Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Linguaggio C/C++. Esercizi risolti

Linguaggio C/C++. Esercizi risolti

Autore: Giorgio Buttazzo , Marco Di Natale

Numero di pagine: 293

Questo testo nasce dall’esigenza, riscontrata durante l’insegnamento di un corso di Fondamenti di Informatica, di integrare la teoria e gli esempi presenti nella maggior parte dei libri sulla programmazione in linguaggio C/C++ con un eserciziario che illustri, partendo dagli esempi più semplici, la soluzione di piccoli problemi di programmazione. Il testo contiene un buon numero di esercizi di difficoltà crescente che permette agli studenti di vedere realizzati in pratica gli argomenti illustrati durante il corso di teoria e di acquisire dimestichezza con alcune tecniche di programmazione. Gli esercizi proposti sono suddivisi in categorie e riguardano: il calcolo aritmetico e logico; il calcolo vettoriale e la manipolazione di stringhe; le matrici; l’accesso al file, la manipolazione di liste ed alberi; la gestione del tempo in termini di data, ore, minuti e secondi; l’uso dei numeri casuali e la creazione di variabili aleatorie; il disegno e l’animazione grafica; e la programmazione mediante classi. Per facilitare l’approccio del lettore inesperto verso la programmazione, il primo capitolo del libro è dedicato alla spiegazione di alcuni concetti fondamentali,...

Dal problema al programma. Introduzione al problem-solving in linguaggio C

Dal problema al programma. Introduzione al problem-solving in linguaggio C

Autore: Gianpiero Cabodi , Paolo Pasini

Numero di pagine: 246
Linguaggio C. Esercizi e temi d'esame risolti

Linguaggio C. Esercizi e temi d'esame risolti

Autore: C. Bellettini , S.Filippi , L. Sbattella

Numero di pagine: 192

Nell'ambito della formazione universitaria, è andato sempre più allargandosi il numero di corsi di base che adottano il C come linguaggio di programmazione. La scelta risulta sicuramente giustificata dall'ampio uso che dello stesso si fa in ambito industriale e accademico e dalla propedeuticità dello stesso in vista di un successivo passaggio alla programmazione in C++, ma lo studente che affronta per la prima volta l'attività di programmazione incontra spesso parecchie difficoltà nella risoluzione di problemi applicativi. Risultano particolarmente critiche: la formulazione dell'algoritmo risolutivo, la scelta delle strutture dati e l'uso appropriato delle - comode ma non immediate - funzioni di libreria per la gestione dell'input/output. Il presente volume raccoglie alcuni esercizi e temi d'esame (relativi al corso di Fondamenti di Informatica tenuto dal Prof. Licia Sbattella presso il Politecnico di Milano) ritenuti significativi nell'ambito: della definizione dell'algoritmo risolutivo, della scelta e gestione di tipi di dati e delle strutture di controllo, dell'uso dei file, della definizione e utilizzo di strutture dinamiche, della definizione e utilizzo di algoritmi di...

Fondamenti della Programmazione. Linguaggio C, Strutture Dati e algoritmi elementari, C++

Fondamenti della Programmazione. Linguaggio C, Strutture Dati e algoritmi elementari, C++

Autore: Stefano Berretti , Laura Carnevali , Enrico Vicario

Numero di pagine: 264

Nella prima parte del testo viene introdotto il linguaggio c. La trattazione mira a raggiungere una capacità di programmazione avanzata attraverso la comprensione analitica delle regole sintattiche e semantiche che formano la struttura compatta del linguaggio. Per il bene della concretezza vengono introdotte la libreria standard del linguaggio c e le chiamate di sistema, e viene anche descritta l’architettura di un processore elementare e il modo in cui un programma c viene tradotto in assembler, codificato in forma numerica ed eseguito. In Appendice la trattazione viene estesa al c++, per raggiungere il livello di comprensione sufficiente per l’accesso ad un testo di progettazione OO. Nella seconda parte vengono introdotti i concetti di struttura dati e di algoritmo in riferimento alla rappresentazione di liste e alberi binari e ai problemi di ricerca e ordinamento. La trattazione fornisce l’opportunità per esemplificare un uso avanzato del c e per introdurre concretamente alcuni concetti fondamentali della programmazione: separazione tra logica e implementazione di una struttura dati; ricorsione e iterazione; valutazione della complessità di un algoritmo e di un...

Programmare in C. Guida al linguaggio attraverso esercizi svolti e commentati

Programmare in C. Guida al linguaggio attraverso esercizi svolti e commentati

Autore: Marco Liverani

Numero di pagine: 320

Questo testo propone un percorso didattico che, procedendo attraverso esempi, esercizi e problemi di difficoltà crescente, presenta gli elementi fondamentali del linguaggio di programmazione C e, al tempo stesso, si sofferma ad analizzare gli aspetti algoritmici e di efficienza computazionale che conducono alla progettazione di soluzioni efficaci ed eleganti. Non si tratta dunque di un manuale sul linguaggio C, ma sarebbe riduttivo considerarlo come una semplice raccolta di esercizi. L’itinerario suggerito nelle pagine di questo volume, alterna continuamente la descrizione di nuove istruzioni e di nuove funzioni di libreria, a riflessioni di carattere metodologico per evidenziare le scelte progettuali adottate nella soluzione dei problemi proposti.

Fondamenti della Programmazione

Fondamenti della Programmazione

Autore: Stefano Berretti , Laura Carnevali , Enrico Vicario

Numero di pagine: 268

Nella prima parte del testo viene introdotto il linguaggio c. La trattazione mira a raggiungere una capacità di programmazione avanzata attraverso la comprensione analitica delle regole sintattiche e semantiche che formano la struttura compatta del linguaggio. Per il bene della concretezza vengono introdotte la libreria standard del linguaggio c e le chiamate di sistema, e viene anche descritta l’architettura di un processore elementare e il modo in cui un programma c viene tradotto in assembler, codificato in forma numerica ed eseguito. In Appendice la trattazione viene estesa al c++, per raggiungere il livello di comprensione sufficiente per l’accesso ad un testo di progettazione OO. Nella seconda parte vengono introdotti i concetti di struttura dati e di algoritmo in riferimento alla rappresentazione di liste e alberi binari e ai problemi di ricerca e ordinamento. La trattazione fornisce l’opportunità per esemplificare un uso avanzato del c e per introdurre concretamente alcuni concetti fondamentali della programmazione: separazione tra logica e implementazione di una struttura dati; ricorsione e iterazione; valutazione della complessità di un algoritmo e di un...

Il linguaggio Java. Elementi di Programmazione Moderna e Java per il Tuo Sito E-Commerce. (Ebook Italiano - Anteprima Gratis)

Il linguaggio Java. Elementi di Programmazione Moderna e Java per il Tuo Sito E-Commerce. (Ebook Italiano - Anteprima Gratis)

Autore: Ignazio Barbagallo

Programma di Il Linguaggio Java Elementi di Programmazione Moderna e Java per il Tuo Sito E-Commerce COME MUOVERE I PRIMI PASSI: GLI ALGORITMI E LE VARIABILI Capire il funzionamento della programmazione dei computer. Come fare per programmare il computer in modo tale che possa fare ciò che gli chiedi. Che cos'è un algoritmo e come viene definito nel linguaggio tecnico. Come funzionano i programmi: dati d'ingresso e dati in uscita. A cosa servono le variabili e perché sono così importanti. LE BASI DELLA PROGRAMMAZIONE CLASSICA: PROCEDURALE E JAVA Come funziona la programmazione classica per la ricezione dei dati. In quale situazione si usa il blocco condizionale IF. Come si sviluppa l'attività di una funzione e qual è il suo scopo ai fini della programmazione. Come funziona il blocco condizionale While e quando viene usato. Come funziona il blocco condizionale Do-While e quale differenza c'è con il blocco While. Come funziona e a cosa serve il blocco condizionale For. COME ADDENTRARSI NEL LINGUAGGIO JAVA: CENNI STORICI Che cos'è una classe e come si colloca nel linguaggio di programmazione. Cosa consente di fare il meccanismo di ereditarietà. Conoscere e capire la funzione ...

Volontà, destino, linguaggio

Volontà, destino, linguaggio

Autore: Emanuele Severino

Numero di pagine: 160

La filosofia è sorta con un atto di divisione che ha separato ciò che sta, immutabile e incontrovertibile, da ciò che da questo essere è retto, ovvero con la divisione, celeberrima, tra essere e apparenza. Il mondo dell’apparenza, interpretato come luogo del divenire, ha assunto i tratti del non essere, imponendo ai filosofi l’esigenza di mettere in relazione il non essere con l’essere, ovvero di trovare una compatibilità tra contraddittori. La soluzione severiniana, che è qui ripercorsa in 6 dense lezioni, ha il pregio della semplicità e il rigore di un ferreo argomentare logico. Egli nega al divenire l’evidenza fenomenologica che comunemente gli si attribuisce. È certamente vero che i fenomeni entrino ed escano dalla percezione della coscienza mortale, ma senza che questo debba essere attribuito a un loro presunto divenire. Che l’apparenza sia il luogo del divenire è piuttosto un modo filosofico per rendere ragione dell’apparire dell’apparenza. Su queste basi la proposta di Severino offre un superamento del dualismo essere-apparenza e aiuta a leggere l’apparenza in manifestazione necessaria ed eterna dell’essere.

Informatica linguaggio C. Per il secondo biennio degli Istituti Tecnici settore Tecnologico, articolazione informatica

Informatica linguaggio C. Per il secondo biennio degli Istituti Tecnici settore Tecnologico, articolazione informatica

Autore: Paolo Camagni , Riccardo Nikolassy

Numero di pagine: 632
La vita estrinseca. Dopo il linguaggio

La vita estrinseca. Dopo il linguaggio

Autore: Felice Cimatti

Numero di pagine: 210

Della "vita estrinseca" parla Leopardi nell'Elogio degli uccelli, all'interno delle Operette Morali. Che cos'è una vita "estrinseca"? Ecco qualche possibilità: la vita così come la può vivere un animale, ad esempio un calabrone che vola rumoroso tra i fiori, oppure una sardina che si sente a casa nell'oceano; un bambino in un lungo interminabile pomeriggio d'estate al mare, o una pittrice che ostinatamente riprende il suo soggetto, e sempre di nuovo ricomincia a dipingerlo, senza noia o stanchezza. E ancora: la scena finale di Professione Reporter ‒ il film di Antonioni ‒ con il divenire-cielo di David Locke/Jack Nicholson, oppure un uomo che prega, senza rivolgersi a nessuno, per la gloria del mondo. In tutti questi esempi qualcuno, umano o no (questa venerabile distinzione non è importante), è in piena relazione con il mondo, fa tutt'uno con l'esistenza, oltre la mente e oltre il corpo. La "vita estrinseca" è quella vita in cui non ci si sente più come qualcuno, o qualcosa, di separato dalla vita e dal mondo. La "vita estrinseca", in fondo, è il mondo che si sente attraverso di noi. Si tratta di una condizione che è difficile provare, perché tutto ‒ nelle nostre ...

Coscienza, linguaggio, società

Coscienza, linguaggio, società

Autore: John Searle

Numero di pagine: 234

Il linguaggio costituisce per Searle il luogo privilegiato per mostrare la relazione tra coscienza e intenzionalità (come capacità di riferirsi a qualcosa) ovvero, in senso generalissimo, la relazione tra ciò che sta entro la mia mente e oggetti circostanti. Gli atti linguistici mostrano una considerevole ricchezza e varietà di modi di adattarsi alla realtà. Tra questi, quello che maggiormente interessa Searle negli sviluppi più recenti del suo pensiero, è quello che sta all’origine della società.

Puntatori e strutture dati dinamiche. Allocazione della memoria e modularità in linguaggio C

Puntatori e strutture dati dinamiche. Allocazione della memoria e modularità in linguaggio C

Autore: Gianpiero Cabodi , Paolo Camurati , Paolo Pasini , Denis Patti , Danilo Vendraminetto

Numero di pagine: 241
Programmare in Linguaggio Go

Programmare in Linguaggio Go

Autore: Renato Mite

Numero di pagine: 504

Guida in italiano del linguaggio di programmazione Go.

La scienza del linguaggio

La scienza del linguaggio

Autore: Noam Chomsky

Numero di pagine: 435

Noam Chomsky è l’intellettuale americano più significativo degli ultimi cinquant’anni. Filosofoe pensatore politico, attivista nelle battaglie per i diritti umani, Chomsky ha costruito nel tempo un corpus imponente di scritti che spaziano dall’analisi dell’attualità statunitense alle ultime conquiste dell’intelligenza artificiale. Questi campi di indagine non hanno tuttavia distolto la sua attenzione da quella che rimane la costante più evidente del suo pensiero: la teoria linguistica, e in particolare la riflessione sull’origine, la natura e la funzione del linguaggio.In questo libro di interviste con James McGilvray – arricchito da un dettagliato glossario dei termini tecnici e da chiare appendici esplicative –, Chomsky ripercorre gli snodi centrali della sua teoria, secondo la quale il linguaggio è un sistema biologico evolutosi in un singolo individuo e in seguito trasmesso geneticamente alla sua discendenza. In questa visione, il linguaggio non è più un semplice strumento, ma diventa un elemento chiave della nostra natura. Anzi, è proprio il linguaggio a rivelare quanto c’è di autenticamente umano in noi enel modo in cui ci siamo evoluti.Con il tono ...

Sin imagen

Il linguaggio C. Fondamenti e tecniche di programmazione

Autore: Harvey M. Deitel , Paul J. Deitel

Numero di pagine: 608
Alle origini del linguaggio umano

Alle origini del linguaggio umano

Autore: Francesco Ferretti

Numero di pagine: 192

«Indagare l'origine del linguaggio in un'ottica evoluzionistica significa analizzare l'avvento delle capacità verbali nei termini delle abilità, più semplici e di base, già presenti in altri animali o nelle altre specie di ominidi che hanno segnato il percorso evolutivo dell'Homo sapiens.» Francesco Ferretti spiega perché le teorie di Darwin applicate alla filosofia del linguaggio sono l'unica via per comprendere natura e origine del nostro parlare. Guarda la presentazione di Francesco Ferretti

Ricerche sull’origine del linguaggio e della coscienza

Ricerche sull’origine del linguaggio e della coscienza

Autore: Tran Duc Thao

Numero di pagine: 374

Nel presente volume, apparso in Francia nel 1973, sono raccolte le tre ricerche (rispettivamente sul gesto dell’indicazione, sul linguaggio sincretico e sul complesso edipico) che Tran Duc Thao ha dedicato alle origini del linguaggio e della coscienza. Il filosofo vietnamita risale ai primordi della cognizione umana descrivendo la pratica sociale e comunicativa dei nostri antenati preistorici, comparandola con lo sviluppo linguistico del bambino e assegnando al linguaggio – innanzitutto gestuale – il ruolo di mediatore tra la vita reale e l’interiorità vissuta, nel quadro di una “semiologia dialettica” debitrice della tradizione marxista e in costante dialogo con le scienze sociali e naturali. La presente edizione si basa su fonti inedite, proponendo un testo corretto e aderente alle volontà dell’autore.

Fondamenti di programmazione. Linguaggio C, strutture dati, algoritmi elementari, C++

Fondamenti di programmazione. Linguaggio C, strutture dati, algoritmi elementari, C++

Autore: Enrico Vicario

Numero di pagine: 261
Sistema Operativo Linux

Sistema Operativo Linux

Autore: Giuseppe Pelagatti

Numero di pagine: 208

Programmazione di sistema e Programmazione concorrente - Parallelismo e processi - I thread - Programmazione concorrente Struttura interna del sistema LINUX Aspetti generali del sistema operativo LINUX, Funzionalità del calcolatore, Nucleo del sistema operativo, Gestione della memoria, Il File System, I gestori di periferiche

Algoritmi e strutture dati in Java

Algoritmi e strutture dati in Java

Autore: Michael T. Goodrich , Michael H. Goldwasser , Roberto Tamassia

Numero di pagine: 744
Linguaggio e azione nelle opere di Paul Ricoeur dal 1961 al 1975

Linguaggio e azione nelle opere di Paul Ricoeur dal 1961 al 1975

Autore: Elena Bugaite

Numero di pagine: 399

Dopo aver analizzato la via lunga del cammino di Ricoeur, caratterizzato dall'ermeneutica che si fonda nella fenomenologia, si affronta il dialogo dell'autore con la psicoanalisi, che costituisce un fatto di linguaggio e richiama il telos affinche l'arche possa accedere al suo senso pieno. Nel suo confronto con lo strutturalismo la filosofia guadagna criticita e oggettivita. Segue l'analisi della teoria dell'azione, mettendo in evidenza il metodo analitico usato accanto a quello della fenomenologia e dell'ermeneutica. Si passa poi ad affrontare il tema dell'immaginario sociale, vale a dire l'ideologia e l'utopia, e il rapporto tra il sacro e il linguaggio. In ultimo ci si concentra sulla metafora viva, l'implicazione del soggetto e della referenza. Elena Bugaite, lituana, ha studiato teologia all'universita di Kaunas (Lituania) e filosofia presso la Pontificia Universita Gregoriana di Roma dove ha conseguito il dottorato nel 2001 con la presente dissertazione.

Non c’è posto per gli angeli caduti (Edizione Italiana)

Non c’è posto per gli angeli caduti (Edizione Italiana)

Autore: Anna Erishkigal

Numero di pagine: 430

All’alba dei tempi, due antichi avversari si scontrarono per ottenere il controllo della terra. Un uomo si innalzò a difesa dell’umanità. Un soldato il cui nome ricordiamo ancora oggi… . Precipitato sulla Terra senza alcun ricordo del proprio passato, il colonnello delle Forze Speciali Angeliche Mikhail Mannuki'ili non ha altra scelta che integrarsi nel villaggio di Ninsianna. Ma il figlio del Capo, Jamin, è determinato a mandarlo via. Quando la sua conoscenza tecnologica avanzata si dimostra ampiamente inutile per una cultura dell'età della pietra, Mikhail deve fare una scelta: completare la missione o rimanere ad Assur con Ninsianna? . L'ultima cosa che Ninsianna vuole è tornare ad Assur. Ma quando le sue visioni cessano, suo padre insiste che è lui il Prescelto ‒ dopotutto, lei non è altro che una donna! . Colei-Che-È gli ha promesso un pezzo di paradiso. Se Mikhail non riesce a ricordare come arrivarci, allora tocca a lei capire il significato della profezia. . Nel frattempo, nei cieli, Lucifero stringe un accordo con Shay'tan che infine porterà una guerra galattica alle porte di Assur. . La saga della Spada degli Dei continua nel libro 2: Non c’è posto per ...

Costruire sistemi software: dai modelli al codice

Costruire sistemi software: dai modelli al codice

Autore: Antonio Natali , Ambra Molesini

Numero di pagine: 267

LA COSTRUZIONE DEI SISTEMI SOFTWARE: DAI MODELLI AL CODICE

Ultimi ebook e autori ricercati