Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'invenzione della madre

L'invenzione della madre

Autore: Marco Peano

Numero di pagine: 252

Questa è una storia d’amore. Si tratta dell’amore più antico e più forte, forse il più puro che esista in natura: quello che unisce una madre e un figlio. Lei è malata, ha poco tempo, e lui, Mattia – sapendo che non potrà salvarla, eppure ostinandosi contro tutto e tutti – dà il via a un’avventura privatissima e universale: non sprecare nemmeno un istante. Ma in una situazione simile non è facile superare gli ostacoli della quotidianità. La provincia in cui Mattia abita, il lavoro in videoteca che manda avanti senza troppa convinzione, il rapporto con la fidanzata e con il padre: ogni aspetto della sua vita per nulla eccezionale è ridisegnato dal tempo immobile della malattia. Un rifugio sicuro sembrano essere i ricordi: provare a riavvolgere come in un film la memoria di ciò che è stato diventa un esercizio che gli permette di sopportare il presente. Ma è davvero possibile sfuggire a se stessi? In questo viaggio dove tutto è scandalosamente fuori posto, è sempre il rapporto con la madre a far immergere Mattia nella dimensione più segreta e preziosa in cui sente di essere mai stato. Raccontando di questo everyman, grazie al coraggio della grande...

L'invenzione della morte

L'invenzione della morte

Autore: Hubert Aquin

Numero di pagine: 180

Tra disperazione e follia, il giornalista René Lallemant ripercorre le tappe della sua relazione con Madeleine Vallin e rappresenta il processo spietato della sua difficoltà esistenziale. Gelosia, adulterio, delirio e suicidio - temi ricorrenti nell’opera di Aquin - vanno a comporre un romanzo che si legge come un diario personale nel quale tutte le maschere cadono e, per prima, quella della finzione letteraria. L’invenzione della morte porta dentro di sé le tracce di una scrittura folgorante che segnerà la letteratura del Québec e scuote il lettore con le sue provocazioni e la forza unica della sua scrittura. Un testo in cui è in gestazione la futura opera dell’autore, nonché il suo destino. Primo romanzo del massimo autore del Canada francofono, all’epoca trentenne, scritto nel 1959 e rifiutato dall’editore per il timore dello scandalo che avrebbe provocato, “L’invenzione della morte” è rimasto inedito fino al 1991.

L'invenzione della Terra

L'invenzione della Terra

Autore: Franco Farinelli

Numero di pagine: 160

Questo libro racconta l’evoluzione della geografia – dalla Genesi e l’Enuma Elis babilonese alla moderna cartografia – in quanto storia di un progressivo disincanto. Dal Mondo alla carta geografica. Come, attraverso cosmogonie, cosmologie, e cosmografie, il vago e mitico universo-tutto, lentamente e laboriosamente, ha partorito la Terra.

L'invenzione della realtà

L'invenzione della realtà

Autore: Felice Piemontese , Nanni Balestrini

Numero di pagine: 164

Conversations with 8 leading Italian contemporary writers on the significance of writing and literature.

L'invenzione di Kuta. La scrittura e la storia del libro manoscritto

L'invenzione di Kuta. La scrittura e la storia del libro manoscritto

Autore: Roberto Piumini , Adriana Paolini , Monica Zani

Numero di pagine: 72
L'invenzione del secolo

L'invenzione del secolo

Autore: Angela Quaranta

Numero di pagine: 104

Una gattina francese un po’ snob sta cercando l’ultimo, prezioso ingranaggio che consentirà al suo padrone di completare la più grande invenzione del secolo. Tre amici annoiati la aiuteranno nella ricerca dello strano oggetto dal nome impronunciabile, che li porterà fino a Parigi e oltre. Questa è la storia di una nuova amicizia e di un viaggio che si rivelerà... un po’ più lungo del previsto. Un’avventura che lascia col fiato sospeso!

l’invenzione dell’oriente

l’invenzione dell’oriente

Autore: Gioia Granata

Numero di pagine: 72

Un viaggio affascinante nell’esotismo della musica e del melodramma francese dell’Ottocento, che grazie ad una inedita seduzione sonora ci conduce a scoprire territori affascinanti ed inesplorati. “Dopo l’aria di Olympia da Les contes d’Hoffmann e vari brani cameristici, la mia insegnante mi ha proposto l’Air des clochettes, che ho inizialmente affrontato più come mero esercizio tecnico che come possibile brano da cantare davanti ad un pubblico, in ragione di una difficoltà che non mi sembrava alla mia portata: avevo in mente l’esecuzione della Dessay, come potevo profanare tanta bellezza e perfezione? Ascoltando però il resto dell’opera, che è inspiegabilmente poco rappresentata, mi sono innamorata del personaggio di Lakmé e della sobria eleganza della musica di Delibes, il cui esotismo mai sguaiato sembra portarci per mano a contemplare la bellezza di quei luoghi lontani, ma in punta di piedi, senza fare rumore, per non disturbare le meravigliose creature che li abitano, così che possiamo ammirarle nella loro spontaneità come in una bolla incantata […] Emerge tutta la modernità di quest’opera e la sua critica intrinseca allo stile di vita occidentale. ...

L'invenzione della proprietà

L'invenzione della proprietà

Autore: Cesare Salvi

Numero di pagine: 240

Nel 1840 Pierre-Joseph Proudhon si domandava: «Che cos’è la proprietà?», e dava la celebre risposta: «È un furto». La proprietà dei moderni è stata inventata da pochi secoli, ma la divisione tra chi ha e chi non ha è molto antica, e il dibattito tra chi la giustifica e chi la critica ha attraversato l’intera storia umana. Oggi si intreccia con il nodo irrisolto del rapporto tra libertà economica e democrazia, tra proprietà di alcuni e governo di tutti. Il mondo sarà governato dal neoproprietarismo dominante o dalla destinazione universale dei beni, di cui parlano le encicliche di papa Francesco? Il libro esamina i complessi nodi della questione della proprietà privata e indica un punto di vista per la revisione dell’ideologia e delle regole del neoproprietarismo.

L'invenzione del vento

L'invenzione del vento

Autore: Lorenzo Pavolini

Numero di pagine: 176

Giovanni è un ragazzo di buona famiglia, ossessionato dalle tavole da surf come certi adolescenti dal sesso; disegna tavole con palme e arcobaleni, onde alte come palazzi. Pietro è il figlio del benzinaio di corso Francia, a Roma. I due sono amici e frequentano il liceo Farnese, costruito per far fronte all’espansione della borghesia lavoratrice: una scuola che non c’era per una classe sociale che non c’era. Così, alla fine degli anni Settanta, nella capitale del settimo stato più industrializzato al mondo, in piena esplosione del debito pubblico, due ragazzi vivono il sogno del loro “mercoledì da leoni”, ma con il windsurf, la tavola con la vela che a entrambi permetterà prima di scivolare sull’acqua e poi, pian piano, come per attitudine, sulla vita. Giovanni rientrerà nel percorso da bravo borghese che gli toccava, e Pietro rincorrerà le onde fino all’oceano, ciascuno dei due pensando all’altro come all’amico che è riuscito a realizzarsi. Perché Pietro ha sì seguito il suo sogno da windsurfer ma ha finito per imbarcarsi in affari poco chiari che gli impediscono di rientrare in Italia, e Giovanni ha abbandonato il sogno di essere un campione senza...

L'invenzione occasionale

L'invenzione occasionale

Autore: Elena Ferrante

Numero di pagine: 128

«L’invenzione occasionale è una polifonia di temi, una trama di pensieri, un laboratorio di scrittura e di poetica che prende spunto dalla dimensione apparentemente ordinaria della vita. La raccolta intercetta, sonda, incalza ciò che preme sotto l’ordine convenzionale della memoria e del presente: immagini, gesti, relazioni, necessità ed emergenze. Violare, inceppare, disturbare sono gli atti anarchici e sovversivi che ritornano di continuo nelle tessere di questo mosaico, ispirate allo scavo e al recupero perturbante». Tiziana de Rogatis I testi sono stati pubblicati originariamente in inglese sul Guardian nella traduzione di Ann Goldstein nel corso del 2018. L’invenzione occasionale è composta da cinquantuno frammenti eterogenei di esperienze e di poetica, di intuizioni e di autobiografia. I titoli dei brevi testi modellano una mappa in movimento, definita di volta in volta dall’occhio del lettore. Attraversando soglie e frontiere diverse, rovesciando le stesse pertinenze di alto e basso, ogni tessera apre varchi tra contesti lontani, devia dal solco per meglio segnarne la traccia. Ed ecco che il racconto dell’insonnia porta all’urgenza di scrivere, i puntini...

Panfilo Castaldi da Feltre e l'invenzione dei caratteri mobili per la stampa

Panfilo Castaldi da Feltre e l'invenzione dei caratteri mobili per la stampa

Autore: Jacopo Bernardi

Numero di pagine: 45
L'invenzione di Caravaggio

L'invenzione di Caravaggio

Autore: Roberto Cotroneo

Numero di pagine: 144

Il pittore classicista Nicolas Poussin, giunto a Roma quattordici anni dopo la morte di Michelangelo Merisi detto Caravaggio, lo liquidava come una sorta di anticristo: «Era venuto per distruggere la pittura». Queste parole suonano strane, oggi che basta un solo suo quadro per decretare il successo di una mostra intera, per richiamare folle di appassionati e curiosi. Eppure, la fama che aveva accompagnato la traiettoria artistica di Caravaggio in pochi anni era svanita nel nulla, e i numerosi imitatori avevano ceduto il passo ai sempre più numerosi detrattori. La sua pittura inquieta, i violenti chiaroscuri, la tensione dionisiaca della sua arte (e della sua vita) parevano incompatibili con un mondo che dai tormenti barocchi si avviava verso il rigore apollineo del Neoclassicismo. Venne cos. dimenticato, mentre le sue opere passavano di mano in mano e gli originali finivano per confondersi con le molte copie. Ma a farlo uscire da un’eclissi lunga più di due secoli fu un giovane, geniale studioso. È il 1910. Roberto Longhi ha solo vent’anni quando sceglie di dedicare a Michelangelo Merisi la sua tesi di laurea, dando inizio a un lavoro di ricostruzione che durerà decenni. ...

L'Invenzione dell'Inferno

L'Invenzione dell'Inferno

Autore: Valentino Bellucci

Numero di pagine: 104

La dott rina della reincarnazione non si trova solo nelle tradizioni orientali ma anche nei fi losofi greci, a partire da Pitagora fi no ad interessare uomini come Voltaire, Goethe e Mazzini. In realtà tale dott rina è presente in ogni tradizione mistica, nella Cabbalà ebraica e nel sufismo islamico. Anche nel Cristianesimo delle origini la reincarnazione era tenuta in considerazione, come testimoniato dai testi gnostici e da uomini di Chiesa come Origene e Sinesio. Il presente saggio racconta la storia ben documentata di una decisione politica: l’imperatore Giustiniano, ispirato dalla moglie Teodora, arrivò a far rapire un Papa per sradicare dalla teologia cristiana ogni possibilità di salvezza perenne per le anime, condannando così - senza appello e senza misericordia – ad un inferno eterno tutt i coloro che non volevano piegarsi al volere della Chiesa imperiale...

L'invenzione dell'amore

L'invenzione dell'amore

Autore: Tom Stoppard

Numero di pagine: 192

Alfred Edward Housman (1859-1936), latinista, filologo e raffinato poeta arriva nell’Ade. Caronte deve traghettarlo ma nel corso della navigazione lo Stige si incrocia con il Tamigi della giovinezza del professore. In una Oxford di fine Ottocento si susseguono gli incontri con amici, colleghi e insegnanti mentre riecheggiano le voci dei poeti che hanno inventato la poesia d’amore: da Ruskin a Jerome K. Jerome a Oscar Wilde.

L'invenzione dei giovani

L'invenzione dei giovani

Autore: Jon Savage

Numero di pagine: 512

“Un libro che può cambiare il modo in cui le persone pensano all’adolescenza.”“The Guardian”I giovani non sono sempre esistiti. Al contrario: sono stati inventati.In America e in Europa, a cavallo tra Ottocento e Novecento, un nuovo attore sociale e un nuovo stile di vita si sono fatti strada in modo prepotente fino a rivoluzionare il costume e la società.Jon Savage racconta questa rivoluzione in un libro di storia avvincente come un romanzo. Che parte dai sogni di ribellione della generazione romantica e attraversa due secoli di fermenti e tormenti, entusiasmi e angosce: Peter Pan e il mito dell’eterna giovinezza, la fondazione dei boy scout, lo choc della Prima guerra mondiale, lo sviluppo di una psicologia dell’adolescenza, la militarizzazione della gioventù nella Germania hitleriana e nell’Italia fascista, la diffusione di nuovi stili musicali dal ragtime allo swing al rock’n’roll, la nascita della pubblicità e di un mercato pronto a sfruttare economicamente i nuovi gusti e la nuova cultura di massa. Fino alla consacrazione definitiva, quando nel giugno 1945 – poche settimane prima dello scoppio della bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki – il...

Medioevo Fantastico. L'invenzione di uno stile tra fine '800 e inizio '900

Medioevo Fantastico. L'invenzione di uno stile tra fine '800 e inizio '900

Autore: Alexandra Chavarría , Guido Zucconi

Numero di pagine: 75

Il volume presenta gli Atti dei Seminari tenutisi nella primavera del 2015 a Padova. Il tema è trattato da due archeologi e cinque storici dell’architettura che ne analizzano le origini e lo sviluppo in alcune città (Padova, Verona, Milano, Siena e Napoli) e in relazione ai personaggi che ne furono i protagonisti (Pietro Selvatico, Camillo Boito, Luca Beltrami, Alfredo d’Andrade oltre ad altri meno noti).

L'invenzione di Regalpetra

L'invenzione di Regalpetra

Autore: Leonardo Sciascia , Vito Laterza

Numero di pagine: 184

Bari, 18 gennaio 1956 «Caro Sciascia, dopo aver molto cercato, abbiamo trovato un titolo che mi auguro Le piaccia: Le parrocchie di Regalpetra. Spiegheremo nel risvolto della sovraccoperta che R. è un paese che non esiste, ma che proprio per questo rappresenta bene un aspetto saliente della società meridionale: la mancanza degli scambi tra i gruppi chiusi in loro stessi, la mancanza di interessamento per la comunità, la formazione cioè di tante parrocchie che non si dialettizzano, che non cercano nemmeno di incontrarsi.» Vito Laterza Racalmuto, 21 gennaio 1956 «Caro Dottor Laterza, ottimo è il titolo – e ottima la spiegazione. Le sono, anche di questo, molto grato.» Leonardo Sciascia

L'invenzione

L'invenzione

Autore: Adriano Zanatta

Numero di pagine: 208

Il testo è ambientato in un’imprecisata città veneta. Sviluppare un’idea che ha avuto Marco, nelle sue oniriche fantasie d’inventore (una trovata geniale o un inutile sogno ad occhi aperti?), è la scusa per tre amici del tempo del liceo - che comunque negli anni non si sono mai persi di vista - per ritrovarsi nuovamente a parlare di lavoro e di donne, di aspettative e di sogni, di presente e di futuro e di arrivare, quasi naturalmente, ad uno snodo da dove le loro vite prenderanno direzioni completamente diverse. Il testo è acquerello fresco e sincero di quella che la generazione precedente chiamava “mezza età” e che oggi, per quella attuale, è il momento della resa dei conti tra successo e insuccesso, felicità e infelicità, coronamento dei sogni o fallimento.

L'invenzione della felicità

L'invenzione della felicità

Autore: Benedetta Gargano

Adottare una nonna: la propria. È la singolare scelta di Benedetta, sceneggiatrice napoletana dalla quotidianità serena e dai quieti rimpianti, quando l’adorata nonna Elisa, novantasettenne, rischia di finire in casa di riposo. Anche se non si tratta solo di ospitare un’anziana in un bilocale già ingombro, ma di cambiare ritmi e abitudini, a partire dal problema più spinoso: suo marito Paolo è juventino mentre Elisa tifa da una vita – e che vita – per il Napoli. Soluzione? Visto che un altro televisore non saprebbero dove metterlo, alla nonna viene assegnato l’iPad, da lei subito ribattezzato Daipan. Grazie al quale, però, approda sui social: ed è subito influencer. Generosa, vanitosa, oltraggiosa, gaudente: regina della casa e regina della Rete, Elisa diventa inarrestabile e trascina anche la nipote fuori dalla sua comfort zone, con risultati imprevedibili. Benedetta, infatti, scopre che la felicità si può anche inventare: servono fantasia e coraggio, per esempio quelli necessari per improvvisarsi maestra di cucina, dapprima online e poi in televisione. Una nuova avventura che le porta in dono l’incontro con un uomo inatteso e la pone di fronte alla domanda:...

Gesù. L'invenzione del Dio cristiano

Gesù. L'invenzione del Dio cristiano

Autore: Flores D'Arcais Paolo

Numero di pagine: 127

Il libro di Benedetto XVI dedicato alla figura di Gesù di Nazareth ha dato vita a un acceso dibattito tra storici, teologi, saggisti. Paolo Flores d'Arcais capovolge radicalmente le tesi di Joseph Ratzinger, dimostrandone l'inconsistenza con questo pamphlet guidato dalla lettura delle fonti storiche. La tesi dell'autore, che del resto coincide con il "mainstream" di due secoli di studi storici sull'argomento, è lineare: Gesù non era cristiano, era un ebreo osservante, che mai avrebbe immaginato di dar vita a una nuova religione e meno che mai di fondare una "Chiesa". Mai si è proclamato Messia, e se qualcuno degli apostoli ha ipotizzato che fosse "Cristo", ha sempre rifiutato questa investitura. Gesù e Cristo sono dunque due figure incompatibili. Storicamente reale il primo, profeta apocalittico ebreo di Galilea, frutto di tre secoli di "invenzione" teologica il secondo, culminati nel Concilio di Nicea.

Ultimi ebook e autori ricercati