Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Che genere di violenza

Che genere di violenza

Autore: Maria Luisa Bonura

Numero di pagine: 330

Il volume presenta in modo sintetico ma esaustivo il fenomeno della violenza maschile contro le donne, nelle sue implicazioni sia individuali sia sociali, e fornire alle operatrici e agli operatori indicazioni per un’azione professionale efficace, approfondendo le opportunità e le competenze relazionali necessarie per accompagnare in percorsi di uscita dalla violenza e promuovere una cultura della parità di genere e del rispetto delle differenze. Che genere di violenza è dedicato a chiunque voglia comprendere ciò che ognuno/a (in quanto familiare, amico/a o, semplicemente, cittadino/a) può fare e come i/le diversi/e professionisti/e e le persone impegnate nel volontariato possono intervenire per contrastare l’abuso e promuovere percorsi di libertà. Arricchiscono il volume numerosi box di approfondimento e testimonianze di donne, sia vittime di abuso e maltrattamenti, sia operatrici impegnate in prima linea nel contrasto alla violenza di genere.

Vittime fragili e servizio sociale. Teorie, percorsi e prassi operative per l'assistente sociale

Vittime fragili e servizio sociale. Teorie, percorsi e prassi operative per l'assistente sociale

Autore: Cristina Galavotti

Numero di pagine: 250
Lettere dal silenzio. Storie di accoglienza e assistenza sanitaria di donne che hanno subito violenza

Lettere dal silenzio. Storie di accoglienza e assistenza sanitaria di donne che hanno subito violenza

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

1049.7

Famiglie multiproblematiche e relativi interventi

Famiglie multiproblematiche e relativi interventi

Autore: Roberta Federico

Numero di pagine: 128

Il presente lavoro è volto ad analizzare le caratteristiche della famiglia, la sua struttura, le dinamiche relazionali, le patologie e i relativi interventi. È affrontato il tema della famiglia multiproblematica, vale a dire di quella cellula sociale che ha all’interno del suo nucleo uno o più membri portatori di una certa patologia, oppure persone che presentano problemi di comportamento e adattamento sociale, tali da sconvolgere gli schemi della famiglia e richiedere l’intervento dei servizi sociali e sanitari. Il tema degli interventi clinici adeguati ai casi rappresentati è stato affrontato trasversalmente e specificatamente, infatti, per ogni problematica familiare si è cercato di individuare le norme operative più opportune, e sono stati rappresentati degli esempi di casi clinici.

Ascoltare figli e genitori nello spazio della giustizia

Ascoltare figli e genitori nello spazio della giustizia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 296

L’evoluzione della ricerca nella cura e nella comprensione dell’infanzia, insieme alla spinta della normativa internazionale nell’ambito delle relazioni familiari, ha portato a consolidare la centralità della posizione del minore in tutti gli ambiti che coinvolgono bambini e adolescenti. Questo mutamento culturale ha promosso la consapevolezza che, per un’effettiva promozione dei diritti dei minori, si debba necessariamente passare dal concetto di “tutela” a quello di “responsabilità”: responsabilità genitoriale nel contesto familiare, responsabilità sociale per le professioni che si occupano di minori. La partecipazione e l’ascolto sono dunque fondamentali per intercettare i bisogni di bambini e ragazzi, per trasformarli in richieste da portare all’attenzione delle istituzioni e concretizzarli in effettivi diritti. La partecipazione non è una capacità personale del bambino/ragazzo, è un fattore sociale che dipende profondamente dall’ambiente, dalla società, dalle condizioni assicurate affinché sia possibile sviluppare processi di partecipazione rivolti al minore, vittima o autore di reato, alla famiglia e agli adulti che – in modo funzionale o...

Vittime di crimini violenti

Vittime di crimini violenti

Autore: Anna Maria Casale , Paolo De Pasquali , Maria Sabina Lembo

Numero di pagine: 374

L’ambito di indagine della presente opera riguarda la VITTIMOLOGIA CRIMINALE e, in particolare, le sole vittime di delitti “comuni” contro la persona aventi natura dolosa ed intenzionale. L’analisi delle problematiche è condotta sapientemente con modalità interdisciplinare, non solo sul piano giuridico (normativo e giurisprudenziale), ma anche da un punto di vista psichiatrico, psicologico, sociologico e vittimologico e si pone l’obiettivo di fornire anche preziosi spunti e direttrici per una possibile prevenzione e per una riduzione dei danni subiti dalle vittime di crimini violenti. Con il contributo di avvocati, psichiatri forensi, psicologi, psicoterapeuti, criminologi e sociologi si forniscono approfondimenti e dettagli su abuso sessuale intrafamiliare, violenza assistita, femminicidio, stalking, gaslithing, circonvenzione nelle sette, bullismo, criminal profiling e autopsia psicologica, persone scomparse. L’opera si divide in 4 parti:1) CONSIDERAZIONI INTERDISCIPLINARI SUL RUOLO E SULLA FIGURA DELLA VITTIMA SECONDO LE DIVERSE SCIENZE (nel cui ambito sono illustrate le teorie vittimologiche e si ricostruisce la nozione di vittima nella vittimologia, nella...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2010) Vol. 9/2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2010) Vol. 9/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 277

Il tema: Violenza, a cura di Maria Clara Donato e Lucia FerranteMaria Clara Donato e Lucia Ferrante, Introduzione (p. 7-18). - pdf full textMarco Cavina, Per una storia della “cultura della violenza coniugale” (p. 19-37).Cesarina Casanova, Le maschie virtù. Le strategie familiari di una madre del Cinquecento (p. 39-56).Alessio Basilico, La violenza domestica nell’Abruzzo di età moderna (p. 57-74).Anna Vanzan, (Dis)onore e migrazione. In margine ai “delitti d’onore” nella comunità islamica italiana (p. 75-93).Annie Léchenet, La lotta contro la violenza di genere in Francia: una visione dall’interno (p. 95-114).Maria Virgilio, Violenza maschile sulle donne e strumentario giuridico (p. 115-134)I centri antiviolenza, a cura di Maria Clara Donato e Lucia Ferrante. Testimonianze di Anna Pramstrahler, Marisa Guarneri, Maria Rosa Lotti, Giovanna Zitiello, Antonella Veltri, Vera Guida (p. 135-169).RicercheConcetta Pennuto, Trincavelli e i tempi della gravizanza: il “consiglio” di un medico del Cinquecento (p. 171-192).Domenico Rizzo, Interpretare un gesto: maschi esibizionisti tra Otto e Novecento (p. 193-220).InterventiAlessandra Gissi, Il corpo della nazione in...

Commentario Codice della Famiglia vol. III

Commentario Codice della Famiglia vol. III

Autore: Enrico Gabrielli , Giovanni Di Rosa

Numero di pagine: 2208

Il modulo Famiglia, rinnovato nella II edizione per la partecipazione, come curatore, del prof. Giovanni Di Rosa, è aggiornato con tutte le principali novità in materia di Famiglia dal 2010 in poi, quali: - riforma della filiazione ex l. n. 219/2012 e d.lgs. n. 154/2013 - divorzio breve ex l. n. 55/2015 - unioni civili ex l. n. 76/2016 Disposta su tre tomi, l'Opera comprende nei primi 2 volumi i commenti agli articoli da 74 a 455 del Codice civile e nel terzo il commento alle principali leggi complementari in tema di Famiglia. In particolare nel III tomo sono presenti i commenti alle più significative leggi complementari in materia.

Continuità genitoriale e servizi per il diritto di visita

Continuità genitoriale e servizi per il diritto di visita

Autore: Costanza Marzotto , Paola Dallanegra

Numero di pagine: 174

Negli ultimi dieci anni sono sorti nel mondo luoghi appositi per l'esercizio del diritto di visita con l'obiettivo di permettere la continuità del legame o il suo ristabilirsi. Spazi intermedi dove adulti "separati" dai figli o dai nipoti si incontrano dopo periodi di allontanamento forzato, riannodando relazioni interrotte, parlano, giocano, sperimentano che altri vivono in una condizione analoga alla loro. Gli operatori dei servizi per l'infanzia denunciano preoccupati l'aumento del numero di figli che nel giro di pochi anni perdono ogni legame con il genitore non affidatario dopo la separazione della coppia; genitori, nonni, zii e fratelli impigliati nei conflitti interpersonali o interfamiliari, creano dei minori "orfani del divorzio" ai quali non è concesso di crescere accompagnati da entrambe le famiglie d'origine. Una stretta collaborazione tra magistrati, avvocati, assistenti sociali, psicologi, educatori ecc. ha dato vita a questa nuova risorsa, esperienza temporanea, finalizzata anche a favorire il ristabilirsi delle condizioni per un accordo tra gli adulti che ponga al centro dell'attenzione il bambino. Il volume offre agli addetti ai lavori e a quanti sono...

Non sarò più la tua vittima

Non sarò più la tua vittima

Autore: Lucia Mele

Numero di pagine: 172

In questo volume la scrittrice tratta la violenza di genere e quella domestica. È violenza contro le donne ogni atto di violenza fondata sul genere che provochi un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce, la coercizione o privazione arbitraria della libertà personale, sia nella vita pubblica che privata. Così recita l’art. 1 delle dichiarazioni ONU sull’eliminazione della violenza contro le donne. La violenza contro le donne è la violenza perpetrata contro le donne basata sul genere, ed è ritenuta una violazione dei diritti umani; una forma di discriminazione comprendente tutti gli atti di violenza che provocano sofferenza fisica, sessuale e psicologica comprese le minacce, articoli contenuti nella Convenzione di Istanbul. La violenza di genere riguarda donne ma anche i bambini e da diverse ricerche emerge che la violenza di genere si esprime su donne e minori in vari modi e in tutti i paesi del mondo. Esiste la violenza domestica esercitata soprattutto nell’ambito familiare o cerchie ristrette di conoscenti, attraverso minacce, maltrattamenti fisici o psicologici, atti persecutori o stalking, percosse, abusi sessuali,...

Codice del diritto di famiglia e dei minori

Codice del diritto di famiglia e dei minori

Autore: Pietro Dubolino , Chiara Dubolino

Numero di pagine: 1536

L'Opera è aggiornata con: il D.D.L. approvato dal Senato il 18 marzo 2015, in materia di divorzio breve; il D.P.R. 30 gennaio 2015, n. 26, nuove regole sullo stato civile dei figli naturali; la L. 10 novembre 2014, n. 162, riforma della giustizia civile, che ha introdotto le nuove regole sulla negoziazione assistita in materia di separazione e di divorzio.

Manuale del codice penale austriaco sui crimini, sui delitti e sulle contravvenzioni e sul regolamento di stampa 27 maggio 1852 ... opera di W. T. Frühwald

Manuale del codice penale austriaco sui crimini, sui delitti e sulle contravvenzioni e sul regolamento di stampa 27 maggio 1852 ... opera di W. T. Frühwald

Numero di pagine: 256
Violenza sulle donne. Aspetti psicologici, psicopatologici e sociali

Violenza sulle donne. Aspetti psicologici, psicopatologici e sociali

Autore: Valeria Schimmenti , Giuseppe Capraro

Numero di pagine: 208
Psicologia sociale e promozione della salute. Volume I: Fondamenti psicologici e riflessioni critiche

Psicologia sociale e promozione della salute. Volume I: Fondamenti psicologici e riflessioni critiche

Autore: Paride Braibanti , Valentina Strappa , Anna Zunino

Numero di pagine: 162

1240.1.28

Come rispondere alla violenza del partner e alla violenza sessuale contro le donne. Orientamenti e linee-guida cliniche dell'OMS

Come rispondere alla violenza del partner e alla violenza sessuale contro le donne. Orientamenti e linee-guida cliniche dell'OMS

Autore: G. De Girolamo , P. Romito

Numero di pagine: 146
Proteggere i bambini dalla violenza assistita

Proteggere i bambini dalla violenza assistita

Autore: Elena Buccoliero , Gloria Soavi

Numero di pagine: 282

1305.253

Dai maltrattamenti all'omicidio. La valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio

Dai maltrattamenti all'omicidio. La valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio

Autore: Anna Costanza Baldry

Numero di pagine: 237

1305.74

DONNA & DIRITTI

DONNA & DIRITTI

Autore: Beatrice Pecora

Numero di pagine: 92

L’opera ha lo scopo di illustrarvi la donna nel mondo del lavoro Italiano, dalle origini fino ai giorni nostri, mettendo in luce le condizioni di subordinazione e diseguaglianza. Le donne hanno contribuito in maniera notevole allo sviluppo e alle trasformazioni economiche. Il libro vuole essere un supporto a chiunque si approcci all’evoluzione della condizione giuridica della donna. È doveroso iniziare il nostro “viaggio” di emancipazione attraverso la narrazione dello status di donna nei vari periodi storici. Il volume è essenzialmente basato sulla storia mettendo in luce le condizioni di subordinazione e diseguaglianza che hanno caratterizzato la presenza delle donne nel mondo del lavoro. Quella del lavoro femminile è una storia nella quale il riconoscimento del ruolo di donna è proceduto molto lentamente ma che non si è mai arrestato. In appendice, il lettore si troverà un elenco delle varie tappe fondamentali dell’emancipazione femminile.

Educarsi alla resilienza

Educarsi alla resilienza

Autore: Elena Malaguti

Numero di pagine: 240

La resilienza è la capacità di una persona di resistere a traumi o problemi senza spezzarsi. Nei bambini ciò è fondamentale, in quanto i bambini sono chiamati a confrontarsi con la vita, per crescere; ma sopratutto, i bambini di oggi vivono situazioni particolarmente stressanti, dall'abuso al divorzio dei genitori, dalla disabilità ai problemi economici, dai condizionamenti dei media ai problemi scolastici. Opportune strategie di intervento possono rafforzare la resilienza innata in ognuno di noi, particolarmente nel processo educativo.

Costruire la resilienza. La riorganizzazione positiva della vita e la creazione di legami significativi

Costruire la resilienza. La riorganizzazione positiva della vita e la creazione di legami significativi

Autore: Elena Malaguti , Boris Cyrulnik

Numero di pagine: 280

Scopo del libro è quello di tentare una prima sistematizzazione del concetto, per rivelarne le sorprendenti potenzialità, anche in connessione con altre discipline, nel trattamento e nell'integrazione della disabilità, nella clinica e nella terapia, nei piccoli e nei grandi traumi che si devono affrontare nel corso dell'esistenza.. (Quarta di copertina).

Vittime della violenza di genere. La gestione giuridica dell'operatore sanitario

Vittime della violenza di genere. La gestione giuridica dell'operatore sanitario

Autore: Annamaria Venere , Cristiano Desideri , Fabrizio Fratoni

Numero di pagine: 200
Relazioni perverse. La violenza psicologica nella coppia

Relazioni perverse. La violenza psicologica nella coppia

Autore: Sandra Filippini

Numero di pagine: 112

Cosa lega molte donne a relazioni di coppia in cui esse sono le vittime? E qual'è il carattere specifico del maltrattamento nella coppia? Il libro intende rispondere a queste domande studiando le caratteristiche di personalità degli uomini che maltrattano le compagne e chiarendo i meccanismi delle relazioni perverse.

La violenza sulle donne e sui minori. Una guida per chi lavora sul campo

La violenza sulle donne e sui minori. Una guida per chi lavora sul campo

Autore: P. Romito , M. Melato

Numero di pagine: 319

Ultimi ebook e autori ricercati