Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Manuale di linguistica friulana

Manuale di linguistica friulana

Autore: Sabine Heinemann , Luca Melchior

Numero di pagine: 616

Questo manuale presenta una trattazione sistematica, sincronica e diacronica, del friulano, esaminando, tra l’altro, la varietà dialettale e il plurilinguismo regionale. Vengono esaminati in maniera approfondita anche aspetti sociolinguistici e di politica linguistica, come p.e. problemi legati alla normalizzazione, con particolare attenzione alla grafia, all’attività lessicografica, all’utilizzo del friulano nei (nuovi) media e alla didattica.

L'inglese, un incontro di lingue e culture

L'inglese, un incontro di lingue e culture

Autore: Patrizia Angela Arcari

Numero di pagine: 234

Lo scopo di quest’opera è evidenziare come mondi apparentemente distanti, come per esempio quello latino/romanzo da cui sono derivati l’italiano, il francese e lo spagnolo e quello germanico/anglosassone, culla dell’inglese e del tedesco, siano in realtà risalenti a una medesima matrice, quella indoeuropea, da cui si sono sviluppate gran parte delle lingue moderne europee. Si analizzano quindi i vari e complessi rapporti che collegano tra loro il latino, padre delle lingue romanze di oggi, e la lingua germanica emersa nel tempo come lingua franca del mondo contemporaneo, l’inglese, curando nel contempo i contatti diretti e collaterali di queste due lingue con altre lingue del ceppo comune indoeuropeo. Di certo lo studente adolescente ma anche il lettore adulto curioso di filologia saranno sorpresi da quali e quante parole di uso comune nella nostra lingua italiana derivino da un patrimonio collettivo, linguistico e culturale, di cui fanno parte non solo le lingue classiche ma anche l’inglese. Come spesso avviene, se si desidera comprendere meglio il presente occorre rifarsi al passato, spesso un passato lontanissimo come nel nostro caso: le origini delle lingue che...

Manuale di linguistica ladina

Manuale di linguistica ladina

Autore: Paul Videsott , Ruth Videsott , Jan Casalicchio

Numero di pagine: 598

This handbook, the first to focus specifically on the varieties of Ladin spoken in the Brixen-Tyrol area, intends to provide a systematic, up-to-date overview of research in Ladin linguistics, taking into account both traditional research questions (internal and external language history; specific linguistic traits; classification) and new areas of research (corpus linguistics; neurolinguistics; the teaching of Ladin in a multilingual context; Ladin in the mass media and in social networks). The volume is divided into three main thematic parts. The first part deals with Ladin as a linguistic system, covering its history, evolution, and present-day characteristics. The second parts discusses Ladin as a means of communication that plays a crucial role in forming the identity of its speakers. This particular identity is characterized, at least since the second half of the twentieth century, by a highly complex degree of multilingualism, which will be described in its various aspects. The third part addresses Ladin as an object of linguistic research. The volume is completed by a detailed index.

Manuale di linguistica sarda

Manuale di linguistica sarda

Autore: Eduardo Blasco Ferrer , Peter Koch , Daniela Marzo

Numero di pagine: 588

This manual will be an indispensable research tool for everyone interested in the Sardinian language and in Romance linguistics in general. It presents the first extensive overview of the various questions and problems of Sardinian linguistics. In addition to a detailed introduction to the socio-historical background of the current linguistic situation in Sardinia, it provides diachronic and synchronic descriptions both of the varieties of Sardinian itself and of the other idioms spoken on the island.

Manuale di linguistica italiana

Manuale di linguistica italiana

Autore: Sergio Lubello

Numero di pagine: 746

This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.

Il Carme di Ildebrando

Il Carme di Ildebrando

Autore: Alessandro Zironi

Questo libro, che avvia la nuova collana dedicata ai testi del Medioevo germanico, si propone come un sicuro riferimento per lo studio e l’analisi del Carme di Ildebrando. Attraverso una trattazione chiara e sintetica, si ripercorrono i contenuti, lo stile e la fortuna del celebre componimento tedesco, contestualizzandolo storicamente e fornendone le chiavi di lettura e interpretazione.

The History of Linguistics in Italy

The History of Linguistics in Italy

Autore: Paolo Ramat , Hans-Josef Niederehe , E. F. K. Koerner

Numero di pagine: 364

This volume brings together the papers published in Historiographia Linguistica 9:3 (1982), which was devoted to the history of linguistics in Italy, with Marazzini's paper first published in Historiographia Linguistica 10:1/2 (1983), and an original article by Franco Lo Piparo expressly written for this volume. The present volume provides in addition an index of subjects, as well as an index of names, which supplies bio-bibliographical references to authors discussed.

Storia della punteggiatura in Europa

Storia della punteggiatura in Europa

Autore: Giuseppe Antonelli

Numero di pagine: 650

Punto, virgola, punto e virgola, due punti, punto interrogativo ed esclamativo, apostrofi, accenti, virgolette, apici: i lettori (e scrittori) di oggi sono abituati a ricorrere con disinvoltura e immediatezza a un articolato corredo di segni, per riprodurre il ritmo del parlato aiutando il lettore a decifrare un testo. Questi segnali di interpunzione, il cui uso ci appare tanto naturale, hanno tuttavia alle spalle una storia lunga e complessa. Ad esempio pare che il punto interrogativo sia stato introdotto in età carolingia e l'esclamativo risalga solo alla seconda metà del Trecento. Il Morgante di Luigi Pulci, nella versione fiorentina a stampa del 1482-83, non contiene neppure un punto. Viceversa ci sono edizioni della Commedia di Dante in cui l'unica interpunzione utilizzata è il punto, ma inserito alla fine di ogni terzina. E che dire del punto e virgola? il suo uso moderno a indicare una pausa più debole di quella del doppio punto e più forte di quella della virgola risale a un'edizione quattrocentesca di un testo di Pietro Bembo, mentre nei manoscritti greci il punto e virgola era usato per suggerire l'interrogativo. In questo libro alcuni dei migliori specialisti del...

Le basi della semiotica

Le basi della semiotica

Autore: Stefano Traini

Numero di pagine: 278

Come si possono analizzare i significati dei linguaggi e del mondo che ci circonda? Come si può descrivere il senso dei testi e delle culture?La semiotica – dagli anni sessanta ai giorni nostri – ha elaborato degli strumenti per analizzare il senso, diventando così una scienza della significazione. Il libro di Stefano Traini presenta in modo articolato le teorie e gli strumenti messi a punto da quattro semiologi che, da prospettive diverse, hanno gettato le basi di questa disciplina: Roland Barthes, Umberto Eco, Algirdas Julien Greimas, Jurij Michajlovič Lotman. Alla base delle loro teorie c’è la linguistica strutturale della prima metà del Novecento (con Ferdinand de Saussure e Louis Hjelmslev), che viene presentata nella prima parte del libro, ma vi sono anche influenze, innesti e contaminazioni (con l’antropologia, con la narratologia, con la filosofia del linguaggio, con le scienze cognitive) che vengono via via descritti nel corso della trattazione. L’autore presenta così le basi della semiotica, affinché gli studiosi di oggi e di domani possano prendere posizione e intraprendere nuovi percorsi di ricerca.

XIV Congresso Internationale di Linguistica e Filologia Romanza

XIV Congresso Internationale di Linguistica e Filologia Romanza

Autore: Alberto Varvaro

Numero di pagine: 3281

These acts of the 1974 Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza (Naples) were co-published by John Benjamins Publishing Company and Gaetano Macchiaroli. The five volumes are subdivided into sections by linguistic sub-fields. Vol. 1 contains the plenary papers and papers from the round tables. Volume 2 contains sections on I. General problems, II. Geographical linguistics and sociolinguistics, and III. Languages in contact. Volume 3 contains section IV. Grammar, subdivided into Phonology and phonetics, Morphology, and Syntax. Volume 4 contains sections V. Lexicology, VI. Semantics, and VII. Texts and languages. Volume 5 continues section VII. Texts and languages, and further includes sections VIII. Problems of philology, and IX. History of Romance Philology. The papers are written in Italian, French, and Spanish.

Catalogo dell'editoria linguistica italiana

Catalogo dell'editoria linguistica italiana

Autore: Società di linguistica italiana , Lorenzo Còveri

Numero di pagine: 100
Cultura letteraria neerlandese

Cultura letteraria neerlandese

Autore: Roberto Dagnino , Marco Prandoni

Numero di pagine: 592

Opera di taglio storico-culturale, il manuale illustra i testi, le correnti, i movimenti e gli autori più rappresentativi (da Beatrice di Nazareth ad Arnon Grunberg) della letteratura in lingua neerlandese, integrando e ampliando il tradizionale apporto degli studi letterari con le interazioni provenienti da arti figurative e performative, musica, architettura, religione, politica e movimenti sociali. Un viaggio che inizia nel Medioevo neerlandese, alla scoperta della ricchezza mistica, devozionale e artistica di una civiltà urbana proto-borghese a cavallo tra mondo romanzo e germanico, per proseguire con l'esplosione dei commerci e la rivoluzione teatrale, scientifica e filosofica del Secolo d'Oro e approdare infine a quel laboratorio politico, sociale e culturale che i Paesi Bassi e il Belgio rappresentano da due secoli a questa parte. Lo sguardo interculturale rivela infine preziose interconnessioni tra i Paesi Bassi, le Fiandre, l'Italia, il resto del continente europeo e le ex-colonie, senza dimenticare gli apporti delle numerose ondate migratorie verso questo dinamico angolo d'Europa. Il testo, pensato in primo luogo per gli studenti di lingua e letteratura, si rivolge...

Scritti scelti

Scritti scelti

Autore: Giuliano Bernini

Numero di pagine: 300

Il volume presenta una selezione di alcuni degli scritti più significativi di Giuliano Bernini. I temi trattati – che spaziano dalla fonetica e fonologia della L2, alla negazione, al plurilinguismo in contesto accademico – permettono di ricostruire e apprezzare la ricchezza e la complessità del profilo e del pensiero scientifico dell'autore.

La corrispondenza di Lodovico Antonio Muratori col mondo germanofono

La corrispondenza di Lodovico Antonio Muratori col mondo germanofono

Autore: Lodovico Antonio Muratori , Fabio Marri , Maria Lieber

Numero di pagine: 478

Si completa l'edizione delle lettere scambiate tra Muratori (1672-1750) e i suoi numerosi corrispondenti di area tedesca. I carteggi coi nomi più noti (come Imhof, i Mencke, i Fabricius) erano stati curati dagli stessi autori in due pubblicazioni di questa collana (L. A. Muratori und Deutschland, 1997; Die Glückseligkeit des gemeinen Wesens, 1999); vi si aggiunge qui, fra gli oltre 30 carteggi, quello inedito di ben 142 lettere (comprese due di Muratori, finora non attribuite) con Gottfried Philipp Spannagel, tedesco dalle origini misteriose che in Italia si presentò come «Goffredo Filippi». Sono incluse varie corrispondenze austriache, fino ad oggi edite solo in minima parte. I testi sono pubblicati dopo accurata revisione sugli originali, e preceduti da ampie introduzioni.

Percorso di filosofia morale dell'Esperanto

Percorso di filosofia morale dell'Esperanto

Autore: Cosmo Pasciuto

Percorso di filosofia morale dell'Esperanto è un libro semplice e chiaro che vuole introdurre allo studio dell’Esperanto partendo dalle conoscenze sul suo ideatore, il glottoteta Zamenof, sul contesto storico, le curiosità e le documentazioni più rappresentative della lingua e sulla lingua. Il libro non ha l’ambizione di sostituirsi a nessuno dei tanti e numerosi testi sull’argomento, ma vuole solo offrire una panoramica a chi è a digiuno sull’argomento. Tra i testi presentati: La Dichiarazione di Boulogne sur mer (1905) Il Fondamento dell’Esperanto (1905) Il Manifesto di Praga (1996) La Dichiarazione dell’Homanarismo (1913) L’Esperanto è la lingua della pace, dell’unità tra i popoli, della fratellanza universale. Si presenta come lingua che unisce senza mai volersi imporre sulle altre. Dietro la glottopoiesi dell’Esperanto si racchiude tutta una filosofia morale che trova nella Dichiarazione dell’Homanarismo il suo più alto vertice. Homanarismo è un trattato di filosofia morale finalizzato a tradurre nell’umano la ricerca del divino che l’uomo ha da sempre trasposto dal piano fisico a quello metafisico. Nel trattato dell’Homanarismo non si cita...

Carlo Battisti linguista e bibliotecario

Carlo Battisti linguista e bibliotecario

Autore: Mauro Guerrini , Alessandro Parenti , Tiziana Stagi

Numero di pagine: 180

Carlo Battisti (Trento 1882-Empoli 1977) è stato uno dei maggiori linguisti italiani ed è entrato nella storia del cinema come protagonista del film Umberto D. di Vittorio De Sica. La sua lunga e intensissima attività fu per larghi tratti divisa fra la linguistica e la biblioteconomia, fin dagli esordi all’Università di Vienna. A Firenze Battisti ha insegnato Storia comparata delle lingue romanze e Biblioteconomia e Bibliografia alla Scuola per bibliotecari e archivisti paleografi, di cui fu anche direttore. Gli otto studi qui pubblicati ne ricostruiscono il profilo biografico e intellettuale e portano alla luce una serie di documenti inediti. Il volume è completato da un’appendice iconografica.

Grammatica svedese

Grammatica svedese

Autore: Anna Brännström , Celina Bunge Repetto

Numero di pagine: 272

Il volume illustra in modo chiaro e completo la morfologia e la sintassi della lingua svedese, fornendo le informazioni necessarie per padroneggiarne le strutture con sicurezza e competenza. Le spiegazioni descrivono le peculiarità della lingua svedese partendo dalla tradizionale terminologia grammaticale italiana, in modo da agevolare la comprensione e l’approccio contrastivo. Il testo è pensato per accompagnare la didattica dello svedese fino a un livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, ma è adatto anche allo studio individuale come strumento di consultazione. La trattazione è suddivisa in 10 capitoli dedicati agli aspetti morfologici e sintattici fondamentali: parti del discorso, costruzione della frase, formazione delle parole. Ogni capitolo integra la descrizione formale dei concetti alle indicazioni sull’uso pratico e si chiude con esercizi di verifica dei vari argomenti, organizzati secondo livelli diversi di difficoltà. A fine volume si trova una serie di utili appendici sulla fonologia e sulla corretta ortografia e punteggiatura, un elenco dei verbi forti e irregolari, nonché le soluzioni di tutti gli esercizi.

12 Linguistischen Kolloquiums

12 Linguistischen Kolloquiums

Autore: Maria-Elisabeth Conte , Anna Giacalone Ramat , Paolo Ramat

Numero di pagine: 284

Die Buchreihe Linguistische Arbeiten hat mit üuuml;ber 500 Bäauml;nden zur linguistischen Theoriebildung der letzten Jahrzehnte in Deutschland und international wesentlich beigetragen. Die Reihe wird auch weiterhin neue Impulse für die Forschung setzen und die zentrale Einsicht der Sprachwissenschaft präsentieren, dass Fortschritt in der Erforschung der menschlichen Sprachen nur durch die enge Verbindung von empirischen und theoretischen Analysen sowohl diachron wie synchron möouml;glich ist. Daher laden wir hochwertige linguistische Arbeiten aus allen zentralen Teilgebieten der allgemeinen und einzelsprachlichen Linguistik ein, die aktuelle Fragestellungen bearbeiten, neue Daten diskutieren und die Theorieentwicklung vorantreiben.

Strutture morfolessicali e usi preferenziali dei sintagmi interrogativi in tedesco, polacco e russo

Strutture morfolessicali e usi preferenziali dei sintagmi interrogativi in tedesco, polacco e russo

Autore: Giovanni Gobber

Questo contributo è parte di una ricerca dedicata alle omologie strutturali che manifestano tendenze condivise da lingue dell’area mitteleuropea. Lingue di gruppi indeuropei diversi (baltico, slavo occidentale e orientale, germanico), oltre alle lingue uraliche (soprattutto ungherese, finnico, estone) sono coinvolte in una dinamica storica che si attesta in “mitteleuropemi” in parte dovuti a contatti di lingue e culture, in parte correlati a principî strutturanti omogenei nelle lingue osservate. Senza entrare nel dibattito sulla natura delle proprietà strutturali di una lingua (correlate a moduli della mente? Manifestazioni di un’istanza semiotica? Esito di interazioni e rielaborazioni storico-linguistiche?) scelgo un approccio usage-oriented e mi concentro sulla descrizione delle componenti morfo-lessicali che caratterizzano le frasi interrogative: tali componenti sono strutture pronominali o avverbiali e in tedesco sono detti Fragewörter. Descrivo qui le parole interrogative di tedesco, polacco e russo in quanto strutture convenzionali di sistema: l’attenzione è rivolta al loro potenziale di impiego entro la frase che ha valenza preferenziale di domanda. Per...

Racconti oltre la logica

Racconti oltre la logica

Autore: Anna Rambaldi

Numero di pagine: 218

Racconti oltre la logica è una raccolta di quattro racconti fantastici in cui si svolgono situazioni grottesche, magiche e a volte soprannaturali, che susciteranno nel lettore la domanda: “E io, che cos’avrei fatto se fosse capitato a me?”. Il viaggio dell’immaginazione è il filo conduttore di queste storie, che proiettano il lettore in un mondo di circostanze impossibili e insoliti interrogativi. Un caffè “magico” dagli effetti sensazionali. Una trasformazione che cambierà per sempre la vita della protagonista. Un inquietante “disturbo” in grado di dare una direzione inimmaginabile all’esistenza di chi lo vive. Una frase che torna alla mente in modo assillante, di cui non si capisce il senso fino a quando non si renderà necessaria per la sopravvivenza stessa. Quattro situazioni fuori dall’ordinario, quattro racconti, appunto, oltre la logica.

Ultimi ebook e autori ricercati