Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le corti marziali di Salò

Le corti marziali di Salò

Autore: Samuele Tieghi

Numero di pagine: 328

Chi erano i giudici militari della Repubblica Sociale Italiana? Convinti fascisti, oppositori al regime o piuttosto rigidi burocrati indifferenti ai cambiamenti politici? Quale fu il loro destino dopo la Liberazione? Basandosi sulle sentenze e i fascicoli processuali rinvenuti presso i fondi dei Tribunali militari della RSI, il libro ricostruisce l'opera delle corti marziali, evidenziando il funzionamento della giustizia militare dopo l'8 settembre del 1943, quando tali tribunali giudicarono, spesso in modo sommario, soldati, civili accusati di reati comuni e militari, oppositori politici e partigiani. Il volume analizza, inoltre, il dilagante fenomeno delle diserzioni nella RSI, argomento poco approfondito dalla storiografia e che in questa sede viene indagato soprattutto attraverso lo spoglio dei documenti prodotti dai tribunali militari ordinari e straordinari. Si interroga, infine, sul destino dei giudici militari, nel momento in cui il loro operato e le loro responsabilità, soprattutto nei confronti dei condannati alla pena capitale, furono passati al vaglio delle Corti d'Assise Straordinarie, nate dopo la guerra per giudicare i collaborazionisti col fascismo.

Why? Perché? Le domande e le risposte che «Risolvono» la casa

Why? Perché? Le domande e le risposte che «Risolvono» la casa

Autore: Giuseppe M. Jonghi Lavarini , Patrizia Colombo , Lucio Leone

Numero di pagine: 64
Antoniazzo Romano e la sua bottega

Antoniazzo Romano e la sua bottega

Autore: Claudio Seccaroni , Chiara Merucci

Numero di pagine: 81

testi di: Andrea G. De Marchi, Attilio Tognacci, Chiara Merucci, Cinzia Ammannato, Claudio Seccaroni, Pietro Moioli Pagine 81, illustrato a colori Il background fornito dal copioso materiale d'archivio e la presenza delle opere temporaneamente riunite nelle sale di Palazzo Barberini per la mostra Antoniazzo Romano Pictor Urbis. 1435/1440-1508, hanno rappresentato la massa critica per approfondire finalmente in maniera sistematica e su un campione di dipinti rappresentativo uno studio che consentisse di chiarire e definire le fasi progettuali e le tecniche di esecuzione delle opere di Antoniazzo, contestualizzandole in un modus operandi proprio dei pittori del suo tempo, immediatamente prima che iniziasse la grande fase tosco-romana del Rinascimento. Grazie alla collaborazione del personale del Laboratorio di Restauro della Soprintendenza del Polo Museale di Roma, che ha sede presso Palazzo Barberini, e dell'ENEA  è stato possibile cogliere l'occasione offerta dalla temporanea confluenza in mostra di tante opere. I risultati raccolti sono stati confrontati con quelli da tempo archiviati, recuperando informazioni, materiale fotografico e radiografico gia' acquisito, elementi per...

Fenomeni radioattivi

Fenomeni radioattivi

Autore: Giorgio Bendiscioli

Numero di pagine: 498

Questo volume raccoglie le lezioni del Corso di Radioattività impartite, inizialmente dall’autore e successivamente da suoi collaboratori, agli studenti di Fisica presso l’Università di Pavia. I temi trattati costituiscono un’introduzione ai fenomeni radioattivi in senso stretto con escursioni, aventi come base di partenza e filo conduttore il decadimento beta, nel campo della fisica delle particelle elementari, in particolare dei neutrini, e dell’astrofisica. Alcuni argomenti sono tradizionali, altri riguardano la fisica di frontiera così che al lettore sono offerti particolari itinerari dalla fisica consolidata alla fisica in evoluzione. Ovviamente, per quanto riguarda quest’ultima, i risultati sperimentali riportati e i relativi commenti hanno carattere di provvisorietà. Per questa ragione, in questa edizione del testo, è stata rivolta particolare attenzione all’aggiornamento dei risultati relativi allo studio dei neutrini nell’ambito del doppio decadimento beta e delle oscillazioni di neutrino. In ogni caso, gli argomenti discussi rappresentano una scelta, per qualche verso arbitraria, del vasto materiale disponibile e vengono proposti con carattere...

Il Colore Negato e il Colore Ritrovato

Il Colore Negato e il Colore Ritrovato

Autore: Cristina Danti , Alberto Felici

Numero di pagine: 303

Una raccolta di testi appositamente scritti da storici dell’arte, scienziati e restauratori: esperienze e linee di ricerca di straordinario interesse sul tema della pittura murale ‘nascosta’ e del suo ritrovamento. Ci sono momenti nella storia dell’umanità, e quindi della cultura, in cui quell’importante fattore costitutivo dell’opera d’arte che  il colore  stato camuffato, manipolato, nascosto, obliterato: in una parola ‘negato’. E questo succede in tutte le arti: si parla infatti di colore anche in letteratura e in musica. Ma ci vogliamo qui attenere alle arti figurative, come tema di questo lavoro, e pi in particolare alla pittura su muro, in quanto il genere di arte figurativa sicuramente pi difficile da nascondere alla vista, in momento di disgrazia, se non appunto ricorrendo a soluzioni estreme come la distruzione, la manipolazione aberrante, la copertura con l’intonaco o l’imbiancatura … Il colore dunque fa paura, e ‘ritrovarlo’  quindi un grande atto di coraggio, sia a livello estetico che a livello tecnico. Ed  anche un’operazione per forza lunga e difficile, che implica inoltre la ricerca di un adeguato contesto e di una...

Fisica del Plasma

Fisica del Plasma

Autore: Claudio Chiuderi , Marco Velli

Numero di pagine: 224

L'opera si propone di introdurre i principi fondamentali della Fisica del Plasma, disciplina che trova applicazione sia nel campo del'energetica (Fusione Termonucleare Controllata), sia dell'Astrofisica (oltre il 90% della materia dell'Universo è sotto forma di plasma). Dopo un capitolo introduttivo, vengono discussi i possibili schemi di descrizione teorica dei plasmi. La parte centrale è dedicata alla discussione della magnetoidrodinamica, con particolare riguardo alla teoria delle onde e delle instabilità. Vengono infine trattati i problemi della riconnessione magnetica e delle onde d'urto nei plasmi. Per ogni argomento trattato vengono illustrate delle applicazioni di carattere astrofisico. I calcoli vengono sempre svolti esplicitamente in modo da permettere allo studente una piena comprensione delle relative tecniche. Una serie di esercizi permette inoltre la verifica delle competenze acquisite. Il libro è destinato agli studenti dei corsi di Laurea Magistrale e di Dottorato .

Particelle e interazioni fondamentali

Particelle e interazioni fondamentali

Autore: Sylvie Braibant , Giorgio Giacomelli , Maurizio Spurio

Numero di pagine: 506

Il libro intende fornire le conoscenze teoriche e fenomenologiche di base della struttura della materia a livello subatomico, presentando in maniera coordinata concetti e caratteristiche della fisica nucleare e della fisica delle particelle elementari. Partendo da un livello di base (nomenclatura, classificazione, tecniche di accelerazione e di rivelazione delle particelle elementari), si passano in rassegna le proprietà delle interazioni fondamentali (elettromagnetica, debole e forte). Vengono descritti poi i risultati che confermano il Modello Standard del microcosmo, per terminare con i problemi ancora aperti. Per esempio, la violazione di CP attualmente misurata non spiega l’asimmetria materia-antimateria dell’Universo osservata; le oscillazioni dei neutrini e la quantità di materia oscura prevista dalla cosmologia sembrano richiedere qualcosa oltre il Modello Standard. Il libro è organizzato in modo da coprire gli argomenti dei corsi di Fisica Nucleare e Subnucleare della Laurea in Fisica, e dei corsi di Fisica delle Particelle della Laurea Magistrale.

Lezioni di Cosmologia Teorica

Lezioni di Cosmologia Teorica

Autore: Maurizio Gasperini

Numero di pagine: 250

Il libro è basato sulle lezioni attualmente tenute dall'autore presso l’Università di Bari, ed è progettato in modo da rappresentare un testo di riferimento il più possibile moderno, completo e autosufficiente per i corsi semestrale di Cosmologia, Astrofisica o Fisica Astroparticellare che compaiono nel piano di studi della Laurea Magistrale in Fisica e in Astronomia. Contiene gli elementi di base della cosmologia relativistica, del modello cosmologico standard e del suo completamento inflazionario. E' organizzato per servire da traccia ad un corso di cosmologia di stampo teorico, ma cerca di non perdere mai di vista il confronto con i principali risultati osservativi: molta attenzione viene infatti dedicata alla fenomenologia dei fondi cosmici, e in particolare alla radiazione gravitazionale fossile perchè la sua rivelazione, diretta o indiretta, potrebbe dare indicazioni cruciali sulla scelta del corretto modello per l'Universo primordiale. Non mancano infine alcuni accenni ad argomenti di interesse emergente, di tipo teorico-fenomenologico, come lo studio dell'effetto di "deriva" del redshift, la cosmologia delle membrane, e il problema delle medie cosmologiche fatte su...

Tagli e strappi nei dipinti su tela. Metodologie di intervento

Tagli e strappi nei dipinti su tela. Metodologie di intervento

Autore: Luigi Orata

Numero di pagine: 90

Un manuale per coloro che intendono approfondire le tecniche di intervento per il risanamento dei danni strutturali nei dipinti su tela. L’autore, partendo da un excursus storico, analizza l’utilizzo dei materiali e delle pratiche di restauro strutturale approfondendone anche i limiti e i danni che, talvolta, hanno arrecato alle opere. Sulla base di questi presupposti, viene condotto uno studio del supporto tessile utilizzando un approccio al suo restauro che si avvale di parametri scientifici. Vengono, quindi, studiati e testati materiali, descritte e confrontate le differenti tecniche moderne di intervento per il risarcimento di tagli e strappi. Luigi Orata, diplomato all’Università Internazionale dell’Arte (U.I.A.) di Firenze in Restauro Dipinti su Tela e Tavola, si è in seguito specializzato all’Opificio delle Pietre Dure nel restauro strutturale dei dipinti su supporto tessile. Ha proseguito la sua formazione approfondendo diverse tecniche di intervento con il Prof. W. R. Mehra e con il Prof. W. Heiber. Attualmente lavora come restauratore a Firenze, collabora con l’Opificio delle Pietre Dure al restauro e alla didattica. E’ docente all’Università...

In movimento

In movimento

Autore: Massimiliano Perlato

Numero di pagine: 514

Questo volume raccoglie il percorso personale da giornalista e da direttore della testata TOTTUS IN PARI che è dal 1997 punto di riferimento delle Associazioni degli Emigrati Sardi in giro per il mondo. Ho pensato, in occasione dei 25 anni della pubblicazione online, di creare un focus nei confronti della figura femminile sarda che si è messa in luce attraverso le proprie competenze professionali nei vari ambiti: nella medicina, nella musica, nell’arte. Ma anche rincorrendo la passione per la scrittura, l’insegnamento e al volontariato. Ne sono emerse 184 storie raccolte attraverso i miei articoli e interviste in tutti questi anni, di diverse donne dell’isola che in giro per il mondo, ma anche una notevole percentuale in Sardegna, hanno fatto emergere con peculiarità sintetica, il loro ruolo nella società di oggi e in alcuni casi, anche del passato. L'AUTORE Massimiliano Perlato è nato a Saronno, in provincia di Varese, nel 1969. Risiede a Muggiò (Monza e Brianza). È da sempre legato alla Sardegna per vincoli affettivi. La mamma è, infatti, originaria di Terralba nell’oristanese. Per tantissimi anni ha avuto un ruolo attivo nell’associazionismo culturale presso...

Introduzione ai metodi inversi

Introduzione ai metodi inversi

Autore: Rodolfo Guzzi

Numero di pagine: 290

Non è facile definire che cosa sia un problema inverso anche se, ogni giorno facciamo delle operazioni mentali che sono dei metodi inversi. Ad esempio riconoscere i luoghi che attraversiamo quando andiamo al lavoro o passeggiamo, riconoscere una persona conosciuta tanti anni prima etc. Eppure la nostra cultura non ha ancora sfruttato appieno queste nostre capacità, anzi ci insegna la realtà utilizzando i metodi diretti. Ad esempio ai bambini viene insegnato a fare di conto utilizzando le quattro operazioni. Guardiamo ad esempio la moltiplicazione, essa è basata sul fatto che presi due fattori e moltiplicati tra di loro si ottiene il loro prodotto. Il corrispondente problema inverso è quello di trovare un paio di fattori che diano quel numero. Noi sappiamo che questo problem può anche non avere una unica soluzione. Infatti nel cercare di imporre una unicità della soluzione utilizziamo i numeri primi aprendo un mondo matematico complesso. Probabilmente il più antico problema inverso fu fatto da Erodoto, attraverso l'interpolazione lineare. Il problema diretto è quello di di calcolare una funzione lineare, che fornisce un risultato quando si introducono due numeri, ma un...

Colore. Colorimetria: sistema di colore Carlieri-Bianco

Colore. Colorimetria: sistema di colore Carlieri-Bianco

Autore: Maria Bianco

Numero di pagine: 95

Indice: Introduzione Colori cromatici e acromatici Colori reali e non-reali Colori spettrali e non-spettrali Colori saturi, insaturi e ipersaturi Colori primari, secondari e terziari Sintesi additiva – sintesi sottrattiva Sintesi additiva o sintesi RGB Sintesi sottrattiva o sintesi CMY Confronto tra sintesi additiva e sintesi sottrattiva Colori complementari Tonalità H, saturazione S e luminosità L Quantizzazione dei livelli di colore Quantizzazione dell’immagine Sistemi di colore Sistema di Carlieri-Bianco Confronto fra sistema di Carlieri-Bianco e sistemi preesistenti Confronto fra sistema di Carlieri-Bianco e sistema di Itten Confronto fra sistema di Carlieri-Bianco e sistema HLS Confronto fra sistema di Carlieri-Bianco e sistema CIELAB 1976 E-tavolozza Colori naturali – colori sintetici – colori ecofriendly Pigmenti – coloranti Industria degli antociani Esempi di progetti ecofriendly Spettro elettromagnetico Conclusioni Bibliografia Link Illustrazioni – foto Johannes Itten – Biografia Luigi Campanella – Curriculum vitae Massimo Carlieri – Curriculum vitae Maria Bianco – Curriculum vitae Ringraziamenti

Fotografie, finitura e montaggio

Fotografie, finitura e montaggio

Autore: Donatella Matè , Maria Carla Sclocchi

Numero di pagine: 151

Senza alcuna pretesa di esaustività, questo testo si propone di contribuire all’approfondimento di alcuni aspetti che completano e armonizzano i procedimenti fotografici. Come manufatto, la fotografia mantiene ancora oggi molti segreti e la produzione artigianale ha permesso di implementare questo “nascosto” che spesso non verrà rivelato neanche da indagini sofisticate. Le fotografie portano insito un bagaglio di saperi tecnici depositati nelle cosiddette “ricette” che sono sostanziali al prodotto e al suo godimento. I contributi di questo scritto hanno lo scopo di definire i vari trattamenti che le fotografie subivano dopo che l’immagine si era rivelata al fotografo fino all’utilizzo da parte del pubblico come prodotto finito. Nel corso del tempo, infatti, le fotografie sono state “confezionate” in molti modi per esaudire le richieste di una clientela sempre più varia ed esigente: i vari trattamenti ad esse riservati avevano lo scopo, oltre che di migliorarle esteticamente, anche di proteggerle nel tempo. Si sono voluti evidenziare aspetti apparentemente secondari, ma che hanno un’importanza fondamentale perché ampliano, per lo studioso o semplicemente...

Problemi di meccanica quantistica non relativistica

Problemi di meccanica quantistica non relativistica

Autore: Carlo Alabiso , Alessandro Chiesa

Numero di pagine: 468

Il volume raccoglie una selezione di problemi assegnati nei corsi di Meccanica Quantistica non relativistica previsti per la Laurea in Fisica presso l’Università degli Studi di Parma. Gli oltre 300 problemi sono divisi in undici capitoli tematici, all’interno dei quali è possibile individuare vari livelli di difficoltà, per studenti della Laurea Triennale, della Magistrale e del Dottorato di Ricerca. L’attenzione nei confronti di una sua ampia funzione pedagogica ci ha portato a dividere il volume in tre parti, Problemi, Risposte/Suggerimenti e Soluzioni, per guidare lo studente verso un approccio autonomo e progressivo: risolvere il problema, controllare la risposta, consultare la soluzione. Le soluzioni sono sempre state oggetto di discussione in aula; contengono quindi anche le risposte ai dubbi e alle perplessità degli studenti e sono spesso più estese di quanto richiesto dalla semplice prova d’esame. Si è aggiunta un’ampia appendice teorica da utilizzare per consultazione e per omogeneizzare le notazioni, non certo per sostituire un buon testo organico.

Metodi matematici per la teoria dell’evoluzione

Metodi matematici per la teoria dell’evoluzione

Autore: Armando Bazzani , Marcello Buiatti , Paolo Freguglia

Numero di pagine: 191

Esistono ormai da tempo molti articoli, in particolar modo su riviste di biomatematica, di (bio)fisica e di biologia, che presentano proposte e risultati di modellistica matematica relativi direttamente ed indirettamente alla teoria dell’evoluzione. Sicuramente questi studi sono da considerarsi cruciali per l’istituzione della biologia teorica. I temi da prendere in esame sono dapprima le convinzioni che i biologi hanno in merito. Quindi un’analisi dei precedenti tentativi di formulare una teoria matematica dell’evoluzione, nonché i relativi sviluppi e insuccessi a cui abbiamo assistito nell’ambito della "teoria della complessità". La nostra proposta consiste dunque nel realizzare una teoria matematicamente formulata e biologicamente ben fondata dell’evoluzione con specifico e giustificato riferimento a quella fenotipica. Quindi su questa base costruiamo sia di un modello geometrico sia un modello dinamico stocastico. In questo modo, pur tenendo presente l’intrinseca insufficienza dell’approccio riduzionista in biologia, si tenta di dare alcune risposte che hanno una corrispondenza biologica significativa.

Fotografie, orientamenti per la conservazione

Fotografie, orientamenti per la conservazione

Autore: Donatella Matè

Numero di pagine: 253

Dall’ultimo decennio del Novecento il riconoscimento della valenza estetico-artistica, oltre che documentaria, delle fotografie ha portato ad una rapida evoluzione della disciplina della loro conservazione, coinvolgendo metodologie, tecniche e problematiche maturate in diversi campi del generale sviluppo contemporaneo della conservazione dei beni culturali. Il libro, realizzato con il contribuito di qualificati autori specialisti impegnati da tempo nelle attività correlate alla conservazione delle fotografie, offre un articolato quadro teorico e operativo utile a conservatori, studiosi, appassionati, collezionisti e quanti interessati a conoscere o approfondire i variegati aspetti della fotografia e della sua conservazione. L’attività di conservazione delle fotografie si rivela un processo che parte dalla conoscenza approfondita del manufatto fino ad arrivare alla gestione delle trasformazioni future: struttura composita delle fotografie, conservazione preventiva, ambiente, microclima, aria indoor, arredi, contenitori, involucri, conservazione a basse temperature, biodeteriogeni. INDICE Aspetti generali di conservazione preventiva Donatella Matè, Luciana Rossi L’ambiente...

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Spettroscopia atomica e processi radiativi

Spettroscopia atomica e processi radiativi

Autore: E. Landi Innocenti

Numero di pagine: 493

Il volume si propone lo scopo di fornire al lettore i concetti fisici fondamentali che stanno alla base della spettroscopia atomica e dei processi di emissione e assorbimento della radiazione nei plasmi di laboratorio e astrofisici, coprendo argomenti fondamentali quali gli spettri atomici di atomi a uno o più elettroni, la quantizzazione del campo elettromagnetico, l'interazione fra materia e radiazione (trattata sia dal punto di vista classico che quantistico), le transizioni radiative, i fenomeni di equilibrio e non-equilibrio nei plasmi, la teoria del trasporto radiativo, l'emissione della radiazione di ciclotrone, di sincrotrone e di frenamento, e la diffusione Compton relativistica (trattata col formalismo della seconda quantizzazione). E' un testo ideale per un insegnamento monografico semestrale, annuale o biennale in un Corso di Laurea Specialistica o in una Scuola di Dottorato, e una buona base di riferimento per ricercatori attivi in varie discipline quali la Fisica Atomica, la Spettroscopia Ottica e UV, l'Astrofisica e la Fisica dello Spazio.

Manuale di Relatività Ristretta

Manuale di Relatività Ristretta

Autore: Maurizio Gasperini

Numero di pagine: 158

Una moderna presentazione della teoria della Relatività Ristretta, specificatamente progettata per i nuovi corsi della Laurea Triennale in Fisica. Un testo essenziale ma autosufficiente, che adotta lo stile e il linguaggio delle lezioni svolte in aula, e che introduce alle trasformazioni di Lorentz, alla formulazione covariante dell'elettromagnetismo e alle basi della cinematica e dinamica relativistiche. Include una discussione della cinematica dei processi d'urto e una derivazione dettagliata dell'effetto Cherenkov.

Ultimi ebook e autori ricercati