Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La pedagogia sociale nella contemporaneità

La pedagogia sociale nella contemporaneità

Autore: Elvira Lozupone

Numero di pagine: 224

Il volume monografico si caratterizza per la peculiarità dell’approccio che si concentra su: l’analisi della pubblicistica più importante in materia dal 2005 al 2011; l’aspetto accademico degli studi in Pedagogia sociale coniugato, con una particolare attenzione, agli sviluppi professionali legati all’attuazione del decreto 4/2013; la proposta di una funzione innovativa per la pedagogia sociale adatta ai nostri tempi; costante riferimento alla internazionalizzazione; ampi stralci di traduzioni inedite. Il testo, pensato principalmente come contributo al dibattito accademico sulla disciplina, si rivolge a studenti di Laurea Magistrale e Triennale e naturalmente anche educatori e pedagogisti.

Scienze umane e sociali per le professioni sanitarie. Elementi, strutture e processi

Scienze umane e sociali per le professioni sanitarie. Elementi, strutture e processi

Autore: a cura di Rosaria Alvaro , Patrizia Magnante

Numero di pagine: 436

Il presente manuale, attraverso le quattro sezioni da cui è composto (pedagogia, sociologia, antropologia e psicologia), illustra una trasversale visione d'insieme delle specifiche discipline delle scienze umane e sociali, utili alle professioni dell'area sanitaria per l'acquisizione di competenze psicologiche, comunicativo-relazionali, pedagogico-educative, coniugabili con quelle più propriamente legate all'area tecnico-scientifica. L'integrazione tra la componente scientifica e la componente più specificatamente umana fornisce consistenti basi per comprendere e conoscere empaticamente le persone ed impostare, quindi, una efficace educazione e relazione di cura centrata sul paziente, considerandolo come una persona capace di autodeterminazione, come soggetto attivo, dotato di risorse per la risoluzione dei propri problemi.

Introduzione alla pedagogia generale

Introduzione alla pedagogia generale

Autore: Franca Pinto Minerva , Franco Frabboni

Numero di pagine: 304

L'Introduzione alla pedagogia generale intende fornire un quadro di riferimento articolato della scienza pedagogica che viene analizzata nella varietà e nella molteplicità dei suoi elementi costitutivi, rappresentati dai soggetti, dagli oggetti, dai contesti e dai tempi della formazione.

Professione facilitatore. Le competenze chiave del consulente alle riunioni di lavoro e ai forum partecipati

Professione facilitatore. Le competenze chiave del consulente alle riunioni di lavoro e ai forum partecipati

Autore: Pino De Sario

Numero di pagine: 240

25.1.9

Bullismo (per cercare di capire)

Bullismo (per cercare di capire)

Autore: Roberto Rizzo

La scelta di occuparmi teoricamente di questo specifico problema nasce dal desiderio di cercare di comprendere meglio fenomeni osservati nella pratica delle mie esperienze didattiche, a partire dalle scuole presso cui ho insegnato, e dalla curiosità di comprendere l’evoluzione dei fenomeni di prepotenza a scuola dalla scuola elementare fino alle scuole superiori. Questo nella prospettiva di superare la pura e semplice osservazione e descrizione in base al senso comune, giacché, come suggerisce la Mancaniello: “Non esiste capacità autentica di osservazione e descrizione neppure di un solo oggetto sociale (un ambiente, un’istituzione, una condotta ecc.) poggiata esclusivamente su esperienze acritiche, superficiali o banali.

Il processo formativo tra potenziale di conoscenza e reti di saperi

Il processo formativo tra potenziale di conoscenza e reti di saperi

Autore: Giovanna Del Gobbo

Numero di pagine: 185
NUOVA TEORIA DEGLI ANTI-NEURONI E ANTI-NEURONI SPECCHIO

NUOVA TEORIA DEGLI ANTI-NEURONI E ANTI-NEURONI SPECCHIO

Autore: Sara Mazzaglia

Numero di pagine: 106

In questo libro si tratta, per la prima volta, della nuova teoria degli anti-neuroni e anti-neuroni specchio e della sua applicazione nel campo dell’educazione, della pedagogia visiva, della criminologia, della filosofia, delle neuroscienze, del diritto penale. Inoltre essa spiega come in seguito ad uncontatto negativo con l’ambiente esterno, familiare, educativo, sociale, ecc., si formino gli anti-neuroni e gli anti-neuroni specchio. Essi sono generati attraverso un mutamento del campo elettromagnetico da positivo in negativo e vanno a influire sul comportamento delle persone producendo l’anti-empatia, l’anti-emozione, l’anti-risonanza, l’anti-rispecchiamento, impedendo il processo di relazionalità e di sintonizzazione emozionale con gli altri e con il mondo sociale.

Questioni di pedagogia sociale

Questioni di pedagogia sociale

Autore: Maria Luisa Iavarone , Vincenzo Sarracino , Maura Striano

Numero di pagine: 223
La formazione universitaria alla ricerca. Contesti ed esperienze nelle scienze dell'educazione

La formazione universitaria alla ricerca. Contesti ed esperienze nelle scienze dell'educazione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 359

292.2.111

Laboratorio e competenze. Basi pedagogiche e metodologie didattiche

Laboratorio e competenze. Basi pedagogiche e metodologie didattiche

Autore: Silvia Fioretti

Numero di pagine: 131

1108.3

Il management didattico nelle università. Una responsabilità da condividere

Il management didattico nelle università. Una responsabilità da condividere

Autore: Nicola Paparella

Numero di pagine: 329

Il tema del management didattico nelle università trova la sua genesi in alcune riflessioni scientifiche maturate alla fine del xx secolo e nei successivi progetti Campus voluti dalla Crui. Disponendo dei risultati di un lavoro ormai decennale, possiamo oggi recuperare la iniziale indicazione, quella che allora indusse a discutere di una responsabilità ineludibile, e approfondirne i contenuti, le direzioni d’impegno, le possibili traiettorie e quindi precisare che si tratta di una responsabilità da condividere, una competenza che coinvolge tutti gli operatori presenti nel set didattico, un compito decisivo per l’efficacia del lavoro didattico. L’indagine nasce e prende le mosse da sollecitazioni raccolte all’interno di una università telematica, dove è più avvertita l’esigenza di razionalizzare l’organizzazione del lavoro didattico, e successivamente ha coinvolto studiosi ed esperti provenienti da altre esperienze universitarie. Il volume raccoglie i materiali conclusivi di un percorso di ricerca che ha inteso enucleare i compiti da affidare alla responsabilità dei singoli docenti e le responsabilità di quant’altri abbiano compiti didattici all’interno...

La riflessività in educazione. Prospettive, modelli, pratiche

La riflessività in educazione. Prospettive, modelli, pratiche

Autore: Claudio Malacarne , Maura Striano , Stefano Oliverio

Numero di pagine: 272
Introduzione alla pedagogia speciale

Introduzione alla pedagogia speciale

Autore: Carlo Fratini , Maria Antonella Galanti , Leonardo Trisciuzzi

Numero di pagine: 188

Attualmente la pedagogia speciale, sia sul versante teorico sia nella formazione degli insegnanti – e non solo di quelli di sostegno più direttamente interessati – ha assunto una posizione rilevante nell'ambito delle Scienze della formazione. La presenza in classe di alunni diversamente abili – da quelli che venivano definiti super, alle più diversificate sfumature di alunni difficili – sollecita e socialmente impone un intervento educativo.

Strumenti della rete e processo formativo. Uso degli ambienti tecnologici per facilitare la costruzione della conoscenza e le pratiche di apprendimento collaborative

Strumenti della rete e processo formativo. Uso degli ambienti tecnologici per facilitare la costruzione della conoscenza e le pratiche di apprendimento collaborative

Autore: Giovanni Bonaiuti

Numero di pagine: 210

The telecommunications networks offer interesting new opportunities for training. More specifically, in over ten years of studies the research tradition known as CSCL, or computer supported collaborative learning, has underscored the potential of these tools within collaborative learning dynamics. Taking its cue from a rereading of the cultural-historical stances of Vygotsky, and bringing together pedagogical reflections, the contributions of cognitive ergonomics and studies on "man-machine" interaction, this research is concerned to focus the theoretical, methodological and design elements best suited to facilitate the practices of online collaborative learning.

John Dewey e la pedagogia democratica del '900

John Dewey e la pedagogia democratica del '900

Autore: Massimiliano Fiorucci , Gennaro Lopez

Numero di pagine: 168

John Dewey teorizzò un'educazione democratica per una democrazia che non si risolvesse semplicemente nel diritto di voto, ma si realizzasse ponendo tutti in condizioni eguali nella lotta contro le difficoltà della vita; per lui, non può esserci scuola democratica se non in una società democratica e non può esserci società democratica se non con una scuola democratica, che educhi i giovani al significato profondo della partecipazione, della socialità e della corresponsabilità. Dewey critica con uguale forza sia lo sfrenato egoismo di un capitalismo individualistico e selvaggio sia un collettivismo che porta all'annullamento dell'individuo e mostra come, a differenza di altri regimi politici, la democrazia non costituisce un punto d’arrivo, bensì un processo o un ideale mai interamente compiuto. Di conseguenza, mutamento e transitorietà sono condizioni intrinseche alle relazioni umane. Di più, la democrazia è anche una cultura capace di trasformare il modo di rappresentare se stessi e gli altri. Proprio per questo egli postula un processo educativo permanente. La società democratica doveva - a suo avviso - ispirare una sua propria filosofia, avere una sua nozione...

Condividere responsabilità e cura. La relazione tra famiglie e servizi educativi 0-6 anni

Condividere responsabilità e cura. La relazione tra famiglie e servizi educativi 0-6 anni

Autore: Donatella Scarzello

Numero di pagine: 232
Storia della pedagogia speciale. L'origine, lo sviluppo, la differenziazione

Storia della pedagogia speciale. L'origine, lo sviluppo, la differenziazione

Autore: P. Crispiani

Numero di pagine: 782
L'apprendimento adulto. Metodologie didattiche ed esperienze trasformative

L'apprendimento adulto. Metodologie didattiche ed esperienze trasformative

Autore: Francesca Bracci

Numero di pagine: 192
Dall'intercultura ai contesti eterogenei. Presupposti teorici e ambiti di ricerca pedagogica

Dall'intercultura ai contesti eterogenei. Presupposti teorici e ambiti di ricerca pedagogica

Autore: Davide Zoletto

Numero di pagine: 160
Affettività ed etica nelle relazioni educative familiari. Percorsi di Philosophy for Children and Community

Affettività ed etica nelle relazioni educative familiari. Percorsi di Philosophy for Children and Community

Autore: Giuseppina D'Addelfio , Maria Vinciguerra

Ultimi ebook e autori ricercati