Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Una passione tedesca chiamata... insalata di pasta!

Una passione tedesca chiamata... insalata di pasta!

Autore: Rafik Schami

Numero di pagine: 146

Nei primi anni Settanta Rafik Schami si trasferisce in Germania, dove osserva la vita quotidiana della sua patria d’elezione con uno sguardo stupito e vivace. L’autore ha un fiuto particolarmente sensibile per gli aspetti più “esotici” dei tedeschi, ad esempio l’imperturbabile ostinazione con cui, invitati a cena, portano una bella marmitta di... insalata di pasta, come narrato dal protagonista del racconto che dà il titolo alla raccolta. Grazie alla sua opera narrativa, accattivante e ironica, Schami appare non solo come talentuoso esponente della letteratura tedesca di immigrazione, ma anche importante mediatore tra cultura orientale e occidentale.

1918

1918

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 312

Per l’Europa centrale, l’autunno del 1918 rappresentò non solo la fine di un’epoca incarnata dalle dinastie imperiali ma anche l’inizio di un mondo nuovo. Si mescolarono e sovrapposero elementi antichi e moderni, residui dell’ancien régime e manifestazioni della nascente società di massa e consumistica, visioni apocalittiche e utopie. Sullo sfondo della sconfitta militare, del crollo di imperi secolari, di rivoluzioni nazionali e sociali, emersero le grandi questioni del primo dopoguerra: tensioni sociali, nazionalismo ed europeismo, traumi postbellici, problematiche di genere, conflitti etnici e generazionali, avanguardie artistiche, memoria e rappresentazione. Da una prospettiva storica e letteraria, i saggi qui raccolti invitano a interrogarsi su questi temi che, a più di cent’anni da quella cesura che sconvolse l’Europa, continuano ad animare il dibattito politico e culturale della contemporaneità.

Peccati capitali veniali

Peccati capitali veniali

Autore: Eva Menasse

Peccati capitali veniali descrive la vita nella società contemporanea, di cui offre un’analisi letteraria lucida e originale. L’autrice prende spunto dai sette peccati capitali medievali – Accidia, Gola, Lussuria, Ira, Superbia, Invidia e Avarizia –, che vengono interpretati in chiave moderna come semplici difetti di carattere, comuni a tutti noi esseri umani. Ognuno dei sette testi ruota intorno a un particolare peccato, ma i racconti non sono affatto di matrice religiosa: i peccati vengono invece interpretati come una sorta di archetipo comportamentale. Sono onnipresenti e, anche se sembrano soltanto delle piccole debolezze, a lungo andare distruggono la vita dei protagonisti, impediscono il raggiungimento della felicità e possono persino essere letali. Questi “peccati” causano comportamenti superficiali e spietati, equilibri affettivi precari, grettezze e meschinità, provocando una sofferenza che nel libro viene esorcizzata con ironia e scherno, in buon stile viennese.

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 4. serie speciale, Concorsi ed esami

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 4. serie speciale, Concorsi ed esami

Numero di pagine: 29
Storia della letteratura tedesca. 1. Dal Medioevo al Barocco

Storia della letteratura tedesca. 1. Dal Medioevo al Barocco

Autore: Michael Dallapiazza

Numero di pagine: 214

Una storia della letteratura, agile ed attuale, pensata per il pubblico italiano, che considera il fenomeno letterario nel contesto degli eventi politici e sociali dei paesi di lingua tedesca. Giuliano Baioni Questo volume, dal Medioevo al Barocco, si sviluppa attorno al concetto centrale del Reich medievale, del Sacro Romano Impero ideato da Carlo Magno, portato al massimo splendore dagli imperatori di casa Hohenstaufen e naufragato nel complesso gioco degli interessi contrastanti tra Stato e Chiesa.

Il viaggiatore leggero

Il viaggiatore leggero

Autore: Alexander Langer

Numero di pagine: 416

Articoli per giornali e riviste, interviste e ritratti di persone; resoconti di viaggi e di amicizie; appelli per campagne militanti e spiegazioni sul funzionamento delle istituzioni; digressioni autobiografiche, confessioni personali: una vita straordinariamente ricca, «a cavallo tra lingue e culture, tra Germania e Italia e tra ebraismo e cattolicesimo».

Programmi di scambio con i paesi di lingua tedesca e dimensione interculturale

Programmi di scambio con i paesi di lingua tedesca e dimensione interculturale

Autore: Federica Ricci Garotti , Maurizio Rosanelli

Numero di pagine: 252
Effetti di verità. Documenti e immagini tra storia e finzione

Effetti di verità. Documenti e immagini tra storia e finzione

Autore: Sara Guindani , Marco Piazza

Numero di pagine: 103

Il presente volume trae origine dai lavori della giornata internazionale di studi su «Effetti di verità: documenti e immagini tra storia e finzione», che ha avuto luogo il 19 marzo 2015 presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con il programma Politiques des images della Fondation Maison des Sciences de l’Homme di Parigi. Il filo rosso che lega i contributi contenuti nel volume è l’indagine sullo statuto che documenti e immagini fotografiche assumono in rapporto ai testi e alla loro intenzionalità, ovvero alle conseguenze filosofiche che derivano dall’impiego massiccio della fotografia in testi che possono essere in varia misura ascritti all’ambito della letteratura. I saggi qui raccolti presentano dei percorsi interpretativi – tutti di taglio teorico – intrapresi tutti sulla scorta di un serrato confronto con autori e testi che vanno da Benjamin a Proust, da Warburg a Sebald, da Barthes a Modiano, da Kracauer a Mendelsohn. La loro trama contribuisce a delineare non solo la funzione epistemica della fotografia in rapporto alla scrittura, ma anche il profilo di una letteratura...

La vita dispari

La vita dispari

Autore: Paolo Colagrande

Numero di pagine: 296

La vita dispari è la pirotecnica, profonda ed esilarante parabola umana di un ragazzino che vede solo una metà del mondo, destinato a diventare un adulto che vive solo a metà. E se metà fosse meglio di tutto?

Quale università? Anno accademico 2013-2014. Guida completa agli studi post-diploma

Quale università? Anno accademico 2013-2014. Guida completa agli studi post-diploma

Autore: Vincenzo Pavoni

Numero di pagine: 530
Connettivi tedeschi e poeticità: l’attivazione dell’interprete tra forma e funzione

Connettivi tedeschi e poeticità: l’attivazione dell’interprete tra forma e funzione

Autore: Sabrina Ballestracci

Numero di pagine: 169

Prendendo le mosse dalla definizione jakobsiana di poeticità, nel volume si studiano i meccanismi attraverso cui i connettivi, quali segni linguistici deputati alla connessione tra parti del discorso, concorrono alla poeticità, intesa come peculiarità testuale in grado di attivare l’interprete presente nella lingua tout court, ma in particolar modo nel testo letterario. I primi due capitoli del volume, una panoramica sui fondamenti teorici e metodologici che giustificano la scelta di acquisire i connettivi come possibili indicatori di poeticità, offrono un’introduzione propedeutica al terzo capitolo nel quale si descrivono i risultati di uno studio condotto sulla base di testi poetici tedeschi della prima metà del Novecento e avente per oggetto la sintassi e la semantica del connettivo in.

Presenza della cultura italiana nel mondo di lingua tedesca e della cultura tedesca in quello di lingua italiana dal 1945 ad oggi nel quadro dell'unità culturale europea ...

Presenza della cultura italiana nel mondo di lingua tedesca e della cultura tedesca in quello di lingua italiana dal 1945 ad oggi nel quadro dell'unità culturale europea ...

Repertorio bibliografico della letteratura tedesca in Italia (1900-1965)

Repertorio bibliografico della letteratura tedesca in Italia (1900-1965)

Autore: Istituto italiano di studi germanici

Tra Babilonia e Gerusalemme. Scrittori ebreo-tedeschi e il «terzo spazio»

Tra Babilonia e Gerusalemme. Scrittori ebreo-tedeschi e il «terzo spazio»

Autore: Lorella Bosco

Numero di pagine: 295
Cesare De Lollis tra filologia romanza e letterature comparate

Cesare De Lollis tra filologia romanza e letterature comparate

Autore: Diego Stefanelli

Numero di pagine: 392

Cesare De Lollis fu uno dei più importanti filologi romanzi italiani fra Otto e Novecento. Formatosi all’interno della scuola storica, visse in prima persona la crisi culturale e metodologica di inizio secolo, mettendo in discussione il metodo dei maestri e avvicinandosi all’estetica crociana. La sua concezione della filologia romanza lo portò a uscire dai confini del Medioevo e a inoltrarsi nella Modernità, con uno sguardo intrinsecamente comparato alle tradizioni letterarie dei paesi romanzi (Italia, Francia e Spagna in particolare). Il volume offre un’approfondita indagine sui più importanti campi di studio del filologo abruzzese, rintracciando continuità e discontinuità di un percorso critico complesso e variegato.

Allegretto Vivace. Omaggio a Bruna Donatelli

Allegretto Vivace. Omaggio a Bruna Donatelli

Autore: Francesco Fiorentino , Laura Santone

Numero di pagine: 255

La nota fondamentale di questo volume, che un gruppo di amici e colleghi dedicano a Bruna Donatelli, è la questione dell’intermedialità, che i vari saggi in esso raccolti declinano in modi molteplici. Si parla dei tipi più diversi di riadattamento (dalla letteratura al cinema, al fumetto, al graphic novel, o anche dal saggio estetico alla sequenza cinematografica). Si analizza la scrittura etnografica come forma di «rimediazione», si propone l’analisi di fototesti come pure si scruta lo sguardo filmico di scrittori dell’era pre-cinematografica. Si riflette sugli intrecci tra parola e scrittura, oppure sulla critica d’arte come forma di scrittura intermediale. Si discute di censura, di fotografia metaforica e di processi di ricezione. Gli autori dei vari contributi fanno parlare scrittori e artisti i più diversi: si va da Lawrence Sterne a Lars von Trier, da Chateaubriand a Orwell, a Wagner, a Henry James, a Manuel Puig. Ma ci sono anche il fotografo George Tatge e l’antropologo Marcel Griaule, ci sono i registi della Nouvelle Vague, e poi Proust, Yves Bonnefoy, Boris Diop, e non da ultimo Flaubert, un autore molto amato e frequentato da Bruna Donatelli.

Amici nonostante la storia. Dalle due sponde dell'Olocausto

Amici nonostante la storia. Dalle due sponde dell'Olocausto

Autore: Bernat Rosner , Frederic C. Tubach

Numero di pagine: 181
Henry David Thoreau. - Roma: Ed. di storia e letteratura 1954. 154 S. 8°

Henry David Thoreau. - Roma: Ed. di storia e letteratura 1954. 154 S. 8°

Autore: Biancamaria Tedeschini Lalli

Numero di pagine: 154
Storia della letteratura tedesca. 3. Il Novecento

Storia della letteratura tedesca. 3. Il Novecento

Autore: Ulrike Kindl , Michael Dallapiazza , Claudio Santi

Numero di pagine: 356

Una storia della letteratura, agile ed attuale, pensata per il pubblico italiano, che considera il fenomeno letterario nel contesto degli eventi politici e sociali dei paesi di lingua tedesca. Giuliano Baioni Questo volume, dal 1914 alla riunificazione della Germania, illustra i destini della cultura tedesca all'ombra dei complessi avvenimenti della sua storia. Dopo gli orrori del Terzo Reich, la cultura si trovò di fronte alla prova più ardua: riscattare l'immensa eredità culturale tedesca dalle colpe e dall'infamia della dittatura nazista e riabilitare la nazione come parte di un'Europa democratica e civile.

Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale

Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale

Autore: Ulrike Kindl

Numero di pagine: 530

Una storia della letteratura, agile ed attuale, pensata per il pubblico italiano, che considera il fenomeno letterario nel contesto degli eventi politici e sociali dei paesi di lingua tedesca. Giuliano Baioni Questo volume, dal Settecento al 1914, prende in esame il processo del lento divenire dello Stato nazionale tedesco, conclusosi nel 1870-71 con la fondazione del Secondo Reich guglielmino, e il successivo periodo che vede presenti nel mondo tedesco due imperi: la Germania appena nata e il plurisecolare impero asburgico, che tramonterà con la prima guerra mondiale.

Ultimi ebook e autori ricercati