Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Lo stile di leadership nella direzione d’impresa

Lo stile di leadership nella direzione d’impresa

Autore: Federico De Andreis

Numero di pagine: 28

Il testo si propone di dare degli strumenti utili a comprendere l'importanza dello stile di leadership nella gestione d'impresa, indagando come la direzione aziendale attraverso i differenti stili di leadership - da quello più autoritario a quello più partecipativo - gestisce i rapporti di lavoro nelle organizzazioni complesse, influenzandone i risultati.

Fare rete tra imprese. Manuale per costruire, governare e valutare le reti d'impresa

Fare rete tra imprese. Manuale per costruire, governare e valutare le reti d'impresa

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 256

1490.31

Elementi di finanza aziendale e risk management. La gestione d'impresa tra valore e rischio

Elementi di finanza aziendale e risk management. La gestione d'impresa tra valore e rischio

Autore: Aswath Damodaran , Oliviero Roggi

Numero di pagine: 400
Bilancio e reddito d'impresa

Bilancio e reddito d'impresa

Autore: Luca Miele , Alessandro Sura , Francesco Bontempo e Tommaso Fabi

Numero di pagine: 1900

Aggiornato con i nuovi principi OIC emanati il 22 dicembre 2016 Il manuale analizza dagli aspetti civilistici relativi alla redazione dei bilanci, a quelli relativi alla determinazione del reddito d’impresa fino alla liquidazione delle imposte sui redditi. Nella parte sul bilancio, oltre all’analisi delle norme che ne regolano la redazione, sono trattati i postulati del bilancio, i criteri di valutazione delle poste, il bilancio consolidato, le operazioni straordinarie, i patrimoni destinati, il bilancio di liquidazione, il bilancio in forma abbreviata, i profili giuridici relativi alla tenuta della contabilità e il bilancio e, novità di questa II edizione, il falso in bilancio. Nella parte fiscale sono analizzate la struttura generale delle imposte sul reddito di impresa, i componenti negativi e positivi di reddito e le regole attinenti all’imputazione temporale degli stessi. Sono particolarmente approfonditi i temi riguardanti: il credito per imposte estere, i costi cd. “black list, trasferimenti di residenza da e per l’estero, stabili organizzazioni, reddito in Italia e redditi all’estero, transfer pricing , associazione in partecipazione , esterovestizione ,...

La tassazione dei gruppi d’impresa

La tassazione dei gruppi d’impresa

Autore: Clelia Bucicco

Numero di pagine: 410

Le riforme fiscali e societarie hanno avuto effetti diretti e indiretti che hanno inciso sulle politiche di pianificazione fiscale all’interno dei gruppi societari quale strumento di creazione di valore, modificandone profondamente le azioni strategiche. Il lavoro evidenzia il rapporto tra controllo e gruppo, guardando all’analisi delle opportunità introdotte dalla riforma del diritto tributario e dalla riforma societaria sulla disciplina dei gruppi fino a giungere all’analisi di alcuni dei regimi fiscali oggi previsti per gli stessi: il consolidato fiscale nazionale e mondiale, il regime di trasparenza e il trasfer pricing. Il volume ha l’obiettivo di elaborare e sistematizzare, in maniera organica alcuni dei principali argomenti e problemi che riguardano la tassazione dei gruppi d’imprese. Attraverso una puntuale ricostruzione degli aspetti teorici e applicativi più rilevanti che caratterizzano il “gruppo societario” si cerca di fornire un quadro sistematico di tale disciplina, del quadro normativo di riferimento, dei suoi strumenti, dei requisiti e delle metodologie applicative, delle misure di prevenzione e di soluzione delle problematiche, ponendosi...

Crisi d'impresa dalla diagnosi alla gestione

Crisi d'impresa dalla diagnosi alla gestione

Autore: AA.VV. a cura di Riccardo Patimo

La difficile situazione economica in cui si trova il tessuto imprenditoriale italiano richiede una sempre maggiore attenzione da parte degli imprenditori al rischio che le proprie imprese possano improvvisamente trovarsi in uno stato di crisi. La Guida offre ad imprenditori e consulenti uno strumento per affrontare la crisi di impresa in un percorso virtuoso che passa attraverso: la pronta e tempestiva individuazione dei primi segnali di peggioramento della performance aziendale la successiva adozione di adeguate tecniche e strumenti per la gestione della crisi per finire, ove ciò non abbia avuto successo, con l’analisi delle procedure atte a giungere ad una cessazione “indolore” dell’attività intrapresa. STRUTTURA Individuazione dei primi segnali di crisi Principio di revisione 570 - Contrazione dei ricavi - Analisi dei costi - Controllo del magazzino Gestione della crisi: tecniche e strumenti Piano industriale e di risanamento - Analisi SWOT e "make or buy"- Turnaround – Gestione indebitamento tributario - Riorganizzazione delle risorse umane Cessazione dell’attività Come evitare il fallimento

Amministrazione straordinaria d'impresa

Amministrazione straordinaria d'impresa

Autore: Alessandro Danovi , Giuseppe Acciaro

Numero di pagine: 128

Fin dalla sua prima formulazione, l'amministrazione straordinaria ha rappresentato lo strumento del legislatore per fronteggiare la crisi e l'insolvenza delle grandi imprese a seguito di trasformazioni repentine e incontrollabili dell’ambiente economico o di shock con effetto sistemici (quale quello attuale da Covid-19). Nella Guida del Sole 24 Ore i contributi approfondiscono gli obiettivi dell'istituto, la sua evoluzione normativa, le figure di riferimento e i rispettivi ruoli, lo svolgimento procedurale, la gestione dei rapporti con i dipendenti e la sua efficacia; particolare attenzione è poi dedicata a tutti gli aspetti economici che minacciano la sopravvivenza della maggior parte delle imprese, le quali si trovano a dover affrontare un improvviso calo dei volumi di vendita e ad approcciarsi al futuro imminente senza alcuna certezza.

La crisi d'impresa nel progetto di riforma

La crisi d'impresa nel progetto di riforma

Autore: giovanni Battista Nardecchia , Massimo Ferro , Luciano Panzani , Carlo Trentini , Luigi D'Orazio , Luigi Abete , Giuseppe Bozza , Massimo Cataldo , Patrizia De Cesari , Francesco De Santis , Antonino Dimundo , Gian Paolo Macagno , Giorgio Tarzia , Francesco Tomasso

Nel mese di marzo 2016 è stato presentato alla Camera dei Deputati il disegno di legge delega elaborato dalla “Commissione Rordorf” che ambisce a costituire una riforma organica delle regole sulla crisi d'impresa diretta ad incentivare le soluzioni che anticipino l'emersione della crisi e ciò anche con talune modifiche dell'assetto delle società e, quindi, del codice civile. L’analisi critica si sofferma in particolare modo su azioni revocatorie, accertamento del passivo nella liquidazione giudiziale, contratti pendenti, concordato preventivo, accordi di ristrutturazione, piano attestato, finanziamenti prededucibili e liquidazione coatta amministrativa. L’ebook approfondisce le novità del progetto di riforma in un confronto costante con la disciplina vigente e nella consapevolezza che, qualora il testo non dovesse essere approvato, gli autorevoli approfondimenti proposti costituiranno un utile strumento di riflessione in grado di orientare gli operatori del diritto concorsuale. STRUTTURA - La soggezione dell’impresa in crisi al regime di allerta e composizione assistita, di Massimo Cataldo - Misure di allerta e composizione assistita delle crisi, di Massimo Ferro -...

Codice del fallimento e della crisi d'impresa

Codice del fallimento e della crisi d'impresa

Autore: Marco Gubitosi

L’Opera è aggiornata con: - la L. 8 marzo 2019, n. 20, Delega al Governo per l’adozione di disposizioni integrative e correttive della disciplina della crisi d’impresa e dell’insolvenza; - il D.L.vo 12 gennaio 2019, n. 14, Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, che ha fra l’altro modificato diversi articoli del Codice civile. Argomenti affrontati: La legge fallimentare; Procedure di amministrazione straordinaria; Adempimenti fiscali del curatore; Banche e intermediazione finanziaria; Cessione dei crediti di impresa e società di factoring; Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza; Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione; Compensi ai commissari liquidatori degli enti cooperativi e ai componenti dei comitati di sorveglianza; Compensi ai curatori fallimentari; Contratti di garanzia finanziaria; Contratti di locazione finanziaria; Notificazioni; Procedure di insolvenza; Riscossione delle imposte sul reddito e iniziativa per la dichiarazione di fallimento; Servizi turistici e fondo di garanzia; Società cooperative; Società di revisione ed enti di gestione fiduciaria; Sovraindebitamento; Statuto delle imprese; Termini processuali;...

L’esercizio dell'attività d'impresa nel private equity

L’esercizio dell'attività d'impresa nel private equity

Autore: Luigi Ardizzone

Numero di pagine: 262

Il fenomeno economico dei fondi di private equity si caratterizza frequentemente per l’interesse degli investitori a un comportamento da parte del gestore volto non solamente a individuare società target, ma altresì ad attuare azioni finalizzate a incrementarne il valore, al fine di una (auspicabilmente) lucrosa successiva vendita delle relative partecipazioni. In questa prospettiva, l’attività della società di gestione risulta composta non solo dall’esercizio del diritto di voto nelle assemblee delle società partecipate, ma potenzialmente anche dal coinvolgimento nell’amministrazione delle medesime società. Ciò può accadere, a maggior ragione, nel caso di assunzione del controllo. L’obiettivo di questa monografia consiste, quindi, nel valutare se il gestore di fondi di private equity possa esercitare attività di direzione e coordinamento delle società controllate, nell’interesse degli investitori. Dalla risposta affermativa consegue il posizionamento del fondo – pur privo di soggettività – al vertice di un gruppo di imprese, quale centro di imputazione degli effetti della gestione delle imprese stesse, in un contesto di equivalenza funzionale tra...

Operazioni societarie straordinarie e crisi d'impresa

Operazioni societarie straordinarie e crisi d'impresa

Autore: Paolo Bastia , Raffaella Brogi

Numero di pagine: 416

L’opera costituisce la prima monografia dedicata ai rapporti tra operazioni societarie straordinarie e diritto concorsuale. In un approccio interdisciplinare alle problematiche trattate, unisce la prospettiva giuridica con quella aziendalistica, cercando di fornire a tutti coloro che operano nel mondo concorsuale un’analisi sistematica in grado di sviluppare un’adeguata comprensione di fenomeni particolarmente complessi come quelli delle operazioni straordinarie nell’ambito delle crisi aziendali. Operazioni straordinarie, come la fusione e la scissione, si prestano a consentire riassetti idonei per la gestione delle crisi aziendali, anche in sede concorsuale, sia in ipotesi di ristrutturazione del debito, che in quella di risanamento. Le operazioni su capitale sociale attuate nella fase della crisi di impresa si rivelano sia come strumento di riorganizzazione del finanziamento sia come modalità di possibile soddisfazione dei creditori, anche in eventuale combinazione con le operazioni corporative come la fusione, la scissione e la trasformazione. Queste ultime, già dalla riforma del diritto societario del 2003, hanno, inoltre, assunto un rilievo sistematico anche...

Contratti d'impresa

Contratti d'impresa

Autore: Alessandro De Nicola

Numero di pagine: 512

L'opera collettanea raccoglie i contribuiti di un gruppo di Autori, appartenenti prevalentemente allo studio legale internazionale Orrick, sulle tipologie di contratti più ricorrenti nell'attività di impresa. Ciascun contributo descrive la disciplina fondamentale degli istituti analizzati, utilizzando casi pratici ed evidenziando problematiche concrete, alla luce della giurisprudenza più aggiornata, della miglior prassi e dell'esperienza maturata sul campo. L'opera si caratterizza per la presenza di numerosi spunti redazionali e modelli di clausole contrattuali ed è suddivisa in tre Sezioni. La Sezione I è dedicata prevalentemente all'analisi dei contratti funzionali alla circolazione e distribuzione di beni e servizi quali la concessione di vendita, il contratto di agenzia, il contratto di franchising. La Sezione II è dedicata all'analisi delle fattispecie collegate ad operazioni straordinarie che interessano l'impresa e la raccolta di capitale. La Sezione III è dedicata alla descrizione delle principali tipologie di finanziamento tradizionale erogate all'impresa e delle garanzie ad esse correlate.

Casi di comunicazione d'impresa. Progetti dell'Executive Master Relazioni Pubbliche 2010

Casi di comunicazione d'impresa. Progetti dell'Executive Master Relazioni Pubbliche 2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 241

244.1.50

Passaggi d'impresa. La trasmissione dell'azienda artigiana in Lombardia

Passaggi d'impresa. La trasmissione dell'azienda artigiana in Lombardia

Autore: Gianluca Argentin , Sabrina Colombo , Giovanna Fullin

Numero di pagine: 176
Autoimprenditorialità. Una metodologia per la progettazione e lo sviluppo d'impresa

Autoimprenditorialità. Una metodologia per la progettazione e lo sviluppo d'impresa

Autore: Fulvio De Toma

Numero di pagine: 272
Procedimento e controllo giurisdizionale nella soluzione negoziale della crisi d'impresa

Procedimento e controllo giurisdizionale nella soluzione negoziale della crisi d'impresa

Autore: Piera Pellegrinelli

Numero di pagine: 366
L'impresa sociale. Dialogo tra l'economia aziendale e il diritto d'impresa

L'impresa sociale. Dialogo tra l'economia aziendale e il diritto d'impresa

Autore: Del Gesso , Ivone

Numero di pagine: 130
La creatività in pubblicità. Manuale di linguaggio multimediale: dai mezzi classici al digitale

La creatività in pubblicità. Manuale di linguaggio multimediale: dai mezzi classici al digitale

Autore: Lombardi

Numero di pagine: 392
Responsabilità sociale d'impresa. Fondamenti teorici e strumenti di comunicazione

Responsabilità sociale d'impresa. Fondamenti teorici e strumenti di comunicazione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 100

365.600

Crisi e risanamento d'impresa in una prospettiva internazionale. Analisi economica e strumenti giuridici

Crisi e risanamento d'impresa in una prospettiva internazionale. Analisi economica e strumenti giuridici

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

365.926

Le soluzioni negoziali alla crisi d'impresa

Le soluzioni negoziali alla crisi d'impresa

Autore: Francesco Ausiello

In seguito alla crisi economica e finanziaria dei recenti anni si è avvertita sempre più l’esigenza di procedure legislative aventi l’obiettivo di salvaguardare la continuità aziendale, massimizzando così l’utilità di tutti gli stakeholders e tutelando indirettamente i livelli produttivi ed occupazionali. Con il presente lavoro sono state analizzate le soluzioni concordate alla crisi d’impresa introdotte dal legislatore fallimentare e le recenti modifiche introdotte con il D.L. n. 78 del 31 maggio 2010 e con il D.L. n. 83 del 22 giugno 2012. In particolare si è evidenziato come l’approccio contrattuale possa costituire un valido strumento nella gestione della crisi aziendale ed una valida alternativa alle procedure liquidatorie. L'autore Francesco Ausiello nasce nel 1978 a Capua. Laureato in Economia Aziendale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, si abilita come Dottore Commercialista e Revisore Contabile e diventa Dottore di ricerca in Economia presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Dopo aver conseguito varie specializzazioni ha lavorato prima nell’area contabile e marketing di diverse aziende private e, poi, dal...

La conoscenza come valore d'impresa. Stato e prospettive del settore dei servizi informatici nel Veneto

La conoscenza come valore d'impresa. Stato e prospettive del settore dei servizi informatici nel Veneto

Autore: Ettore Bolisani , Enrico Scarso

Numero di pagine: 235

1490.15

Le crisi d'impresa

Le crisi d'impresa

Autore: giuliano Buffelli , Paolo D'Andrea

Numero di pagine: 307

Il D.L. 83/2012 ha apportato modifiche sostanziali non solo al concordato preventivo, ma anche agli accordi di ristrutturazione dei debiti e ai piani di risanamento attestati, sia sotto il profilo concorsuale sia sotto quello fiscale. Il volume esamina tutte le novità in materia di procedure concorsuali, escluso il fallimento. Vengono anche trattate la prededucibilità dei crediti e l’esenzione dai reati di bancarotta. Il riferimento è naturalmente al recente “decreto crescita e sviluppo”, oltre che al D.Lgs. 169/2007, alla legge 69/2009, al D.L. 78/2010, al D.L. 212/2011 sulle gestione delle crisi afferenti le piccole imprese, al D.L. 201/2011, a recenti prununce giurisprudenziali della Cassazione e al documento del CNDCEC di dicembre 2011, che fornisce importanti indicazioni rispetto al ruolo del collegio sindacale nella crisi d’impresa.

Lo standard AICTT-RTA per la misura della capacità innovativa d'impresa

Lo standard AICTT-RTA per la misura della capacità innovativa d'impresa

Autore: Stefano De Falco , Fabio Di Marino , Antonio Tappi

Numero di pagine: 204

100.842

Trust e crisi d'impresa

Trust e crisi d'impresa

Autore: Angelo Busani , Cristina Fanara , G. Ottavio Mannella

Numero di pagine: 384

La riforma della legge fallimentare ha significativamente mutato gli equilibri che a lungo avevano caratterizzato i rapporti tra privati e organi giurisdizionali nella gestione della crisi d’impresa e dell’insolvenza. La rinnovata cornice ha stimolato negli operatori una riflessione sul ruolo che i negozi di destinazione e il trust in particolare, possono svolgere in questo contesto. Il volume illustra le ragioni che rendono il trust (e, in generale, i negozi di destinazione) uno strumento di rilevante utilità per la prevenzione e il governo della crisi dell’impresa e dell’insolvenza. Nello specifico, si analizzano il trust “pre-concorsuale”, quello definito come “puramente liquidatorio”, il trust “endo-concorsuale”, ed infine, il trust c.d. “fallimentare”, vale a dire quello istituito dagli organi della procedura nell’ambito del fallimento per accelerarne la chiusura. Una trattazione a parte è stata riservata al ruolo che i negozi di destinazione possono svolgere nell’ambito dei nuovi procedimenti di composizione della “crisi da sovraindebitamento” di cui alla legge 27 gennaio 2012, n. 3. Per concludere sono state tratteggiate anche le...

La crisi d'impresa

La crisi d'impresa

Autore: Di Marzio Fabrizio

Numero di pagine: 486

Autorevoli magistrati del diritto commerciale si interrogano sul nuovo diritto della crisi d’impresa. Nel bilancio di una stagione di riforme può così organizzarsi una riflessione corale su alcuni assetti di un nuovo diritto per l’economia. Vengono affrontati i temi più controversi del diritto fallimentare e i problemi teorici e applicativi che ne derivano. L'opera è divisa in tredici capitoli corredati da un ampio apparato di note. La nota introduttiva è stata realizzata dal curatore dell'Opera. CAP. I: Un diritto per l'economia. Bilancio di una stagione di riforme. Una scelta di degiurisdizionalizzazione? (L. Rovelli) CAP. II:L'accertamento delle dimensioni dell'impresa nella istruttoria prefallimentare (B. Paternò Raddusa) CAP. III: Il giudice delegato nella nuova procedura fallimentare (G. Bozza) CAP. IV: Il programma di liquidazione nelle prassi applicative dei tribunali (M. Vitiello) CAP. V: L'azione di responsabilità nel fallimento della s.r.l. (R. Rordorf) CAP. VI: Il socio di fatto, occulto, apparente e tiranno dopo la riforma del diritto societario e del diritto fallimentare (F. Miccio) CAP. VII: Il piano attestato di risanamento (G. Lo Cascio) CAP. VIII:...

Strategia d'impresa. Obiettivi, contesto, risorse, azioni, sviluppo, innovazione

Strategia d'impresa. Obiettivi, contesto, risorse, azioni, sviluppo, innovazione

Autore: Enrico Cotta Ramusino , Alberto Onetti

Numero di pagine: 517
Soluzioni negoziali alla crisi d'impresa. Scegliere la migliore strategia per evitare il fallimento e rilanciare l'azienda

Soluzioni negoziali alla crisi d'impresa. Scegliere la migliore strategia per evitare il fallimento e rilanciare l'azienda

Autore: Salvatore Bellomo

Numero di pagine: 115

2001.90

Fallimento e concordati. Le soluzioni giudiziali e negoziate delle crisi d'impresa dopo le riforme

Fallimento e concordati. Le soluzioni giudiziali e negoziate delle crisi d'impresa dopo le riforme

Autore: Paolo Celentano , Eugenio Forgillo

Numero di pagine: 1294

Ultimi ebook e autori ricercati