Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
CONTRO TUTTE LE MAFIE SECONDA PARTE

CONTRO TUTTE LE MAFIE SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

TARANTO

TARANTO

Autore: Antonio Giangrande

Numero di pagine: 768

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Per una speranza affamata

Per una speranza affamata

Autore: Alessandro de Filippo

Numero di pagine: 284

La costruzione del petrolchimico Anic Gela, a seguito della scoperta del petrolio nel 1956, segna l’inizio del grande sogno industriale per il Sud. Enrico Mattei, attraverso il braccio operativo dell’Ufficio Cinema, chiama a raccolta i nomi più importanti del cinema documentario del tempo (Vittorio De Seta, Joris Ivens, i fratelli Taviani e Valentino Orsini, Gilbert Bovay, Giuseppe Ferrara, Piero Nelli e Massimo Mida) che danno vita a una narrazione nitida e coerente rappresentando la miseria del mondo rurale siciliano e la necessità di avviare un radicale processo di modernizzazione di tutto il Mezzogiorno. A distanza di oltre mezzo secolo, è facile rendersi conto del fallimento di quel sogno, perché studiare il cinema d’impresa ci permette di capire l’evoluzione della nostra storia recente, di quella politica ed conomica, ma anche di quella sociale. Per una speranza affamata prova a fare proprio questo: a mettere ordine tra le immagini, i desideri e le paure della Sicilia di allora e di oggi.

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

SPRECOPOLI

SPRECOPOLI

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Radiotelevisione pubblica e privata in Italia

Radiotelevisione pubblica e privata in Italia

Autore: Paolo Barile , Enzo Cheli , Roberto Zaccaria

Numero di pagine: 493
Il sole sorge a Sud

Il sole sorge a Sud

Autore: Marina Valensise

Numero di pagine: 356

La scoperta di un altro Sud. Le ragioni per le quali non possiamo pensare l'Italia senza il Sud, salvo amputarci una parte essenziale del nostro immaginario, delle nostre radici, della nostra storia Sospeso tra lo stupore e l'ironia il viaggio è il racconto, attraverso personaggi e luoghi, del lassismo politico, del fatalismo dell'irrimediabile, dell'indolenza culturale ma anche la Palermo che ha cacciato il noto critico Philippe Daverio consulente del sindaco Cammarata, la Catania dove una stilista di grido, conosciuta in tutto il mondo, si è assunta l'onere di rilanciare la città come assessore alla cultura, la Puglia di Nicola Lagioia... Da Pompei a Taranto, da Cosenza a Ragusa la questione meridionale come chiave per capire tutto quanto avviene in Italia.

In onda

In onda

Autore: Raffaello A. Doro

Numero di pagine: 314

Qual è stato il ruolo delle nuove radio private, locali e nazionali – comparse in modo capillare nel territorio nazionale a partire dalla metà degli anni Settanta – nella società italiana? E quale la loro importanza all’interno di un sistema dei mass media in rapida evoluzione, con la centralità della televisione? Come si è passati dal sistema monopolistico della Radio Rai alle migliaia di esperienze di radio libere, locali, private, indipendenti? Dall’esempio delle radio offshore in Nord Europa ai primi esperimenti clandestini in Italia, dalla Radio Sicilia Libera di Danilo Dolci alla legge di Riforma della Rai del 1975 e alla sentenza della Corte costituzionale del 1976, dalle radio politiche a quelle musicali, dall’impegno all’evasione, un ventennio di storia della radio è ricostruito studiandone l’impatto all’interno del sistema dei mezzi di comunicazione di massa, ed esaminando contenuti, strategie editoriali e degli ascolti, cesure e trasformazioni di un’epoca in cui il desiderio di libertà si esprimeva andando, anziché on line, in onda.

Vicissitudini di un pozzallese DOC

Vicissitudini di un pozzallese DOC

Autore: Giovanni Iacono

Numero di pagine: 206

Questa autobiografia, scritta a ottanta tre anni SUONATI narra della mia vita dall'età di cinque anni ad oggi. Infanzia rubata, in pieno periodo della seconda guerra mondiale. Con fame bombe ecc. A dodici anni a CATTOLICA e CARRARA PER STUDIO. 1950 Ritorno a POZZALLO e inizio a lavorare a quindici anni, non ancora compiuti. 1960 Assunzione all'AGIP. con addestramento a CORTEMAGGIORE. trasferito per lavoro a GELA. Matrimonio e figli. 1968 trasferimento a RAVENNA, nascita del figlio Romagnolo. Pensionamento a cinquanta un anno. Inizio consulenze varie ,ITALIA ed ESTERO. RAVENNA, TERNI, ANGOLA, ALGERIA. Su piattaforme, centrali a terra e nel deserto. Metano, petrolio, termo valorizzatori, collaudi e costruzione piattaforme per il CONGO e i mari del nord (NORVEGIA). Rientro alla mia POZZALLO, per il giusto riposo del GUERRIERO.........

Il Sud puzza

Il Sud puzza

Autore: Pino Aprile

Numero di pagine: 406

"Chi si vergogna, o si nasconde o si riscatta. A capolinea della strada che comincia con la vergogna c'è il suo contrario, l'orgoglio. E posso dirvi che c'è tanta gente in marcia su quella via a Sud."

Cinema, adolescenza e psicoanalisi. Comprendere gli adolescenti per aiutarli a comprendersi

Cinema, adolescenza e psicoanalisi. Comprendere gli adolescenti per aiutarli a comprendersi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 256

8.47

Store management. Il punto vendita come piattaforma relazionale

Store management. Il punto vendita come piattaforma relazionale

Autore: Sandro Castaldo , C. Mauri

Numero di pagine: 440
La formazione della Repubblica

La formazione della Repubblica

Autore: Stefano Magagnoli , Emma Mana , Fondazione Luigi Einaudi , Leandro Conte

Numero di pagine: 490

Ultimi ebook e autori ricercati