
La gestione della qualità in pneumologia rappresenta l'argomento del volume che fornisce una panoramica sull'evoluzione del concetto di qualità in ambito sanitario, con particolare attenzione all'accreditamento e alla certificazione. Vengono descritte alcune modalità di sviluppo di un Sistema di Gestione per la Qualità in pneumologia e sono riportati alcuni esempi applicativi del modello ISO 9001:2000. Il volume si propone come un primo riferimento didattico-informativo su queste tematiche e si può trarre una visione d'insieme sulla gestione della qualità in pneumologia, perseguibile e raggiungibile grazie ai contributi sinergici delle Unità Operative Specialistiche, delle Istituzioni Sanitarie, degli esperti di applicazioni di modelli organizzativi in ambito sanitario e delle Società Scientifiche.
L'insegnamento della Fisiopatologia Medica è stato introdotto, come disciplina a sè stante, da pochi anni; è inutile sottolinearne l'importanza ed il ruolo formativo. Solo tentando di conoscere i complessi meccanismi fisiopatologici che sottendono gli eventi morbosi, i medici del duemila potranno intervenire sulla malattia, non limitandosi solo alla terapia dei sintomi. L'apprendimento ragionato può ridurre gli sforzi mnemonici richiesti dalla vastità delle nozioni mediche attualmente disponibili e può favorire il superamento dei limiti ristretti conseguenti alla superspecializzazione, oggi fin troppo esaltata.
Sono numerosi i fattori che in anni recenti hanno contribuito a enfatizzare la necessità di sistematizzare lo sviluppo dei sistemi Qualità: gli incoraggianti risultati ottenuti dalle prime esperienze pionieristiche, la revisione della norma ISO 9000 secondo il più attuale modello Vision 2000, il crescente impegno delle Direzioni Strategiche, i nuovi indirizzi del Piano Sanitario Nazionale 2003-2005 e dei diversi Piani Socio-Sanitari delle singole Regioni in tema di Qualità. Tutto ciò, se da un lato ha inesorabilmente portato anche nel nostro Paese a un sensibile e capillare incremento della "cultura della Qualità" in tutto il personale operante nel Sistema Sanità, dall’altro ha condotto alla necessità di "rivedere" con occhio critico il processo di applicazione del sistema Qualità presso tutte le Unità Operative, oggi più di ieri spinte a uscire dalla visione di Unità Operativa singola, per inquadrarsi nell’ottica più globale dell’Azienda Sanitaria. L’integrazione del sistema di "gestione per la Qualità" con la valutazione e il miglioramento delle specifiche competenze tecnico-professionali e con il monitoraggio della Qualità nei percorsi diagnostici e...
La pneumologia si è sempre distinta dalle altre specialità mediche per il suo importante e ricco patrimonio di metodiche strumentali diagnostiche e terapeutiche, che trovano le loro radici nella tisiologia. La ricerca scientifica e le novità tecnologiche degli ultimi 30-40 anni hanno fornito allo pneumologo strumenti sempre più perfezionati, che hanno contribuito ad ampliarne le conoscenze, le competenze e le potenzialità diagnostiche e terapeutiche. Il termine di "pneumologia interventistica", adottato dalle società scientifiche internazionali e nazionali (ACCP, ATS, ERS, AIPO, SIMER), comprende le metodiche tradizionali dell’endoscopia bronchiale diagnostica e terapeutica nell’adulto e nel bambino e della toracoscopia medica, ma anche la tecnica dell’agoaspirato transparietale, il posizionamento e la gestione del drenaggio toracico e le più recenti TBNA, EBUS, autofluorescenza, e altre che costituiscono una parte indispensabile del bagaglio culturale dello pneumologo. L’applicazione di queste metodiche nella pratica clinica quotidiana, unitamente ad altri importanti aspetti diagnostici e terapeutici peculiari della pneumologia ha contribuito a rendere la figura...
Questa sesta edizione del Nelson Manuale di Pediatria, alla quale hanno collaborato per ogni tema specialistico alcune tra le figure più eminenti della pediatria internazionale, tratta in modo sintetico e chiaro una materia ampia e complessa. La continua evoluzione delle conoscenze in pediatria ha coinvolto l’accrescimento e lo sviluppo a tutti i livelli: dal molecolare al sociologico, dalle neuroscienze all’imaging, dalla medicina degli stili di vita al counseling. Il Nelson Manuale di Pediatria ha saputo mantenere e trasmettere una visione d’insieme di questi processi che convergono nella persona del bambino ma che tanto differiscono tra loro per metodologia, linguaggio e persino per approccio culturale.
Giunto alla sua decima edizione, Oxford Manuale di medicina clinica è da sempre il manuale medico tascabile più venduto al mondo, il testo di riferimento per il medico in formazione, il medico di medicina generale e l’internista. Perché? - Perché offre informazioni sempre aggiornate ed estremamente pratiche nell’ambito della medicina clinica. - Perché contiene chiare indicazioni, sintetizzate in utili tabelle che agevolano e velocizzano la lettura e la ricerca di informazioni. - Perché il testo è arricchito da 600 illustrazioni a colori e immagini relative alla pratica clinica che sono di supporto alla diagnosi. Oxford Manuale di medicina clinica è una guida completa e sintetica alle principali aree della medicina e accompagna il lettore verso un approccio olistico, orientato al paziente. Novità della decima edizione I contenuti sono stati aggiornati con le più recenti evidenze scientifiche e sono stati interamente riscritti i capitoli dedicati a: – anamnesi – esame obiettivo – gastroenterologia – malattie infettive – neurologia – chirurgia – radiologia
Questo manuale ha riscosso grande apprezzamento nelle edizioni precedenti; l’efficacia didattica, la chiarezza e l’organicità del volume ne hanno fatto un riferimento nella formazione di tanti studenti ma anche una guida pratica all’attività del professionista. Per questa terza edizione la maggior parte dei capitoli è stata riscritta e sono stati aggiunti nuovi casi clinici.
La nuova edizione di questo volume, considerato uno dei testi base della terapia intensiva ha mantenuto la completezza e la chiarezza che ne hanno garantito il successo nelle precedenti edizioni. Il volume consente un rapido accesso a informazioni chiare sulla gestione di patologie e problemi relativi al paziente critico.
Vedi maggiori dettagli