nel mondo. Le parole sono come la trama di cui è intessuta tutta l’esistenza umana. È per questo che lo studio dell’uomo e della società presuppone lo studio del linguaggio, inteso come insieme organizzato di simboli e di significati, articolazione verbale del pensiero, mezzo di conoscenza e strumento di comunicazione, memoria dell’uomo e della società. Nel momento in cui l’individuo umano non aderisce più immediatamente al suo ambiente naturale, ma trascende la natura e...

Il romanzo contemporaneo

Il romanzo contemporaneo

Autore: Franca Pellegrini , Elisabetta Tarantino

Numero di pagine: 138

Opening with an evaluation by Raffaele Donnarumma of the Italian novel in the age of the post-modern, from the 1960s to the year 2000, this book moves on to essays on individual authors such as: Antonio Tabucchi, Stefano Benni, Paola Capriolo, Alessandro Baricco, Silvana Grasso, Isabella Santacroce, plus an interview with Gianni Celati.

La questione della lingua per gli immigrati stranieri

La questione della lingua per gli immigrati stranieri

Autore: Monica Barni , Andrea Villarini

Numero di pagine: 250
Corso di lingua e grammatica italiana

Corso di lingua e grammatica italiana

Autore: prof. Alessio Lodes

Numero di pagine: 440

Nel testo l’autore intende far capire che l’italiano è una lingua di una nazione viva, il cui fine non è solo la conoscenza della grammatica, ma della cultura e anche un approccio, seppur essenziale, legato alla riflessione letteraria. L’italiano è lingua della comunicazione e nel contempo è espressione di una cultura aulica, L’italiano di oggi, dopo aver abbandonato la rigidità di una lingua scritta di grande cultura, sta prestando un’attenzione sempre più sensibile alle modalità orali e alle possibilità espressive individuali. Si tratta, pertanto, di una lingua più duttile e ricca che spesso utilizza neologismi, espressioni regionali o costruzioni particolari, in ogni caso tutti elementi portatori di vivaci valori semantici e affettivi. Il fine e l’obiettivo dei docenti di italiano è quello di preparare i discenti ad apprezzare l’italiano come lingua di comunicazione, come idioma da utilizzare nel mondo del lavoro e magari anche per un’eventuale carriera accademica. In ultimo è bene chiarire anche che ciò che si apprende deve essere funzionale alla capacità di comunicare, cioè di interegire con altri parlanti, esprimendo e comprendendo i diversi...

A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana

A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana

Autore: Edoardo Chiti , Gianluca Gardini , Aldo Sandulli

Numero di pagine: 490

Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi...

Testo. Dialogo. Traduzione. Per una analisi del tedesco tra codici e varietà

Testo. Dialogo. Traduzione. Per una analisi del tedesco tra codici e varietà

Autore: Maria Chiara Mocali

Numero di pagine: 119

"Testo. Dialogo. Traduzione. Per una analisi del tedesco tra codici e varietà" applica la terminologia e i metodi di analisi di diverse discipline che, in area tedesca, si occupano di analisi testuale, ovvero la linguistica testuale, la semiotica, la pragmatica, la linguistica del discorso e la psicologia linguistica, che si ritrovano unite in questo studio per tentare di sviluppare, insieme alla ricerca specifica, una metodologia della scienza del testo nei suoi caratteri generali. Alcune traduzioni dall'umorista ottocentesco Wilhelm Busch, la versione italiana di un testo chiave del Bauhaus e la trascrizione dal duello televisivo elettorale tra Angela Merkel e Helmut Schröder del 2005 documentano l'ampio spettro cronologico e variazionale dell'indagine.

Ultimi ebook e autori ricercati