Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Grecia

Grecia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 177

La Grecia è una vera e propria culla di civiltà, un Paese al centro del Mediterraneo da sempre crocevia tra Europa e Oriente. Cuore della cosiddetta “classicità”, le cui vestigia segnano ancora in modo visibile il paesaggio, ha un posto particolare anche nella storia del cristianesimo delle origini quale meta dei viaggi dell’apostolo Paolo, sulle cui orme ancora oggi migliaia di pellegrini si mettono in cammino. È proprio a loro che si rivolge questa guida essenziale, fornendo le coordinate fondamentali per ripercorrere idealmente gli itinerari dell’Apostolo delle genti: Kavala, Filippi, Salonicco (l’antica Tessalonica), Atene e Corinto; senza dimenticare mete imperdibili quali il Monte Athos, Pella, Delfi, Olimpia, Micene e altre ancora, a cui sono dedicate brevi escursioni. A conclusione, una proposta di accompagnamento spirituale con spunti di preghiera e letture. Sui passi di san Paolo, alla scoperta della Grecia cristiana e di altre mete imperdibili • Sguardo d’insieme sul Paese • Itinerari di visita sulle orme di san Paolo • Escursioni nei luoghi più affascinanti e curiosi • Proposte di preghiera e riflessione • Approfondimenti sulla figura e la...

La scultura. Cultura, disegno e progetto. Materiali, strumenti e tecniche

La scultura. Cultura, disegno e progetto. Materiali, strumenti e tecniche

Autore: Pino Di Gennaro

Numero di pagine: 224
Matematica.azzurro. Per le Scuole superiori. Coon DVD-ROM: Bravi si diventa. Con espansione online

Matematica.azzurro. Per le Scuole superiori. Coon DVD-ROM: Bravi si diventa. Con espansione online

Autore: Massimo Bergamini , Anna Trifone , Graziella Barozzi

La terra di Caino

La terra di Caino

Autore: Alessandro Rivali

Numero di pagine: 152

Questo libro fortemente organico, che segna la piena, raggiunta maturità di un poeta, si impone per l'identità forte della sua struttura e per le articolazioni di una narrazione lirica condotta attorno all'emblematica figura di un protagonista, volutamente anche troppo umano, pur cangiante nel suo apparire, e proposto con il nome di Caino. Un nome che rivela la forte nostalgia di un paradiso perduto, nell'apparizione dei «molti colori del male» che segnano il nostro essere nel mondo, dunque nella storia e nei luoghi, nelle diverse generazioni e civiltà e nella memoria. Alessandro Rivali compie in questi suoi versi un viaggio apertissimo e inquieto, e ne dà uno splendido resoconto d'impronta lirica, ma che spesso si avvicina, anche per i toni, a un vero e proprio disegno epico. Eccoci allora, per non citare che qualche episodio, dai Sumeri e Gilgamesh ai congelati del Don nel '42, con esempi di violenza e guerra, ma non di meno con il manifestarsi delle opere di grandi artisti come Leonardo Bistolfi, Arturo Martini, Marc Chagall o Miró, ma anche di Ezra Pound, orrendamente ingabbiato nel '45, eppure capace di splendidi versi dei Cantos. Tra i molti luoghi in cui il viaggio...

Atlante dei luoghi misteriosi dell’antichità

Atlante dei luoghi misteriosi dell’antichità

Autore: Massimo Polidoro , Francesco Bongiorni

Numero di pagine: 164

Proviamo solo a immaginare quali devono essere stati l’emozione e la gioia. Il giovanissimo orientalista Johann Ludwig Burckhardt, travestito da arabo, accompagnato da beduini diffidenti che lo ritengono un mago infedele, si avventura nel deserto giordano finché si imbatte in una gola angusta, quasi buia. Il silenzio è palpabile, il rischio assoluto. Ma, all’improvviso, dalle rocce e dall’oblio dei secoli, riemerge la ricca e raffinata città dei Nabatei, la favolosa Petra, che ormai si pensava essere solo un luogo della fantasia. Ecco, in questo volume che raccoglie le più belle storie intorno ai misteri dei tempi antichi di tutti i continenti, Francesco Bongiorni e Massimo Polidoro restituiscono l’irripetibile emozione della scoperta e la gioia incontenibile di una scommessa vinta quasi sempre contro ogni buon senso. Scoprendo così che a inseguire miraggi e leggende apparentemente inconsistenti si finisce spesso con il trovare testimonianze e tesori concretissimi, ma soprattutto la ricompensa a domande che ciascuno di noi porta dentro di sé e che costituiscono il nostro mistero più antico e insondabile.

Strumenti, tempi e luoghi di comunicazione nel Mezzogiorno normanno-svevo

Strumenti, tempi e luoghi di comunicazione nel Mezzogiorno normanno-svevo

Autore: Giosuè Musca , Vito Sivo

Numero di pagine: 374
Corso di geografia storica antica, del Medioevo e moderna esposto in 25 studi, diviso in cento lezioni F. C. Marmocchi

Corso di geografia storica antica, del Medioevo e moderna esposto in 25 studi, diviso in cento lezioni F. C. Marmocchi

Autore: Francesco Costantino Marmocchi

Numero di pagine: 1079
Corso di geografia storica antica, del Medioevo e moderna esposto in 24 studi da F. C. Marmocchi con atlante composto da ..

Corso di geografia storica antica, del Medioevo e moderna esposto in 24 studi da F. C. Marmocchi con atlante composto da ..

Autore: Francesco Costantino Marmocchi

Numero di pagine: 1079
Spazio civiltà : civiltà italiana per stranieri. [Hauptbd.] : Livello A2 - B1

Spazio civiltà : civiltà italiana per stranieri. [Hauptbd.] : Livello A2 - B1

Autore: Cinzia Medaglia , Filippo Medaglia

Numero di pagine: 177
Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale nel basso Medioevo (secoli XIII-XV)

Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale nel basso Medioevo (secoli XIII-XV)

Autore: Giuseppe Avarucci , Rosa Marisa Borraccini Verducci , Gianmario Borri

Numero di pagine: 528
Luoghi comuni

Luoghi comuni

Autore: Umberto Broccoli

Numero di pagine: 403

“Umberto non cammina mai da solo: i Saggi di Oriente e Occidente lo accompagnano e gli raccontano di quel Sapere Innato, senza il quale siamo perduti.” Raffaele Morelli “Broccoli è riuscito a unire, con sapienza e leggerezza, poesie antiche e canzoni contemporanee. Mondi che si pensavano incomparabili, invece, convivono perfettamente.” Franco Battiato “Credo sia la natura umana il luogo comune per eccellenza. Ed è esattamente questa la ragione per la quale lo zibaldone di Broccoli avvince e convince, e spinge a sorseggiare queste pagine in un crescendo di partecipazione emotiva.” Claudio Baglioni

Ricerche su Ostia e il suo territorio

Ricerche su Ostia e il suo territorio

Autore: Mireille Cébeillac-Gervasoni

Il volume raccoglie gli Atti del III Seminario ostiense, tavola rotonda internazionale ormai divenuta annuale presso l’École française de Rome cui hanno partecipato studiosi, ed articolato, come è consuetudine, in due sezioni. La prima, tematica, ha come oggetto Ostia e la riva destra del Tevere, e si apre con contributi che vanno dall’età protostorica (Bronzo recente e finale) al VI sec. a.C. Per l’età romana, è degna di nota, accanto alla presentazione di scavi recenti, la ripresa dell’analisi della campagna sistematica condotta alla fine degli anni ’80 del secolo scorso, con un importante riesame di alcune categorie di materiali determinanti ai fini della cronologia. La seconda sezione accoglie contributi di vario genere, alcuni dei quali approfondiscono aspetti del vastissimo, e ancora solo parzialmente esplorato, patrimonio epigrafico ostiense, nonché i risultati di scavi e di sondaggi stratigrafici recenti in ambito urbano, tra l’altro interessanti per chiarire meglio l’atteggiamento e il programma operativo degli archeologi del passato, al tempo del Grande Scavo del 1938-42.

La civiltà occidentale e l’identità europea

La civiltà occidentale e l’identità europea

Autore: Erasmo Silvio Storace

I due autori di riferimento di questa trattazione, Oswald Spengler e Carl Schmitt, sono quasi contemporanei: Spengler nasce nel 1880, mentre Schmitt nasce nel 1888. Schmitt arriverà però a vivere quasi cento anni (morirà infatti nel 1985), mentre Spengler morirà molto prima, addirittura nel 1936, ossia senza vedere la Seconda guerra mondiale, che invece sarà fonte di riflessioni importantissime per Schmitt. Si pensi che il primo volume del capolavoro di Spengler, Il tramonto dell’Occidente, è stato ultimato prima della fine della Prima guerra mondiale: ciononostante, egli sembra aver maturato risultati analoghi a quelli a cui giungerà Schmitt proprio alla luce dei cambiamenti connessi agli esiti dei due conflitti mondiali (a tal proposito, si farà riferimento soprattutto al suo lavoro del 1950, Il nomos della terra). Si potrebbe dunque dire che i due autori partano da alcuni presupposti analoghi, anche a livello cronologico e di formazione: si sono infatti formati negli stessi anni, cioè in quel periodo di profonda crisi descritto da entrambi come l’inizio della fine.

LUOGHI E TOPONIMI DELLA SARDEGNA

LUOGHI E TOPONIMI DELLA SARDEGNA

Autore: Massimo Pittau

Numero di pagine: 669

PREMESSA Io ho avuto interesse per la toponimia della Sardegna da sempre, cioè da più di 60 anni. Io perfino ricordo che il mio primo studio di linguistica era dedidato a un toponimo nuorese, Balubirde, del quale avevo dimostrato che era errato averlo tradotto nell'ital. Valverde, dato che il suo significato è assai differente (giugno 1945). In seguito ho pubblicato un'intera opera dedicata alla toponimia della Sardegna, o meglio alla sua macrotoponimia, opera intitolata “I nomi di paesi città regioni monti fiumi della Sardegna - significato e origine” (Cagliari 1997, ristampa 2004, E. Gasperini Editore). Di recente ho pubblicato un'opera intitolata “I toponimi della Sardegna – Significato e origine, 2 Sardegna centrale” (Sassari 2011, EDES - Editrice Democratica Sarda), la quale ha costituito una totale revisione della mia opera precedente ed insieme un suo grande ampliamento. Particolarmente in toponomastica, per il suo fondamentale carattere di aleatorietà – come dimostrerò meglio più avanti - un linguista ha l'obbligo ed insieme l'interesse a tentare nuove letture, nuove interpretazioni e nuove etimologie. Ebbene, a distanza di cinque anni da questa mia...

Dizionario dei luoghi del sacro

Dizionario dei luoghi del sacro

Autore: Mircea Eliade

Numero di pagine: 402

Non c'è religione, né cultura religiosa, che non abbia un luogo del sacro. In esso si concentrano le tre costanti: simbolo, mito e rito. Come attestano i più affermati studiosi della materia nelle voci che compongono questo "Dizionario dei luoghi del sacro", esso designa semplicemente un luogo «separato», adibito a consentire il rapporto tra gli uomini e il divino. Lo scopo a cui il luogo è destinato prevale dunque sul modo in cui è progettato e costruito. Per gli antichi greci come per gli indiani, era sufficiente accendere un falò destinato ai sacrifici rituali all'interno di un quadrato tracciato nel terreno per ergerlo a luogo sacro, attribuendovi in tal modo un rilievo speciale. Le straordinarie inventività e creatività umane col passare dei millenni hanno poi diversificato i luoghi del sacro in forme diversissime e sorprendenti, toccando in molti casi vette nel campo dell'architettura e dell'arte. I templi e i complessi monumentali delle grandi civiltà euroasiatiche, mediterranee, dell'Estremo Oriente, fino alle Americhe e all'Oceania sono tutti il prodotto della volontà umana di assegnare a specifici luoghi «deputati» l'incontro tra umano e soprannaturale, tra ...

Quelli che però è lo stesso

Quelli che però è lo stesso

Autore: Silvia Dai Pra'

Numero di pagine: 168

«Allora a mia mamma gli dici che c'ho sette. Ok? Promesso? Poi ti giuro che sette me lo merito davvero, anche otto... Va bene prof? Oh, buon Natale, eh! Viè qua, dai, fatte dà 'n bacetto!»«La preside mi manda a chiamare l'ultimo giorno di marzo, mentre il sole e il cielo di un azzurro invadente promettono una primavera difficile, almeno lì, nelle classi; mi manda a chiamare dopo che ho consegnato i temi e assegnato i compiti per le vacanze, e ho visto i ragazzi infilare i libri di Pasolini e di Cassola, di Conrad e della Morante negli zaini con sopra scritto Lazio merda o Manila + Braian, dopo che ho sentito Sheila canticchiare De Andrè e non Gigi D'Alessio; mi manda a chiamare dopo che la bidella è passata per dire "via, si liberino i buoi!", e dall'espressione capisco subito che non mi dirà quel "brava" che mi aspetto».Una trentenne che mai avrebbe pensato di fare l'insegnante, un professionale della periferia romana, adolescenti sentimentali, giovani fascisti, adulti iracondi, professori sull'orlo dell'abisso: tre trimestri nello sfascio della scuola italiana, in un libro che diverte e commuove allo stesso tempo.

Sin imagen

Ex novo. Vol. A-B: Lingua e cultura latina-Civiltà e antologia. Con espansione online. Per le Scuole superiori. Con CD-ROM

Autore: Franca Nicco , Sergio Nicola

Numero di pagine: 560
Storia critica delle teorie pedagogiche in relazione con le scienze politiche e sociali

Storia critica delle teorie pedagogiche in relazione con le scienze politiche e sociali

Autore: Pietro Siciliani

Numero di pagine: 493

Ultimi ebook e autori ricercati