Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Non è un destino

Non è un destino

Autore: Lella Palladino

Tina, Lia, Francesca, ma anche Paola, Lucia, Sonia. Donne con storie complicate e donne con storie comuni, ma ognuna in grado di capovolgere la rappresentazione collettiva della violenza maschile contro le donne. Una violenza che corre come un fiume carsico nella società italiana, ancora taciuta e nascosta, gridata soltanto quando un crescendo di violenze si conclude con un femminicidio. Lella Palladino, sociologa femminista che ha fatto della battaglia contro la violenza sulle donne il fulcro della sua vita, ripercorre le storie di molte delle donne con cui è entrata in contatto negli anni di lavoro nei centri antiviolenza, mostrando le diverse forme della violenza maschile, ma anche i modi per combatterla. A partire da una rifondazione del lessico e degli immaginari legati al femminile. Attraverso il racconto dell’operatività dei centri antiviolenza viene svelata la più trasversale delle disuguaglianze e delle disparità, sostenute dal sistema economico e dall’ordine simbolico patriarcale che, nonostante gli innegabili progressi del sistema normativo, concepisce le donne quali eterne seconde in un mondo declinato al maschile. Questo libro racconta la vicenda di donne...

Dal silenzio alla parola. La violenza sofferta e il desiderio di fermarla

Dal silenzio alla parola. La violenza sofferta e il desiderio di fermarla

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 209

287.30

La saggezza della pedagogia

La saggezza della pedagogia

Autore: Fernando Mazzeo

Numero di pagine: 214

Il libro affronta le diverse problematiche nel difficile e complesso panorama delle scienze pedagogiche ed offre vari spunti di riflessione e stimoli concreti per un confronto serio e costruttivo tra famiglia, scuola e società che, insieme, sono chiamate a discutere e affrontare le sempre più complesse sfide educative del nostro tempo: l’educazione è la fase preparatoria alla vita. Il libro si inserisce nella totalità delle relazioni umane che spesso ne condizionano il dispiegamento vitale verso il bene comune, per la costruzione di una società che può e deve continuare ad evolversi verso una cultura capace di fornire gli strumenti essenziali per la soluzione di problemi sempre più complessi. Nelle pagine vengono esposti i principali orientamenti di una pedagogia intimamente connessa ai vissuti quotidiani e alle contraddizioni di un mondo ricco di beni materiali, ma povero di valori. Grande maestra è la terra, grande maestra è la natura, grande maestro è l’amore. Solo l’uomo che subisce il fascino del bene e della natura può veramente diventare generatore di bellezza e di ricchezza.

Che genere di violenza

Che genere di violenza

Autore: Maria Luisa Bonura

Numero di pagine: 330

Il volume presenta in modo sintetico ma esaustivo il fenomeno della violenza maschile contro le donne, nelle sue implicazioni sia individuali sia sociali, e fornire alle operatrici e agli operatori indicazioni per un’azione professionale efficace, approfondendo le opportunità e le competenze relazionali necessarie per accompagnare in percorsi di uscita dalla violenza e promuovere una cultura della parità di genere e del rispetto delle differenze. Che genere di violenza è dedicato a chiunque voglia comprendere ciò che ognuno/a (in quanto familiare, amico/a o, semplicemente, cittadino/a) può fare e come i/le diversi/e professionisti/e e le persone impegnate nel volontariato possono intervenire per contrastare l’abuso e promuovere percorsi di libertà. Arricchiscono il volume numerosi box di approfondimento e testimonianze di donne, sia vittime di abuso e maltrattamenti, sia operatrici impegnate in prima linea nel contrasto alla violenza di genere.

Lettere dal silenzio. Storie di accoglienza e assistenza sanitaria di donne che hanno subito violenza

Lettere dal silenzio. Storie di accoglienza e assistenza sanitaria di donne che hanno subito violenza

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

1049.7

Voci Dal Silenzio

Voci Dal Silenzio

Autore: Daniela Lella

Numero di pagine: 130

A volte c’è un confine sottile tra amore e odio, così sottile che troppo spesso viene valicato. E a pagarne le conseguenze sono le donne. Mogli, fidanzate, ex-compagne e sorelle sono ancora oggi vittime di una violenza massacrante. Un fenomeno che sembra inarrestabile, ma che invece è possibile bloccare. Proprio di questa possibilità, della speranza di un cambiamento e di una reazione, parla il libro Voci dal silenzio. Ripartendo dai troppi luoghi comuni che riducono gli uomini e le donne a maschere senza volto, o a stereotipi non più proponibili, emerge in queste pagine il desiderio di un mondo in cui il confronto tra generi non esploda in conflitto, ma al quale è possibile giungere soltanto con un lavoro collettivo dal quale nessuno può tirarsi indietro. Tutti protagonisti, dunque, nessuno escluso: donne, uomini, centri antiviolenza, istituzioni, esperti, s’interrogano sul da farsi. Le interviste a Lucia Annibali e Veronica De Laurentiis segnano proprio questo crinale del possibile. Contrastare – e vincere - la violenza sulle donne, si può.

A scuola di genere. Esperienze di prevenzione della violenza di genere realizzate nelle scuole superiori

A scuola di genere. Esperienze di prevenzione della violenza di genere realizzate nelle scuole superiori

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 178

2000.1300

Quale amore

Quale amore

Autore: Gioconda Marinelli

Numero di pagine: 176

Chiara lavora in un centro antiviolenza a sostegno delle donne. Lo scopo del suo lavoro è quello di aiutare la donna vittima di abusi affinché aiuti se stessa a ritrovare il coraggio e la forza per costruirsi un progetto di vita futura concreto che tuteli lei e i suoi figli. Ogni giorno, Chiara si scontra con il mito della sicurezza entro le mura domestiche e ogni giorno ascolta racconti di sofferenza, di soprusi e si indigna, soffre ma tiene duro perché è consapevole del ruolo chiave che il centro svolge. Tra quelle mura che dovrebbero abbracciare, amare, proteggere per molte donne c’è solo un destino di solitudine amara e violenza. Le donne sono considerate dagli uomini loro proprietà e prevaricarle fisicamente e psicologicamente un loro diritto. Molte donne sono forti, nobili, sanno combattere, cadere e rialzarsi anche se con tanta fatica. Purtroppo, però, a volte alcune sono anche carnefici. Non è facile per Chiara mantenere un equilibrio. Lavoro, esperienze e vita di relazione all’esterno si intrecciano in un racconto quotidiano sofferto, ma anche gioioso nei momenti di pausa. Sensibile, lettrice vorace, appassionata di poesia e arte, viaggia, si innamora e trova...

Psicologia e pediatria. Strumenti per le professioni socio-sanitarie

Psicologia e pediatria. Strumenti per le professioni socio-sanitarie

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 243

1305.149

Vittime di crimini violenti

Vittime di crimini violenti

Autore: Anna Maria Casale , Paolo De Pasquali , Maria Sabina Lembo

Numero di pagine: 374

L’ambito di indagine della presente opera riguarda la VITTIMOLOGIA CRIMINALE e, in particolare, le sole vittime di delitti “comuni” contro la persona aventi natura dolosa ed intenzionale. L’analisi delle problematiche è condotta sapientemente con modalità interdisciplinare, non solo sul piano giuridico (normativo e giurisprudenziale), ma anche da un punto di vista psichiatrico, psicologico, sociologico e vittimologico e si pone l’obiettivo di fornire anche preziosi spunti e direttrici per una possibile prevenzione e per una riduzione dei danni subiti dalle vittime di crimini violenti. Con il contributo di avvocati, psichiatri forensi, psicologi, psicoterapeuti, criminologi e sociologi si forniscono approfondimenti e dettagli su abuso sessuale intrafamiliare, violenza assistita, femminicidio, stalking, gaslithing, circonvenzione nelle sette, bullismo, criminal profiling e autopsia psicologica, persone scomparse. L’opera si divide in 4 parti:1) CONSIDERAZIONI INTERDISCIPLINARI SUL RUOLO E SULLA FIGURA DELLA VITTIMA SECONDO LE DIVERSE SCIENZE (nel cui ambito sono illustrate le teorie vittimologiche e si ricostruisce la nozione di vittima nella vittimologia, nella...

Qualità di cura e qualità di vita della persona con demenza. Dalla misurazione all'intervento

Qualità di cura e qualità di vita della persona con demenza. Dalla misurazione all'intervento

Autore: Silvia Faggian , Erika Borella , Giorgio Pavan

Numero di pagine: 130

1305.162

Curare senza allontanare. Esperienze di home visiting per il sostegno educativo alla famiglia

Curare senza allontanare. Esperienze di home visiting per il sostegno educativo alla famiglia

Autore: Maria Teresa Pedrocco Biancardi

Numero di pagine: 208
Vittime fragili e servizio sociale. Teorie, percorsi e prassi operative per l'assistente sociale

Vittime fragili e servizio sociale. Teorie, percorsi e prassi operative per l'assistente sociale

Autore: Cristina Galavotti

Numero di pagine: 250
Dire di no alla violenza domestica. Manuale per le donne che vogliono sconfiggere il maltrattamento psicologico

Dire di no alla violenza domestica. Manuale per le donne che vogliono sconfiggere il maltrattamento psicologico

Autore: Alessandra Pauncz

Numero di pagine: 202

1411.88

Libertà femminile e violenza sulle donne

Libertà femminile e violenza sulle donne

Autore: Cristina Adami

Numero di pagine: 256

"Questo manuale propone un approccio di genere alle fenomenologie della violenza, sulle donne, sui bambini, nella famiglia, a partire dalle esperienze dei servizi creati dalle donne. Una relazione di cura attenta alle dinamiche di genere mette in questione molte delle certezze sui modelli di identità femminili e maschili e comporta la necessità di decostruire e ricomporre la propria formazione personale e professionale. Da qui la riflessione su alcuni nodi cruciali: la storia delle pratiche femministe nel campo dell'antiviolenza, le definizioni della violenza, i percorsi legislativi, i risultati delle ricerche sulle violenze domestiche, sessuali, familiari. Su questo percorso si fondano le metodologie innovative e sperimentate dei servizi e interventi prodotti da Centri Donna, Centri antiviolenza, Case di accoglienza, di cui il manuale offre uno spaccato significativo. Esso rappresenta la prima azione della "Rete antiviolenza" tra otto città italiane: Venezia (Comune capofila), Catania, Foggia, Lecce, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma. La Rete è promossa dal Ministro per le Pari Opportunità all'interno del Programma di iniziativa comunitaria Urban, finanziato dalla...

Dai maltrattamenti all'omicidio. La valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio

Dai maltrattamenti all'omicidio. La valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio

Autore: Anna Costanza Baldry

Numero di pagine: 237

1305.74

Invisibile agli occhi

Invisibile agli occhi

Autore: Teresa Inzerillo , Federica Rocchi

Numero di pagine: 64

Teresa Inzerillo e Federica Rocchi, basandosi sui loro approfonditi studi e sull’esperienza consolidata sul campo, elaborano un saggio in grado di sollevare l’attenzione su un fenomeno sempre attuale e bisognoso di provvedimenti più stringenti: la violenza di genere che si abbatte senza sosta sulle donne, la cui luminosa esistenza viene oscurata da minacce, soprusi e, in casi peggiori, morte. A provocarla sono spesso uomini da cui credono di essere amate, ma affetti da radicate patologie quasi mai individuabili al primo sguardo. Le autrici indagano su diversi casi di femminicidio noti alla cronaca, delineando i pensieri ossessivi partoriti dalle menti omicide nei confronti delle vittime verso cui si rivolge la loro furiosa smania di possederle o annientarle. Ne ricostruiscono i profili criminali, apportano la testimonianza di una donna coraggiosa che ha svolto l’azione di denuncia, e ci invitano a riflettere su un’urgenza mai assopita, da contrastare con tutele, mezzi e vigore ancor più combattivi. Teresa Inzerillo è un avvocato e criminologa di origine siciliana ma da diversi anni si è trasferita a Roma, dove vive attualmente. è una seria professionista impegnata...

Il mosaico e gli specchi. vol. 5. Storia. Dalla prima guerra mondiale all'età contemporanea

Il mosaico e gli specchi. vol. 5. Storia. Dalla prima guerra mondiale all'età contemporanea

Autore: Andrea Giardina , Giovanni Sabbatucci , Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 554

Il Mosaico e gli specchi, dalla prima guerra mondiale all'età contemporanea, è un manuale di storia aggiornato secondo i nuovi programmi e a norma del DM 781/2013. Unisce a un solido e agile impianto fattuale, cronologicamente ordinato, una serie di proposte tematiche di approfondimento, in particolare sui temi di scienza, tecniche, economia, ambiente e di Cittadinanza e Costituzione. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità

Poveri a chi?

Poveri a chi?

Autore: Enrica Morlicchio , Andrea Morniroli

Numero di pagine: 140

Stiamo diventando un Paese di poveri. La povertà assoluta tocca ormai 5 milioni di persone e quella relativa (corrispondente a una disponibilità economica inferiore a 506 euro mensili) oltre 9 milioni e mezzo di donne e uomini. E la situazione è in costante peggioramento, con un vero e proprio crollo del potere di acquisto delle famiglie. Ancora un anno fa c’era chi dispensava rassicurazioni e considerava l’estendersi della povertà una situazione destinata a rientrare. Oggi non lo sostiene più nessuno. E le persone in carne e ossa si confrontano con il lavoro che da un giorno all’altro non c’è più, con il salario che non arriva o non basta, con le imprese che chiudono, con i molti negozi sbarrati o vuoti e le mense della Caritas sempre più affollate. I nuovi poveri si affiancano ai marginali di sempre; l’insicurezza sul futuro si tocca con mano. Ovunque. E l’Italia si scopre unita: Ivrea o Lecco si ritrovano, all’improvviso, simili a Caserta o a Catanzaro. I più non si capacitano. Molti si arrangiano. Alcuni soccombono. E Napoli è un illuminante campione di questa Italia.

CHI COMANDA IL MONDO? FEMMINE E LGBTI

CHI COMANDA IL MONDO? FEMMINE E LGBTI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 350

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Storia più. vol. 3 L'età contemporanea

Storia più. vol. 3 L'età contemporanea

Autore: Andrea Giardina , Giovanni Sabbatucci , Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 648

Da tre grandi storici, Storia più. Società Economia Tecnologia vol. 3 – attraverso una narrazione aggiornata e snella, ampliata da fonti e storiografia – dà conto, insieme con i temi di storia generale, delle grandi tappe dello sviluppo economico e tecnologico. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

IL COGLIONAVIRUS NONA PARTE GLI IMPROVVISATORI

IL COGLIONAVIRUS NONA PARTE GLI IMPROVVISATORI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

UGUAGLIANZIOPOLI L'ITALIA DELLE DISUGUAGLIANZE

UGUAGLIANZIOPOLI L'ITALIA DELLE DISUGUAGLIANZE

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Introduzione alla mediazione familiare. Principi fondamentali e sua applicazione

Introduzione alla mediazione familiare. Principi fondamentali e sua applicazione

Autore: John M. Haynes , Isabella Buzzi

Numero di pagine: 576
La Tutela della Vittima del Reato

La Tutela della Vittima del Reato

Autore: Valter Biscotti , Mauro Tenca

Numero di pagine: 200

Il volume esamina, con completezza e chiarezza espositiva, i riferimenti normativi, interni e comunitari, che disciplinano la tutela della vittima del reato nel nostro ordinamento. Scopo del testo è soprattutto individuare e approfondire profili di discussione a favore di una revisione della Carta Costituzionale al fine di riconoscere una specifica disciplina volta a ricercare una maggior tutela per tutte le vittime del reato. La prefazione è a cura dell'avv. Enrico Sirotti Gaudenzi. I compensi degli autori verranno devoluti all'Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime.

Mai più indifesa

Mai più indifesa

Autore: Chiara Gambino , Giampaolo Salvatore

Numero di pagine: 194

Due gli obiettivi di questo libro: 1) analizzare in modo semplice e accessibile i meccanismi psicologici che spingono inconsapevolmente molte donne a costruire e mantenere relazioni fonte di sofferenza o vittimizzanti; 2) guidare queste donne verso soluzioni creative. La tesi principale è che entrare, spesso ripetutamente, in una relazione vittimizzante, o non riuscire a uscirne, dipende in larga misura dall’incapacità di comprendere le proprie emozioni e i propri desideri, e di utilizzarli come criteri per operare scelte e perseguire piani a breve e lungo termine. Questa incapacità il più delle volte è dovuta a schemi di personalità appresi nel corso dello sviluppo personale a partire dai primi anni di vita. Questi schemi guidano inconsapevolmente il comportamento, generano un’immagine di sé negativa, fonte di sofferenza psicologica, e inibiscono l’agentività, con cui si intende la capacità di mettere a fuoco emozioni, bisogni e desideri, e di considerare se stessi in diritto di tentare di realizzarli concretamente.

Sono caduta dalle scale. I luoghi e gli attori della violenza di genere

Sono caduta dalle scale. I luoghi e gli attori della violenza di genere

Autore: Caterina Arcidiacono , Immacolata Di Napoli

Numero di pagine: 224
Il vizio dello stupro. L'uso politico della violenza sulle donne

Il vizio dello stupro. L'uso politico della violenza sulle donne

Autore: Renzo Paternoster

Numero di pagine: 262

Un saggio che affronta l’infinito sgranarsi dei dolori delle donne, da sempre relegate in un soffocante spazio simbolico: un simbolico che ha permesso un terribile reale. Se già in tempo di pace la considerazione della donna come essere umano autonomo, indipendente e uguale al maschio fa fatica a emergere e realizzarsi, figuriamoci in tempo di contese politiche. Partendo da una disamina su quali e cosa sono in generale le prepotenze sulle donne, l’autore ricerca i significati di queste violenze in politica. È un lavoro, quindi, che porta fuori dall’ombra i tormenti di chi la luce è stata tolta, per rischiararli e ricostruire spiegazioni che fanno comprendere che non sono “bestialità naturali”, ma brutalità razionali che assolvono funzioni precise: non violenze sessuali, dunque, ma violenze sessualizzate. Nella storia delle donne ogni volta che si pensa di aver raggiunto il fondo, arriva sempre qualcosa che fa ricredere, comprendendo che il fondo proprio non c’è.

Ultimi ebook e autori ricercati