
Economia e management dell'innovazione. Governo e intermediazione della conoscenza come leva di competitività
Autore: Stefano Denicolai ,
Numero di pagine: 218366.44
366.44
619.8
100.910
1801.11
Nella societ moderna lŐaumento della complessit di contenuto e di regolamentazione dei servizi professionali ha comportato una contemporanea graduale crescita della complessit organizzativa e gestionale delle aziende deputate alla loro erogazione. Realt quali le imprese del terziario avanzato, le aziende sanitarie, le universit, le societ di consulenza, gli studi legali e professionali, le imprese assicurative e di revisione, le aziende di servizi sociali, i centri di ricerca, le agenzie ad alto contenuto professionale, sono infatti cresciute significativamente, a partire dalla seconda met del secolo scorso, per dimensione e per differenziazione interna. Tali aziende, indicate come brain-intensive per la dominanza della risorsa conoscenza nella loro economia, hanno prosperato crescendo prevalentemente con il modello della cosiddetta burocrazia professionale, in cui i professionisti mantenevano il controllo dei processi decisionali, ma si avvalevano di uno staff amministrativo per la gestione dei processi di supporto e per lŐesecuzione operativa di una parte delle scelte decisionali. Con la fine degli anni Ő80, a seguito dellŐemergere di nuovi scenari competitivi,...
Il volume affronta il tema dei modelli di trasferimento tecnologico in chiave evolutiva focalizzando l’attenzione su due aspetti critici: il locus, ossia l’ambito organizzativo che ospita le attività, e i flussi di conoscenze/competenze, cioè le modalità di trasferimento di competenze e conoscenze tra i soggetti coinvolti nel processo. Dopo aver descritto le attività e i processi critici, connessi alla gestione delle tecnologie, il volume analizza i modelli “tradizionali” di trasferimento tecnologico: technology push e demand pull e i modelli di “frontiera” basati sulla collaborazione, la co-creazione e il co-sviluppo (proof of Concept e Living Lab). L’analisi empirica si focalizza sul Proof of Concept Network (PoCN), il primo modello Proof Of Concept applicato in Italia e basato sullo sviluppo congiunto di tecnologie tra imprese e ricerca, già nella fase “embrionale” del processo innovativo. I risultati dell’analisi evidenziano le diverse opportunità che le imprese e il sistema della ricerca possono trarre da un modello di co-sviluppo e evidenziando la necessità di adeguare i modelli di trasferimento tecnologico ai contesti in cui essi si applicano. Il...
Nel campo della gestione ambientale è ormai tempo di passare da politiche ex-post a interventi ex-ante volti alla prevenzione, intesa come approccio innovativo diretto a promuovere modelli di produzione e consumo sostenibili. Il volume presenta i risultati di una ricerca condotta da CReSV, in collaborazione con CONAI, che ha puntato ad analizzare lo stato dell’arte nel campo della prevenzione, a livello internazionale, con un focus specifico sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. Il lavoro ha riguardato 11 Paesi e 20 imprese e i suoi risultati forniscono un’importante mappatura in grado di delineare le principali caratteristiche delle strategie di prevenzione che si stanno affermando su scala globale.
L’ageism (termine inglese per definire l’invecchiamento della popolazione aziendale) è una parola tuttora sconosciuta, a dispetto degli studi e delle proiezioni demografiche che dimostrano in maniera concorde che il tema dell’invecchiamento sarà sempre più centrale. Il tema dell’invecchiamento della popolazione è solitamente affrontato in riferimento al perseguimento dell’equilibrio economico-finanziario dei sistemi di welfare. Pochi sembrano accorgersi dell’impatto che l’invecchiamento della popolazione aziendale ha. Infatti il rapido invecchiamento della popolazione funge da acceleratore del problema e costringe le aziende ad affrontarlo, adeguando l’organizzazione del lavoro alle necessità peculiari di una forza lavoro più anziana. Oggi le aziende sembrano fare molto poco, quasi ignorare il problema/opportunità: l’attenzione dei più, quando si manifesta, sembra concentrarsi esclusivamente sulle politiche di assunzione, in omaggio alle normative anti age-discrimination (discriminazione in base all’età) che incominciano a fare capolino nelle legislazioni dei Paesi Occidentali (USA in testa). In realtà, una risposta efficace alle sfide poste da una...
380.370
Il testo illustra la diffusione dell’approccio “Lean Management” nelle Aziende Sanitarie, evidenziando come il miglioramento delle performance derivi dall’applicazione congiunta di una serie di principi e strumenti, diretti a creare un sistema olistico di relazioni fiduciarie tra individui (Lean Organization) e gruppi (Lean Network). L’obiettivo è quello di promuovere il trasferimento delle Best Practices Lean individuate, in altre realtà sanitarie.
Vedi maggiori dettagli