Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2014) Vol. 13/2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2014) Vol. 13/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 209

Il tema: Bambine e bambini nel tempo, a cura di Stefania Bernini e Adelisa Malena Introduzione Pia Schmid, Bambini e bambine modello. Pietà infantile e costruzioni di genere nelle raccolte pietiste di vite esemplari Margot Hillel, Training for adulthood: gender in nineteenth and early twentieth-century children’s books in Australia Juri Meda, «Non giocate col fuoco!». L’infanzia italiana, la ridefinizione dell’identità di genere maschile e la campagna per il disarmo del giocattolo (1946-1956) Dorena Caroli, Bambine, bambini e animali parlanti nei racconti di Eduard Uspenskij per l’ultima generazione sovietica Benita Blessing, Disciplinare ed educare. Ruoli di genere nel cinema per bambini della Ddr Ricerche Fabien Lacouture, Le droit au jeu dans la peinture vénitienne au XVIe siècle Interventi Christiane Demeulenaere-Douyère, Éducation, subversion des genres, et révolution sociale: l’éducation des garçons et des filles selon Paul Robin Rubriche Forum: Donne e poteri nel Rinascimento italiano, a cura di Giulia Calvi Ottavia Niccoli, Una gentildonna irrequieta Marina D’Amelia, La figlia del Gran Cardinale Recensioni Alessandro Casellato, Famiglie resilienti...

Malala

Malala

Autore: Adriana Carranca

Numero di pagine: 96

La storia di un’eroina dei giorni nostri, la più giovane vincitrice del premio Nobel per la pace, ci insegna il coraggio di lottare per la libertà e l’importanza di avere un’istruzione. Malala vive nella regione pakistana dello Swat, è la più brava della classe e ama i libri. Quando è solo una bambina, la sua vita viene sconvolta improvvisamente. Il paese cade nelle mani dei talebani, estremisti islamici che impongono rigide regole a tutti gli abitanti della valle, pena la morte. Da quel momento vengono banditi i canti, i balli e le feste. Le donne non possono più indossare abiti colorati o andare al mercato. Soprattutto, alle ragazze è vietato frequentare la scuola. Malala, però, è molto coraggiosa; suo papà Ziauddin le ha insegnato che contro le ingiustizie si può lottare ed è decisa a ribellarsi per far valere i suoi diritti e riconquistare la libertà. A undici anni, quindi, decide di usare le uniche armi di cui dispone: la penna e la parola. Apre un blog tramite il quale fa conoscere al mondo intero il dramma delle bambine dello Swat e rivendica per tutte le donne la necessità di ricevere un’istruzione. La strada che ha intrapreso non è facile e la sua...

Storia di Malala

Storia di Malala

Autore: Viviana Mazza

Numero di pagine: 184

Malala ha solo undici anni quando decide di alzare la voce. E ne ha quindici quando, in un giorno come tanti, mentre insieme alle sue amiche sta andando a scuola, i talebani tentano di ucciderla. Perché? Nel suo Paese, il Pakistan, si è scontrata contro chi vuole togliere alle ragazze e alle donne i loro diritti. Con l'appoggio della sua famiglia, Malala ha scelto di urlare il suo "no". Poco più che bambina, ha lottato senza armi né violenza, ma con il coraggio delle parole e dell'istruzione, con la forza della verità e dell'innocenza. A metà tra il documentario e il diario, attraverso gli occhi di Malala e il cambio delle stagioni nella valle di Swat, scopriamo la vita e le paure, le amicizie e i sogni di una ragazza lontana eppure vicinissima. La storia di Malala Yousafzai, la più giovane candidata al Nobel per la pace, è stata raccontata dai giornali e dalle televisioni di tutto il mondo. Oggi è in un libro destinato ai suoi coetanei, fatto di parole e immagini, cronaca e poesia.

Siamo tutti profughi. I miei viaggi e i miei incontri con le ragazze di tutto il mondo in fuga dalla guerra

Siamo tutti profughi. I miei viaggi e i miei incontri con le ragazze di tutto il mondo in fuga dalla guerra

Autore: Liz Welch , Malala Yousafzai

Numero di pagine: 165
La storia di Malala raccontata ai bambini (Ediz. Alta Leggibilità)

La storia di Malala raccontata ai bambini (Ediz. Alta Leggibilità)

Autore: Viviana Mazza

Numero di pagine: 112

- Edizione Alta Leggibilità - Malala vuole studiare. Sogna di diventare medico e di aiutare le bambine colpite dalle violenze dei talebani in Pakistan. Per raccontare le ingiustizie subite da lei e dalle sue compagne di scuola, tiene un diario. Ma le sue parole sono scomode e arrivano le minacce. Gravemente ferita, Malala ora è guarita e continua a lottare per l'istruzione e la libertà. *********************** Questo eBook è ottimizzato per la fruizione su tablet; se ne sconsiglia pertanto la lettura sui dispositivi eReader.

Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne

Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne

Autore: Malala Yousafzai , Christina Lamb

Numero di pagine: 312
Se non ora quando?

Se non ora quando?

Autore: Eve Ensler

Numero di pagine: 252

Diretto da un'autrice cult un coro di voci appassionate e autorevoli, da Alice Walker a Michael Cunningham, da Dave Eggers a Jane Fonda, diventa un grido per la dignità e la libertà di ogni donna.

Marie Curie e i segreti atomici svelati

Marie Curie e i segreti atomici svelati

Autore: Luca Novelli

Numero di pagine: 128

La straordinaria vita di Marie Sklodowska Curie, l'unica scienziata a vincere due premi Nobel diversi: uno per la fisica e uno per la chimica. Ci racconta tutto in prima persona, gli anni da ragazzina nella sua amata Polonia, le tragedie familiari e la passione per gli studi, fino all'avventurosa fuga in Francia, dove incontra un giovane fisico parigino. Comincia così l'amore con Pierre Curie, uniti dalla passione per la ricerca. Passione portata avanti per molti anni affrontando ostacoli, pregiudizi e povertà, fino alla scoperta di due nuovi elementi radioattivi: prima il polonio e poi il radio, scoperte che porteranno finalmente premi e celebrità e soprattutto finanziamenti. Infine l'ultima scoperta, tragica, a proprie spese: la radioattività è pericolosa. Anche la figlia Irene sarà premio Nobel per la Fisica, per la scoperta della radioattività, questa volta quella artificiale! La storia toccante di una famiglia unica e di una delle figure più grandi della scienza moderna.

L'amico nascosto

L'amico nascosto

Autore: Katherine Marsh

Numero di pagine: 448

Quando Ahmed arriva a Bruxelles non sa dove andare; ha quattordici anni ed è solo. Suo padre, con cui è partito dalla Siria per fuggire la guerra, è disperso nel mar Mediterraneo. Ahmed si nasconde perché non vuole finire in un istituto per minori non accompagnati, e vagando riesce a entrare in una cantina che diventa il suo rifugio. Nella casa sopra di lui vive Max, un ragazzo americano che trascorre un anno a Bruxelles con la sua famiglia. Non è bravo a scuola, non ha nessuna voglia di imparare il francese e il Belgio non gli piace. Ahmed e Max sono quasi coetanei, ma le loro esperienze non potrebbero essere più diverse. Eppure il loro incontro è l'inizio di una grande avventura, di quelle che solo due veri amici possono affrontare.

Leggere Lolita a Teheran

Leggere Lolita a Teheran

Autore: Azar Nafisi

Numero di pagine: 379

Nei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini, mentre le strade e i campus di Teheran erano teatro di violenze tremende, Azar Nafisi ha dovuto cimentarsi in un’impresa fra le più ardue, e cioè spiegare a ragazzi e ragazze esposti in misura crescente alla catechesi islamica una delle più temibili incarnazioni dell’Occidente: la sua letteratura. Il risultato è uno dei più toccanti atti d’amore per la letteratura mai professati – e insieme una magnifica beffa giocata a chiunque tenti di interdirla. «Il libro di Azar Nafisi è pieno di dolore e di nostalgia: amabile, spiritoso, fluido, talora ingenuo, spesso terribile; e piacerà, ne sono convinto, a moltissimi lettori e lettrici». Pietro Citati

Un matrimonio non premeditato

Un matrimonio non premeditato

Autore: Rebecca West

La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc Sallafranque, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. I due decidono di sposarsi nonostante nulla, o quasi, li accomuni: scelgono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una reale attrazione. Isabelle, sensibile quanto devota alla ragione come a un dio implacabile, si trova a fare i conti con una cultura a lei estranea, mentre matura un disgusto incapace di compromessi per la trivialità della vita dettata dall’aristocrazia del denaro: i soldi non fanno che complicare la relazione tra i sessi, spingendo gli uomini a voler possedere le donne come possiedono il denaro, e le donne a prostituirsi, per quanto in forme socialmente accettate, per migliorare la propria posizione materiale... Soltanto nel momento in cui abbandonerà la propria ricerca ossessiva di spiegazioni razionali al comportamento umano e accetterà l’imperfezione, Isabelle riuscirà ad avvicinarsi davvero al marito. Romanzo finora inedito in Italia di...

Senza sapere

Senza sapere

Autore: Giovanni Solimine

Numero di pagine: 198

L'Italia sembra non rendersene conto: tutte le statistiche ci ricordano il basso livello di competenze degli studenti e della popolazione adulta, lo scarso numero di laureati e diplomati che il nostro invecchiato e gracile sistema produttivo non è capace di assorbire, la debole partecipazione dei nostri concittadini alla vita culturale. Un paese povero di risorse materiali e in ritardo dovrebbe investire in formazione più degli altri paesi. Invece continua a non avere una politica della conoscenza, fondamentale per la costruzione del nostro futuro: gli investimenti in istruzione e ricerca ci costerebbero meno di quanto ci costa l'ignoranza. Questo è il paradosso di un'Italia senza sapere.

Per questo mi chiamo Giovanni

Per questo mi chiamo Giovanni

Autore: Luigi Garlando

Numero di pagine: 300

Giovanni è un bambino di Palermo. Per il suo decimo compleanno, il papà gli regala una gita attraverso la città, per spiegargli come mai, di tutti i nomi possibili, per lui è stato scelto proprio Giovanni. Tappa dopo tappa, nel racconto prendono vita i momenti chiave della storia di Giovanni Falcone, il suo impegno, le vittorie e le sconfitte, l'epilogo. Giovanni scopre che il papà non parla di cose astratte: la mafia c'è anche a scuola, la mafia è una nemica da combattere subito, senza aspettare di diventare grandi. CON LA PREFAZIONE DI MARIA FALCONE E UN'INTERVISTA ALL'AUTRICE

Ferite a morte

Ferite a morte

Autore: Serena Dandini , Maura Misiti

Numero di pagine: 192

Ferite a morte nasce dal desiderio di raccontare le vittime di femminicidio.Ho letto decine di storie vere e ho immaginato un paradiso popolato da queste donne e dalla loro energia vitale. Sono mogli, ex mogli, sorelle, figlie, fidanzate, ex fidanzate che non sono state ai patti, che sono uscite dal solco delle regole assegnate dalla società, e che hanno pagato con la vita questa disubbidienza. Così mi sono chiesta: «E se le vittime potessero parlare?» Volevo che fossero libere, almeno da morte, di raccontare la loro versione, nel tentativo di ridare luce e colore ai loro opachi fantasmi. Desideravo farle rinascere con la libertà della scrittura e trasformarle da corpi da vivisezionare in donne vere, con sentimenti e risentimenti, ma anche, se è possibile, con l’ironia, l’ingenuità e la forza sbiadite nei necrologi ufficiali. Donne ancora piene di vita, insomma. Ferite a morte vuole dare voce a chi da viva ha parlato poco o è stata poco ascoltata, con la speranza di infondere coraggio a chi può ancora fare in tempo a salvarsi. Ma non mi sono fermata al racconto e, con l’aiuto di Maura Misiti che ha approfondito l’argomento come ricercatrice al CNR, ho provato...

Geo-grafie del silenzio

Geo-grafie del silenzio

Autore: Daniela Finocchi

Quella delle donne è una storia condivisa, a lungo caratterizzata dal silenzio, inteso però come rimozione, svilimento e negazione della soggettività femminile. Un silenzio spesso cercato dalle donne stesse, per sottrarsi all’inautenticità di una lingua a loro “straniera”, in quanto lingua della cultura patriarcale. Ecco quindi le immagini che raccontano quel silenzio e lo trasformano in metafora, in elemento significante di relazione. I racconti che ogni anno arrivano al Concorso letterario nazionale Lingua Madre dimostrano che, attraverso la scrittura, le donne hanno imparato a dare corpo e senso al silenzio, facendone spazio di comunicazione e possibilità. In questo quadro, la genealogia materna si fa principio di una rete di rimandi con le donne della propria famiglia e con le altre, amiche o madri simboliche, indispensabile per sentirsi autorizzate a muoversi liberamente nel mondo. Un silenzio che da assenza si fa etere, in cui trasmettere sentimenti di amore, dipendenza, relazione e cura. Ripartire da un ambiente domestico postpatriarcale cui venga restituito il suo valore, come sostiene Ina Praetorius, è forse l’unica modalità per un cambiamento. E non è...

Il canto di Calliope

Il canto di Calliope

Autore: Natalie Haynes

Numero di pagine: 384

Una donna sola corre nella notte, intorno a lei la sua città che brucia. Fuori dalle mura, la regina e altre sventurate attendono un destino che verrà deciso dai vincitori. È la caduta di Troia. Dieci interminabili anni di guerra sono giunti alla tragica conclusione, mentre le avventure dei protagonisti andranno a ispirare, nei secoli a venire, le opere di artisti e scrittori. «Cantami o Musa» invoca il sommo poeta Omero, che ha raccontato le gesta degli eroi. Ma Calliope, musa della poesia epica, questa volta è meno accomodante: è convinta che non tutto sia stato narrato, che qualcosa di fondamentale, legato alle figure femminili, manchi ancora per completare l’affresco. Se il bardo vuole che lei canti, allora lei canterà insieme a tutte le donne coinvolte nella grande tragedia. Dando voce a ciascuna di loro, Calliope prende in mano la storia e ce la racconta da una nuova prospettiva. Ecco Andromaca, Cassandra, Pentesilea, Clitennestra, che vengono alla ribalta, con i loro pensieri, con i complicati risvolti psicologici delle loro scelte, con la sete di vendetta, la solitudine, la dignità di fronte alla morte. E poi tutte le altre, da Penelope a Briseide, da Creusa a...

Suffragette

Suffragette

Autore: Emmeline Pankhurst

Numero di pagine: 240

Emmeline Pankhurst fu l’ispiratrice della più dura battaglia per i diritti delle donne nella storia dell’Occidente. Nel 1903 fondò la Women’s Social and Political Union, un’organizzazione militante che ricorse a metodi di lotta estremi: incendi di chiese o edifici abbandonati, irruzioni nelle sedi istituzionali, sabotaggi di linee telefoniche, aggressioni a politici e poliziotti. Molte suffragette, tra cui la stessa Pankhurst, subirono arresti e violenze. Quest’autobiografia fu completata agli inizi della Prima Guerra Mondiale, quando nell’interesse nazionale la battaglia suffragista fu temporaneamente sospesa. Nella prefazione la Pankhurst avverte: «La lotta per la piena emancipazione delle donne non è stata abbandonata; essa è stata, per il momento, semplicemente sospesa. Quando il fragore delle armi cesserà [...] la richiesta verrà fatta di nuovo. Se non sarà accordata rapidamente, allora, ancora una volta, le donne prenderanno le armi che oggi hanno generosamente deposto. Non ci potrà mai essere una pace reale sulla terra finché alla donna, la metà materna della famiglia umana, non sarà data libertà nei consessi del mondo».

Camere e stanze

Camere e stanze

Autore: Francesco Pecoraro

Numero di pagine: 480

Tutti i racconti di un maestro della narrativa italiana. «Con la sua scrittura travolgente riesce a catturare, nella filigrana delle ossessioni di un singolo, il trauma storico di quel ‘groviglio’ che chiamiamo Italia.» Tuttolibri La Stampa - Andrea Cortellessa «L’exploit di Pecoraro è aver calato la visione della condizione umana nella storicità perfettamente colta dell’Italia del secondo dopoguerra.» La Lettura Corriere della Sera - Daniele Giglioli «Pecoraro ha una visione del mondo e intende metterla nei suoi libri: non sono molti gli scrittori italiani di cui si possa dire la stessa cosa.» Le parole e le cose - Guido Mazzoni Questo volume raccoglie tutti i racconti di Francesco Pecoraro, a partire dalla sua prima raccolta del 2007, Dove credi di andare, fino ai molti inediti più recenti. Dove credi di andare ha un carattere fortemente unitario: i protagonisti sono manager, funzionari, artisti, avvocati, tutti colti nel mezzo di un incontro con qualcosa o qualcuno che provoca lo sfaldamento del loro mondo di certezze. Una riunione di lavoro in cui si capisce di essere finiti, una festa data per una giovane amante che si trasforma in tregenda…Ma se già con...

La grande storia del Torino

La grande storia del Torino

Autore: Franco Ossola

Numero di pagine: 320

Uomini. Campioni. Leggende del mito granata Se nel vasto panorama delle squadre di eccellenza del nostro calcio c’è un club la cui storia merita davvero di essere narrata come un romanzo, più che semplicemente scandita negli avvenimenti cronologici, questo è certamente il Torino. I motivi sono molti: dalla fondazione a metà degli anni Ottanta dell’Ottocento, una delle più antiche in Italia, alla leggendaria formazione passata alla storia come Grande Torino, capace di dettare legge in patria e nel mondo, la società granata ha dato vita a momenti indimenticabili per ogni appassionato di sport. Alternando la cronaca storica alla voce commossa dei protagonisti, Franco Ossola ricostruisce questa storia epica e coinvolgente, regalando un’esperienza inedita e impagabile anche per chi fosse già esperto delle vicende del Torino. Tra cronaca e racconto, le gloriose vicende di una delle più grandi società calcistiche d’Italia Gli argomenti trattati: • È svizzero il primo Toro • Vittorio Pozzo racconta • La storia di Enrico Bachmann • Lezioni di calcio in Sudamerica • Enrico Marone e il Filadelfia • Lo scudetto revocato: ingiustizia è fatta • Più forti di...

L'ingrata

L'ingrata

Autore: Dina Nayeri

Numero di pagine: 368

Alla fine degli anni ottanta, quando la sua famiglia decise di fuggire dall’Iran in guerra, Dina Nayeri era una bambina. Il rumore delle bombe, le sirene e le corse per nascondersi nel seminterrato, la poca luce filtrata dalle finestre serrate erano tutte cose normali. Negli anni a venire, sui letti a castello delle case per i rifugiati di Londra, di Dubai, di Roma, poi dell’Oklahoma, Dina conobbe per la prima volta il silenzio del sonno tranquillo e ininterrotto: quella fu la sua prima idea di cosa fosse la pace. Sua madre le diceva di pregare e di essere grata. Sui migranti sono state scritte molte storie. A partire dall’Eneide, l’esperienza di chi è costretto a fuggire non ha mai smesso di essere all’origine di narrazioni impetuose, grandi, travolgenti. Storie di singoli individui, soli contro la perdita di tutto, storie che sono universali. Dopo un clamoroso reportage uscito sul “Guardian”, The Ungrateful Refugee, Dina Nayeri si misura con la domanda più impietosa del nostro tempo: che cosa significa essere un migrante? E soprattutto: cosa succede quando chi fugge diventa un rifugiato? Qual è il prezzo della sua integrazione? La risposta è semplice. La prima...

I sette killer dello Shinkansen

I sette killer dello Shinkansen

Autore: Isaka Kotaro,

Numero di pagine: 552

Chi sopravviverà? Il thriller dell'anno arriva sparatissimo dal Giappone. Un intreccio alla Agatha Christie e un'ironia alla Tarantino. Da questo romanzo il film con Brad Pitt e Lady Gaga.

Breve storia di Venezia

Breve storia di Venezia

Autore: Luca Colferai

Numero di pagine: 352

Un grande viaggio nell’avvincente storia della Serenissima Quando si parla di Venezia, è sempre difficile scindere la realtà dal mito. Questa città è infatti circondata da una sorta di alone leggendario, alimentato nel corso di secoli di dominio marittimo, culturale ed economico. Questo libro narra la storia della Serenissima separandola dalla fama mitica che la accompagna. Dalle origini romane della città all’inizio della supremazia sui mari, dalla Repubblica all’annessione al Regno d’Italia, fino ai giorni nostri. Di ogni particolare periodo vengono presentate anche le evoluzioni sociali, culturali e urbanistiche, oltre a una carrellata dei personaggi più famosi e importanti come Francesco Morosini, Giacomo Casanova e Giustina Renier Michiel. Luca Colferai ripercorre tutta la lunga vita della città di mare più famosa del mondo, una vita ricca di avvenimenti e rivoluzioni che hanno influito sul destino di tutta l’Italia e non solo. La vita di una città unica, dalla nascita al dominio dei mari, fino ai giorni nostri Tra gli argomenti trattati: Venezia prima di Venezia L’impero bizantino La forma della città. Arcipelago lagunare La conquista dell’Adriatico....

Missione democrazia

Missione democrazia

Autore: Maria Scoglio , Cristina Sivieri Tagliabue

Numero di pagine: 176

«Il libro di Maria Scoglio e Cristina Sivieri Tagliabue affascinerà i bambini e li aiuterà a entrare per davvero nella nostra Costituzione, a ricordarla quando saranno diventati adulti e, si spera, ad applicarla più facilmente durante tutta la loro esistenza. Attraverso la meraviglia, l’immaginario, il viaggio nel tempo e l’incontro con chi ha contribuito a scrivere il testo costituzionale, li educherà a difendersi dai rischi che tutti noi corriamo quando ne è tradito il principio fondamentale della pari dignità.» Gherardo Colombo Sofia e Leone sono grandi amici. Lei è avventurosa e intrepida, lui timido e pauroso, ma quando si tratta di calcio, le loro differenze si annullano. Soprattutto in vista di un torneo importante che rischiano di perdere perché il parco pubblico in cui si allenano sta per chiudere. Senza che i cittadini abbiano potuto dire la loro. Una vera ingiustizia visto che, come ha spiegato la maestra Violetta, in una democrazia qual è l’Italia, tutti devono poter esprimere la propria opinione. Ma Sofia e Leone non intendono restare con le mani in mano. Scavalcando i cancelli del parco, nella casetta del book-crossing scovano un libro fuori dal...

Io sono Ava

Io sono Ava

Autore: Erin Stewart

Numero di pagine: 336

«È impossibile non amare Ava e la sua voce piena di ironia e freschezza nel raccontare un percorso di sofferenza e rinascita senza indugiare mai nella retorica del dolore. Un libro che dovrebbe diventare d’obbligo nelle scuole!» Alessia Gazzola «Riconoscere sé stessi per riconoscere chi ci sta intorno e riconoscere chi ci sta intorno per riconoscere sé stessi. La potenza di questa storia sta nel mostrare come si possa superare la paura della discriminazione attraverso la consapevolezza della reciproca umanità.» Gherardo Colombo «Una storia che viaggia nel cuore della nostra paura più profonda: quella di restare soli. Una storia che ci porta a conoscere che cos’è davvero il coraggio: essere spaventati a morte ma montare comunque in sella. Ascoltate la voce di Ava. Le vorrete bene come a un’amica. E alla fine vi mancherà.» Enrico Galiano «Questo libro sembra un film. Uno di quelli in cui salti in piedi in mezzo al cinema gridando, facendo un tifo spudorato per la protagonista. Ava la vorrei avere qui, per abbracciarla e ascoltarla parlare, e piangerci e riderci assieme.» Alice Basso L’importante è sentirsi unici Ava era mille cose. Era una ragazza che adorava ...

Critica clandestina?

Critica clandestina?

Autore: Maria Serena Sapegno , Annalisa Perrotta , Ilenia De Bernardis

Numero di pagine: 276

Questo volume pone una domanda provocatoria, chiama in causa l’idea di clandestinità almeno in due diverse accezioni: una clandestinità subita, nel mancato riconoscimento di legittimità istituzionale e una clandestinità cercata ed esibita, nel rifiuto programmatico di riconoscere all’istituzione un potere legittimante. In entrambi i casi si tratta di un dialogo mancato, che ormai mostra i suoi limiti e i danni provocati, una peculiarità italiana che configura un grave ritardo rispetto agli altri paesi europei ed extraeuropei. Soprattutto nella distanza tra una tradizione e una pratica di studi ricca e consolidata, la critica femminista e di genere in Italianistica, e la sua presenza e visibilità istituzionale nei luoghi di formazione e di ricerca. Le studiose che contribuiscono al volume – attive nei diversi centri universitari italiani (Roma, Bari, Torino, Padova, Venezia, Catania, Pisa, Bologna, Napoli) e stranieri (Barcellona, Zurigo, Madrid, Parigi) – offrono contributi originali, di respiro internazionale e frutto di una competenza ed esperienza pluriennale nel vasto campo degli studi di genere e del femminismo, ad ulteriore testimonianza concreta della...

Non tornerai mai più

Non tornerai mai più

Autore: Hans Koppel

Numero di pagine: 322

Un thriller duro e sconvolgente, un libro che in Svezia ha fatto scalpore.

Libertà religiosa, diritti umani e globalizzazione

Libertà religiosa, diritti umani e globalizzazione

Autore: Rita Benigni

Numero di pagine: 245

Libertà religiosa e diritti umani vivono oggi una nuova stagione di crisi. Limitazioni alle libertà, violenze e persecuzioni per ragioni di fede, più numerose in Africa ed Asia, non risparmiano l’Occidente. I processi migratori e la globalizzazione sfumano infatti i confini geografici del nuovo 'martirio' che invoca attenzione e risposte. Parte da tali premesse l’analisi storico giuridica e sociale della ascesa e del declino dei diritti umani e della libertà religiosa, con speciale attenzione all’Italia (P. Grasso, C. Cardia, A. Melloni); delle risposte date ed attese dalla comunità internazionale, dalla politica estera e dall'ordinamento italiano (G. Amato, P. Gentiloni; G. Tesauro); dell’impegno della Chiesa Cattolica in favore della libertà religiosa, e della sua più ampia azione per il dialogo interreligioso, quale base di una prospettiva di pace (S.Em. Card. G. Betori; S.Em. Card. P. Parolin).

Ultimi ebook e autori ricercati